![]() |
sump affiancata alla vasca
ho solo 4 mesi di esperienza di marino... ma vorrei già cambiare vasca perchè la mia attuale a mio avviso è più adatta ad un dolce che per un marino.. attualmente monto tracimatore esterno e sono dotato di una sump cui è alloggiato tutta la parte tecnica..
#18#18ma vorrei creare una sump da affiancare sullo stesso piano in collegamento alla vasca senza pompe di risalita..tracimatori o scarichi... avete mica idea di come poter fare??? magari postando qualche progetto?? grazie in anticipo a chi parteciperà a questa pazza idea #28g-:33 |
Fappio ha fatto una cosa del genere.
|
magari intervenisse in questa discussione...
|
credo che una pompa cmq serva per rimandare in vasca l'acqua.
ma a che pro ?.... per risparmiare la corrente ? |
vallo a chiamare in mp
|
anche per la corrente... ma se studiata bene non dovrebbe aver bisogno di alcuna pompa..
|
Quote:
|
Sinceramente non riesco a capire come puoi fare senza utilizzare le pompe. Con questo non sto dicendo che sia impossibile, anzi se lo riesci a fare posta lo schema che sono molto curioso.
|
dovrebbe essere un sistema di vasi comunicanti.....
ma punto numero troppo rischio.punto numero due a che pro?risparmio energetico?è irrisorio perchè risparmieresti solo sulla pompa di risalita.punto numero tre estetica da paura!punto numero quattro hai detto che vuoi eliminare gli scarichi?e come ci va l'acqua in sump?con il pensiero? immagina la sump con tutti i suoi accessori accanto alla vasca.... |
Quote:
credo che facendo una vasca di servizio magari rialzata.. supponiamo altezza della vasca 60 e la sump deve essere sui 40 cm.. secondo me potremmo posizionare la sump a 20 cm di rialzo, un vetro della vasca dovrebbe essere tagliato a 20 cm di altezza e giuntare la sump di fianco.. poi schermare con un griglia estraibile (sarebbe ancora meglio) in pvc magari blu... in modo tale da non dover fare vasi comunicanti di alcun genere, e il livello sarebbe comunque costante... e poi magari rivestire la sump con dei pannelli tipo mobile affiancato.. è solo un'idea che mi è venuta mentre scrievo è!! |
come facio ad inserire una foto??
|
RobyVerona
basta che l'uscita dello skimmer la metti direttamente in vasca.....così hai la circolazione dell'acqua senza pompe aggiuntive ;-) l'ho sempre scritto,per chi ha spazio è una delle cose migliori secondo mè,si evita una pompa che lavora 24 ore su 24 ...micca poco eh. |
abra, è quello che pensavo anche io..
------------------------------------------------------------------------ infatti ho molto spazio in superficie.. e progettavo una vasca 65x65x60 con annesso la sump |
allora io dovro fare la stessa cosa fra un paio di mesi quindi se qualcuni ha qualche schema ,foto ,idee..scriva e posti !scusa cica.manu se uso il tuo post ma è inutile che ne apra uno uguale;-)
|
assolutamente... anzi se pensi a qualche cosa postalo... io avrei fatto uno schizzo se solo sapessi come si posta....
------------------------------------------------------------------------ "penzi" ------------------------------------------------------------------------ ariscusate si scrive con la S |
io ho diviso la mia vacsa di 2 metri
160 vasca e 40 di sump |
Quote:
|
ciao cica , io ho fatto questo , ma immagino tu intendessi qualcosa di più semplice .... http://i619.photobucket.com/albums/tt279/fappio/008.jpg [IMG]http://i619
------------------------------------------------------------------------ http://i619.photobucket.com/albums/t...ppio/004-4.jpg ... |
#18:-)) si intendevo qualosa del genere...#25#25#25 magari se mi pieghi con uno schema cosa hai combinato... te ne sarei grato#36##36#
avevo pensato anche ad una cosa del genere http://s4.postimage.org/PzKFS.jpg |
nessuno ha da fare interventi rilevanti?
|
|
Non so se può esserti utile.
Io ho appena creato un nano con uno schema molto simile al disegno che hai pubblicato. La vasca di partenza è 50x25x30h cm, io ho inserito un vetro di tramezzo e ora la vasca è diventata 40x25x30h + 10x25x30h di sump, anche se non so quanto sia corretto in questo caso il termine sump. Da una parte l'acqua va dalla vasca alla sump per gravità, con un tracimatore a pettine, dall'altra parte viene riportata in vasca con una pompa. L'ho fatto per un motivo sostanzialmente estetico, volevo tenere separata la parte tecnica (riscaldatore, filtro a zainetto, osmoregolatore ed eventuale skimmer) dalla vasca vera e propria. Abra: in pratica è simile a quanto ho fatto io, solo che non avendo lo schiumatoio (metodo naturale, per ora), il ritorno in vasca lo faccio con una pompa. |
...capito.. ma poi la schiumazione non si riduce in quanto la aduta è regolamentata da quanta aqua lo shiuma introduce..?? quindi seondo me ci sarebbe meno ricircolo di acqua.. per vasche più grosse di circa 200 lt come voglio fare io non va bene.. almeno seondo me..
Nello schema che ho postato in effetti la "sump" è in contatto diretto con la vasca divisa solo da una griglia!, cmq ho omesso di dire che lo schiumatoio lo monto esterno alla sump sistema che già attualmente uso, così come poi un eventuale reattore lo inseriro esterno.. in effetti in sump ci saranno alloggiate eventuali resine termoriscaldatore e le pompe di carico per skimm e reatt. di ca in più il rabbocco automatico |
bhe ad esempio se la vasca è grande puoi creare un divisorio in vetro che funge da sump e se forandolo crei un'entrata e un'uscita simile al vano filtro degli acquari commerciali e il ritorno in vasca lo farebbe l'uscita dello schimmer.
penso possa essere un'idea |
Quote:
Poi lo skimmer lo monti dove ti pare anche esterno...ma per risparmiare una pompa devi comunque basarti su di lui. Come vuoi fare tu secondo me non và bene,anche perchè il livello ti si abbassa anche in vasca e questo lo reputo un male. Poi vedi tu ;-) |
quello che vuoi fare tu e simile a quello che ha fatto abra, solo che il problema maggiore e l'estetica. il funzionamento della mia vasca sostanzialmente è semplice, c'è uno scarico ed una mandata che collegano la sump alla vasca, poi in pratica non è così facile come dirsi perchè vanno valutati i piani, i diametri, dove mettere valvole bocchettoni ecc ecc, prevedere dove possono esserci depositi, abbinare un sistema di regolazione di livelli e altro ancora.,io i l'ho incasinato un pò perchè ho aggiunto un ricircolo interno e l'aspirazione dal fondo sotto la ricciata, per poter mettere in circolo i sedimenti senza lasciarli depositare .... il vantaggi che ho notato sono : risparmio sulla risalita non essendoci prevalenza, migliorata l'estetica non essendoci tracimazione, la vasca non fa il minimo rumore, l'aspirazione da sotto le rocce mi permette di non avere depositi e di aumentare l'efficienza delle rocce . solo che non è semplice da fare ...
|
si in effetti il mio sistem è un antiestetico... fappio non è possibile fare uno schema pratico??
mi interesserebbe realizzarlo come te!! |
io ho fatto una cosa simile a quello che dici tu,fatto una vasca laterale a tenuta stagna, dove ho messo sckimmer a doppia pompa e letti fluidi, l'alimnetazione dei vari oggetti è fatta direttamente dalle pompe inserite in un cilindro posto in un angolo della vasca madre( che mi fa da griglia tracimatore) e coperto quasi totalmente da rocce vive,
quindi da questo cilindro posto in vasca e con in cima una griglia ,partono 3 tubi di silicone che vanno alla parte tecnica e altri 3 di ritorno di cui uno dello ski.(da 40) estiticamente non è il max ,ma non mi sono sbattuto più di tanto x sistemare visto che dovrò rifare la plafo,gli spazi di manovra sono un pò angusti ma accettabili. alla fine però tutto è contenuto li dentro tranne lg800 che sbuca col bicchiere,ma cosi vedo come lavora. aspetto positivo,risparmio una pompa da almeno 65 w di risalita che non sono pochi,e ho rimediato al fatto che non avevo la vasca con tracimatore è fattibile...ma non bellissimo, poi dipende quanto money puoi spendere..come x tutto del resto |
bhe certo dipende sempre dai soldi... ache io vorrei andare a risparmio pur facendo una cosa gradevole.. e comunque risparmiare 65w.. non è affatto male..!!! magari risparmi da una parte e li investi in illuminazione..
ora aspetto che fappio posti il progetto poi vedremo il da farsi!! |
anch'io aspetto il disegno di fappio
|
quello che vuoi fare tu e simile a quello che ha fatto abra, solo che il problema maggiore e l'estetica.
micca vero Fappio....quello che vuole fare lui è totalmente diverso da quello che farei io.....e esteticamente non paragonabile. |
ora esteticamente non paragonabile c'è da disuterne---!!! per la funzionalità non ne ho idea e ci siete voi per questo!
|
Quote:
forse ho fatto male il disegno...ma l'idea è avere uno scarico tipo xaqua...ovviamente senza il carico perchè questo è lo skimmer che ci pensa,ma se fai un mobile chiuso,non si vede ne lo scarico ne sopra il livello di acqua. |
abra se ti spieghi ti fai capire..
cmq era più o meno quello che intendevo io.. non ci siamo capiti ora voglio sentire fappio che dice |
vabbè ascolta Fappio che si spiega meglio -28-28
|
che te la sei presa?? voglio aspettare fappio perchè ha un'altra soluzione in serbo
|
abra e cica , mi sono ho perso gli ultimi passaggi della discussione ... abra ho capito cosa intendi , provo a fare un disegno dimmi se è così .... cica , quasto è quello che praticamente ho fatto iosemplificato http://img51.imageshack.us/img51/9569/mahhg.jpg ... questo dovrebbe essere il progetto di abra (correggimi se sbaglio) http://img248.imageshack.us/img248/7164/xxxcceess.jpg
|
grazie fappio per la risposta e il progetto allegato.. volevo capire una cosa ma cmq ha bisogno di una pompa giusto?
|
|
cica , ... le valvole però è meglio metterele sia sull'aspirazione che sulla mandata ed il più vicino possibile alle vasche ....se hai bisogno chiamami su skype ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl