AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Acquario senza manutenzione e led (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=247569)

effebi58 29-05-2010 01:10

Acquario senza manutenzione e led
 
Ciao a tutti,
avendo in mente di ristrutturare casa, vorrei realizzare un nuovo acquario. Tuttavia essendo spesso in giro per lavoro ho poco tempo per la manutenzione.
Ho pensato allora ad un acquario dove la manutenzione sia ridotta al minimo. Innanzitutto mi dicono che con i ciclidi non ci sono problemi di Co2 e di acqua di osmosi. Quindi con un rubinetto ed uno scarico potrei realizzare un sistema di cambio/rabbocco. Poi ho anche pensato di realizzare l'illuminazione a LED (Bianco, Blu e rosso) per simulare la giornata tropicale e senza riscaldamento dell'acqua. Ho massima libertà perchè ristrutturando posso realizzare praticamente ciò che voglio.
Qualcuno mi da qualche idea (allestimento, materiali, filtraggio, ambientazione, illuminazione, rabbocco, ecc.)?
Grazie
effebi

delsetteracing 29-05-2010 02:28

posso darti un piccolo consiglio piu litri sono piu e di semplice gestione una volta avviato e fatte le cose per bene

Federico Sibona 29-05-2010 10:01

Sì, in effetti non mi pare di aver letto di che litraggio stiamo parlando (anche approssimativo).

Per l'illuminazione quella a led, almeno nel dolce, è una tecnologia ancora un po' acerba. Guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138259

effebi58 29-05-2010 17:23

Hai ragione, non ho parlato di litraggio. Pensavo cmq 3-400 litri

mestesso 29-05-2010 17:34

Quote:

Innanzitutto mi dicono che con i ciclidi non ci sono problemi di Co2 e di acqua di osmosi.
bhe dire ciclidi è un po troppo generale come discorso..;-)

alcuni vivono in acque acide e tenere,altri in dure e basiche.. (detto in maniera assai spicciola)

gigi1979 29-05-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da effebi58 (Messaggio 3034433)
Quindi con un rubinetto ed uno scarico potrei realizzare un sistema di cambio/rabbocco.

Inserire l'acqua direttamente dal rubinetto, non è una buona idea. Bisogna comunque aggiungere il biocondizionatore che non ha effetto immediato! Per lo scarico invece no problem #36#

Ale87tv 31-05-2010 12:18

quoto gigi se hai acqua di rete dovresti crearti tipo un serbatoio di decantazione almeno

Nannacara 01-06-2010 00:12

Per il ciclo dell'acqua prevedi un tubo che arrivi prossimo alla vasca con rubinetto,subito dopo dovrai montare un elettrovalvola per automatizzare l'apertura e la chiusura tramite l'ausilio di un livello a galleggiante
Come ti e' gia' stato detto dovrai trattare l'acqua quindi prevedi un contenitore in grado di contenere il 20% d'acqua della vasca,per sicurezza prevedi al suo interno un tubo di troppo pieno
Dovrai procurarti un dosatore di liquidi per il biocondizionatore d'aggiungere all'acqua (entrera' in funzione con un programmatore settimanale )
Se prevedi un troppo pieno nella vasca che scarica l'acqua in eccesso mentre una pompa ausiliaria trasferisce l'acqua trattata nella vasca, hai realizzato un cambio automatico
Ricapitoliamo: il programmatore avvia il cambio d'acqua-si apre la valvola e si riempie il contenitore fino all'intervento del galleggiante,contemporaneamente il dosatore aggiunge il biocondizionatore che si miscela all'acqua grazie alla turbolenza-usando il segnale del galleggiante o di un temporizzatore parte la pompa che trasferisce l'acqua nella vasca-la stessa quantita' di acqua uscira' dal troppo pieno per andare in scarico
Dovrai prevedere un galleggiante di minima che blocchi la pompa del rabbocco prima che vada a secco

cristofer 03-06-2010 15:37

si potrebbe sapere per quanto tempo stai via?

effebi58 03-06-2010 20:38

Il fatto non è quanto sto via, ma che vorrei automatizzare le diverse fasi

botticella 04-06-2010 01:27

un po di cloro non fa male a nessuno prevedi un goccia a goccia io lo uso con i discus e utilizzo acqua del rubinetto senza decantazione ne altro
stai tranquillo basta che sia una goccia alla volta

silvia c 04-06-2010 21:39

Quote:

Originariamente inviata da botticella (Messaggio 3042379)
un po di cloro non fa male a nessuno prevedi un goccia a goccia io lo uso con i discus e utilizzo acqua del rubinetto senza decantazione ne altro
stai tranquillo basta che sia una goccia alla volta

-05 Devi avere un'acqua a ph molto basso, cosa è il goccia a goccia?


Dovresti farti incassare nel muro un serbatoio con un galleggiante collegato alla rete idrica.... un po' come la cassetta del water :-D scusa non ho resistito.

Ale87tv 05-06-2010 09:02

silvia, ma la tua non è proprio sbagliata come idea eh.... solo che dovresti lasciare la superficie dell'acqua all'aria...

effebi58 06-06-2010 15:12

Grazie a tutti per i contributi, soprattutto Federico per quanto riguarda i link all'illuminazione LED. Certo che vedendo le immagini degli acquari con le diverse piante, mi sono reso conto che forse sono disponibile a dare un pò più di tempo per la manutenzione e quindi rinubciare ai ciclidi per rivolgermi verso un amazzonico. Detto ciò per qnt riguarda i LED credo di avere informazioni a sufficienza. Resta quindi aperta la questione di: impianto di osmosi, biocondizionatore, riscaldatore, pompa, filtro, CO2, e carico scaricoacqua (e scusate se è poco!).
Grazie in anticipo a chi vorrà darmi delle dritte su qs aspetti

silvia c 07-06-2010 10:23

Alcuni (non conosco bene le caratteristiche) ciclidi nani africani vivono in ambienti con acqua tenera e ricca piantumazione. Pelvicanus pulcher mi pare.

Metalstorm 08-06-2010 11:24

Piccolo OT: sfateri un po sto mito del biocondizionatore a tutti i costi

nel caso dei ciclidi africani, non c'è praticamente nessuno che decanta l'acqua di rubinetto...si attacca un tubo con rompigetto da giardino al lavandino e via...il rompigeto ha appunto la funzione di vaporizzare il cloro (sostanza estremamente volatile).
L'unico malawitoso che viaggia a taniche sono io perchè uso acqua di pozzo che esce a 14 gradi (che al contrario di quella di rete, è gratis...ma non posso buttarla dentro così).
può essere utile uno a base di aloe come lenitivo se i pesci si sono pestati.

Tornando in topic: se si vuole effettivamente automatizzare i cambi della vasca senza taniche di stoccaggio, l'unico metodo è il goccia a goccia...dove in pratica entra sempre un filino d'acqua e ne esce altrettanta, in modo tale che nel giro di una settimana si cambia quel 15-20% che dovresti cambiare in una volta.

Per info tecniche, chedete a boticella! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08338 seconds with 13 queries