![]() |
allevare e accrescere artemie!
possiedo una coppia di kauderni che accettano solamente artemia e mysis surgelato, quindi pensavo di iniziare una coltura di artemie per soddisfare il loro fabisogno
sarà piu' di una settimana che mi documento a tale scopo, ma chiedo a voi alcune delucidazioni! la mia intenzione è appunto quella di allevare artemie adulte! quindi mi chiedevo se fosse utile iniziare con naupli di artemia viva (che dovrei trovare in negozio), o mi consigliate di partire con le cisti? poi per accrescere le artemie, un normale porta spaghetti in plexi da 2 lt, sarebbe troppo poco ? eventualmente un litraggio minimo per una buona coltura? pensavo di metterlo all' esterno dove riceverebbe una buona illuminazione solare per gran parte della giornata, con areatore per mantenere in movimento il tutto, l' idea è quella di utilizzare acqua minerale naturale con ph a 8, e salinità a 33%° (sale da cucina?) suggerimenti consigli? grazie!! |
ti consiglio un recipiente largo e relativamente basso (20/25cm)...sarebbe meglio una bacinella con circa 10 litri.....usa acqua dell'acquario quando fai il cambio, il sale da cucina non credo che vada bene.
per le artemie va benissimo partire dalle cisti, ma falle schiudere a parte...non esagerare con il numero di naupli, mettine al max una punta di cucchiaino di cisti che se poi la coltura parte gli adulti sfornano naupli vivi senza produrre cisti..... |
Quote:
recipienti di quelle dimensioni non credo di averne! invece ho trovato un cilindro di vetro, diametro 30/35 cm alto circa 40 cm capacita 15 lt circa.... puo' andare no? posso usare acqua nuova o meglio quella della vasca? poi quale è il miglior cibo che posso dagli? fitoplancton di Nannochloropsis? |
Allevare artemia è sicuramente un esperienza da fare nell'esperienza di un acquariofilo, però fidati che non gli riesci star dietro con l'alimentazione di una coppia di kauderni... soprattutto con volumi cosi' esigui...
|
Quote:
faccio schiudere un bel po' di cisti, trasferisco e provo? P.s (piccolo OT) : io ti devo ancora inviare le foto del pagliaccetto malato che mi avevi chiesto, non mi sono dimenticato ma il mac da qui scrivo non so' come mai, ma non mi invia gli allegati, ed il portatile di mia madre ora è in assistenza, quindi appena torna te le mando! ;-) |
lascia perdere se devi allevarle per alimentare i kauderni.,...dovresti allevare e arricchire per bene migliaia di artemie......ti servirebbero una quantità di contenitori assurdi.
|
Quote:
le alterno al congelato, magari un paio di volte a settimana! |
se lo tieni come biscottino ...allora fai benissimo ma attenzione che non si abituino che altrimenti poi è un casino.
|
Quote:
piu' che biscottino alternarle al surgelato se riesco a stagli dietro! |
la nannochloropsis è indigesta per le artemie...meglio la tetraselmis...comunque il lievito non basta, va integrato con altro, meglio sarebbe un arricchitore tipo ratio hufa, se vuoi darlo come cibo, ma, come dice matteo, dovresti averne tante di artemie e di stare all'occhio a non vizziare troppo i pesci che poi rifiuterebbero secco o scongelato....per il contnitore una bacinella da bucato o un secchio del sale finito sarebbe megio, dev'esserci una buona superficie a contatto con l'aria....
|
Quote:
l' areatore nel boccione è indispensabile, o va usato solo per far schiudere le uova? |
occhio che la Tetraselmis è un pochino piu' complessa da allevare rispetto alla Nanno
|
ho acquari da tanto ma non ho mai allevato ne phito ne artemie o simili, ogni tanto mi viene voglia di allevare artemie ma ogni volta che prova a leggere un post non ci capisco mai na mazza...... sarò babbeo io#12
qui si parla di cisti , naupli, nanobabbuino e tetranonsocosa ma che roba è -05 ma c'è un articolo tipo artemia for dummies cosi posso capire anche io cosa dite? scusate :-)) |
Quote:
fino a qualche giorno fa mi sentivo pure io cosi', poi ho detto, NO! voglio provarci pure io!, e ora pian pianino mi si stanno schiarendo le idee! :-)) infondo penso sia piu' facile a farsi che a dirsi! quindi tanto ne vale provare, prima o poi riusciro'! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ne servirebbero quantità industriali? |
|
Quote:
non credo sia indispensabile visto il volume d'acqua, ma aiuta a mantenere più in sospensione il phyto e gli eventuali arricchitori che andrebbero naturalmente a depositarsi sul fondo. potresti timerizzarlo, ma rischi che ti tira su anche sedimento sporco che potrebbe anche essere dannoso...quindi direi o sempre acceso o niente aeratore, fai dei test e vedi se rimane in sospensione qualcosa anche senza, se dopo un giorno hai acqua chiara e tutto sul fondo allora tienilo acceso....IMHO;-) non è complicato allevare le artemie, ma sicuramente una volta che arrivi allo stadio adulto e vedi che si riproducono dopo breve tempo ti romperai di star lì a setacciare artemie, mettere phyto e cagate varie per dare una decina di artemie vive e probabilmente smantellerai, son molto più comode quelle surgelate o liofilizzate!!! ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
e allora vada per il phyto, faccio cosi', un boccione per le artemie, e uno per il fito, poi metto una Y sul tubetto dell' areatore e lo uso per tutti e 2 boccioni! per il fito basta che metto acqua con la stessa salinità di quella per le artemie? (33 gr/lt)? butto in 19 litri, circa mezzolitro di fito maturo, areatore 16 ore di luce e temperatura ambiente ... ok? |
sì direi che così riesci a gestire la cosa...ma ti ridico che ti stuferai presto, se hai coralli fai direttamente rotiferi al posto delle artemie che sono utili per i coralli e per arricchire la vasca di zoo, in più se hai pagliacci o altri pesci che si riproducono sono ottimi per l'allevamento degli avannotti......la salinità misurala in 33/35%° che 33gr litro non è mica detto che ti diano la giusta salinità...dipende dai sali...hai rifrattometro?
------------------------------------------------------------------------ ah dimenticavo....per il phyto usa acqua nuova e rabbocca sempre con acqua nuova che se usi quella della vasca comprometteresti la purezza della coltura importando alghe che potrebbero prevalere sul phyto....per le artemie quella dei cambi va benissimo;-) prendi un areatore bello potente che per gestire 2 boccioni da 20 litri deve avere un flusso d'aria di almeno 400 l/h! |
Quote:
bhe se mi dovessi stancare svuoto tutto e via, è sempre un esperienza da fare! si bhe ho sbagliato a scrivire, 33%°, il rifrattometro c'è! altra cosa ma il phyto se invece di illuminarlo con i neon lo lasciassi al sole? oppure all' ombra con i neon, o meglio al sole con i neon? mentre le artemie le metto in una zona abbastanza soleggiata |
il phyto in teoria all'esterno se prende tanto sole potrebbe venire su anche più in fretta, ma con troppo caldo o troppo freddo credo che muoia, forse il meglio è neon almeno 16/18 ore in zona ombreggiata, così da fornire condizioni stabili....
le artemie all'esterno o al sole potresti metterle, ma non nel boccione chiuso se no le fai bollite.....se prendono tantissima luce dovresti mettere qualcosa che crei almeno un bel punto d'ombra dove possono rifugiarsi...:-)) |
Quote:
no comunque il boccione delle artemie sarà senza fondo in modo che l' aria giri! ora esco e vedo di trovare l' occorrente! dici che si trova in giro nei negozi, phyto già maturo di tetraselmis? |
non credo che nei comuni negozi tu lo possa trovare....o chiami prima e chiedi, ma la maggior parte credo che non ne abbia...avevo visto a casatenovo e a lissone reattori belli grossi di phyto, ma non so quale fosse.....
se vuoi ti do il link di un tipo che ha tutto per avannotti, phyto e rotiferi, sta appena fuori milano, ma puoi anche ordinare on-line http://www.reefsnow.com/store/index....products_id=11 ah! se acquisti da reefsnow casomai chiamalo (che è molto competente anche nelle colture di aremie) e chiedi comunque qual'è il miglior phyto da dare alle artemie...casomai te ne consiglia anche altri;-) |
Mi raccomando parti con poche artemie, se no crolla tutto, vedrai che si svilupperanno molto in fretta.....
|
Quote:
e poi nel boccione mi consigli di mettere la schiusa di una sola bottiglia, o piu'? |
se vuoi un consiglio spassionato nel bottiglione non metterei più di 1 grammo, tanto man mano che si riproducono lo riempiranno, tieni presente che l'ossigenazioe è importantissima secondo me il sovraffollamento determina un maggiore consumo di ossigeno con conseguente calo del ph.
|
Quote:
|
Ma non si può allevare le artemie e il phyto nello stesso contenitore? sembrerebbe + comodo? quali sarebbero le conseguenze? e i cambi d'acqua ogni quanto devo farE?
|
Quote:
|
scusami artom puoi rispondere alla domanda di riccardo?
------> capito! pero le uova le faccio schiudere a parte oppure posso farle schiudere direttamente nel boccione? #07 |
metti le artemie già schiuse oppure artemie decorticate che schiudono, ma meglio quelle già schiuse
|
ok grazie
|
schiudile a parte che dopo è un casino con le capsule vuote che girano ovunque....poi le prendi o con una siringa o con una pipetta evitando le cisti vuote che galleggiano....
|
allora ragazzi, ho procurato tutto,
-mi sono fatto l' impiantino luce per il fito , ho usato 2 t8 da 15 w, uno bianco e uno rosino (non conosco le gradazioni) -poi ho procurato un areatore bello potente con lo sdoppiatore! -prese le cisti -preso mezzolitro di tetraselmis per iniziare la coltura mi mancano solo i 2 boccioni dell' acqua, poi per il fito , mi sono procurato un fertilizzante liquido per orchidee! vi riporto quanto scritto sopra almeno vediamo se riuscite a dirmi se puo' andar bene! ovviamente ci sono tutte le lingue tranne l' italiano! allora come dosaggio per le orchidee mi dice mezzo misurino in 2 lt di acqua e di usarlo ogni 15 gg! poi composizione: 5.0% totale nitrogeno (N) di qui, 1.4% acido nitrico 2.0% nitrato di ammonio e 1.6% urea nitrate. poi, 5.0% anidride fosforica (P2O5) , 5% ossido di potassio (K2O) a me solo i nomi mi spaventano, secondo voi puo' andar bene? |
ma non ti conveniva prendere del fertiizzante apposta??
|
Quote:
quindi dici che non và bene!! sto fertilizzante apposito lo trovo nei negozi? ha un nome? graciass |
manda un mp a grostick
|
Quote:
altra cosa, mezzo litro di fito, per iniziare una coltura da 18/20 litri, puo' bastare? |
ti ci va una vita......
|
Quote:
|
con 1 litro io ne faccio 7 di fito bello maturo in 10-15 giorni, poi dipende anche dalla tempertura, dalla qualità del fito per l'inizio coltura, illuminazione e fertilizzante appunto
ti consiglio di partire almeno con 3 litri almeno per farne 20 litri in 10-15 giorni. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl