![]() |
Nanoreef: finalmente si inizia (Help)
Ciao a tutti!
Dopo un anno e mezzo in cui mi sono cimentato negli acquisti di tutto il materiale e mi sono letto gli articoli di questo e di altri forum, finalmente sono prossimo a iniziare la mia avventura con il nanoreef. La vasca è un 30x30x35H 1 Ho gli utlimi dubbi con le rocce vive. Infatti andrei a premderle questo sabato da un privato che purtroppo non mi ha fornito foto perchè impossibilitato a mandarmele. E abitando piuttosto lontano da lui se vado, vado per prenderle. Questa è la descrizione che fa delle rocce: "in vasca da 3 anni,molto bene colonizzate piene di ricordee zohantus e macroalghe". è un problema se hanno su questi organismi? Al massimo li potrei grattare via dalle rocce prima di metterle in acquario? Che dite? Poi nel caso cosa devo grattare via dalle rocce, cioè cosa devo togliere prima di inserirle? Poi altra cosa: il trasporto delle rocce. Per mantenerle bagnate, pensavo di portare dei secchi. Ma i secchi dvo riempirli con acqua salata o basta acqua di osmosi? Poi volevo chiedervi se su questo forum il sabato c'è qualcuno: perchè le rocce le andrò a predere di sabato e quindi posterò subito le foto sul forum per chiedervi info, se devo togliere organismi strani, e se c'è qualcuno sul forum che mi può aiutare è meglio. Le rocce poi quanto tempo possono stare all'asciutto? Infine ultima cosa con l'acqua: ovviamente mi sono fornito di un rifrattometro per la misurazione ma più o meno saranno 35 g/l? E l'acqua va bene se la preparo un giorno prima? Grazie di tutto!:-)) |
ciao, guarda qui qualche matto che risponde c'è sempre anche alle 5 di mattina, quindi tranquillo.
per rispondere alle tue domande: se ti dice che ci sono su alghe stai attento di quali alghe si tratta. spazzolare via è abbastanza inutile perchè poi riscrescono comunque i coralli se ti piaciono lasciali pure attaccati. guarda ch enelle rocce ci siano tanti microorganismi segno di buone rocce. per il trasporto vanno bene i secchi, anche non pieni di acqua, limportante ch ele rocce siano umide, mettici piuttosto degli stracci umidi sopra, ma acqua salta e non dolce altrimenti uccidi tutto. si sono piu o meno 35-38 grammi di sale per litro |
ok, allora mi portaerò dietro stracci bagnati. Nel caso posso semmai chiedere al venditore se mi da un po' dell'acqua dove sono immerse le rocce? Può andare bene?
Poi, intanto mi porto avanti: 1 il venditore mi ha detto che le rocce sono in acquario da tre anni. Quindi con il periodo di buio cosa devo fare? un mese o meno? Ma poi proprio per tutto il mese devo tenere buoio senza poter vedere dentro nulla? 2 l'acqua salata va preparata quanto prima? Poi volevo sapere se c'era una tecnica particolare per prepararla: dopo quanto tempo posso misurare la salinità con la certezza che il sale si sia sciolto? Per farlo sciogliere basta mescolare con il cucchiaio o serve una pompa di movimento? Poi il mio dubbio è questo: se riempio l'acquario di acqua di osmosi e poi metto il sale e mi accorgo misurando che ne ho messo troppo, come faccio poi a diluire? Grazie mille:-)) |
ma sei sicuro che leggi da un anno e mezzo???
comunque x preparare l' acqua metti nella vasca acqua d osomosi pompe e riscaldatore tutti accesi, fai arrivare l' acqua a temperatura e poi ci versi il sale molto lentamente nei pressi della pompa....sicuramente se ne depositerà sul fondo, ma tu ogni tanto darai una mescolata con una spatola non metallica fino a che non si disciolga tutto, e puo volerci anche una giornata Riguardo il mese di buio, c'è chi copre anche le pareti della vasca con dei giornali...io non l ho fatto ho semplicemente evitato di accendere la plafo e va bene lo stesso |
un'ultima domanda: il sensore del'osmo regolatore a che livello lo inserisco. Intendo dire di quanti cm facci scendere l'acqua prima di avviare il rabbocco automatico. Immagino che per potermi rispondere avrete bisogno delle dimensioni dell'acquario: 30x30x35H.
Grazie! |
il sensotre agisce ad un centimetro, quindi inizia a portare acqua nellìacquario quando ne è evaporata un litro, può andare bene?
|
scusate un'altra domanda: qui da me in tutte l farmacie è introvabile l'acqua bidistillata. Posso usare quella di osmosi per tarare il rifrattometro? cioè mettere una goccia di acqua di osmosi sul rifrattometro e tararlo a 1000/0??
|
io di solito faccio così...
secondo me lo scarto tra l'osmosi e la bidistillata è trascurabile... cosa intendi con il sensore agisce ad 1 cm ? di solito i galleggianti agiscono appena cala l'acqua di qualche millimetro.... come livello dell'acqua al vetro superiore, tieniti ad almeno 1,5 cm altrimenti come metti un braccio in acqua esce fuori tutto.... |
scusatemi: ieri alle 5 ho preparato l'acqua salata e l'ho inserita nell'acquario. Nell'acquario credevo di aver inserito 20 lt d'acqua perchè avevo usato 4 taniche da 5 lt. La cosa che mi pareva strana era che con 20 lt l'acquario era quasi pieno, il che è impossibile viste le dimensioni, che misurate proprio alla precisione sono 29x29x35. Probabilmente le taniche piene fino all'orlo erano + di 5 lt.
Sta difatto che li ho considerati come 20 lt e ho inserito 36 g lt, quindi 720 g di sale. Stamattina alle 10 ho misurato con il rifrattometro salinità e densità e questo è il risultato: 1019 di densità Adesso quanto sale aggiungo per portare la salinità inorno al ad una densità del 1023? cioè ad una salinità del 35‰? Grazie, se riuscite a rispondermi entro oggi mi fate un favorone, visto che domani vado a prendere le rocce vive. Ciao! |
io toglierei 500ml di acqua e ci aggiungerei 50gr di sale....
poi ne aggiungi un pò ogni 30min e misuri.... |
stamattina salinità 31‰ e densità 1022 scarsi. Che faccio? Oggi vado a prendere le rocce vive: aggiungo sale ancora o aspetto perchè magari le rocce vive un po' di sale ce l'hanno?
Potete rispondermi stamattina? Grazie mille! |
eccomi qui. Allora ecco le foto dell'acquario. Ho già messo le rocce vive. Un sacco di preoccupazioni dubbi. Le rocce sono strapiene di vita. Ho cpntato una ventina di stelle marine, e un sacco di coralli. In più il dubbio più grande è riguardo a delle macroalghe rosse sulle rocce. Poi mi ha regalato due ricci neri piuttosto grossetti, che faccio?
qui qualche foto anche per capire se la rociata va bn. Ovviamente niente sabbia, le rocce non toccano il vetro, una sola, ma dietro lo tocca. Ecco le foto: http://img710.imageshack.us/img710/6275/img1165e.jpg http://img685.imageshack.us/img685/6905/img1166j.jpg http://img251.imageshack.us/img251/853/img1167q.jpg http://img823.imageshack.us/img823/1347/img1168g.jpg http://img19.imageshack.us/img19/4466/img1169bo.jpg http://img43.imageshack.us/img43/7896/img1170yx.jpg http://img571.imageshack.us/g/img1172s.jpg/ nell'utimo link ci sono tutte le altre foto. Non ho fotografato altri organismi interessanti. Mi sono vanzate anche altre rocce, che sto tenendo all'umido. Fatemi sapere ch en pensate. Io non saprei se fare il buio. Ho paura che tutti questi organismi muoiano, ce ne sono talmente tanti. Premetoo che le rocce sono state per 3 anni in una acquario. E per i ricci? Mi spiace ucciderli, il negoziante ha insistito per regalarmeli. Ci sono poi delle macroalghe verdi che non ho inserito. Per la rociata, tocca solo sul vetro dietro e mi sembra ci siano parecchi terrazzamenti. Fatemi sapere il prima possibile. Grazie ciao! |
|
grazie davide per la rocciata, ho impiegato un'oretta a farla. Per le filamentose credo tu ti riferisca alla prima foto del mio utlimo messaggio. Dalla foto ineffetti sembrano alghe. Ma in realtà sono tanti bastoncelli bianchi rigidi, Certo la roccia in basso è un po' verde, ma nulla di filamentoso.
Adesso faccio un po' di chiarimento sulle domande che ho da porvi, per facilitarvi l'arduo compito delle risposte :) 1 rocciata: va bene? Funzionale? Troppe rocce? io di "balconcini o cercato di farne 2 c'è un po' di sporco sul fondo: detriti, sabbiolina, che però sta lì ferma, non si muove. Problema? 3 problema riccci che cosa ne faccio? Posso inserirli? Mi spiacerebbe buttarli. Intanto sono in un secchio con acqua salata 4 Ho fotografato gli organismi più strani e quelli che potevano essere coralli: notato qualcosa di pericoloso? Troppe stelle marine (almeno una ventina)? 5 il mese di buoio è proprio necessario? non perchè abbia fretta, anzi, ma perchè mi spiacerebbe che tutta questa grande quantità di coralli morisse tutta. (specifico che comunque il buoi io l'ho iniziato da stasera) 6 ci sono molti biscetti bianche sulle rocce vanno bene? 7 Sulla cima della rocciata ho messo una roccia di per sè insulsa, ma l'ho messa perchè mi sembrava che sopra avesse un bel corallo. Mi viene il dubbio che però il corallo non abbia più possibilità di vita, mi sembra quasi diventato roccia. Una foto in cui si vede bene è questa, se mi dite che ormai è morto prendo una altra roccettina da quelle che ho nel secchio. http://img707.imageshack.us/img707/2424/img1179rx.jpg 8 in alcune foto si possono vedere delle bollicine: già cianobatteri dopo neanche 30 min dall'inserimento delle rocce? 9 Problema macro alghe. Quelle rosse le avete già viste nelle foto precedenti perchè già dentro l'acquario. Poi ho staccato da delle rocce delle alghe verdi, però la base è rimasta infilata nella roccia perciò credo che cresceranno di nuovo. Di queste macro alghe verdi ne ho un ciffetto nel secchio dove ci sono i ricci e di seguito vi posto una foto delle alghe e dei ricci. Che faccio devo togliere anche le alghe rosse o inserisco nell'acquario anche le alghe verdi? Di seguito foto di ricci e alghe. Grazie a chiunque avrà tempo è voglia di rispondermi http://img821.imageshack.us/img821/1943/img1189.jpg http://img23.imageshack.us/img23/4809/img1190gz.jpg |
nessuno, + che altro se c'è qualcuno che mi dice cosa fare per i ricci. Stanno un mese nel secchiello, con attaccato un areatore?
dopo il mese di maturazione posso inserirli o è meglio di no? Sui ricci non so niente. Purtroppo il tipo che mi ha venduto le rocce mi ha detto che potevo inserirli da subito, ma a questo punto non credo. Fatemi sapere. Grazie! |
nessuno?
|
la rocciata è carina...anche se forse mi sembra poco ariosa....
i ricci non fanno per un nano... io li darei via.... P.S. rimpicciolisci le foto, mettile 800x600 sono più facili da guardare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl