AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   300 litri di comunità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246235)

guglielmonigita91 19-05-2010 21:41

300 litri di comunità
 
Salve a tutti,
non è del mio settore (io preferisco i laghi africani) ma volevo condividere con voi le informazioni sull'attuale vasca che ha mio padre.
La vasca
artigianale da 120x50x50 centimetri con mobile nero.
Filtraggio
all'interno dell'acquario filtro meccanico con lana di perlon, spugne di diversa granulometria e (quando serve) carbone attivo.
all'esterno filtro interamente biologico Eheim 2215, 620 litri orari
nel filtro meccanico c'è un altra pompa di circa 500 litri orari che aumenta il filtraggio meccanico che si attiva/disattiva all'accensione/spegnimento delle luci insieme al reattore di co2
Illuminazione
-due neon da 38 watt ciascuno, entrambi a luce fredda con un fotoperiodo di 10 ore (dalle 13:00 alle 23:00)
-3 led a luce bianca che entrano in funzione nel momento in cui i neon si spengono
-un quarto led fissato ad una molletta che viene spostato allo spostarsi delle deposizioni degli scalari (anch'esso funzionante insieme agli altri 3)
Riscaldamento
semplice termostato da 50w: la temperatura, soprattutto in inverno, non scende mai sotto i 28 gradi in casa!!
Fondo
fondo fertile (unico metodo di fertilizzazione oltre alla co2) ricoperto da un misto di sabbia nera e sabbia color ocra/marrone molto chiaro
Parametri Acqua
come acqua viene utilizzata esclusivamente acqua d'osmosi perchè il fondo cede lentamente carbonati che salirebbero di troppo se tagliata con acqua di rubinetto
ph: 6.5-7.0
KH: 4°
GH: 3°
Nitriti: <0,05 mg/litro
Nitrati: 5-10 mg/litro

Diversi
- cambi d'acqua settimanali di circa 30 litri d'acqua osmotica
- rabbocco automatico della capienza di 30 litri con un autonomia ci circa 3 settimane (l'impianto si accende con una differenza in vasca di 3 litri circa)
- ventola da 12v che viene connessa con un jack da 3.5 nel periodo estivo e si accende all'accensione delle luci

Piante:
-Anubias barteri
-Cryptocoryne wendtii
-Echinodorus bleheri
-Echinodorus osiris (credo sia questa, molto simile comunque)
-Myriophyllum verticillatum
-Nymphaea sp.
-Lemna minor
-Riccia fluitans
-Vallisneria gigantea

Fauna:
-4 Symphysodon discus
-coppia di Pterophyllum scalare, colorazione selvatica con pinne molto sviluppate
-coppia di Pelvicachromis pulcher
-4 (di un gruppo da 30!!) Paracheirodon innesi (sto cercando di infoltire il gruppo)
-2 Sewellia lineolata (idem)
un gruppetto di Corydoras pygmaeus
-3 maschi e 1 femmina di Ancistrus dolichopterus
-1 maschio di Betta splendens (varietà a pinne corte)

Note
-Gli scalari hanno già deposto svariate volte (prima e dopo che arrivassero i discus) ma non hanno mai portato a termine le covate
-Le continue deposizioni dei Pelvicachromis tengono la vasca piuttosto movimentata... ogni consiglio utile verrà accettato!:-))

credo sia tutto, se ci sono altre domande, chiedete pure!! :-))
p.s. a presto le foto!! ;-)

pepot 19-05-2010 22:50

aspetto di vedere foto

damiano1982 20-05-2010 00:00

ciao,
ho una curiosità da novizio...ma il betta convive bene con gli scalari? lo chiedo perchè spesso ho letto di persone che hanno avuto attacchi da parte dei betta.

Mkel77 20-05-2010 14:49

descrizione accurata, ma una foto?:-))

guglielmonigita91 20-05-2010 18:40

ecco un paio di scatti:-)
scusate la qualità, la colpa non è della reflex ma mia... ormai ci ho perso la mano!! :-(
provo a rifarne alcune stasera con le sole luci dell'acquario accese e la stanza al buio ;-)
la fotocamera è una Nikon D60, alcune foto fatte con un obbiettivo 18 - 55, altre con un 70 - 300

http://s3.postimage.org/r5xo0.jpg

http://s4.postimage.org/aA7yA.jpg

http://s1.postimage.org/TgAI9.jpg

http://s4.postimage.org/aAmwr.jpg

http://s1.postimage.org/TgUFi.jpg

http://s4.postimage.org/aABui.jpg

http://s3.postimage.org/r7tC0.jpg

http://s4.postimage.org/aAGtA.jpg

http://s4.postimage.org/aALsS.jpg

http://s1.postimage.org/ThF30.jpg
per damiano:
il betta convive ormai da diversi mesi con discus e scalari e non si considerano del tutto
strano quello che hai detto, di solito sono gli scalari che potrebbero infastidire i betta
a dire la verità in questo acquario succedono cose abbastanza strane, leggo dappertutto che non è consigliato far condividere lo stesso ambiente a scalari e discus perchè i primi sono più aggressivi e possono infastidire i discus....bene, da me è l'esatto contrario!!
con ciò non voglio dire che gli scalari sono stressati e sottomessi, solo che quando provano ad alzare un po troppo la cresta vengono subito rincorsi dai discus
insomma, sanno farsi rispettare, alla faccia della loro timidezza!!:-D
è più aggressiva la femmina di pelvicachromis che difende i piccoli che gli scalari (nessun piccolo nelle vicinanze della coppia, prima, e della femmina, dopo, sono stati puntati)
invece ho notato una cosa interessante tra la prima e la seconda covata:
la prima volta dopo due settimane, la femmina ha iniziato a scacciare i piccoli e dopo un paio di giorni sono apparsi gli altri della seconda
dopo un paio di giorni è insiegabilmente morto il maschio... bene, a distanza di un mese la femmina, non avendo opportunità di accoppiarsi, sta ancora con i piccoli e li difende!!!:-))

pepot 20-05-2010 19:00

scalari, discus, ramirezi, neon, colisa, oto, ed altro.............
minchia non ti sei fatto mancare nulla.......-05

Mkel77 20-05-2010 19:08

in quella vasca lo spazio vitale di quei pesci è fortemente limitato.......

pepot 20-05-2010 19:14

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77 (Messaggio 3023212)
in quella vasca lo spazio vitale di quei pesci è fortemente limitato.......

per dire un eufemismo...............#28g

guglielmonigita91 20-05-2010 20:40

Quote:

-Sto cercando di convincere mio padre a sostituire tutti i pelvicachromis in vasca con una sola coppia di Chromidotilapia guntheri
forse questo è un inizio per sfoltire la popolazione!!
lo so, anche secondo me è un po troppo popolato (come detto io preferisco i laghi africani quindi sono abituato a vasche "un tantino" meno popolate anche perchè meno specie sono e più si vedono i comportamenti naturali) e il volume delle piante di certo non aiuta...
l'idea che avevo io era di lasciare i soli discus come popolazione principale ed affiancarli alla coppia di chromidotilapia e qualche pesce di fondo piccolo (come sewellia e cory che già appunto ci sono)
questo significherebbe per ME eliminare dalla vasca scalari trichogaster betta e ancistrus (oltre ai già citati pelvicachromis!!)

pepot 20-05-2010 21:28

Quote:

Originariamente inviata da guglielmonigita91 (Messaggio 3023355)
Quote:

-Sto cercando di convincere mio padre a sostituire tutti i pelvicachromis in vasca con una sola coppia di Chromidotilapia guntheri
forse questo è un inizio per sfoltire la popolazione!!
lo so, anche secondo me è un po troppo popolato (come detto io preferisco i laghi africani quindi sono abituato a vasche "un tantino" meno popolate anche perchè meno specie sono e più si vedono i comportamenti naturali) e il volume delle piante di certo non aiuta...
l'idea che avevo io era di lasciare i soli discus come popolazione principale ed affiancarli alla coppia di chromidotilapia e qualche pesce di fondo piccolo (come sewellia e cory che già appunto ci sono)
questo significherebbe per ME eliminare dalla vasca scalari trichogaster betta e ancistrus (oltre ai già citati pelvicachromis!!)

bravo ...scelta oculata

fai il prima possibile

Enrico #155 21-05-2010 09:12

Mi associo a pepot, ottima scelta direi!!

guglielmonigita91 20-06-2010 22:49

ho aggiornato la lista del primo post:
- le femmine di trichogaster hanno trovato i rispettivi partner e sono quindi andate...
- una coppia di Pterophyllum idem
- sto cercando di piazzare tutti i piccoli di pelvicachromis...e già che ci sono volevo chiedervi una cosa:
i pelvicachromis vivono in acqua con pressochè gli stessi valori chimici di discus e sudamericani e fin qua ci siamo
non sarebbe più corretto però "eliminarli" del tutto e sostituirli con qualche ciclide nano più "coerente"? qualcosa tipo Apistogramma o Nannacara
aspetto vostri consigli e considerazioni....e a presto nuove foto!:-);-)

Andy66 21-06-2010 12:05

Diciamo che se vuoi rimanere con esci esclusivamente sudamericani dovresti dar via anche il betta e le sewellia. Prendi magari 3 o 4 otocinlus.

Più che dei ciclidi nani l'ideale sarebbe incrementare i cardinali o aggiungere magari degli hyphessobricon, ma con i discus non sò se riusciresti a farli campare...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09082 seconds with 13 queries