![]() |
mezza idea... passaggio sudamerica - malawi! AGGIUNTE FOTO ROCCIATA PAG3
Salve a tutti!
Sarà la cappa di calore che attanaglia Milano in questi giorni, ma è da un pò che mi frulla in testa di smantellare il mio acquario sudamericano per passare ad uno di ciclidi malawi. La vasca è un poseidon da 240l (120x40x50) scoperchiato, adesso ospita 2 coppie di cilidi nani, 8 corydoras, 4 otocinclus,2 ancystrus, una 20ina di neon e qualche caridina e neritina. Ha un filtro interno dotato di pompa da 800l/h, con lana di perlon, spugna grana fine e canolicchi a volontà e riscaldatore da 300w. L'impianto luci è comnposto da una plafoniera della Hasse (a risparmio energetico) lunga 120cm con 8 lampade da 25w, per un totale di 200w. Quello che pensavo di fare è: vendere l'impianto a co2 (inutile per questa tipologia di acquari), vendere l'impianto a osmosi (appena comprato...sigh! ma idem come prima), vendere tutte le piante e i pesci e con il ricavato comprarmi un filtro esterno abbastanza potente, da affiancare a quello interno che potrebbe diventare un biologico lento (questo l'ho letto in qualche discussione qui sul forum...poi mi spiegate bene com'è composto un filtro biologico lento :P) un pò di sabbia mi è avanzata dall'allestimento del secondo acquario tanganika, ma ne dovrei prendere sicuramente altra... quanti kg servono all'incirca? tanto per sapermi regolare. le roccie le andrò a prendere in qualche vivaio oppure mi farò una gita sul trebbia :-D adesso qualche domanda: 1- Le luci possono andare o vendo anche la plafoniera e ne compro una da 120cm ma con neon? quanti watt? quante lampade? che gradazione? 2- L'acquario aperto so che non è il massino con questi pesci... basta una lastra di plexiglass? se mi arrischiassi a lasciarla aperta? (mi avevan detto anche dei cilcid del tananika e della loro tendenza a saltare... ma fino adesso non ho assistito a nessun salto, e sto tenendo l'acquario aperto a causa delle alte temperature!) 3- Che filtro mi consigliate? un pratiko...400? o superiore? 4- Ho letto delle pompe di movimento... in un acquario come il mio possono servire? se si, da quanti l/h? 5- quante e quali specie posso tenere? tenendo conto che vorrei cominciare con qualcosa di semplice, facile magari da riprodurre, che non sia soggetto a blot (un incubo se si dovesse verificare!), e magari qualche consiglio sull'alimentazione! a breve mi leggerò il post in evidenza comunque... 6- Vorrei inserire qualche Vallisneria e anubias per aiutare a delimitare i vari territori... posso provare a inserire aponogeton e un crinum calamistratum? impazzisco per queste piante...altre piante consigliate? 7-vario ed eventualo... :-D il tutto, se va in porto la cosa, dovrebbe attuarsi dopo l'estate, mettersi dietro adesso a smadonnare con quaranta gradi in casa non è per niente sano, sia per la mia salute sia per la mi psiche! ehehe scusate per il posto-fiume!! aspetto moooolti vostri consigli ;) Grazie per la disponibilità! Michele |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per le specie, guarda qui e dicci che ti piace: http://www.malawi-dream.info/ poi da li vediamo il da farsi e come abbinarle Quote:
Quote:
schezi a parte, non ti so dire...le piante da malawi devono essere robuste, crescere senza fondo ferile, coriacee (a volte le mangiano o strappano, soprattutto gli mbuna), adatte ad acqua dura e alcalina e devono richiedere pochissima luce...di solito non si va oltre anubians, vallisneria (il top) e al massimo ceratopyllum o microsorum (questo qui dipende, a me non dura, ad altri si) |
La plafoniera della hasse se non sbaglia va anche con solo due lampade quindi potresti tenerla.
|
ciao ragazzi e grazie per i consigli!
allora, purtroppo il filtro interno è uno di quelli siliconati sul lato corto della vasca... non vedo proprio il modo di toglierlo, anche perchè le siliconature si uniscono alle siliconature della vasca e non vorrei fare un macello... comunque la cosa buona è che mi ruba solo 6 cm, e non su tutto il lato tra l'altro... posizionando l'uscita del filtro esterno sull'altro lato dovrei ottenere una buona corrente in vasca :-) per le piante... :-D lo so che è una mezza eresia per voi, ma venendo da 4 anni di tropicale amazzonico un minimo ti ci affezioni :P cmq non esagero, ve lo prometto ;-) per la plafoniera... si la hasse funziona anche con una sola lampada, il problema più grande è che essendo lampadine a risparmio energetico coprono una parte mooolto piccola di acquario, quindi se ne accendessi solo 2 mi ritroverei con un quarto dell'acquario illuminato e il resto al buio... non mi sembra il caso ehhehe h già dato un'occhiata a delle plafonioere t8 2x30w, i prezzi sembrano abbordabili, che dite come abbinamento di luci, 4000k-10000k? 6500k-10000k? o 4000k-6500k? so che in questo tipo di acquari la luce non è importantissima, ma sempre meglio chiedere! forse con una 10000k riuscirei a ottenere quelle alghette che da quanto ho letto in giro piacciono tanto ai malawitosi! adesso appena finisco gli esami (3 giorni...brrrrrrr) mi metto a guardare per bene i pesciozzi e vi faccio sapere! grazie ancora! e se vi viene in mente qualcos'altro... ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
le alghe le avrai lo stesso, di quale tipo poi va molto a fortuna...nessuno è ancora riuscito a trovare la formula magica per avere a colpo sicuro la copertura algale verde (il sogno del malawitoso). Io ad esempio le ho incrostanti nere-brune (le verdi tentano di venire fuori, ma i red rebra e i labeotropheus le spazzolano prima che prendano piede per bene -28d# ) |
guarda, diciamo che x le alghe ho una sorta di "pollice verde" :-D nonostante i miei ripetuti sforzi nell'acquario che ho adesso ho una sorta di catalogo delle alghe... niente di invasivo, per carità, ma son ben nascoste e presenti :P
se poi i pesci decideranno di banchettare anche con le piante che inserirò...pazienza, ma almeno ci avrò provato! ah dimenticavo di dirvi che per i pesci mi rivolgerò a Gianni, e questo penso sia un punto enorme a mio favore ;-) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
ragazzi ho dato un'occhiata al sito malawi dreams...e mi è venuto un gran mal di testa!! esistono trooope specie che mi piaciono!
vediamo di scremare un pò... tra i labidochromis caeruleus i rwarwe orange e i lions cove sono molto belli (e gialli :-D) ma ci sono anche i flavigulis, gli strigatus, textitlis,zebroides,mbamba...help!! nn sn voluto andare avanti perchè ce ne son veramente troppi! cosa mi consigliate come "classicone"? non mi falcidiate, ma non sono riuscito a trovare il nome della specie zebrata a striscie nerazzure...ho letto che in molti lo allevano e a me non dispiace per niente,anzi! altri nomi di semplice amministrazione? pensavo di fare magari 2 specie mbuna con 2 rocciate e una da sabbia, lasciandogli un bello spazio in mezzo...che ne dite? sono nelle vostre mani! :-) |
nessun aiutino? :-)
|
aririeccomi! allora, ho dato un ulteriore occhiata a malawi dream, e pensavo questo:
-labidochromis caeruleus -aulonocara baenschi o simile -mbuna zebrato (che non sono ancora riuscito a capire come si chiama :P) che ne dite? son compatibili? messi cosi dovrei creare 2 rocciate per gli mbuna e sabbia libera (nella parte centrale) per gli haps, giusto? |
Haps non vuol dire sabbia e basta come mbuna non vuol dire "carriolata" di rocce a tutti i costi...dipende dalla specie in questione.Ad esempio tu con caeruleus+aulo (poi questo mbuna zebrato chi è?Pseudo.saulosi?Pseudo demasoni?) non necessiti di 2 "frane" di rocce ai lati della vasca ma di 6-7 roccioni abbastanza grandi (sui 30cm) con cui formare qualche riparo ai lati e qualche delimitazione dei territori in vasca.
|
perdonate la mia ignoranza #12
cmq grazie per il nome della specie! quello a cui mi riferivo io era il saulosi, che ho visto nelle vasche di gianni e mi aveva colpito particolarmente! quindi aulono+caeruleus+pseudotropheus? come potrebbe andare? a livello di compatibilità alimentare-comportamentale? |
Cromaticamente avresti troppo giallo in vasca (maschio A.baenschi,caeruleus e femmine saulosi) e cmq non potresti esagerare col proteico (caeruleus+aulo) a causa dei saulosi.Visto che ti piacciono i mbuna barrati potresti sostituire i saulosi con delle Cynotilapia afra.
|
si son molto belle anche le Cyno!
domani provo a sentire anche Gianni, per vedere cosa ha in vasca e farmi dare qualche consiglio anche da lui, intanto mi sto rifacendo gli occhi su Malawi Dream :-D |
arieccomi! son stato un pò occupato con la vendita degli oggetti superflui al malawi :P
dove eravamo rimasti... ho dato un'occhiata ad altri siti e letto altri post del forum di gente con vasche simili alle mie e ho visto delle cosette interessanti... siamo sempre alla scelta dei pesci, volevo chiedervi, tra le specie che vi elenco, quali mi consigliereste in trii (3 trii, giusto?): -Cynotilapia afra -Labidochromis caeruleus -Iodotropheus sprengerae Questi tre sono molto carini e interessanti, e dall'alto della mia ignoranza, dovrebbero essere compatibili anche per alimentazione, se dovessi sostituirne una o più specie, queste sono le "riserve": -Aulonocara baenschi -Labidochromis flavigulis -Cynotilapia sp. black dorsal -Labidochromis chisumulae Che ne dite? quindi, sclete le specie, in che modo dovrei allestire? (quante roccie, disposte in che modo, quante zone sabbiose,ecc) in modo tale da sapermi organizzare negli acquisti dei sassi, nei prossimi giorni dovrei infatti andare in qualche garden a cercarli (a proposito, qualche nome di garden in cui riesco a trovarli sicuramente?) grazie ancora ;-) |
nessun aiutino? domani vado in un garden a prendere le pietr... ne prendo un bel pò (una decina circa) stando sulle dimensioni di un melone-ananas, le altre le prenderò un pò più piccole, vado a prendere anche il tappetino da ginnastica o se non lo trovo del normale polistirolo...
|
cyno afra+caeruleus+iodo vanno benissimo come popolazione.Come allestimento dovresti provvedere delle tane (a livello sabbia) abbastanza capienti x le cyno (visto che sono cavernicole saranno loro a passare la maggior parte del tempo tra le rocce)) e qualche riparo/barriera x gli altri:quindi un lato un pò + "corposo" come rocce e il restante della vasca + "frastagliato".
|
perfetto! grazie mille per la risposta :-)
ultimissimi dubbi da fugare... allora, hai detto delle tane a livello sabbia abbastanza grosse, quindi la rocciata non dovrà essere molto alta, o sbaglio? i ripari/barriere li faccio in pratica con dei bei massi piantati bene nella sabbia che spuntino verso l'alto stile "monolite" (forse un pò esagerato :-D) i pesci che ho detto sopra, vanno inseriti tutti in trio esatto? o magari in quartetti? inoltre, con queste 3 specie, sono al massimo della capienza, no? grazie immensamente ragazzi :-)) |
Si, io mi fermerei a quelle tre specie, in fondo hai solo 240 litri di vasca.
Per i labido e gli iodo puoi metterne anche 4 per specie (sono colorati sia i maschi che le femmine), però ti consiglio di non mettere maschi doppi ma in formazione di 1+3 oppure prendi un gruppetto di 5 piccoli e tieni un solo maschio quando saranno sessabili. |
sisi mi fermerei cmq per ogni specie ad un maschio! quello è sicuro! per il sessaggio mi affiderò al buon gianni ;-)
per quanto riguarda le roccie? cosa ne pensi della conformazione che hop scritto sopra e che mi ha consigliato pseudo80? un ultima cosa... un nome di una catena di garden in cui potrei trovare delle belle pietre? ero stato al viridea ma non mi facevano impazzire, e poi erano piccoline... |
Quote:
Quote:
|
arieccomi!
comprate le pietre :-)) (uno spettacolo sceglierle sotto l'uragano a milano :-D) le ho prese simili ad un allestimento che avevo visto sul forum, sono abbastanza scure venate di quarzo bianco...molto carine a mio parere! ne ho prese una decina, tra cui circa 4 belle grosse (quasi enormi, mi son spaccatao la schiena a portarle...) e le altre un pò più piccoline ma son comunque dei bei massi. son passato, visto che c'ero, anche alla decathlon, ho preso 2 di quei materassini da ginnastica (ne ho presi 2 per sicurezza, non vorrei che il vetro sotto si incrinasse sotto il peso delle roccie), reggono 30kg/m3 l'uno, con 2 dovrei essere a posto. oggi pomeriggio comincio i lavori, ditemi se sbaglio qualcosa: -levo l'acqua dall'acquario, conservandone un pò (così qualche batterio in più dovrei mantenerlo) -levo la ghiaia, pulisco tutto x bene con l'amuchina e l'aceto -prendo i canolicchi e li metto in un secchio con la pompa (basta x conservare i batteri, vero?) -taglio e inserisco i 2 tappetini uno sopra l'altro -lavo le roccie dalla terra posata sopra -inserisco le roccie, faccio una foto e ve la mostro, se poi va bene comincio a lavare ed inserire la sabbia e le pianticelle rimaste a casa (anubias nana per adesso...) -riavvio il tutto, mettendo acqua di rubinetto con biocondizionatore (cosi devo aspettare cm -domani faccio l'ordine per il filtro esterno e la plafoniera, monto il tutto prima di partire e lascio andare per 2-3 settimane, se i valori sono a posto anche prima inserisco i 2 ancystrus e le neritine che mi son tenuto dal precedente allestimento |
arieccomi!
roccie acquistate! ne ho prese una decina, 4 son enormi, le altre un pò più piccole ma son cmq dei bei massi :-)) (uno spettacolo sceglierle sotto l'acquazzone a milano :-D) oggi dovrei cominciare con l'allestimento, procede come segue, se faccio qualche ******* ditemelo prima!! :-D -tolgo l'acqua dall'acquario conservandone circa 50l, cosi dovrei conservare qualche batterio in più... -pulisco tutto con amuchina e aceto -metto i canolicchi in un secchio con la pompa e acqua dell'acquario (basta per consrvare i batteri vero?) -taglio e inserisco i 2 tappetini -pulisco le roccie e le appoggio all'interno della vasca, scatto una foto e aspetto il vostro consenso :-)) -se va bene, lavo e inserisco la sabbia -inserisco l'acqua conservata e acqua di rubinetto con biocondizionatore (devo aspettare cmq 24 ore nonsotante il biocondizionatore?) -inserisco le piante rimaste a casa (anubias nana...) -domani faccio l'ordine su internet per il pratiko 400, la plafoniera nuova e tutto il necessario, se prima di partire i valori son già buoni inserisco i 2 ancystrus e le neritine che mi son tenuto da parte dall'altro allestimento che dite, può andare? grazie! :-) ------------------------------------------------------------------------ oh cacchio...doppio post! perdonatemi! |
uff...vasca svuotata e lavata (che fatica ragazzi...).adesso passo a tagliare il tapettino e a pulire le roccie! sto andando bene? :P
|
Si, bene.
Se hai pulito la vasca con quei detergenti fai anche un giro di carbone attivo appena avii la vasca ;-) |
alla fine ho usato solo l'aceto con acqua calda e ho asciugato bene i vetri...ma un bel gior di carbone quando riattivo ci sta sempre bene! quanto tempo dovrei tenerlo? adesso sto lagvando le roccie, quando farò le prove per la rocciata ve le mostro ;)
|
Fallo girare 4-5 giorni.
Si, fai delle foto alla rocciata prima di inserire l'acqua così fai meglio le eventuali modifiche ;-) |
http://s4.postimage.org/20mri.jpg
http://s1.postimage.org/a4TqA.jpg http://s2.postimage.org/EZrLS.jpg Ecco quello che son riuscito a creare...(una mezza ciofega credo...) che ne dite? consigli per migliorarla? queste son tutte le roccie che ho acquistato! non fate caso alla plafoniera, è quella dell'allestimento precedente, 200w, andrà cambiata... nella rocciata a sinistra dovrei aver creato 2 tane di più non riesco, non sono mai stato bravo nei puzzle :P contate che poi in mezzo alle 2 rocciate andrà della vallisneria, qualche anubias qua e là e il crinum calamistratum (non so ancora precisamente dove andrà...) fatemi sapere! per stasera ho ancora voglia di spaccarmi la schian :-P |
Per me potrebbe bastare.. ;-)
Magari una roccia bella grande, come quelle a destra, la metterei sotto al mucchio di sinistra in modo da creare delle belle tane a livello della sabbia ed in più la rocciata sopra. Hai fatto un buon lavoro. Lo sfondo! ;-) |
ma non ci credo... al primo colpo! :-D
la roccia più grande di quelle a destra (quella al centro tra le 3) la vorrei lasciare lì perchè come posizione mi piace proprio tanto, potrei usare l'ultima a sinistra, che in foto magari non sembra, ma è grande quasi uguale... ma tane a livello sabbia cosa significa esattamente? io nella rocciata a destra ho creato 2 piccole tane a livello "pian terreno" x intenderci, spero sia quello il significato! domattina mi alzo presto e vedo di modificarla giusto un pò...vi riposterò le foto, altrimenti la rimetto com'è ora! fatemi sapere ;-) Lo sfondo non si vede a causa del riflesso, ma c'è! è un cartoncino nero ;-) grazie per i consigli Oscar! |
Quote:
Quote:
|
Quoto Metalstorm, prendine un'altra di roccia.
|
cercherò di usare l'ultima a destra, altre roccie purtroppo non ne ho :-( devo arrangiarmi con quelle che ho!
adesso modificio e poi posto una foto ;-) |
Passa a comprarne un'altra ;-)
|
argh! :-D il problema è questo...non sono patentato e ieri ho dovuto fisicamente placcare un amico che mi ha scarrozzato in giro tutta la mattinata... a Milano i garden son tutti abbastanza fuori!
ho appena finito di fare delle prove spostando la roccia di destra... e non mi convince per nulla! non riesco a creare nulla di diverso, se ho il vostro permesso rimetto tutto com'era prima e comincio a lavare la sabbia... che mi dite? |
Lascia tutto così e non spostare nulla se non puoi recuperare un'altra roccia grande ;-) .
|
grazie per la comprensione ragazzi! :-))
|
ok, rocciata rimessa nella posizione originale, ho aggiunto un piccolo masso all'ingresso della tana di sinistra (dove c'è sopra il sasso piatto? perchè mi sembrava entrasse troppa luce e che l'ingresso fosse troppo ampio, vado a spaccarmi la schiena lavando la sabbia! a dopo! ;-)
|
sabbia lavata e inserita, acqua con biocondizionatore più acqua del vecchio allestimento inserita, filtro riattivato! ernia del disco...presa! :-D
dopo cena comincio a mettere a dimora le piante... poi vado a farmi una birra xke è venrdi sera!! :-D domani vi posto le foto;-) |
ragazzi ho un paio di dubbi...
- con le luci devo ripartire con il fotoperiodo corto (4-5 ore) andando a daumentare come in una normale maturazione o posso lasciare tranquillamente il fotoperiodo normale? - quando inserirò il filtro esterno, avrò un aumento dei nitriti in vasca? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl