![]() |
Abbassare il PH
Allora, sto allestendo un acquario in cui volevo mettere dei neon e, ovviamente, devo abbassare il PH della mia acqua che è a 8.3 secondo i test della tetra(mi pare, forse erano della Sera, comunque sono a reagente).
Ho già abbassato il GH ad 8 e il KH è sceso quindi a 4, pensavo di abbassare il PH utilizzando la CO2. Ma ho l'erogatore acceso da 3-4 giorni e ancora il valore non si è mosso, faccio notare che per produrre CO2 non uso la bombola ma il metodo "chimico"(CO2Classic della Ferplast), quello con lo zucchero e i tre ingredienti di cui ignoro completamente la natura. Cosa pensate che mi convenga fare? |
Per me se vuoi abbassare il PH è meglio comprare un impiantino a bombola, cmq hai provato ad aumentare l'erogazione della CO2? Potresti anche provare con la torba #36#
|
Quote:
La torba funziona? Mio padre oggi è andato al negozio e gli hanno detto che, oltre ad abbassare di poco il PH, sporca parecchio l'acqua, e gli hanno consigliato di sostituire i 3/4 dell'acqua della vasca con acqua da osmosi inversa. Sono consapevole che ci sono un bel 90% di probabilità che siano balle però, tu cosa dici? |
Il PH non si abbassa con l'acqua d'osmosi, con quella si abbassano Kh e Gh....tu hai già un Kh a 4 quindi già solo con la co2 riusciresti ad abbassarlo, ma non con l'impianto che hai, che da quel che ho capito è poco "regolabile". La torba non "sporca" l'acqua, ma la rende ambrata (giallognola), però non ti so dire di quanti punti abbassa il PH....
|
Quote:
|
Quote:
non lo so perchè ce l'ho messo :-D Però non ne sono sicuro al 100%, perchè con il test alla quarta goccia c'è il viraggio, ma invece di passare dal blu al giallo passa dal blu al verde, quindi forse sarà a metà tra 4 e 5... Comunque se il PH continua a rimanere fisso prendo una bombola, per lo meno vado sul sicuro. |
Quando vira al verde devi continuare ad aggiungere gocce fino a quando vira, definitivamente, al giallo ;-)
|
Ok, allora domani dopo il cambio (fatto con una percentuale di acqua ad osmosi maggiore che abbasserà presumibilmente KH e GH) vi faccio sapere il valore esatto del KH :sisi:
|
KH sceso a 4, adesso spero che quell'impianto abbassi un po' anche il PH...
|
Ora i valori sono:
GH 6 KH 4 il ph sembrerebbe sceso ad 8, ma non è facile distinguerlo con l'8.3 nella scala tetra... Comunque sto ancora usando la CO2 a "reazione" |
Non sono molto pratico degli impianti Co2 a fermentazione,ma mi sembrano molto poco dosabili.Quello che so è che con kh 4 se hai il ph 8 vuol dire che NON stai erogando co2 in questo momento.Basta guardare una tabella Ph/kh/co2 per rendersene conto.
|
Infatti lunedì passo alle bombole, fermentazione bocciata :asd:
|
Quote:
Anche perchè non riuscire a dosare la co2 diventerebbe ancora più problematico quando avrai i pesci in vasca,rischieresti sbalzi di ph deleteri. Ti consiglio l'impianto con bombola usa e getta della aquili,è il migliore come qualità/prezzo. |
Allora, mio padre ha voluto comunque fare un cambio bello corposo e i valori sono tutti scesi:
KH 2 GH 2 PH tra 7.2 e 7.5 Penso di doverlo abbassare ancora il PH e comunque servirebbe della CO2 in quel caso. Considerando che la vasca volevo allestirla per caracidi (ora sono un po' indeciso se optare per i neon o i cardinali) e altre specie tra cui pensavo a corydoras ed otocinlus, potrebbero essere dannosi KH e GH a 2? |
Quote:
|
Comunque queste misurazioni erano state fatte subito dopo il cambio, domani probabilmente avrò i valori "stabilizzati" diciamo.
Comunque ho scoperto che i test del PH della tetra che usavo io sono pessimi, in realtà l'acqua del mio rubinetto ha un PH di 7.5 ed ora la vasca ne ha uno di 6.5, per lo meno dal risultato ottenuto con i test Sera, che sembrano più attendibili in quanto chi vendesse acqua potabile con un PH di 8 e mezzo sarebbe quasi da denunciare :S PS: Giudima, per PH volatile cosa intendi di preciso? Sul sito della Sera ho trovato questo: Generalmente il KH non dovrebbe essere inferiore a 1 (per la maggior parte dei pesci tropicali il valore si aggira fra 1 - 3 °KH), ma i Ciclidi africani richiedono un valore di oltre 20 °KH sopportando anche valori di pH oltre 8, mentre in acqua marina il valore ottimale è compreso tra 11- 15 °KH. Da qui non pare che un KH di 2 sia effettivamente pericoloso#24 Però voglio chiedervi: i test tetra sono attendibili? Quello del PH penso di no, spero che per lo meno quelli del GH e del KH lo siano... |
Quote:
|
Capito, comunque dopo che avrò inserito le piante penso che i valori non rimarranno questi, il GH è già risalito a 3 e penso che l'acqua assorberà i sali rimasti nella ghiaia così da far aumentare di un grado anche il KH...
Quando inserirò le piante vi farò sapere ;) |
Allora, acquario rimasto fermo con le piante dentro da ormai più di una settimana, rimisurati stasera i valori di PH e KH dato che mi è arrivato un tester PH digitale, sicuramente più affidabile di quel test tetra.
Ora i valori sono: PH 6.8-6.9 KH 3.5-4 Vanno bene per un sudamericano? |
Quote:
Con il kh a 4 dovresti essere stabile come sistemi tampone,perciò il ph non dovrebbe ballare. |
Ho montato un impianto per la CO2 (elettrovalvola aquili, diffusore Ferplast CO2 mixer, riduttore di pressione, manometro(1- 12 bar) e bombola dal ferramenta) ed ho un grosso problema.
In pratica non riesco a stabilizzare l'erogazione della CO2, girando, anche di pochissimo, il pomello del riduttore di pressione mi eroga tipo 1000 bolle al minuto, ed è l'unica alternativa al nulla. Fortuanatamente, dopo un po', il numero delle bolle cala e si stabilizza (ma sono ancora troppe) ma inizia subito a fermarsi e a ripartire come e quando vuole, quando non smette proprio di erogare. Qualcuno sa aiutarmi? |
Ma il riduttore di pressione è della aquili?
Tieni presente che con la microregolazione dell'erogatore di co2 devi andarci piano:non è che,se giri la vite di regolazione con la brugolina in dotazione,vedi subito le bolle che aumentano o diminuiscono.Per accorgerti della differenza devi aspettare un paio di minuti almeno in cui ti sembrerà che il flusso di bollicine sia invariato. Prova a procedere per piccolissimi aggiustamenti del riduttore,poi aspetta ogni volta di vedere come cambia il flusso.Io ho un aquili(ma ad es askoll è identico) e devo compiere minuscoli movimenti della brugola per regolare la portata,altrimenti se esageri ti trovi subito con una jacuzzi di co2 al posto del diffusore.:-D |
No, è un riduttore un po' raccattato (o dall'Obi o da una ferramenta).
Comunque ho trovato il vero problema: il tubo di gomma aveva un buco e c'era una perdita, quindi la pressione, inevitabilmente, scendeva e il flusso si fermava dopo un po', ora pare che funzioni tutto alla perfezione ;) |
Ottimo allora.#27
Per trovare il dosaggio corretto ora non affidarti tanto al numero di bolle al minuto,che è indicativo ma non ti dice con precisione quanta co2 viene disciolta nell'acqua.Tieni d'occhio il ph e,con l'aiuto di una tabella co2/ph/kh che trovi facilmente con google,fatti i tuoi conti.Fai piccoli aggiustamenti fino a che arrivi nel range ottimale. |
Uff, mi serve un'altra valvola di non ritorno.
Di notte l'impianto si spegne ed il contabolle mi si riempie d'acqua, quindi diminuisce anche la quantità di CO2 che arriva nella vasca. Comunque, tenendo l'impianto spento durante la notte, ho riscontrato un lieve sbalzo di PH, può essere problematico? Considera però che per ora ci sono solo piante, ovviamente quando ci saranno anche i pesci durante la notte ci sarà più CO2 in acqua. |
[QUOTE=Ishramit;3022488]Uff, mi serve un'altra valvola di non ritorno.
Di notte l'impianto si spegne ed il contabolle mi si riempie d'acqua, quindi diminuisce anche la quantità di CO2 che arriva nella vasca. Non sono sicuro di aver capito bene il problema,però tieni presente che l'acqua nel contabolle è normale che ci sia. Inoltre allla mattina,quando l'elettrovalvola riapre l'impianto,la co2 non ricomincia subito ad uscire.Ci mette un po' a ricreare pressione nel tubo,anche questo è normale.Nel mio da quando scatta l'elettrovalvola,passano 45 min circa prima che riprenda il flusso dal diffusore. Se il ph notturno differisce troppo da quello diurno ( tipo un grado,anche se non penso possa essere così tanto ) accorcia il periodo di spegnimento dell'impianto. |
io personalmente per mantenere il ph stabile faccio andare l'impianto anche di notte un ora si e due nò....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl