![]() |
Dose CO2
Ho un acquario da 80 lt netti, e ho fatto l'impianto di CO2 artigianale con lievito e zucchero seguendo le istruzioni trovate nel forum, ma a quante bolle al minuto lo metto?
|
poche.
ciao, ba ps. non è uno scherzo, noi mica sappiamo quanto sono grosse le tue bolle.... devi andare un po' a tentoni, inizi con poche bolle, verifichi le variazioni di ph, ed in base alla reazione della tua vasca decidi se aumentare. scrivici ph e kh di partenza e i valori che vorresti raggiungere |
Quote:
|
sì pintu, peccato che non tutti i contabolle o i contagocce da flebo fanno le bolle della stessa dimensione.
La bolla non è un unità di misura può essere solo una indicazione... e cmq molto aleatoria... scrivi KH e pH di partenza e che pesci hai anche... ciao |
Quote:
|
....ed inoltre, non in tutte le bolle c'è la stessa quantità di co2 (o meglio, non tutti gli impianti a fermentazione producono la stessa quantità di co2), per cui è proprio impossibile dirti un numero di bolle a prescindere....
un'indicazione potrebbe essere "inizia col minimo a cui riesci a regolare il contabolle", che dici faby? sottolineando comunque che è fiondamentale sapere il kh e il ph. ciao, ba |
Quote:
Tra l'altro a riguardo di quello che dicevamo sopra il numero di bolle varia in base al tipo e all'efficienza del diffusore usato, quindi regole non ce ne sono. ciao! |
4 Kh
7 ph ------------------------------------------------------------------------ Quote:
2 Trichogaster gold 10 Neon 3 Scalari 5 Brachydanio rerio arancioni 2 Portaspada 2 Ancistrus 2 Corydoras 2 Badis badis |
scusa se te lo dico ma hai una bella zuppa di pesce, alcuni in 80 lt netti non ci stanno proprio, inoltre hai pesci incompatibili tra loro per valori (e comunque sono troppi pesci per 80 lt netti)
francamente, selezionerei meglio la popolazione, se ti tieni questi pesci però il ph a 7 mi sembra che sia l'unica mediazione possibile, quindi non introdurrei co2. se vuoi approfondiamo sulla popolazione. ciao, ba ciao, ba |
e sì... quoto babeferu... un po' un pasticcio, così non sposterei i valori...
hai da sistemare la popolazione prima |
Quote:
Per quanto riguarda la Co2, ormai ho avviato l'impianto ma ho messo una porosa grande così la Co2 va in superficie velocemente così in teoria non dovrebbe compromettere i valori, giusto? |
Secondo il mio modesto parere quando si allestisce una vasca bisognerebbe procedere per gradi. Un passo alla volta. Sia per avere un risultato migliore e sia per non compromettere niente sulla salute dei pesci e sui valori dell'acqua. Fossi in te, come già ti hanno consigliato, farei un approfondimento sulle specie che hai in vasca per capire quali sono compatibili fra loro. Fai una scelta e gli altri riportali indietro. La CO2 se è già avviata la potresti fermare. Risolvere prima il problema dei pesci e poi farla ripartire (facendo però attenzione a che tipo di pesci hai deciso di tenere, perchè la CO2 tende ad abbassare il ph e se hai pesci che invece non sopportano ph acidi dovrai allora rinunciare alla co2). Come ti ho già detto procedi un passo alla volta. Per quanto riguarda la porosa grande che la disperde secondo me non ha senso, così facendo la sta sprecando inutilmente. E poi non si può essere sicuri che con una porosa grande la co2 salga in superficie e si disperda....dipende da tantissimi fattori.
Ad esempio...corydoras, ancistrus, scalari, neon sono pesci sudamericani. I trichogaster, brachydanio asiatici, i portaspada america centrale (acque leggermente diverse dai sudamericani), Badis africano ma ben sopporta ph differenti. E' chiaro che potresti tenerli anche a 7 tutti quanti però essendo troppi personalmente ti consiglio di scegliere quali pesci tenere e quali lasciare tenendo conto del fatto che alcuni prediligono un certo tipo di acque, altri un altro tipo. Spero di esserti stato di aiuto. |
Personalmente dei tuoi pesci terrei le trichogaster, i danio e i badis e toglierei il resto visto le dimensioni della vasca anche...
M;agari i danio li puoi aumentare un po' magari a 10 ciao |
Allora:
Ancistrus 24-29°C ph 6-7.5 Corydoras 23-29°C ph 6-7,5 Portaspada 22-28°C ph 7-7.8 Trichogaster 25#26°C ph 7 NEON 24-28°C ph 5-6.5 Scalari >25°C ph 6-7.5 Brachydanio 24#26°C ph 7-7.5 Badis badis 23#26°C ph 6-8 Se con la CO2 il ph diminuisce, allora io vedrei di togliere i potaspada, i brachydanio e forse i trichogater, siete d'accordo? |
sì ma il problema è che 80l per gli scalari sono troppo pochi e quindi avevo escluso i pesci che avevano bisogno di valori simili.
ricordati che devi contare tutto non solo i valori dell'acqua, nel tuo caso non c'è alcun problema se tieni quelli che dico io basta alzare un pelo il KH e tenere il pH a 7, in questo modo hai la giusta quantità di CO2 in vasca ma i valori corretti per i pesci. se invece vuoi tenere gli scalari ci vuole una vasca più grande... altrimenti puoi togliere scalari, trichogaster, danio, xipho e tenere gli altri... In questo caso allora ok abbassare il pH ciao |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Concordo con Faby. Gli scalari in 80 L sono proprio da evitare. Pensa che io qualche mese fa ho allestito una vasca da 90L netti....avevo il desiderio di metterli (già precedentemente) ma siccome ho dovuto optare per questo litraggio ho subito cambiato idea. Gli scalari hanno bisogno di spazio. Ti consiglio di stare attento alla questione ph, kh e CO2 (se non hai esperienza)....non è cosi semplice come sembra perchè sbalzi di ph possono compromettere la salute dei pesci. La questione principale è: hai piante tali che richiedono CO2 in vasca? Perchè se è cosi allora mettila, alzando il kh a 5 ad esempio con acqua di rubinetto e controllando periodicamente il ph che non scenda sotto il 7 (se vuoi tenere trichogaster, brachy, portaspada, badis)......invece lascia il kh a 4 e fai scendere con la co2 il ph almeno a 6,8/6,6 se vuoi tenerti neon, ancistrus, corydoras (eliminando gli scalari per lo spazio) e mettendoci per esempio una bella coppia di ciclidi nani sud americani. (Che è quello che devo fare io a breve....anche perchè pure io sto aspettando che il ph cali)!
|
Le piante sono queste:
Cabomba caroliniana Elodea densa Anubias Hastifoglia Eleocharis acicularis Cryptocoryne wendtii Anubias barteri nana Juncus repens |
beh a parte le anubias, direi che per le altre un po di CO2 in più farebbe bene. Occhio perchè la Juncus ha bisogno di un fondo fertile....senza fertilizzazione radicale soffre. Forse anche per la cabomba è lo stesso problema...ma qualcuno piu esperto può dirtelo meglio.
|
si si, uso fertilizzanti radicali...
|
ho rifatto le analisi del ph, e si è abbassato di un pò anche se ho usato la porosa grande, adesso è poco più di 6.5, c'è il rischio che si abbassi ancora? spengo tutto?
|
se sta a 6,5 / 6,7 non aumentare piu l'erogazione della co2 e controlla, dopo un po di ore dall'ultimo test, a quanto sta il ph. Se si è stabilizzato lascia il mondo com'è. Ricordati di controllare anche il kh e vedere, sulla tabella ph/kh/co2 quanta co2 è disciolta in acqua con un dato ph e un dato kh. Se è superiore alla concentrazione ottimale (o inferiore) devi fare qualche modifica. La concentrazione ottimale di CO2 varia tra i 15 e i 30 mg/L. Piu piante a crescita veloce hai e piu CO2 può stare. Io fossi in te starei sui 20. E comunque se rimani su questo ph acido dovrai togliere i vari trichogaster, brachydanio e i portaspada. Attento che se la co2 in acqua dovesse aumentare a dismisura rischi che i tuoi pesciolini ti salutino in fretta.
|
Quote:
Se rimanesse a 6,5 il ph, quelli che rischiano di più sono i brachydanio e i portaspada, devo portarli al negozio immediatamente o non ci sono problemi se restano qualche giorno in quelle condizioni? |
e non dimenticarti i trichogaster. Poi comunque devi scegliere che popolazione tenere...quali pesci ti pacciono di più. Se preferisci tenerli i vari brachy...trichogaster e portaspada riporti il ph dal 7 in su. Altrimenti riportali al negozio. Qualche giorno possono stare ma che sia qualche giorno però. Ma i test che fai sono con i reagenti o a striscette?
|
Quote:
|
assolutamente no. Quelli a striscette non sono molto precisi. I reagenti vanno benissimo.
|
ho rifatto le analisi, questa notte però avevo stoppato la CO2, quindi:
ph 7 kh 4 i valori sono praticamente tornati quelli di prima, la domanda è: se rifaccio partire la CO2 e il ph arriva a 6,5 di notte mi conviene spegnere la CO2? e c'è il rischio che il ph si abbassi di più ancora? |
quello che i pesci patiscono di più sono gli sbalzi di ph, e uno sbalzo di mezzo punto è tanto!
non accendere-spegnere la co2. ciao, ba |
confermo. LA co2 la devi lasciare accesa e controllare il ph...se scende troppo riduci l'erogazione e ricontrolli...quando si assesta a un valore che vuoi tu allora la lasci stare.
|
anche di notte la lascio accesa?
|
beh ci sono alcuni che la spengono perchè le piante hanno bisogno di CO2 di giorno per la fotosintesi. Però non c'è problema se resta accesa. L'unico problema è il consumo. Ma c'è tanta gente che la lascia accesa anche la notte quindi non crearti troppi problemi. Per ora cerca di capire e fare esperienza giocando col ph e kh poi si vedrà.
|
ok grazie, la paura era più che altro che di notte ci fosse troppa CO2 visto che appunto le piante non fanno la fotosintesi di notte, anzi dovrebbero buttare fuori un pò di CO2 in teoria...
|
senza teoria, la buttano fuori :-) Ma non è un problema. Pensa a sistemare i valori. E guarda sempre la tabella ph/kh/co2 che è importante!
|
ok grazie per l'aiuto.
|
Quote:
ciao, ba |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl