AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Gli Elassoma: i pesci d’acqua fredda dimenticati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249549)

Marco Vaccari 13-06-2010 13:40

Gli Elassoma: i pesci d’acqua fredda dimenticati
 
Un bellissimo genere di pesci d’acqua fredda sono gli Elassoma (unico esponente della famiglia degli Elassomatidae), diffusi nel bacino Missisipi, dalla North Carolina, alla Floridae, fino all’Illinois e il Texas.. nonostante il loro areale di diffusione, sono in netta rarefazione un po’ dappertutto a causa di inquinamento, ma soprattutto dell’immissione di specie alloctone che predano questi piccoli perciformi o fanno concorrenza alimentare spietata...
Anche per esperienza personale, posso dire che questi bellissimi pesci si accontentano davvero di poco... sopportano escursioni termiche notevoli, anche perchè sono nativi di piccole raccolte d’acqua ricche di piante e alghe che di giorno e in estate possono raggiungere temperature altissime.
Personalmente li ho allevati ( e riprodotti) in grandi bacinelle sul balcone e in giardino in mezzo sole, che riportavo in un freddo sottotetto d’inverno per effettuare la bruma.. dove ho misurato anche 5 gradi in acqua, a quelle temperature gli elassoma stavano sul fondo, ma non appena un raggio di sole arrivava nella vasca, si attivavano e cercavano cibo..
Il cibo è forse la principale difficoltà di questi pesci, perchè nonostante la loro “spaventosa” dimensione di 2,5/3,5 cm sono piccoli predatori e sono alla ricerca di qualsiasi cosa che si muove adatta alle loro piccole ma grandi bocche.. larve di zanzara, dafnie, artemie, enchitreidi..
..io li nutrivo con chironomidi congelati, vermi grindal vivi e naupli d’artemia a volontà, ma ho notato che come la maggior parte dei pesci nordamericani, ogni tanto strappa piccoli ciuffi d’alga..
La riproduzione avviene sul muschio o tra le alghe, oppure in mop di lana acrilica che simulano radici di piante sommerse, i colori del maschio si intensificano, assieme un bellissimo colore nero vellutato e le macchie si accendono di un azzurro elettrico, come le bande sulle pinne impari...
il maschio fa una danza attorno alla femmina con continui “stop & go” al fine di portarla tra le fibre del mop o tra il muschio per deporre.. la parata non è aggressiva e la femmina non riporta danni, una volta sgonfia dalle uova i pesci continuano nelle loro normali attività, anche se il maschio spesso rimane nei dintorni della covata per difendere il territorio fino alla schiusa..
Dopo qualche giorno avviene la schiusa e ce ne arrogiamo dalla presenza di una sessantina o più larve trasparenti fragilissime che si muovono lentamente lungo ai vetri..in quel caso è meglio rimuovere gli adulti e dedicare la vasca alla crescita dei piccoli che all’inizio si nutrono di infusori (che se la vasca è ben piena di vegetazione non c’è il bisogno di somministrarli) e poi, settimane più avanti, si nutrono di naupli d’artemia...
Putroppo la sex-ratio (per esperienza personale) è squilibratissima e le schiuse “all males” (60 maschi e 3 femmine) non sono, purtroppo rare....
A loro vantaggio va il fatto che non hanno per niente bisogno di grandi vasche e un vaschetta di una decina di litri per una coppia, piena di vegetazione e posta nelle vicinanze di una fonte luminosa è più che sufficiente.. piccoli gruppi sono a loro agio in vasche dai 40 litri in sù.. anche perchè i maschi sono poco aggressivi e si dividono in microterritori di una ventina di cm di diametro..
la specie tipo è Elassoma evergladei. ma esistono in natura altre specie: boehlkei, okatie, okefenokee, zonatum, alabamae. e un’altra specie ancora in fase di identificazione..
Se vedete nel vostro negozio di fiducia elassoma evergladei (talvolta viene distribuito anche okefenokee) non lasciateveli scappare!... sono pesci splendidi, piccoli e di carattere... che, superato lo scoglio “cibo vivo o surgelato” possono dare enormi soddisfazioni...
...anni fa si trovavano molto spesso nei negozi, anche a prezzi molto bassi... stranamente come spesso capita, anche i pesci sono soggetti all’idiozia delle mode e sono quasi spariti dai negozi.. ma dai grossisti qualche volta si trovano quindi non esitate ad ordinarli!!!.. anche in gruppo!.....
..non necessitano di grandi spazi...
ciao!
Marco

Elassoma okefenokee
http://s3.postimage.org/GMav9.jpg


Elassoma okefenokee
http://s1.postimage.org/hC4XS.jpg

Elassoma evergladei
http://s4.postimage.org/tCKjA.jpg

Carn 13-06-2010 13:55

Orco cane che colori!! O.O
Sembra colorato con un evidenziatore, pesciolino interessante

crilù 13-06-2010 15:26

Belli.....mai visti però anzi manco sapevo che esistessero....

malù 13-06-2010 22:17

Veramente belli, molto allettante la possibilità di vasce anche piccole!!!!!
Il dimorfismo sessuale è evidente?
C'è la possibilità che i negozianti (che purtroppo conosciamo) ti "affibbino" un'altra specie simile ?
Grazie!!
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, visto il vasto areale di provenienza quelli delle zone più miti con che temperature vanno allevati?
Dal nome dell'ultimo in foto credo si parli delle Everglades.

silvia c 13-06-2010 22:28

Esageratamente belli-05.
Non hai definito i valori dell'acqua. Sono una bella tentazione.

Marco Vaccari 13-06-2010 22:41

...nella prima foto (che non sono mie, purtroppo perchè ai tempi non ero attrezzato per fare buone foto) si vedono benissimo il maschio e la femmina degli Elassoma okefenokee...
..la femmina è grigina tendente al marroncino e più rotonda del maschio...
Il problema è che spesso i pesci nei negozi tendono a non avere colore ed è difficile riconoscere i sessi..
la cosa migliore è acquistarli in blocco (dovrebbero costare sui 3/4 euro) anche perchè capita che, oltre ad essere incolori, spesso sono anche molto giovani in vendità...
Quando si ha una coppia e la si tiene bene, la riproduzione è facile, anche se ci vuole pazienza con gli avannotti perchè crescono veramente lenti....-28d#...
...non credo che i negozianti tendano a rifilare una specie simile, perchè sono davvero pesci unici..
Piuttosto il problema è trovarli... Una volta addirittura mi è stato detto che si vendevano con 2000lire l'uno.. ora, anche perchè la richiesta è calata. sia gli allevatori o i negozianti tendono a non tenerli... ma dai grossisti dovrebbero esserci... in genere la specie evergladei....
anzi! fatemi sapere se li trovate!!!.. anch'io li sto cercando di nuovo........
ciao!
Marco

in questo splendido video si può assistere ad un comportamento riproduttivo di Elassoma okefenokee...
..purtroppo ho trovato pochissimo in video di Elassoma evergladei che è la specie più "comune".. ma posso garantire che i colori e la luminosità metallica degli evergladei è altrettanto spettacolare..

http://www.youtube.com/watch?v=19eBsmjpIIg

..io li ho riprodotti con un acqua dai valori medi (e un pizzico di sale da cucina) ma non sono difficili con il tipo di acqua, piuttosto che sia pulita, e che siano ben alimentati (naupli d'artemia e surgelato e un po' di vivo) ..... peccato che abbia avuto 65 maschi e due tre femmine!-04...

dimenticavo! per la domanda sulla temperatura, non ci son problemi, basta che facciano uno svernamento freddo e che le temperature si abbassino e si alzino progressivamente seguendo le stagioni...
io avevo spostato la bacinella da 90 litri (piena di piante e muschio) in un sottotetto sotto ad una finestra inclinata e lì le temperature sono arrivate quasi vicine allo zero, senza che i pesci ne risentissero. (non credo che resistano sottozero però) . direi che una temperatura invernale di 9°/10° sia ideale, anche per stimolare la riproduzione a primavera.. i miei avevano sopportato molto bene la calda estate del 2003 e quindi direi che le alte temperature gli fanno un baffo...
E' facile comunque spostarli se si adoperano bacinelle o vaschette da venti litri...

GEMMO 14-06-2010 10:16

veramente stupendi,

possono vivere bene in laghetto?

Marco Vaccari 14-06-2010 10:28

si..... ma non con i pesci rossi!:-))...
vivono bene anche in laghetti molto piccoli, a patto che si coprano d'inverno con un doppio telo di plastica... in questo modo si forma un micro-clima e l'acqua non gela neppure quando fa molto freddo..
..un amico danese che ha un terreno con tantissimi laghetti, li alleva all'aperto tutto l'anno assieme a piccoli caracidi di acqua fredda argentini (non mi ricordo quali..) ...

onlyreds 14-06-2010 11:01

Pesci veramente belli ed interessanti. Un'ottima alternativa a pesci di acqua fredda con esigenze di spazio importanti!
Grazie Marco per la segnalazione, la tua passione e soprattutto la tua competenza è davvero invidiabile! #36#

mauro650cs 14-06-2010 18:54

bellissimi veramente sarebbe interessante approfondire ancora oltre... :-)

Marco Vaccari 14-06-2010 19:58

...per offrire qualche info in più vi ho tradotto (abbiate pietà! traduzione veloce e abbastanza libera) gran parte di un interessante articolo in inglese...ciao!
Marco

“il “Sunfish pigmeo delle Everglades”
Elassoma evergladei
di Joseph S (of california Acquarticles.com)

Il Sunfish pigmeo delle Everglades (elassoma evergladei) è un pesce interessante per una piccola vasca monospecifica. Talvolta diventano 3 cm di lunghezza (la misura riportata è di un pollice e mezzo, circa 3, 20 cm) Per questo e per il loro bisogno di cibo vivo di dimensioni piccole lo rendono una scelta pessima per l’acquario di comunità in quanto è davvero molto difficile per lui raggiungere il cibo (è un nuotatore lento ndr.) è puoò essere molto stressato dagli altri pesci. In ogni caso in a piccola vasca con una costnte somministrazione di larve nere, dafnie e naupli d’artemia, si trova perfettamente a suo agio ed è davvero un pesce interessante.
Sono abbastanza timidi, ma dopo un po’ di tempo possono essere osservati, una volta che si è immobili senza fare movimento troppo veloci. Passano la maggior parte del loro tempo vicini al fondo, oppure tra le piante, effettuando degli spostamenti molto particolari (ndr: nuotano a scatti) le femmine, i giovani e i maschi non in livrea riproduttiva si presentano di un anonimo giallino, con una marmorizzazione marrone chiara, possono essere facilmente scambiati per bastoncini o foglie morte una volta che sono immobili nei pressi del fondo. Questa è un’ottima mimetizzazione per loro.
Dall’altra parte i maschi in livrea riproduttiva offrono un colore di fondo di un nero molto acceso. sviluppano inoltre degli spots blu turchesi (qualche volta distribuiti in bande verticali, ma spesso si presentano in maniera irregolare) e una macchia iridescente sotto l’occhio.
Quando sono in livrea riproduttiva i maschi sono abbastanza attivi e pattugliano il territorio, mandando lampi di pinne e controllando i confini.
In vasche molto piccole è meglio tenere un solo maschio, perchè gli altri potrebbero essere così tanto stressati da ammalarsi e morire, a volte potrebbe essere saggio un’altra vaschetta dove spostare le femmine.
Si può tenere un gruppo in buona salute con entrambi i sessi in una vasca piena di vegetazione con Muschio di java e altre piante che necessitano di poca luce, in questo modo siete sicuri che prma o poi otterrete delle uova. Il maschio fa la parata alla femmina con una danza molto elaborata, includendo delle curve, dei movimenti a zig zag, e con un movimento “ a passi” delle pinne pelviche (confermo: parata bellissima!) Il maschio cerca di spronare la femmina a seguirlo nel folto delle piante.
Presto appariranno i primi avannotti. dapprima si nutrono di microorganismi davvero microscopici (io aggiungo acqua verde) ma presto passeranno ai microworms, e poco dopo ai naupli d’artemia. Gli avannotti sembrano essere sufficentemente robusti considerando la loro taglia e sono per la maggior parte ignorati dagli adulti, anche se in questo caso è consigliabile tenere gli adulti ben nutriti.
Se volete essere sicuri di allevare la totalità degli avannotti potreste aspirare gli avannotti o spostare gli adulti in un’altra vasca. Gli avannotti crescono abbastanza lentamente, ma crescono..

malù 14-06-2010 22:53

Grazie Marco, un bell'articolo tradotto egregiamente!!!!

mauro650cs 15-06-2010 10:10

bellissimo articolo!!! Grazie infinite... bhè credo che da domani i negozianti dovranno cominciare ad ordinare questi fantastici pesci... -11

crilù 15-06-2010 10:27

Non ho letto tutto perchè in questo momento mi manca il tempo ma si devono per forza riprodurre? cioè se uno fosse solo interessato a tenere i pesci senza prole è fattibile?

onlyreds 15-06-2010 12:26

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 3056489)
Non ho letto tutto perchè in questo momento mi manca il tempo ma si devono per forza riprodurre? cioè se uno fosse solo interessato a tenere i pesci senza prole è fattibile?

non necessariamente uno deve riprodurli. ma, di solito, quando si allevano pesci particolari molti chiedono lumi sulla riproduzione perchè è sempre una gran bella soddisfazione riuscire a riprodurre una specie in cattività. è per questo che si danno molte info sulla ripro, tutto qua...

grigo 15-06-2010 12:28

Li ho sempre adorati come i loro parenti delle nostre parti ! Il problema è trovarli ! -11
Qualcuno li ha mai visti in negozio ?

Marco Vaccari 15-06-2010 13:40

...nei negozi non si troveranno, a differenza di una volta, credo mai.......
Però nei listini si trovano, quindi bisogna andare in tanti al negozio e dire: "voglio gli elassoma evergladei"... il negoziante vi risponderà. " si ce li ho in listino, devo vedere se il mio fornitore me li porta"... "quanti te ne servono"? ... "tutti quelli che puoi trovarmi".. (minimo cinque coppie)....

...esistono centinaia di specie adatte all'acquario, e pure all'acquario d'acqua fredda che non ce ne immaginiamo neanche... il problema è se si vuole "mangiare tutta la vita hamburger e patatine"....;-)

..per il discorso riproduzione: secondo me è il completamento di essere acquariofilo.... dare la possibilità all'essere vivente che si ospita nelle proprie vasche, di compiere il proprio ciclo vitale... di osservare un essere vivente nella propria completezza, osservarne i comportamenti, vedere schiudere le uova, accrescere gli avannotti.... E' qualcosa di molto bello.. sapere che dalla nostra vasca vengono generate altre vite...
E poi c'è il discorso mantenimento in cattività di specie rare... se molti (io purtroppo ci sono riuscito solo per tre generazioni..) si dedicano alla riproduzione in cattività, per esempio, degli elassomatide. molti appassionati avrebbero la possibilità di ricevere dei giovanili, accrescerli e a loro volta distribuirli... E la specie viene mantenuta nell'hobby....:-))..... non mi dite che non è affascinante!...
Secondo me chi acquista pesci che non può o non vuole riprodurre è come con le PRINGLES... " gode solo a metà"....;-)....

se solo riuscissi a ritrovare elassoma e riprodurli di nuovo, sarei felice di darvi qualche pesce...
ciao!
Marco

crilù 15-06-2010 14:28

Ok...mi prendo la lavata di testa :-)) il fatto è che i negozi non sono mica tanto propensi a prenderti i pesci e a volte appunto perchè sono rari e nessuno li compra.

Marco Vaccari 15-06-2010 14:50

..i negozi? ... quelli seri e appassionati in genere gli accettano volentieri!.... ma aldilà del "giro dei negozi" c'è un mondo di appassionati allevatori che riproduce, si regala, vende e scambia pesci...
Soltanto per dirtene una.. cercavo i channa pulchra, una splendida specie... ebbene...
Dopo ore di chat serale in Skype, mi sono messo d'accordo con un caro amico tedesco (ma malaysiano) che sarebbe andato alla convention labirintidi nel Nord della Germania (vicino dove lui abita) .. e avrebbe incontrato un allevatore inglese che ha riprodotto le channa pulchra...
Un mese fa sono stato alla convention killi in Germania (vicino a Bamberg) e ho scambiato un gruppo di Betta simplex riprodotti da me con 4 giovani di Channa pulchra che ha ricevuto l'amico dall'allevatore inglese.... nella stessa giornata una coppia di betta simplex sono state donate ad un altro appassionato che mi ha ricambiato con due giovani coppie di Fundulopanchax sjostedti "Niger delta"....
..ecco rivelato un po' di "dietro alle quinte appassionati"....;-)...
...in ogni caso gli elassoma sono in netta diminuzione nell'hobby a livello europeo... quindi molti li cercano.... e quindi se si trovano e si riproducono è solo un bene per tutti....

..prima di tutto per gli elassoma stessi che, tra un po' di anni rischiano di essere presenti solo nell'hobby perchè nelle pozze delle everglades stanno pescando Astronotus....
...gli idioti che rilasciano specie alloctone non sono solo in italia..... ahimè...-04..
ciao!

Marco Vaccari 02-07-2010 14:33

..un grande articolo uscito con il numero di questo mese della prestigiosa rivista tedesca "Amazonas" indica che gli Elassomidae stanno scomparendo nell'hobby (anche a causa della pessima "sex ratio"a favore dei maschi) e anche in natura sono esposti a rischi enormi....
...a questo punto chiedo:
Chiedete ai vostri negozianti la reperibilità di questi pesci e fatemelo sapere, per favore!!!-46...

..cerchiamo di non far scomparire questo microscopico perciforme dall'Hobby!...
Marco

kingdjin 02-07-2010 15:38

è strano...la gente cerca sempre pesci piccoli da tenere in vasche piccole... un pesce come questo è ,per me, ORO... acqua fredda,piccola taglia...l'unico "neo" è la somministrazione di cibo vivo.(per me invece è interessantissimo vedere come vengono cacciate le dafnie ,artemie etc..)...
Marco io appena torno in italia ,mi informo,ho la solita vaschetta da 50 litri vuota e mi sa che la dedico a loro a sto punto.....

Marco Vaccari 02-07-2010 22:20

..prova a cercarli in Spagna, Kingdjin!!!;-)...

..comunque mangiano tranquillamente anche il surgelato...
ciao!!!

crilù 03-07-2010 00:02

Ma devono per forza svernare all'esterno? ovvero chi ha un acquario in casa e d'inverno non scende sotto i 21° può tenerli?

Marco Vaccari 03-07-2010 07:34

...si possono tenere alle stesse temperature tutto l'anno, ma come i pesci delle nostre zone temperate, un abbassamento di temperatura è necessario, sia per dare il via alle deposizioni, che in genere iniziano con l'aumentare delle temperature.. inoltre un abbassamento di temperatura invernale li irrobustisce e li rende più sani e più longevi..
..basterebbe spostare la piccola vasca in una cantina fresca, in un giardino d'inverno, o in un locale non riscaldato, garage o simili.....

kingdjin 03-07-2010 15:00

MArco il probelma poi sarebbe il trasporto in Italia...comuqnue,appena torno mi metto in moto...mi hai fatto venire il tipico "aggigghio"!

gigi1979 16-07-2010 19:02

Ho provato a vedere in rete se c'era qualche rivenditore e ho trovato questo http://www.pesciolino.it/prodotti/...../Catalogo.html
sembrerebbe che li abbia che dite?

Marco Vaccari 16-07-2010 22:12

..ma..... non lo conosco....
..bisognerebbe chiedere.. il problema è che le stocklist spesso sono "virtuali" ... quando richiedi il pesce offerto, spesso non ce l'hanno a disposizione...
..il problema è avere femmine sicure di evergladei...:-).. quando sono giovani maschio e femmina si assomigliano tantissimo...

gigi1979 17-07-2010 12:45

Appena riesco gli mando una mail....tanto per curiosità

Marco Vaccari 03-09-2010 09:24

...riesumo questo topic perchè ho come l'impressione che potrebbe servire a qualcuno .......;-)...

Ale87tv 03-09-2010 15:12

pensavo lo avesse riesumato il diretto interessato :-)) infatti ero qui che lo aspettavo!

gigi1979 03-09-2010 17:26

Visto che sono interessato moltissimo, chiunque lui sia, attendo......

rolrol 03-09-2010 23:16

Elassoma
 
ciao,
mi sono appena registrato in questo sito dopo aver letto il tuo post su certi pesci dcua dolce "dimenticati". siccome vorrei allestire una vasca in giardino (un laghetto non mi entrerebbe) e dato che gli elassoma okefenokee mi piacciono molto vorrei sapere se sei riuscito a ritrovarli e, nel caso, vorrei sapere dove e come fare per averli.
grazie

Marco Vaccari 04-09-2010 09:30

..molto difficile trovare gli okefenokee...:-(..... li ho visti sporadicamente in alcuni listini di importatori europei e sapevo di un paio di amici (uno in Francia e uno in Germania) che li allevavano in passato, ma mi sembra non li abbiano più.....
...Gli Elassoma evergladei invece sono più reperibili... sembra che in Repubblica Ceca li riproducano e li offrano, seppur occasionalmente, nei loro listini...
Se sei vicino ad un negozio di Acquari particolarmente fornito, puoi provare a richiederli, settembre è il periodo giusto per trovarli... non costano poco (dai 4 agli 8 euro a esemplare) e per essere sicuro di avere delle femmine è meglio acquistarne una decina....
Ciao!

MarZissimo 04-09-2010 10:09

Porca troTa m'ero perso questo topic!

Grandissimo MarcoAIK72! Ecco dove aveva preso l'idea Victor...:-D:-D:-D

Veramente un pesce fenomenale! Non ho più vasche libere e mi mangio le mani....
Se ipoteticamente mi venisse il matto e dovessi smantellare tutta la colonia di Betta splendens...quanti ce ne entrano in 50 litri? o meglio metterli in 80 dove ora stanno le femmine?
Da quello che ho capito il problema è reperire esemplari di sesso femminile, quindi sarebbe un pò senza senso ordinare una coppia...tipo che ne so...magari ne ordino 8 e poi in 50 litri non ci stanno...
Comunque è VERAMENTE pazzesco che una animale così sia sparito dal mercato...è veramente ORO come è stato già detto. Boh...

Grazie veramente di aver condiviso con noi le notizie su questo animale! #25#25#25#25

Victor Von DOOM 04-09-2010 13:15

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72 (Messaggio 3144285)
...riesumo questo topic perchè ho come l'impressione che potrebbe servire a qualcuno .......;-)...

:-D:-D:-D
Impressione giusta....eccomi qui!:-))
Mi domando come mai non l'abbia letto prima questo splendido topic!
Oltre i doverosi ringraziamenti a Marco per la sua disponibilità e generosità nel condividere così tante informazioni, approfitto del topic per invitare tutti a cercare ora questo piccolo gioiello: pare che questo mese sia possibile trovarli (almeno io qui a Bari dovrei esserci riuscito...speriamo che la disponibilità sia reale oltre che virtuale). Dovrebbero arrivarmi verso la metà di questa settimana una decina di esemplari. Incrociate tutti le dita con me perché arrivino, perché siano sani e perché comprendano entrambi i sessi...
Sono curiosissimo di vederne i comportamenti: un pesce persico di 3 cm deve essere una cosa stranissima!
Sto incontrando qualche difficoltà a smorzare la corrente piuttosto intensa che ho in acquario...vedrò di sfruttare "barriere vegetali", sperando che il ricircolo sia comunque ancora corretto e tenga la vasca pulita.
A breve inserirò pignette d'Ontano e foglie di catappa...cercherò di ottenere un kH tra 2 e 4 ed un pH intorno al 6.5...credo possa andare, no?#24

Ale87tv 04-09-2010 13:31

http://fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=3364

qui dice un pH 7- 7,5 e dH 8- 12, quindi penso anche un kh un pò più alto...

gigi1979 04-09-2010 15:15

Quà non li hanno nai listini, in nessun negozio!!-04 Aspetto le foto appena ti arrivano!

Victor Von DOOM 06-09-2010 01:06

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 3146035)
http://fishbase.org/Summary/SpeciesSummary.php?id=3364

qui dice un pH 7- 7,5 e dH 8- 12, quindi penso anche un kh un pò più alto...

Mmm#24
In effetti mi ero autoconvinto della necessità di acque acide...non so perché. Forse vedendo le foto del loro biotopo (pozze quasi ferme, piccole e strapiene di foglie). Ma devo usare acqua di rubinetto, allora??? Sul più bello che mi sono comprato l'impianto RO (l'ho montato ieri!)!#23
La mia acqua di rubinetto ha un pH tra il 7.5 e l'8 ed una durezza di 8°dkH e 10°dGH.
Mi stavo accessoriando con catappa, pignette di ontano, mi sono reso indipendente con la RO dopo 3 anni di acquisto taniche, ed ora???-:33-:33

ALT: mi sono reso conto del perché avevo questa convinzione del pH acido ed acqua tenera. Cito testualmente l'articolo presente sul numero di Settembre 2006 della rivista Aquarium (articolo che vede citato anche il nostro MarcoAIK:-)): "In Natura questo pesce si ritrova in corpi idrici ristretti: paludi, stagni e piccoli canali, tutti caratterizzati da una densa vegetazione. [...] L'acqua ha caratteristiche leggermente variabili a seconda delle stagioni; in generale, però, la maggior parte dei corsi d'acqua presenta un pH leggermente acido (pH 6), è ricca di tannini, ha una durezza molto bassa e una temperatura variabile da 10° a 30°C circa.[...]misi i pesci in una vaschetta in plastica di circa 11 litri, stracolma di Najas sp., con una manciata di torba sul fondo - per dare al tutto un tocco naturale e per rendere l'acqua leggermente ambrata - e con un paio di mop e un filtrino a spugna". Questo amico di Marco dice di averli riprodotti...

Almeno mi è chiaro perché avevo in testa l'idea che fossero pesci di acqua scura.
Ma se avessi pH 7, kh 4 e pignette d'ontano e foglie di catappa in vasca, sarebbe un errore a questo punto o no? Comincio a non capirci più una cippa#30

Gigi, tranquillo: appena arrivano (SE arrivano#30) parte il reportage fotografico :-))

Marco Vaccari 06-09-2010 09:05

Quote:

Originariamente inviata da Victor Von DOOM (Messaggio 3148125)


(articolo che vede citato anche il nostro MarcoAIK:-)): )

beh ... i pesci li avevo dati io all'autore dell'articolo, era la mia terza generazione in acquario....;-)
Va benissimo se hai acquistato l'impianto ad osmosi inversa, sono sicuro che, data la tua crescente passione, potrà servirti, sia con gli Elassoma, sia con altri pesci che avrai in futuro..
Ad essere sincero con gli Elassoma non mi farei particolari problemi con i valori dell'acqua.. sono pesci che in natura sono estremamente tolleranti a cambiamenti sia della qualità dell'acqua, sia di temperatura... Comunque, ora che hai l'impianto, io proverei con un 30% RO e un 70% rubinetto, più naturalmente foglie di quercia e/o torba (o pignette di ontano o cattappa)..
tieni conto che, con molta probabilità, i pesci che ti arriveranno, saranno i nati di questa primavera e quindi, si riprodurranno l'anno prossimo... il tuo obbiettivo sarà quello di farli ambientare al meglio, e di prepararli ad un abbassamento di temperatura invernale (non estremo se hai a che fare con esemplari giovani)..tipo un 9°/10°... per avere dei pesci in ottima salute a marzo e pronti a prolifiche deposizioni.... ma prima vediamo cosa ti arriva...
ciao!
Marco

Victor Von DOOM 06-09-2010 16:14

Il discorso mi piace:-))
Oggi mi è stato detto che l'ordine ha avuto conferma, e che quindi, all'80%, Mercoledì mattina mi arriverà un bel bustone di Elassoma evergladei. Incrociamo le dita, svuotiamo la memoria SD della macchina fotografica e buttiamo un po' di pignette in acquario!:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12166 seconds with 13 queries