![]() |
Riconoscere avannotti guppy sani
Ciao!
Dal primo parto nelle mie vasche (facciamo vaschette :-D) sono sopravvissuti 9 avannotti, ora in una nursery in rete... oggi guardandoli, con un po' più di calma, mi sono accorto che alcuni hanno la coda non perfettamente in linea con la parte anteriore: alcuni hanno la coda che spara in alto e altri hanno la coda storta a destra/sinistra. La mia domanda è: si tratta di una cosa normale e crescendo la coda andrà in "dima", oppure rischiano di rimanere storpi? Grazie |
Rimane cosi' per tutta la vita, spesso
le modalita' di allevamento influscono, sulla crescita dei piccoli,piu' della consanguineita' come molti credono. stefano |
Come temevo... -20
mi sa che li libero tutti in vasca e lascio fare a madre natura. Da quanto ho capito le nursery in generale fanno solo danni. Grazie |
Eppure posso dirvi che io piuttosto che compare una sala crescita me la sono fabbricata da solo utilizzando la rete per zanzariere e cucendo con filo in nylon.
Così facendo ho potuto realizzare una sala crescita sufficientemente adeguata ad un buon numero di piccoli, offrendo loro lo spazio per nuotare in libertà, almeno per i primi due mesetti circa. |
Quote:
cucciolo, ma le reti x le zanzariere sono prodotti x acquariofilia o x altro?che ne sai te se col tempo rilasciano qualcosa in vasca che ti distrugge tutto? |
Grazie del consiglio!
In effetti le femmine le ho lasciate partorire in vasca ed il fatto che siano sopravvissuti solo 9 avannotti su 3 parti ne è la riprova... Avevo visto quel video di cui parli e francamente l'acquario per me deve avere un bel effetto visivo, non lo faccio per allevamento (poi tenendolo in salotto figurati :-)) ). Quindi mi sono attrezzato di Ceratophyllum (grazie ad un utente del forum) e egeria... anche se non hanno sortito gli effetti sperati. Una delle tre guppe, a parte essere praticamente grossa come un tonno, ha una voracità impressionante e non ha lasciato scampo a nessuno: da questo poi ho deciso di salvare gli ultimi con la nursery... sbagliando da quanto ho potuto constatare io stesso! Dato che sono di nuovo tutte e tre incinte aumento a dismisura la quantità di piante e vedremo, con la speranza che si salvi qualche maschio... che le femmine sono tanto carucce ma vogliamo mettere con i maschietti!!?? :-D |
nn le comprare.nn appena c'è occasione ti faccio stendere delle piante che uso x diminuire predazioni.il mio problema è opposto al tuo..... si salvano tutti o quasi gli avannotti....
|
Ciao scusate come funzionano le "matassine"? dove le trovo?
|
Quote:
|
in sostanza sono storti...
una durezza dell'acqua troppo bassa comporta una difficoltà nell'assimilare i sali mineri disciolti in acqua e può esserne causa, come ti ha detto stefano può essere una questione genetica, ma è strano che si verifichi su un folto numero di esemplari... non è che utilizzi acqua d'osmosi vero? |
No no! quale acqua d'osmosi?? :-D
da vero bauscia milanes utilizzo l'acqua del rubinetto decantata un giorno con Aquasafe. I miei ultimi valori sono: T 25° Ph 8 KH 9 GH 12 NO2 <0.01 NO3 <5 In effetti mi sono un po' stupito anche io dell'incidenza delle deformazioni, su 9 rimasti 4 erano storpi e su un'altro ho tuttora un dubbio (rischiano di essere 5 su 9). Vedremo al prossimo parto cosa succede... intanto ho ancora un po' di Ceratophyllum da aggiungere. Grazie a tutti |
Quote:
nella sala parto. stefano |
... ma come?
I valori che leggete sopra sono presi direttamente dall'acqua della sala parto a rete, a sua volta inserita nell'acquario. Questa è di fianco al filtro per avere un po' più di movimento d'acqua. Boh #24 |
Ogni quanto tempo , pulisci la sala parto,
dai sedimenti? stefano |
Ogni 3/4 gg circa, sposto gli avannotti col retino in un recipiente di acqua dell'acquario per 5 minuti e nel frattempo tolgo la retina e la lavo sotto l'acqua.
|
Alla fine settimana scorsa mi sono deciso e li ho liberati dalla rete nella vasca: gli altri adulti dopo qualche rincorsa hanno perso interesse e non li cacciano più di tanto (ora addirittura siamo alla seconda tornata di avannotti, pazzeco me ne hanno sfornati una marea)
Ora il mio problema è che uno degli avannotti di 3 settimane è rimasto un po' storpio, ha proprio la caudale che fa una S. Speranze che si raddrizzi? immagino poche... Chi si è trovato nella mia condizione cosa ha fatto? -20 ciao a tutti |
Quote:
io nn ho il coraggio di buttarli..... ho una endler femmina che ha quasi un anno ed è storpia dalla nascita..... |
ragazzi anche io ho questo problema: eppure hanno partorito in vasca tra le piantine e non hanno subito traumi di nessun tipo!
io purtroppo ho il problema opposto al vostro: vorrei ridurre il numero dei piccoli nati.. sono troppi e non so ancora che fine dovrò fargli fare! tra l'altro non è vero che madre natura fa da se... gli storpi sono sopravvisuti... .. una "storpia" ad es, con la coda all'insù, sta crescendo, male ma sta crescendo, e credetemi sono davvero indeciso su cosa fare.. ho notato lo stesso "difetto" anche in altri piccoletti.. che si fa in questi casi? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
è un bel dilemma.. -20 |
la doverosa premessa è che gli storpi non nascono così ma li create Voi.
il fattore genetico è assolutamente da ascludere. Rimangono 2 fattori 1- qualità dell'acqua: e qui andrebbe una lunga discussione sull'uso di nursery e similari ma in sostanza NON vanno usate! soprattutto da chi è alle prima armi e con poca esperienza. Vaschetta a parte separata una decina di litri sono sufficienti niente fondo, se possibile, piante senza apparato radicale tipo riccia fluitans muschio di giava e similari .... etc etc ... filtrino ad aria; se tenuta in ambiente riscaldato (20- 22°) non serve nemmeno il riscaldatore. Sifonature e cambi settimanali del 30-40%, assolutamente solo acqua dura (di solito quella del rubinetto va benissimo) neinte acqua RO. 2- alimentazione: mangimi proteici appositi, artemia dacapsulata o meglio ancora viva. Il tutto per 4-5 pasti giorno Gli avannotti si allevano così soprattutto per le prime 6 settimane di vita, in altro modo il tasso di crescita è sempre troppo basso ed è abbastanza frequente l'insorgenza di problemi vari o mortalità |
Infatti anche io non ho il coraggio di sbarazzarmi degli storpi.
Anche se non capisco ancora come possa capitare solamente per la nursery in rete, che alla fine è introdotta nell'acquario con valori controllati #24 (ma è di certo per limitata conoscenza mia) Forse capisco di più il discorso alimentare, io gli sto dando 3 diversi angimi sminuzzati. Io pensavo ad un fattore genetico... però se questo è da escludere è anche da escludere il fatto che se si dovessero accoppiare con qualche femmina potrebbe avvenire il passaggio della malformazione. Alla fine allora li lascerò liberi come sono in vasca, e che la natura abbia il suo corso. Grazie! |
Quote:
|
Quote:
Quote:
se è un fattore genetico avrai dei numeri riconducibili alle leggi di mendel quindi il "qualche" non vuol dire niente! La genetica è principalmente questione di statistica non stregoneria. |
Quote:
nel mio caso gli storpi non dovrebbero sopravvivere ... e invece... |
Quote:
Durante la gravidanza cambi drastici ambiente (acqua diversa, temparatura e parametri) possono portare a que sto genere di deformità. oppure sei sempre nel caso 2 ..... cosa mangiano i tuoi avannotti? un'altra cosa da non fare è lasciarli con gli adulti; o meglio se si vogliono allevare al meglio bisogna farlo in vaschette dedicate altrimenti è inutile stare a farsi problemi. |
Quote:
si, la mia l'ho presa un mesetto fa in negozio. i miei guppy mangiano quello che mangiano tutti: fiocchi e ambrosia in pastiglie. non li ho mai separati perchè anche qui sul forum mi era stato consigliato di non farlo ... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl