![]() |
Consigli per Nitrati e Fosfati
Ho fatto i test dei nitrati e fosfati e li ho trovati entrambi a 0mg/l.
La situazione non è nuova ed infatti anche le piante mostrano le relative carenze. Ora mi sono deciso di provare a reintegrarli. Martedì ho dosato un pò degli appositi prodotti Seachem ed il giorno dopo ho misurato i nitrati a 5mg/l ed i fosfati a 0,5mg/l. Venerdì (quindi dopo circa 3 giorni delle somministrazioni) ho ripetuto i test ed entrambi i valori erano di nuovo a 0. Possibile?? In soli 3 giorni? Ho molte piante a crescita rapida ma è possibile che abbiano così fame? Non è che vengono assorbiti dal fondo o altro? E poi magari un brutto giorno li rilascerà tutti insieme (come fa il carbone attivo?) Qualche consiglio su come reintegrare NO3 e PO4? Immagino che la regola del "poco ma spesso" in questo caso sia fondamentale. A quanto li devo portare ogni volta per evitare alghe? 5 e 0,5 va bene o posso spingermi fino a 10 e 1? |
Quote:
|
Ho dosato una sola volta per capire la giusta frequenza e regolarmi per il futuro: volevo vedere quanti ne assorbe al giorno.
Pensavo ci sarebbe voluta almeno una settimana per riportare a 0 quel valore di 0,5 mg/l di fosfati infatti venerdì mi pareva ancora troppo presto per ripetere il test, credevo di sprecare del reagente e basta. Ed invece erano già a 0!! Quindi se in 3 giorni ne hanno consumati ~0,2 mg/l quella lì è la dose che devo darne quotidianamente.. giusto? Ieri ne ho somministrato ancora ma in minore quantità per paura di esagerare (portarli da 0 a 0,5 in una volta è un bel divario). Stamani ho ripetuto il test e sono ancora su 0,1 mg/l quindi ho somministrato altri PO4. La mia idea è di aumentare progressivamente le dosi giornaliere fino a trovare la giusta quantità per mantenerli costanti a 0,25-0,5 mg/l. Vado bene così o c'è qualche errore nel mio metodo? Ovviamente vale lo stesso discorso per i nitrati ma per quelli conosco già le dosi corrette per mantenerli costanti, magari andranno solo un pò aumentate se ora somministro anche i fosfati.. |
Quote:
|
Si, anche io mi attengo a quelle dosi per i vari prodotti Seachem (flourish, potassium, iron e trace calcolati sulla metà della mia vasca) ma visto che il Phosphorus dai miei rivenditori di fiducia non si trovava e che online non compro ho dovuto ricorrere al fai da te col calcolo delle moli e compagnia bella.
In teoria adesso ho una versione di Phosphorus che 1 ml in 100 litri aumenta i PO4 di 0,1mg/l.. in teoria!! Però devo testare se è davvero così anche in pratica.. per ora sembra che sia più o meno così e che la chimica non sia un'opinione. Per i nitrati stessa cosa: ho dovuto ripiegare sul Kent Pro Plant a base di "nitrogem". Ma è già un pò che lo uso e di quello ho già capito le dosi utili. |
Credo che a questo punto ti convenga applicare il protocollo avanzato in toto, ho paura che se fai coktail con prodotti diversi rischi. Prendi tutta la linea seachem, su acquariomania puoi pagare a anche in contrassegno o con la ricarica postepay che costa 5 euro la prima volta e 1 euro a ricarica, è quella che ho io ed è molto sicura.
Il problema dei nitrati e fosfati ce li ho anch'io sono a 0 e ho comunque le alghe. Le mie piante stanno malino ma perchè ho smesso la fertilizzazione. Quando fertilizzavo con la linea base si stavano riprendendo, sei sicuro che per te non sia sufficiente il protocollo base? |
Secondo me il protocollo base è già più che sufficiente però se poi mancano i fondamentali nitrati e fosfati è inutile dosare ferro, potassio e tutti gli altri elementi.
Adesso sto immettendo un pochino di fosfati e nitrati tutti i giorni e vengono assorbiti in poco tempo. Come alghe non ho visto un'aumento considerevole: ci sono solo le solite alghe verdi sui vetri ed un pò sugli arredi. Ho anche notato qualche piccolo filo di meno di 1cm sulle foglie più vecchie e più esposte alla luce. Si notano in controluce perché ci restano impigliate le bolle di ossigeno che girano per la vasca. Insomma niente di preoccupante. Le piante invece hanno fatto uno sprint incredibile, soprattutto la Limnophila, tanto che mi pare impossibile che un cambiamento così repentino in così pochi giorni sia dovuto solo a questa nuova fertilizzazione. Eppure le foglie dei nuovi internodi sono enormi rispetto a quelle vecchie e ci sono un sacco di nuovi germogli sparsi sulla maggior parte di steli. Vi farò sapere in caso di sviluppi. |
Stai attento e tieni sotto controllo quei fili più lunghi e se ti sembra il caso taglia quelle foglie. Spero che non si tratti di alghe a barba e perchè sono veramente rognose. Facci sapere gli sviluppi della fertilizzazione, comunque il protollo avanzato della seachem prevede l'uso di nitrati e fosfati, e essendo appunto un protocollo lo vedrei più sicuro. Ti consiglio l'uso dell'excel per tenere a bada le alghe, non per niente nel protocollo sia base che avanzato se ne fa un ampio uso.
|
No, sono alghe verdi tipo queste http://www.acquariofiliaemicroscopia...cembre0008.JPG ma sono lunghe appena 1cm e sono molte meno di quelle in foto. Quindi al momento non mi preoccupano: mi aspettavo un aumento di alghe, è normate quando si fanno delle modifiche alla fertilizzazione.
Le alghe di cui ho il terrore invece sono le alghe nere a pennello con cui ho dovuto combattere nel vecchio acquario. Ed ho perso: l'ho smantellato che ancora era pieno di quelle alghe!! E non ho mai capito perché le avessi e come fare a toglierle. L'Excell finché lo posso evitare preferisco non utilizzarlo. Ma se dovessi vedere un incremento di alghe troppo rapido sono pronto ad intervenire. |
Ah, ok. Ti dico dell'excel perchè è inserito nel protocollo base anche per limitare lo sviluppo di alghe e quindi ti consiglio di partire bene per non ritrovarti come me. Comunque sei molto esperto e quindi vai tranquillo.:-)
|
Mah, insomma.. "esperto" non troppo visto che praticamente è seguendo te che sono passato anche io al protocollo Seachem perché fino a qualche settimana fa fertilizzavo solo il fondo con il protocollo Sera ovvero il FlorenetteA, il FlorePlus.. ed il giornaliero DayDrops.
Pensavo che così le piante stessero abbastanza bene ed invece solo adesso mi sono accorto che praticamente "sopravvivevano" e non avevo visto ancora niente del loro potenziale di crescita!! Solo da pochi giorni mi rendo conto di cosa voglia davvero dire "pianta a crescita veloce".. O.O |
Inizia con piccole dosi di nitrati e fosfati (io uso i Seachem) in rapporto 10/1.
io adesso somministro 5ml di Nitrati e 1ml di Fosfati alla settimana e la settimana successiva prima della somministrazione i valori sono a 0. Da quando somministro Nitrati e Fosfati + Protocollo Base Seachem flessibile 30/50% (excel 100%) + CO2 a palla le piante devo potarle ogni settimana. |
Con il mio problema di alghe per ora ho troppa paura a somministrare nitrati e fosfati. Per ora rimango con il protocollo base ridotto a 1/3 apparte l'excel che invece somministro a dose piena. In futuro con la situazione stabile vedrò come fare.:-)
|
Quote:
Attenzione perchè, reintegrando i fattori limitanti, un po alla volta si dovrà adeguare anche il resto (attenzione, a breve, al Potassio). ps. utilizzando il protocollo seachem (ferro non chelato) occhio ad evitare dosaggi contemporanei di fosfato e ferro ... altrimenti precipitano entrambi, se non erro, come fosfato ferroso ;-) |
Quote:
Inoltre sulle piante a crescita rapida gli effetti positivi sono visibili nel giro di pochi giorni quindi lo vedi subito se stai facendo bene o no. Quote:
Se il ferro precipita col fosfato poi non torna più in soluzione? Ma è sufficiente evitare la somministrazione di Fe e P nello stesso giorno? Sicuro che il ferro Seachem non sia chelato? Ma allora andrebbe somministrato quotidianamente perché si ossida velocemente diventanto trivalente e precipita dopo poche ore così che non è più disponibile per le piante!! Cmq per quest'ultimo problema mi sono premunito con un cavetto riscaldante nel fondo che, in teoria, crea un movimento circolatorio d'acqua nella sabbia povera di ossigeno e ritrasforma il ferro in bivalente e lo riporta in colonna. EDIT Leggendo in giro ho visto che il ferro Seachem è gluconato che cmq è un chelante anche se molto debole. Ho poi trovato questo post su un altro forum. Quote:
Altro utente che sconsiglia Seachem Quote:
|
La discussione è davvero interessante e merita, a mio avviso, di essere approfondita ulteriormente.
(ci saranno sicuramente decine di topic che ne parlano, ma se utilizziamo sempre e solo il "cerca" qui si perde il piacere di discutere e di confrontarsi...) Premesso che ho appena ultimato un trattamento a base di protalon per debellare le odiose alghe a barba (avevo NO3 a 3mgl e PO4 a ZERO) e che solo ora ripreso a fertilizzare (1/4 dose). Avrei qualche domanda:
|
a questo punto ho quasi la conferma che le mie alghe a barba siano uscite per carenza di fosfati e per nitrati bassissimi.....NO3 4mg/L, PO4 0.
Che prodotto mi consigliereste per integrarli ? |
Se usi seachem ci sono i prodotti appositi, credo seachem phosporus e seachem nitrogen
oppure cliasmalax per i PO4 e Nitrato di Potassio per gli NO3 (usa il cerca) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per il dosaggio seachem non posso risponderti in maniera 'costruttiva', ci sono i dosaggi scritti sul flacone ;-) io vedo solo un effetto benefico del cavetto, mi sono preso il fastidio di misurare i valori NO3 e PO4 presenti nel fondo trovandoli inferiori a quelli presenti in colonna, ovviamente tutto e relativo anche al sistema di fertilizzazione usato. ps. le alghe ci sono e ci saranno sempre, secondo me è più importante capire il 'fattore limitante' che preoccuparsi di eventuali eccessi ... dipende dagli eccessi ... ma diciamo che sono i limitanti a creare 'casini' ;-) pss. spesso gli eccessi si manifestano come carenze di altri elementi, bisogna anche saper 'riconoscere' il fattore limitante ;-) |
Quote:
0,8vx=m per i fosfati e 0,25vx=m per i nitrati Con questi calcoli si dovrebbe riuscire ad inserire in vasca la quantità ideale di prodotto tale da poter raggiungere la concentrazione desiderata. I dosaggi scritti sul flacone sono abbastanza generici in quanto indicano quanti millilitri versare ogni settimana indipendentemente dalla concentrazione già presente in vasca, e dalla concentrazione che si vuole ottenere. Quote:
danny1111, mentre usavo il protalon (precisamente dalla seconda settimana in poi) le alghe hanno iniziato a disintegrarsi e le piante a riprendere vigore (senza fertilizzazione e co2); Per precauzione ho misurato nitrati e fosfati... NO3 a 5mg/l e PO4 finalmente a 0,5! Valore probabilmente dovuto alle alghe in decomposizione o da qualcos'altro... la cosa sicura è che le piante ne hanno tratto beneficio e le alghe hanno continuato a regredire. Ora a distanza di venti di giorni dalla fine del trattamento mi ritrovo una foresta di limnophila che sono obbligato a potare continuamente, le echinodorus hanno messo foglie molto grandi, tutte le varietà di cripto hanno foglie carnose e lucidissime, le nuove foglie della microsorum sono larghe il doppio, l'eusteralis stellata è fin troppo grande per i miei gusti e la rotala rutundifolia (appena inserita) ha già raggiunto il pelo dell'acqua diventando di un bel rosa/rosso ed emettendo tantissimi nuovi getti ascellari... Ora i fosfati sono di nuovo a 0,2 mg/l infatti sto provando a dosare seguendo la formula sopra descritta. #24 |
|
Quote:
#70 |
Io per dosare i nitrati e fosfati non uso prodotti Seachem quindi mi sono dovuto arrangiare.
Ho iniziato a dosare sempre la stessa quantità di prodotti ogni giorno. Inoltre, all'inizio ogni giorno e poi una volta a settimana, ho controllato la loro concentrazione per conoscere la quantità esatta per mantenerli costanti. Alla fine ho capito che con 5-10 gocce di prodotto per NO3 li tengo costanti a 10mg/l. Per i PO4 ho scoperto che la vasca ne consuma 0,2mg/l al giorno e che con ~1ml di prodotto la loro concentrazione mi aumenta di 1mg/l. Quindi dandone 2 ml al giorno riesco a mantenere la concentrazione sempre costante (tanti ne consuma e tanti ne reintegro). |
Quote:
Questo a prescindere da eventuali potature...? Quote:
Per quanto riguarda il tuo metodo di somministrazione dei prodotti, credo che sia il migliore ed il più logico, e il fatto che si utilizzi seachem o altro penso che sia ininfluente. alexgn, nel tuo primo post si leggeva che utilizzavi proprio seachem... ti posso chiedere come mai non li usi più? |
Scusate leggo solo ora le vostre risposte.
Scriptors grazie per il consiglio. Non uso seachem, fertilizzo con ferropol in colonna e pasticche multibottom ada. Coico Da quello che dici deduco quindi che i fosfati doveva essere il problema principale sia dell'insediamento delle alghe e sia, di conseguenza, della lenta crescita delle piante. Dopo il trattamento quando i fosfati si erano alzati le alghe erano regredite e le piante ne avevano tratto beneficio. Ora quindi che hai qualche decimale di fosfato le alghe non le hai più, presumo. Io domani rientro e ricontrollo nitrati e fosfati. Se continuano ad essere zero i fosfati, e bassi i nitrati devo pensare di reintegrarli. A questo punto vi pongo una domanda. Ho pensato di utilizzare il nitrato di potassio in polvere, quello che si vende nelle farmacie, ho pensato a quello perchè costa sicuramente meno e ce n'è in quantità enorme per l'utilizzo acquariofilo. Il punto è: mi confermate che potrebbe andar bene? E in secondo luogo...lo devo miscelare in acqua di osmosi sicuramente ma in che dosi? Invece per il PO4 dovrei accontentarmi di qualche prodotto ad uso acquariofilo... |
Quote:
Il fatto è questo. All'inizio avevo comprato il Kent Pro Plant che è a base di NO3. Dopo un paio di settimane senza risultati mi sono deciso a passare a Seachem ma ormai quel prodotto ce l'avevo e quindi non ho comprato l'equivalente di marca Seachem. Per i PO4 invece non ho trovato niente nei negozi della zona, né Seachem né altre marche, online preferisco non comprare e così mi sono dovuto arrangiare col fai da te. Per il resto ho tutta la gamma base tranne l'excell che personalmente lo trovo superfluo viste le mie piante poco esigenti e la presenza di un impianto di CO2. Per quanto riguarda le potature cerco di farne poche e spesso (una volta a settimana) ma probabilmente se facessi una potatura radicale anche il consumo dei nutrimenti diminuirebbe in maniera sensibile e per qualche giorno dovrei dosare meno prodotti. |
oggi ho ricontrollato nitrati e fosfati....beh che dire....bisogna intervenire.
NO3= 1 mg/L PO4= 0 mg/L Eppure somministrazione mangime regolare 2 volte al giorno, un paio di volte a settimana anche mezza compressa per gli otocinclus (e queste apportano più nitrati e fosfati di qualsiasi altri mangime)...ma niente...sempre bassi. Prima del cambio la settimana scorsa erano a 5, poi ho cambiato il 25% di acqua (per le alghe a barba) e ora me li ritrovo a 1. I fosfati sempre a zero. Misà che devo reintegrarli in qualche modo: Nitrato di potassio e fosfato di potassio (reperibili in farmacia) mi sembrano due soluzioni valide...ma in che dosi? |
Non c'è una risposta univoca, dipende da acquario ad acquario.
Io consiglio di fare come me: inizia basso con dosi giornaliere, controlla i valori tutti i giorni e poi dopo una settimana inizia ad aumentare. Devi trovare la dose giusta per mantenere i valori costanti. |
sicuramente meglio iniziare con poco, ma qualcuno sa piu o meno con un, per esempio, nitrato di potassio in polvere quanto ne devo dosare ad esempio in 1 L di acqua RO ? Almeno per capire le esperienze degli altri...
|
A questo punto mio trovo le piante a crescita rapida davvero invadenti (sono stato fuori casa tre giorni e oggi che sono rientrato l'eusteralis stellata flottava a pelo d'acqua... #17); ho misurato i valori e mi sono trovato:
NO3= 1 mg/L PO4= 0,05 mg/L Le alghe mi sembrano abbastanza ferme, a parte qualche piccolissimo filamento che ogni tanto fa la sua comparsa nelle zone più esposte alla luce. Mi sembra chiaro che le piante si stanno ciucciando tutto! Dovrò sicuramente intervenire e comprarmi il Nitrogen visto che ho solo il Phosphorus™... (a proposito, ho provato a dosarlo seguendo le formule sopra descritte e devo dire che risponde abbastanza bene!) |
Quote:
Curiosità: Se il rapporto consigliato nitrati/fosfati dev'essere 10 a 1.......valori in acquario di NO3 10 e PO4 0,5 sono negativi quindi? E qual è un limite da tenere in considerazione per il fosfato? Scusate le domande ma vorrei capirci chiaro perchè ho delle alghe da abbattere! -28 |
Quote:
Per questo che ho scritto che dovrò comprarmi il nitrogen. ;-) |
Secondo me, ma dipende da quante piante si hanno, NO3 a 10 mg/l e PO4 ad 1 mg/l ... mediamente
Che poi i PO4 siano ad 1,2 o 0,6 non è la fine del mondo, vorrà dire che si reintegrano un po di più o un po di meno ;-) Per i calcoli necessari alla preparazione leggete questo: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754 altrimenti sul mio sito c'è anche qualcosa di simile |
Grazie, darò un occhiata a questo link.....devo capire bene come miscelare un fosfato di potassio in tot litri e come dosarlo in vasca.
Stesso dicasi eventualmente per il nitrato di potassio. P.S. Oltre alle pastiglie da fondo "multibottom ada", fertilizzo con ferropol. L'ultima volta ho diminuito la dose proprio perchè se ho i fosfati a zero non mi sembrava il caso di alimentare ancora le alghe....ho fatto bene? |
Ciaoscriptors, ho letto il tuo articolo (non senza qualche difficoltà)...
L'acqua del mio rubinetto ha un kh pari a 3 e reintegro con i sali di Perry Cox http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=169063 per innalzare il kh a 4. I sali in questione sono Bicarbonato di potassio (KHCO3) e Bicarbonato di sodio (NaHCO3), finora li ho usati in tranquillità, ma leggendo il tuo articolo devo ammettere che qualche dubbio mi è venuto sul loro impiego. E' possibile che abbiano interagito con gli altri fertilizzanti (creando eccessi e scompensi) e per questo generato (o per lo meno contribuito) il problema alghe ? Scusa l'OT, ma poi forse non è poi così OT. |
Guarda, a parte che bisogna vedere la vasca in questione, generalmente le alghe dipendono (per mia esperienza) da una carenza di macro (NO3 o PO4) e/o dall'illuminazione vecchia o non adeguata. Un altro parametro da guardare bene è il movimento dell'acqua in vasca.
Escludendo questi parametri si passa ad eventuali sofferenze delle piante (che non crescono) che si ricoprono di alghe. Il discorso che faccio io, specie sul Sodio, riguarda malformazioni fogliari caratteristiche di eccessi/carenze ... diciamo foglie accartocciate, che non si formano bene ecc. ecc. |
Dopo 4 giorni di assenza osservando bene la vasca noto che le odiate alghe a barba (o staghorn) hanno arrestato la loro piccola invasione, sono leggermente aumentate su foglie già colpite ma su tutto il resto delle piante non sono cresciute. Sono rimaste solo quelle di qualche giorno fa sulle stesse foglie aumentandone un pochino la colonia.
Le alghe verdi sui vetri sono calate tantissime quasi zero, in compenso però i ciano stanno dolcemente tornando a galla da sotto il substrato in quantità anche ridotissime. Fatta questa premessa (e scusate se me ne stavo andando OT), riporto i valori di lunedì e li confronto con quelli odierni precisando che in questi giorni non ho fatto alcun cambio d'acqua ed è stato somministrato regolarmente mangime. LUNEDI: no3= 1/2 mg/L po4 = 0 OGGI: no3=1 mg/L po4= 0 Com'è possibile che i nitrati da lunedì ad oggi (Venerdì) siano rimasti a 1 e anzi, siano leggermente diminuiti nonostante non abbia fatto alcun movimento e senza aver fatto cambi? (lunedì sulla scala colorimetrica, il colore indicava che era un pochino sopra 1mg, oggi invece appena 1mg) Ho pensato probabilmente non vi sia stato alcun aumento per via della buona attività denitrificante in vasca....potrebbe essere giusto? |
Ma che test usi per i NO3? Che marca è?
Nel mio Sera mi pare che la scala inizi da 5 o 10mg/l.. non certo da 1!! Non vorrei che fosse un test poco affidabile.. Il valore dei nitrati se resta stabile o addirittura diminuisce è perché lo assorbono le piante. Vengono prodotti del metabolismo dei pesci e dal cibo non mangiato ma a quanto pare in quantità inferiore di quanto non ne assorbano le piante (viceversa aumenterebbero). Tutto normale insomma anzi vuol dire che l'acquario è in un buon equilibrio. Un piccolo appunto però: 1 mg/l è troppo poco e le piante fanno fatica ad utilizzarlo (quindi fanno anche fatica a crescere) ma se fossero un pochino più alti (diciamo 5mg/l) e se anche i fosfati fossero presenti ad almeno 0,5mg/l vedresti che tali valori sarebbero molto instabili!! Infatti nel giro di un paio di giorni tornerebbero ENTRAMBI praticamente a zero perché assorbiti completamente dalle piante!! L'ho scoperto in prima persona nel mio acquario e da allora ho iniziato a dosare ogni giorno abbastanza NO3 e PO4 per non farli mai tornare a 0. Attenzione che anche i PO4 sono importanti per il solito discorso della "legge del minimo" di Liebig: se mancassero allora anche tutti gli altri elementi non verrebbero assorbiti. |
Concordo pienamente...
Infatti è da qualche giorno che ho questi valori: NO3= < 1 mg/L PO4= 0,02 mg/L e mi sono ricomparse delle alghe molto sottili e corte (tipo dei piccoli filamenti dritti e trasparenti lunghi qualche millimetro). La limnophila cresce sempre veloce anche se non presenta più le foglioline ciucciuta come prima, l'eusteralis invece presenta alcune malformazioni nei nuovi germogli... Ricordo che il giorno 11#07-2010 i valori erano NO3 = 1 mg/L - PO4 = 0,05 mg/L Adesso sono costretto a cominciare a dosare nitrati e fosfati (i nitrati mi sono arrivati proprio stasera da Aquariumline). A proposito ho trovato questa utility per dosare NO3 e PO4: http://www.seachem.it/support/Calcul...e_planted.html |
Non hai messo uno 0 di troppo nei PO4?
Nei miei test misuro concentrazioni di 0 - 0,2 - 0,5 - 1.. mg/l. Il primo grado di colore corrisponde ad un valore di 0,20 mg/l.. tu riesci a misurare addirittura 0,02?? Forse volevi dire 0,2!! |
Quote:
I test che uso sono della JBL e in quello dei PO4 misura le seguenti concentrazioni: 0,02 - 0,05 - 0,1 - 0,2 - 0,4 - 0,6 - ecc Per quanto riguarda gli NO3 guarda qui: http://www.acquariofilia.biz/geek/ga...4/DSCN6441.JPG |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl