AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Aiuto stanno ricoprendo le foglie (AGGIORNAMENTO pag. 11) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238225)

terminus 01-04-2010 00:35

Aiuto stanno ricoprendo le foglie (sempre qualche problema)
 
Secondo me ci siamo, vedo che una sottile peluria che sta ricoprendo molte foglie credo siano bba o filamentose, inoltre si stanno formando anche dei gruppetti di alghe a barba. Sono in confusione totale su come fertilizzare e sul fotoperiodo, la vasca ha 2 mesi di vita. Fertilizzo blandamente con seachem flourish, excel e potassium ma non ho mai capito come usarli in maniera corretta.
Vi riepilogo la mia vasca:
Ferplast Cayman 80, 80x36x52, 120 lordi
filtro Biologico interno Ferplast bluewave 05 t5 2x24w uno dennerle da 3000k° e uno philips da 6500k° ftoperiodo 8 ore Co2 Askoll system fertilizzanti seachem flourfish.
Flora: bacopa, microsorum, cryptocoryne, hemianthus calli, e. stellata appena piantata, cabomba, Alternanthera, anubias, rotala roseifolia
Pesci:2 barbus tetrazona, 2 barbus titteia, 3 pristrella maxillaris, 2 Gyrinocheilus aymonieri.

Ecco anche una foto panoramica
http://img18.imageshack.us/img18/4252/34988352.th.jpg
:-)
Vi prego aiutatemi stavolta la cosa si sta facendo seria:-(:-(

pirataj 01-04-2010 01:48

L'allestimento mi piace.

CMq usi acqua d'osmosi? te la fai tu oppure la compri?

Hai fatto il test dei po4? Se sn alti compra le resine

La vasca è aperta? se si rabbocchi l'acqua evaporato cn acqua normale?

Intanto iniziamo cn queste domande.:-))

alexgn 01-04-2010 07:20

Ricoprono le foglie vecchie o anche quelle più nuove?
Procedono spedite o lentamente?
Le piante si sono fermate nella crescita o continuano ad essere rigogliose?

In un acquario fertilizzato un minimo di alghe è inevitabile averle e conviene inserire dei pesci alighivori per tenerle sotto controllo. Tu quali e quanti ne hai?

Concordo anche io sulla necessità di rifare i test NO3 e PO4 per vedere a quanto sono arrivati adesso. Per il test dei PO4 io mi sono trovato bene con quello della Sera cmq prendi la marca che preferisci ma non cercare di risparmiare troppo perché se non ti darà risultati certi saranno molti soldi (almeno 15 Euro) spesi inutilmente.

Paolo Piccinelli 01-04-2010 08:56

per prima cosa posta una foto delle alghette, poi vai su www.plantacquari.it e scaricati il protocollo seachem, che somministrerai a 1/3 delle dosi, tranne l'excel che invece somministrerai a dosi piene.

...poi vediamo che succede...

terminus 01-04-2010 13:13

Grazie a tutti dei commenti e consigli, allora compro acqua di osmosi e i nitrati sono bassi circa 5ppm non so i fosfati stasera, come consigliato comprerò il test, ma credo non siano alti faccio cambi regolari ogni circa 15 giorni.
I pesci alghivori sono 2 grynocheilus ma in questi giorni mi sembrano molto svogliati pur non essendo mai stati alimentati fin dall'inizio.
Per paolo ecco le foto
http://img366.imageshack.us/img366/48/alghe3.th.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/1839/alghe2.th.jpg
http://img380.imageshack.us/img380/9428/alghe1.th.jpg
http://img52.imageshack.us/img52/4460/alghe4.th.jpg

Le piante in effetti, soprattutto quelle di sfondo mi sembrano ferme da qualche giorno, l'Eustralis dopo un iniziale ripresa adesso sembra stia quasi morendo la cabomba ugualmente rimane bassa. Le foglie basse sembrano leggermente gialle come stessero seccando. Boh sono un po' deluso mi sembra che stia andando tutto un po' indietro, e non so se sia meglio o peggio fertilizzare.:-(

Paolo Piccinelli 01-04-2010 13:19

non ho ben presente la popolazione... ma una decina di caridine ti ripuliscono tutto!

terminus 01-04-2010 14:21

Accidenti solo quella è la soluzione?Non posso dire che sono entusiasta della cosa non mi piacciono molto, tieni conto che ho 2 barbus tetrazona, 2 barbus titteia, 3 pristrella maxillaris, 2 Gyrinocheilus aymonieri, comunque se non posso fare altrimenti...
Per la fertilizzazione avevo chiesto se era possibile farla solo tramite il flourish che mi sembra abbastanza completo oppure qualche altro prodotto completo per esempio della dennerle da integrare con l'excell, secondo te è possibile? ho veramente poco tempo e una cadenza giornaliera per me diventa molto impregnativa. Grazie veramente ancora.

Paolo Piccinelli 01-04-2010 14:25

soluzioni ce ne sono molte... le caridine sono una di esse, ma se non ti piacciono lascia stare.

Seachem è un protocollo che va adottato in blocco; se usi solo alcuni prodotti della gamma vai incontro a carenze.

terminus 01-04-2010 14:27

Capisco, la dennerle come la vedi offrirebbe cadenze settimanali, aggiungendo magari l'excell?.
Per le caridine le devo valutare a questo punto, non voglio vedere neanche queste alghe.
Grazie davvero

Paolo Piccinelli 01-04-2010 14:34

la dennerle non mi ha mai ispirato... non la conosco.

alexgn 01-04-2010 14:48

Anche le Red Cherry si danno abbastanza da fare con le alghe ma qui in zona non so chi le abbia..
Io le presi da Naturaviva a Navacchio a 4 Euro l'una ma ormai è un anno che quel negozio ha chiuso.. :-(
C'è di buono che si riproducono facilmente quindi in poco tempo ne puoi avere molte tuttavia stanno sempre nascoste tra le piante perché sono facile preda di pesci più grandi come i tetra.
Ma forse che non si vedano molto per te è un bene visto che non ti piacciono i gamberetti.

Come pesci alighivori io mi trovo bene con gli Otocinclus!!
Da noi si trovano a 3 Euro l'uno ma sono esauriti e devono riarrivare proprio oggi (se gli arrivano!!).

terminus 01-04-2010 14:56

Ok, allora procedo con la fertilizzazione come hai detto, e poi valuterò se la situazione dovesse ancora peggiorare di mettere le caridini. Grazie a te e anche agli altri che mi hanno dato consigli, vi tengo aggiornati.:-)

terminus 01-04-2010 15:31

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 2948935)
Anche le Red Cherry si danno abbastanza da fare con le alghe ma qui in zona non so chi le abbia..
Io le presi da Naturaviva a Navacchio a 4 Euro l'una ma ormai è un anno che quel negozio ha chiuso.. :-(
C'è di buono che si riproducono facilmente quindi in poco tempo ne puoi avere molte tuttavia stanno sempre nascoste tra le piante perché sono facile preda di pesci più grandi come i tetra.
Ma forse che non si vedano molto per te è un bene visto che non ti piacciono i gamberetti.

Come pesci alighivori io mi trovo bene con gli Otocinclus!!
Da noi si trovano a 3 Euro l'uno ma sono esauriti e devono riarrivare proprio oggi (se gli arrivano!!).

Ti ringrazio alex sei sempre molto gentile.
Ho già due grynocheylus che diventeranno belli grossini (20 cm) non vorrei aggravare la cosa, i gamberetti come sono piccoli? Non è che i miei pesci se li pappano? Tu come fertilizzi io ho inizato con la seachem ma mi sto un po pentendo perchè la vedo molto complicata a livello di tempo dedicato.

alexgn 01-04-2010 19:08

I gamberetti Red Cherry appena nati sono come un granello di sabbia e vengono mangiati facilmente infatti i pochi che si salvano è perché vanno ad abitare dentro al filtro.

Una volta cresciuti i maschi arrivano 1cm, le femmine 1,5cm. Finché restano tra il folto delle piante tutto ok ma se iniziano a nuotare a mezz'acqua non hanno scampo e vengono mangiati.
Le caridine japonica invece sono grandi il doppio e quindi non ci sono problemi.

Per la mia fertilizzazione forse è meglio che non la prendi da esempio perché è molto arrangiata. :-(
Ho allestito il fondo con Sera FloreDepot e poi ho sempre usato solo le compresse Sera FlorenetteA per il fondo (1 compressa ogni 20 litri ogni 2 settimane ma io ne metto solo 3 o 4) ed il fertilizzante giornaliero Sera DayDrops (1 goccia ogni 10 litri ma io ne metto 5 o 6 la mattina).
Pensavo fosse sufficiente e ben bilanciato ma ho avuto più volte le alghe in sospensione (acqua verde) anche se pare sia un problema comune a molti possessori del Cayman80 forse a causa di quel neon fitostimolante a 10.000K.
Dopo 12 ho sostituito quel neon con uno da 4.000K e poco dopo le piante hanno iniziato a seccare dal basso verso l'alto e dalle punte delle foglie: carenza di potassio.

Mi sono lasciato convincere dal mio negoziante a prendere il Kent Marine Pro-Plant che ho aggiunto agli altri prodotti (15#25ml 1-3 volte la settimana ma io ne verso 10 gocce ogni giorno cioè 1ml che a settimana sono 7ml) ma ho voluto cmq tentare con il Seachem Potassium a vedere se la situazione migliora un pò (un pò più di 1ml al giorno ed è l'unico per il quale devo utilizzare una siringa e mi porta via un pò più di tempo).

Per il momento vedo che le piante a stelo (limnophila e rotala) hanno iniziato a riprendere a crescere molto velocemente anche con getti laterali ma per le altre piante a crescita più lenta (echinodorus) le foglie già gialle ormai stanno finendo di marcire, non si riprendono.
Vabbè, almeno vedo che adesso ci sono già pronte le foglie nuove per sostituirle, almeno quello..

terminus 02-04-2010 00:30

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 2949396)
I gamberetti Red Cherry appena nati sono come un granello di sabbia e vengono mangiati facilmente infatti i pochi che si salvano è perché vanno ad abitare dentro al filtro.

Una volta cresciuti i maschi arrivano 1cm, le femmine 1,5cm. Finché restano tra il folto delle piante tutto ok ma se iniziano a nuotare a mezz'acqua non hanno scampo e vengono mangiati.
Le caridine japonica invece sono grandi il doppio e quindi non ci sono problemi.

Per la mia fertilizzazione forse è meglio che non la prendi da esempio perché è molto arrangiata. :-(
Ho allestito il fondo con Sera FloreDepot e poi ho sempre usato solo le compresse Sera FlorenetteA per il fondo (1 compressa ogni 20 litri ogni 2 settimane ma io ne metto solo 3 o 4) ed il fertilizzante giornaliero Sera DayDrops (1 goccia ogni 10 litri ma io ne metto 5 o 6 la mattina).
Pensavo fosse sufficiente e ben bilanciato ma ho avuto più volte le alghe in sospensione (acqua verde) anche se pare sia un problema comune a molti possessori del Cayman80 forse a causa di quel neon fitostimolante a 10.000K.
Dopo 12 ho sostituito quel neon con uno da 4.000K e poco dopo le piante hanno iniziato a seccare dal basso verso l'alto e dalle punte delle foglie: carenza di potassio.

Mi sono lasciato convincere dal mio negoziante a prendere il Kent Marine Pro-Plant che ho aggiunto agli altri prodotti (15#25ml 1-3 volte la settimana ma io ne verso 10 gocce ogni giorno cioè 1ml che a settimana sono 7ml) ma ho voluto cmq tentare con il Seachem Potassium a vedere se la situazione migliora un pò (un pò più di 1ml al giorno ed è l'unico per il quale devo utilizzare una siringa e mi porta via un pò più di tempo).

Per il momento vedo che le piante a stelo (limnophila e rotala) hanno iniziato a riprendere a crescere molto velocemente anche con getti laterali ma per le altre piante a crescita più lenta (echinodorus) le foglie già gialle ormai stanno finendo di marcire, non si riprendono.
Vabbè, almeno vedo che adesso ci sono già pronte le foglie nuove per sostituirle, almeno quello..

Grazie delle informazioni, ma anche se ho il fondo attivo da solo 2 mesi devo usare le pastiglie? e poi un'altra cosa, ma se faccio un protocollo più leggero, come consigliatomi, posso cambiare l'acqua più di rado o è sempre obbligatorio una volta a settimana..:-)
-28

alexgn 02-04-2010 07:21

Per la fertilizzazione del fondo io aspetterei 4-6 mesi o almeno così è consigliato sulle istruzioni del Sera FloreDepot.

La fertilizzazione non è correlata alla necessità di cambi d'acqua. Tu l'acqua la cambi per eliminare le sostanze di rifiuto che si accumulano in vasca e che sono l'ultimo stadio di trasformazione del cibo che dai ai pesci.
E' vero che le piante assorbono tali sostanze durante la crescita permettendoti così di distanziare un pò i cambi ma non è detto che ad una fertilizzazione più blanda corrisponda per forza una crescita minore e quindi un minore assorbimento di sostanze inquinanti.

E poi vedo che in tanti fanno un solo cambio ogni 2 settimane.. quindi mi sa che se la gestione della vasca è buona (pochi pesci, poco cibo, buoni valori dell'acqua..) sia fattibile davvero quel 10-20% ogni 2 settimane.

terminus 02-04-2010 09:25

La penso come te, però stamattina a scanzo di equivoci ho messo una pastiglietta accanto all'australis stellata che stranamente dopo una ripresa iniziale impressionante si è fermata di colpo e non so a cosa imputare questo..#24

Le alghe per ora sembrano stabili da quando ho iniziato con l'excel qualcuna mi semrba sia un po' regredita ma è presto per valutare.

Mi viene anche voglia di fare un passo indietro e sostituire alcune piante "difficili" con alte più facili e meno esigenti, in pratica quasi tutte quelle di sondo che non riesco a farcrescere, così magari avrei bisogno anche di meno fertilizzazione boh.

alexgn 02-04-2010 10:19

Non cadere nell'errore di pensare che le piante non crescono bene perché manca fertilizzante!!
Si finisce in un circolo vizioso che spinge a dosarne sempre di più finché tutto l'equilibrio va in pezzi!!
Purtroppo ci sono passato anche io col vecchio acquario.. :-(

Di solito invece quello che manca è un solo elemento mentre gli altri sono già più che abbondanti (e favoriscono le alghe).
Per la mia modesta esperienza di solito tale elemento che manca è la CO2. Al secondo posto c'è la quantità di luce scarsa e lo si riconosce dal fatto che le piante a stelo lasciano cadere le foglie più in basso ed aumenta la distanza tra gli internodi.

Se queste due sono sufficienti allora è probabile che manchino dei micro o macronutrimenti e la cosa, per me che sono inesperto, si complica. Di solito sono il ferro o il potassio ma possono essere anche altri elementi, bisogna vedere i sintomi.

Il protocollo Seachem ha di buono che avendo tutti gli elementi separati se si riesce a capire quale manca si può intervenire facilmente aumentando il dosaggio di quel singolo prodotto!!
Con altre marche invece è più complesso perché hai un solo prodotto liquido che contiene un pò di tutto quindi se ne dosi troppo passi per un elemento da averne una carenza ad un valore giusto ma per gli altri che erano già giusti passerai ad averne troppi!!

terminus 02-04-2010 10:32

Guarda mi confermi quello che pensavo, ineffetti della seachem mi manca il flourish iron (appunto il ferro) e non l'ho mai dato. Da ora in poi seguirò alla lettera il protocollo saechem con dosi di diminuite di 1/3 a parte l'excel così vedo che succede.
Credo proprio che manchi il ferro, perche se fosse la co2 o la luce non avrebbero ripreso all'inizio che dici?

alexgn 02-04-2010 10:54

Si, lo credo anche io, anzi di solito le nuove piante appena messe smettono di crescere per un pò prima di adattarsi al nuovo ambiente.

Il ferro è la componente principale dei fertilizzanti giornalieri: va dato spesso ed a piccole dosi perché in breve tempo si ossida, precipita e non è più disponibile per le piante.

Cmq c'è anche un test per misurare il ferro (test che io non ho mai comprato). Però occhio che c'è un discorso strano perché bisogna stare attenti a cosa si misura: ferro bivalente, trivalente, chelato..
Eventualmente informati bene prima dell'acquisto perché non mi ricordo bene tutta la teoria.

terminus 03-04-2010 00:27

Stasera ho acquistato anche gli ultimi due fertilizzanti seachem che mi mancavano, l'iron e il trace. Ho già iniziato il protocollo a 1/3 delle dosi, solo penso che è davvero un po' troppo impegnativo fertilizzare ogni 2 giorni con tutti quei prodotti. In futuro, non adesso perchè la fase è delicata, credo che sommerò le dosi e le somministrerò in una volta per quanto riguarda i nutrienti e due per l'excel. Poi ho fatto una mezza cavolata, che forse in questo momento era meglio non fare, ho preso 10 neon, mentre le caridine che tra l'altro avevo trovato, le devo ancora mettere.

alexgn 03-04-2010 07:13

E il test dei fosfati invece non l'hai preso?

terminus 03-04-2010 09:44

Non l'ho preso ancora lo dovrei predere oggi da un'altra parte. Tu hai 5 neon sporcano molto?

alexgn 03-04-2010 10:50

Erano 10 in origine (a 7,80 Euro!! :-D ) ma col tempo un paio si sono ammalati, almeno 2 si sono strozzati col cibo in granuli.. mah..
Cmq sporcano pochissimo perché hanno un fabbisogno energetico minimo rispetto ad altri di taglia maggiore o con dieta prettamente carnivora come per esempio i Ramirezi che dovrebbero mangiare poco ma molto spesso.

terminus 03-04-2010 15:11

Bene questo mi rincuora, non mi piace avere l'acquario sovrappopolato. Anzi vorrei avere un rapporto piante pesci più in favore delle prime.:-)

terminus 04-04-2010 09:25

Aggiornamento.
Allora, mentre le alghe che formano una peluria compatta sulle foglie sembrano regredire, le alghe che a me sembrano BBA, a forma di lunghi peli stanno addiruttura aumentando di lunghezza e quantità. Ho aumentato leggermente la co2, ho iniziato il protocollo seachem con dosi di 1/3 a parte l'excel. Non ho messo le caridini, speravo che la cosa si fermasse da sola.
Sulle schede delle alghe c'è scritto che le BBA si formano per alte quantità si nitrati fosfati, o spettro luminoso errato. Io ho due neon rispettivamente da 3000 e da 6500k i nitrati bassissimi vicini allo 0, ma non ho ancora preso il test dei fosfati, che però credo siano bassi faccio cambi d'acqua regolare ogni circa 10 giorni.

alexgn 04-04-2010 09:47

Appena smettono di crescere le piante, soprattutto quelle a crescita veloce, ecco che iniziano le alghe.
Bisogna capire perché si siano fermate, quale elemento è mancato, ed intervenire il prima possibile.

Alle piante servono principalmente N, P e K per crescere ma visto che i nitrati ce li hai e che usi il Seachem Potassium, l'altra incognita sono i fosfati.
Potresti averli troppo alti perché magari sono già nella tua acqua di rubinetto con la quale tagli l'acqua di osmosi (fino a 5mg/l è ancora dichiarata potabile) oppure, come nel mio caso, sono completamente assenti.
In entrambi i casi non va bene. Ecco qua dove ne stiamo parlando www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238558

terminus 04-04-2010 10:22

Ti ringrazio come al solito sei sempre pronto nelle risposte. Io però uso solo osmotica e aggiungo i sali quando necessario per aumentare il kh, quindi i afosfati non dovrebbero proprio esserci. Ormai aspetto dopo pasqua e poi ordino anche il test.
Vado a vedere la discussione che mi hai segnalato. Ciao e buona pasqua.

alexgn 04-04-2010 18:18

Cercando info sul web riguardo la crescita delle piante ho trovato questa interessante tabella.


- Concentrazione degli elementi indispensabili -
La seguente tabella vuole illustrare a titolo puramente indicativo la concentrazione ritenuta adeguata di elementi essenziali per la maggior parte delle piante vascolari espressa in percentuale rispetto al peso secco.


Macronutrienti %
Zolfo 0,1
Fosforo 0,2
Magnesio 0,2
Calcio 0,5
Potassio 1,0

Micronutrienti %
Molibdeno 0,00001
Nichel ?
Rame 0,0006
Zinco 0,0020
Manganese 0,0050
Boro 0,002
Ferro 0,010
Cloro 0,010

Elementi non minerali %
Azoto 1,5
Ossigeno 45
Carbonio 45
Idrogeno 6


In pratica gli elementi maggiormente assorbiti dalle piante sono carbonio (dalla CO2), azoto (dai nitrati) e il potassio..

terminus 04-04-2010 21:21

Si sembra proprio come dici tu. Quindi potrebbe essere utile comunque aumentare molto la co2, per ora sono a 5 bolle al minuto, non mi piace molto l'idea perchè mi sembra di andare a spingere troppo l'acceleratore e questo significa anche dover fertilizzare in maniera più spinta.
Facendo un rapido resoconto, mi sono accorto che tutte le mie piante di sfondo non stanno crescendo, ho paura che dipenda anche dalla luce e dal fatto che invece avevo messo piante troppo esigenti in questo senso. A partire da sinistra avevo messo dietro all'anubias la villisneria che non ha fatto neanche un mm di crescita dopo più di un mese, a questo punto la tolgo. Poi ho messo più centrale proprio dietro alla rossa, quindi quasi in piena luce l'eustralis stellata, che però come ho già detto, dopo un iniziale crescita si è arrestata e sembra morire. Più a destra la cabomba, anche questa arrestata a metà vasca e nell'angolo destro 2 echinodirus ferme dall'inizio. Ora vorrei ripensare le piante di sfondo, e quasi quasi tolgo la cabomba che tanto non sembra più avere niente da dare e al suo posto metto le echinodorus, con la luce credo che crescano. L'eustralis per ora la lascio stare, sperando che con la fertilizzazione riprenda e negli angoli devo mettere qualche rizoma di microsorum che tanto non richiede molta luce è una cavolata?
Almeno così non ho piante ferme che secondo me non fanno altro che favorire le alghe. Se hai o avete altri consigli sullo sfondo sono ben accetti. Mi piace anche la pianta che hai tu la rotala, che però è un po' difficile trovare.

alexgn 04-04-2010 23:08

Io non mi vorrei sbagliare ma mi pare che la trovai in un vasetto di plastica al supermercato Carrefour!! Ogni tanto le vendono queste piante acquatiche..

Il fatto che dopo uno sprint iniziale la crescita si blocchi è molto comune almeno per me ed i miei amici. Credo che sia dovuto al fatto che quando acquistiamo le piante hanno buone scorte di nutrimenti mobili nel fusto accumulati mentre erano alla serra e che sfruttano una volta arrivate nei nostri acquari.
Se però non vengono reintegrati appena le scorte si esauriscono le piante smettono di crescere.

Secondo me la luce nel Cayman è abbondante anche sullo sfondo (io ci tengo la limnophila), a meno che non ci siano piante più alte che fanno ombra. Mi sa che i nostri siano problemi di micro e macro elementi e basta.

La CO2 io la aumenterei fino a 20#25 mg/l perché anzi ci sta che ti aiuti a limitare le alghe.. forse è l'unico elemento che anche se più abbondante degli altri non favorisce le alghe.
La luce ed i nutrimenti invece appena sono sbilanciati subito causano alghe.

terminus 05-04-2010 00:25

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 2954028)
Io non mi vorrei sbagliare ma mi pare che la trovai in un vasetto di plastica al supermercato Carrefour!! Ogni tanto le vendono queste piante acquatiche..

Il fatto che dopo uno sprint iniziale la crescita si blocchi è molto comune almeno per me ed i miei amici. Credo che sia dovuto al fatto che quando acquistiamo le piante hanno buone scorte di nutrimenti mobili nel fusto accumulati mentre erano alla serra e che sfruttano una volta arrivate nei nostri acquari.
Se però non vengono reintegrati appena le scorte si esauriscono le piante smettono di crescere.

Secondo me la luce nel Cayman è abbondante anche sullo sfondo (io ci tengo la limnophila), a meno che non ci siano piante più alte che fanno ombra. Mi sa che i nostri siano problemi di micro e macro elementi e basta.

La CO2 io la aumenterei fino a 20#25 mg/l perché anzi ci sta che ti aiuti a limitare le alghe.. forse è l'unico elemento che anche se più abbondante degli altri non favorisce le alghe.
La luce ed i nutrimenti invece appena sono sbilanciati subito causano alghe.

E' quello che pensavo anche io, ha scorte nel fusto, purtroppo stasera mi sembra ancora più morta di sempre, non fa pearling e sembra davvero alla fine. Ora non so se ce la farà a riprendere con la fertlizzazione, staremo a vedere, ma ho forti dubbi.
Non sapevo che nei supermercati avesse le piante acquatiche, comunque la cerco, mi piace perchè ho già la rotala roseifolia e vedo che è molto veloce e facile da mantentenere. Grazie.

alexgn 05-04-2010 02:32

Si, al Carrefour una volta ogni tanto (ma davvero tanto!!) capita che nel reparto giardinaggio arrivino questi bicchieroni pieni d'acqua e potature di piante assortite venduti a 1-2 Euro l'uno.

alexgn 06-04-2010 15:28

Adesso che hai iniziato a dosare anche il ferro con il Seachem Iron hai notato dei miglioramenti?

E poi una domanda per i più esperti: è importante il test del ferro? Va tenuto sotto controllo anche se si seguono le tabelle Seachem con dosi dimezzate?

terminus 06-04-2010 15:44

Niente per ora tutto come prima, aspettiamo ancora un po'. Nel frattempo ho eliminato le foglie più colpite dalle alche a barba:-(

alexgn 07-04-2010 09:41

Guardando questi schemi noti qualche riscontro con lo stato delle tue piante?




Da http://www.aquariumslife.com/aquasca...ts-deficiency/

#1 Severe nitrogen deficiency
White/yellow tiny new growth
#2 Calcium deficiency
Twisted pale new growth. (could also
be K, Mg overdose)
#3 Iron deficiency
Greenish nerves and yellowing of the
older leaves.
#4 Phosphate deficiency
Yellowing and death patchs on older
leaves. The leaves die and falls off
rather quickly. (Look similar to early
nitrogen deficiency)
#5 Magnesium deficiency
Dark veins and lighter older leave
tissue
#6 Normal leave
#7 Early signs of nitrogen deficiency
Older leaves turns yellow and die off.
#8 Potassium deficiency
Pin-holes with yellowing edges

terminus 07-04-2010 10:02

Grazie alex molto utile questo schema, mi sembra di poter dire che le foglie hanno soprattutto questo problema: #2 Calcium deficiency Twisted pale new growth. (could alsobe K, Mg overdose). Quindi sembrerebbe carenza di calcio, quindi l'unico prodotto che lo contiene sembra sia il flourish, ho paura di aver iniziato tardi a fertilizzare e questo a messo fuori combattimento alcune piante a favore delle alghe.

terminus 07-04-2010 21:50

Mi sto' scoraggiando, ieri ho tolto le alghe più grandi, stasera mi sembrano uguali se non di più.
LE alghe a barba soprattutto stanno crescendo da per tutto, e non riesco ad arginare. Le piante stanno riprendendo, anche l'eustralis sembra aver leggermente ripreso, ma le alghe sono ancora in vantaggio.
Domani andrò a prendere le caridine anche se non mi piacciono molto, è l'ultima spiaggia.

terminus 08-04-2010 15:19

Ho acquistato stamattina 3 caridini, avevano solo quelle, si sono messe subito al lavoro, ma ce la fanno anche con le bba? Spero di non avere troppa fauna adesso, in totale ho 22 pesci di cui 10 sono neon e 3 caridini se si considerano a tutti gli effetti pesci.

alexgn 08-04-2010 17:55

Il carico organico delle caridinE (non caridinI) è minimo.
Da quello che sostengono i redattori della rivista Il Mio Acquario l'efficacia di questi gamberetti nel combattere le alghe non è tanto nello strappare quelle già presenti quanto ripulire continuamente le superfici da depositi di cibo e quindi non permettere alle nuove alghe (o spore di alghe) di depositarsi ed ancorarsi.
Però ne servono abbastanza.. 3 su 100 litri mi sa che sono pochine.

Ma hai preso le Caridine Japonica o le Red Cherry?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19750 seconds with 13 queries