![]() |
Informazioni prima di allestire
Ciao a tutti, dopo essermi confrontato con un mio collega che ha due acquari di ciclidi africani ho deciso di intraprendere anche io un esperienza con questi meravigliosi pesci.
Naturalmente prima di partire voglio chiedere consiglio a voi. Pensavo di acquistare un acquario tra i 200 3 i 300 litri chiuso. Prima cosa vi chiedo se qua sul sito c'è un articolo dedicato all'allestimento su questa tipologia di acquari ed uno che mi spieghi le diverse specie di ciclidi dei vari laghi, magari una scheda per ogni pesce. I valori ottimali dell'acqua quali dovrebbero essere? Come filtro andrebbe bene uno classico con canolicchi e spugne o ci vorrebbe qualcosa di speciale e che portata dovrebbe avere? Il mio collega mi diceva che come fondo per non rovinare il vetro ha utilizzato un tappeto di un materiale edile (forse poliuretano) su cui ha incollato la ghiaia con dell silicone non antimuffa, perchè velenoso, sapreste indicarmi una marca compatibile con le mie esigenze? Un ultima cosa per adesso, che frequenza e che portata dovrebbero avere i cambi d'acqua? In settimana farò il test dell'acqua di casa mia poi vi posterò i valori così saprete dirmi se devo integrare con biocondizionatori, attivatori batterici ecc.. Spero vi facciate avanti numerosi e intanto vi ringrazio... p.s. non trovo più tutti quei bei articoli che c'erano prima del restyling del forum |
300 litri netti di vasca sarebbe la soluzione migliore.
Cosa più importante sono le misure della vasca, se riesci a procurarti un 120 cm lato lungo sarebbe buono Per vedere le specie Malawi consulta questo aggiornato sito con tutte le foto: Haps http://www.malawi-dream.info/Haplos_Aulonos.htm mbuna http://www.malawi-dream.info/Mbunas.htm Il filtro deve avere una buona portata, diciamo almeno sui 1200 L/h, ti consiglio un Pratiko 400 caricato con i materiali originali. Il tappettino è ok anche senza siliconature, la sabbia deve essere fine, ottima quella vagliata di fiume per uso edile. L'acqua deve essere alcalina e dura, Ph di almeno 8 e durezze elevate, il rubinetto dovrebbe essere perfetto. I cambi devono essere cospicui, almeno il 30% ogni 15 giorni. Prima di partire con il posizionamento delle rocce scegli i pesci che ospiterai, in base a quelle faremo il layout di conseguenza. Di dove sei e dove hai intenzione di reperire i pesci? |
Grazie mille per le info, gentilissimo!! Guarda tra poco vado a vedere un po di acquari per farmi un idea dei prezzi...girerò qualche center tipo botanic, credo siano i più onesti!!
Io sono di Milano, e non sinceramente non saprei a che rivolgermi per l'acquisto dei pesci, a parte i negozi specializzati, tu hai qualche consiglio? Ah a seconda dei pesci devo cambiare l'allestimento?? ho dato un occhiata e opterei sicuramente per i ciclidi più colorati...hai qualche consiglio in merito? Un ultima cosa, che illuminazione mi suggerite, ho letto che non è fondamentale, dato che non metterò piante, pensavo a 2 neon per risaltare i colori, potreste dirmi una buona marca e un range di "k" e watt? Grazie mille |
Per l'illuminazione basta anche un solo neon da 39W a 10000K, ai pesci troppa luce infastidisce.
Per cercare i pesci hai un immensa fortuna, uno dei soli 2 negozi in italia specializzati di ciclidi africani è a crema www.leonde.eu |
Grazie mille per la dritta...
Ieri pomeriggio l'ho passato a girare per negozi di acquari al fine di reperire costi e informazioni. Ora vi espongo le 3 soluzioni che avrei in mente: 1. Juwel Rio 180 + filtro esterno in omaggio 350 Euri 2. Juwel Rio 240 570 Euro 3. Non mi ricordo bel la marca, mi sembra Aquaristic o simile, da 240 litri 600 Euro Il negoziante del punto 3 mi ha detto che la marca di cui non ricordo bene il nome è sicuramente meglio della Juwel come qualità dei materiali, rifiniture. Sinceramente non so cosa fare, voi cosa mi consigliate?? L'offerta del rio 180 è ottima a mio modo di vedere, ma non vorrei che l'acquario fosse troppo piccolo per il mio scopo. Se invece voi mi dite che in 180 litri i ciclidi malawi stanno bene opterei per questa opzione..aspetto i vostri pareri.. Vi elenco le specie che vorrei inserire così avrete più chiaro il quadro della situazione per la dimensione dell'acquario ed anche in caso ci siano problemi di incompatibilità tra le specie: -Pseudotropheus Demasoni -Pseudotropheus Saulosi -Pseudotropheus Elongatus -Labidochromis Caeruleus -Labidochromis Mbamba -Maylandia Barlowi -Melanochromis Cyaneorhabdos -Metriaclima Estherae Grazie |
Secondo la mia esperienza per poter ospitare 3/4 specie di cui 2 mbuna e 2 non, minimo ti ci vogliono 300 litri, ma proprio minimo, 180 sono davvero pochi.
|
"bigger is better" :-)) poi certo il tutto dipende dallo spazio in casa e dalle possibilità economiche :-)).Ma quelle specie le vorresti inserire tutte #24?...perchè sennò ti serve un 250cm #19:-))
|
Ehehe, forse ho esagerato!!!
In 180 litri quali specie mi consigliereste di mettere? Queste sono le mie preferite, potrebbero convivere e in che numero? -Labidochromis Caeruleus -Labidochromis Mbamba -Maylandia Barlow -Pseudotropheus Saulosi Beh ma come marca la juwel è buona? |
In un 100x40x50h L.caeruleus+Aulonocara stuart oppure L.caeruleus+O.lithobates ZR x fare qualche esempio partendo da l'unica specie del tuo elenco compatibile in 180lt.
|
Ok, ma solo 2 pesci intendi o a coppie delle due specie (1M+2F)?
Mentre come marca è buona la Juwel? Grazie |
Se hai lo spazio faresti bene a cercare sull'usato o offerte speciali per un 300 o un 400 litri. ;-)
Per tutte le specie che ti piacciono ti serve almeno un 150 cm #18 |
Si anche se io non la prediligo, prestano molta attenzione hai mobili più che alla vasca,ma questo è solo il mio parere.
P.S. Per il tappetino io opterei per quello in gomma, hai presente quello dove ti stendi per fare gli oddiminali?Proprio quello, io lo usato con grande succeso in un piccolo tanganika. |
Ciao purtroppo 150 di spazio non li ho, mi sta al pelo il 120 cm. Comunque ho deciso prendo il 250 litri, il prossimo weekend farò l'acquisto. Con questa litratura quanti ciclidi posso inserire? Riuscirei a fare
-Labidochromis Caeruleus (coppia) -Metriaclima (coppia) -Pseudotropheus Saulosi (coppia) -Labidochromis Mbamba Come compatibilità ho letto che sono tra i più piccoli e tranquilli, me lo confermate? Ho letto che è meglio inserire i pesci tutti conteporaneamente, il mio problema è trovare un negozio che sia specializzato in ciclidi, voi ne conosciete qualcuno nella mia zona? Grazie per la dritta sul tappetino, proprio niente male!!!! |
Ti avevo già suggerito dove trovare i pesci nella pagina scorsa:
Quote:
Prova a cercare il rio 300 ;-) |
Quote:
Caeruleus ok Metriaclima (ma quale poi ? ) no, nessun metrialcime sotto i 400L Saulosi ok, ma hai già il giallo dei Caeruleus. Io eviterei. Labido Mbamba, aggressivo come e peggio di un Metrialcima, quindi no. Valuta delle Aulonocara da scegliere tra il gruppo Stuartgranti o Jacobfreibergi e una Cynotilapia ad esclusione delle Hara. P.S. Meglio non inserire coppie, ma trii, 1M/2F |
Quindi ricapitolando, se ho capito bene potrei inserire:
1M+2F P.Saulosi 1M+2F Caeruleus 1M+2F Cynotilapia Afra 1.Aulonocara Stuartgranti Sei stato gentilissimo...grazie mille! p.s. il giallo mi piace una cifra!! Sì mi ricordo del sito che mi hai consigliato Oscar, speravo ci fosse qualcosa di più vicino, Crema è a più di un ora di macchina da Milano, però se è proprio super allora vale la pena andare e fare il mega acquistone... |
La serra a Crema è uno dei due negozi totali affidabili che ci sono in Italia, l'altro è a Roma.
Quindi credo che un ora di macchina non sia niente di che, io abito a più di 300 km (solo andata) e ci sono già stato 3 volte, ad aprile tornerò nuovamente -28 |
Quote:
Se ti piace il giallo fai 1M/4F di saulosi ed elimina i caeruleus. Aggiungici una Cyno e una Aulonocara.... tipo una Stuartgranti "Chidunga Rocks" o una Jacobfreibergi "mamelela" Rocce grosse come ananas disposte in due rocciate separate ma senza eccedere nel numero.... Così potrai dare tane buie alla base delle rocce per le cyno tane adeguate per i saulosi, territori e tane per le ripro dell'Aulo. |
Grazie mille Marvin sei stato molto gentile, ora ho le idea molto più chiare....anche su come disporre le rocciate, praticamente una di fronte all'altra con in mezzo il buco!!
Sta sera do un occhio approfondito alle specie che mi hai consigliato e poi ti dico..;) In effetti Oscar hai ragione, appena verrà il momento andrò a fare il super acquisto, ma dici di chiamare prima per sapere la disponibilità o vado sul sicuro? Nel sito del negozio ho visto che c'è una sezione per vedere i pesci che hanno in casa, ma mi sembra non funzioni!! Grazie ancora |
Protezione del vestro
Ciao a tutti, sto per iniziare questa avventura e mi sto preparando ad allestire un acquario (di soli 100lt!! Ahime!) per ciclidi del Malawi. Ho già preso una serie di rocce lavice e altre rocce non calcaree ma prima di cominciare a posizionarle avevo letto di utilizzare uno strato di “baydur” con sopra il silicone e la sabbia per evitare che i pesci scavando possano creare ill pericolo di crolli. Poichè questo materiale non lo trovo. Mi inserisco in questa discussione per chiedere se al posto del tappetino consigliato per proteggere la vasca è possibile usare un pezzo di polistirolo estruso di 2 cm. Sapete dirmi se può andare bene? Inoltre volevo chiedere se questo strato protettivo è meglio metterlo solo sotto le rocce o su tutta la superficie della vasca? Grazie mille a tutti.
|
Quote:
http://www.leonde.eu/stocklist.asp Ti conviene comunque chiamare prima per sentire la disponibilità (anche perchè è da dicembre che non aggiorna la lista), ma hai ancora molto tempo. Devi allestire e poi attendere la maturazione quindi minimo passano un 40 giorni. P.s. A inizio aprile ha i nuovi arrivi, la lista viene aggiornata ogni mese, più o meno. ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se vuoi fare qualcosa con la stessa tipologia di allestimento pensa ad un Tanganika altrimenti orientati su dei ciclidi nani africani o americani. In 100 litri di vasca il tappettino non serve, se entrano 20 kg di rocce è già tanto! -28 |
Grazie Oscar bart!
Ma non mi dai nessuna speranza? Premetto che per me è la prima esperienza e a questo punto è sempre vero che non ci si può mai fidare di nessuno, il negoziante mi ha venduto l'acquario e tutto il necessario, rocce laviche, sabbia, filtri, aeratore... spesa 250€. Poi dovrò tornare a prendere i pesci fra 20 giorni, che lui ha definito ciclidi africani del malawi (non mi sembra abbia aggiunto nani)... Mentre cosa si intende per Tanganika? (provo a cercare info nel sito). ------------------------------------------------------------------------ |
Quote:
Non esiste malawi sotto i 250L Non esistono negozianti "generici" preparati sui ciclidi africani (ma anche in generale) salvo rare eccezioni e i due che già ti hanno detto. Oltre al nome fatti dire Specie, reef di pesca, e allevamento di provenienza ammesso e non concesso lo sappia. Non ho nulla contro i negozianti, sia chiaro, ma i ciclidi sono pesci che richiedono un minimo di esperienza e dedizione anche da parte del venditore e 9 volte su 10 per una serie varia di motivi non è così. Quindi per evitare cattivi abbinamenti, vasche inadatte, esemplari di dubbia provenienza e purezza e conseguentemente liti, morti e disastri, meglio partire bene o non partire. Il tanganica è se vuoi pure peggio se si sconfina dai soliti conchigliofili + julidochromis (nei litri sopra citati) |
Ti ha già risposto il "più esperto" Marvin comunque si, purtroppo nessuna speranza per un Malawi in quella vasca. #07
Dato che ti ha già venduto tutto il necessario passa davvero ad un allestimento Tanganika, servono le solite cose e puoi fare qualcosa di carino, tipo una colonia di conchigliofili o un monospecifico con una sola specie.. prova a postare nell'apposita sezione tanganika ;-) Del Malawi questo negoziante scommetto ti avrebbe venduto una ventina di piccoli provenienti da uno "mbuna mix" che di solito acquistano dall'oriente.. lascia perdere che è meglio, faresti una carneficina! #26 |
Grazie Oscar, ma non scomodiamo la parola "esperto" :-))
C'è gente che ne sa molto di più..... i consigli che ho dato però sono validi e dettati in primis dall'esperienza diretta e indiretta. P.S. OT Ma proprio "discus" doveva essere il mio status nel nuovo forum ?!!? :-( :-( #07 -41 |
Quote:
Per il grado che ci hanno attribuito mi son già lamentato anche io nell'apposita sezione #07 Tranquillo che a 5000 passiamo a pesce imperatore, già meglio! :-D Ops, a te manca ancora un pò, ma non ne avevi di più messaggi? #24 |
Ragazzi, ho dato un occhio al sito che mi avete consigliato, mamma mia ma quante specie ci sono impressionante, mi sto un po perdendo...
Fermo restando che le specie che mi hai consigliato Marvin P.Saulosi L. Caeruleus Cynotilapia Afra Aulonocara Stuartgranti "Chidunga Rocks" Aulonocara Jacobfreibergi "mamelela" mi piacciono molto volevo sapere se ce ne fosse qualche altra famiglia compatibile, giusto per farmi un idea definitiva su come popolare l'acquario e per avere le idee chiare quando dovrò andare ad acquistare i pesci. Però mi sorge un dubbio, ma tutte le specie delle macro famiglie Labidochromis, Pseudotropheus, Aulonocara e Cynotilapia sono compatibili o devo stare attento anche alle sotto-specie? p.s. sulla juwel non mi avete ancora dato la vostra opinione!! ;) Bellissimo il Aulonocara sp. "stuartgranti maleri" Chidunga Rocks |
Quote:
o una monospecie del lago tanganica? Ho capito bene? Grazie. |
http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=127
Vai in questa sezione e leggi dei topic con acquari simili al tuo, ce ne sono molti, tipo il monospecifico di triglachromis otostigma ;-) http://i30.photobucket.com/albums/c3...lachromis3.jpg |
Ragazzi, ho dato un occhio al sito che mi avete consigliato, mamma mia ma quante specie ci sono impressionante, mi sto un po perdendo...
Fermo restando che le specie che mi hai consigliato Marvin P.Saulosi L. Caeruleus Cynotilapia Afra Aulonocara Stuartgranti "Chidunga Rocks" Aulonocara Jacobfreibergi "mamelela" mi piacciono molto volevo sapere se ce ne fosse qualche altra famiglia compatibile, giusto per farmi un idea definitiva su come popolare l'acquario e per avere le idee chiare quando dovrò andare ad acquistare i pesci. Però mi sorge un dubbio, ma tutte le specie delle macro famiglie Labidochromis, Pseudotropheus, Aulonocara e Cynotilapia sono compatibili o devo stare attento anche alle sotto-specie? p.s. sulla juwel non mi avete ancora dato la vostra opinione!! ;) Bellissimo il Aulonocara sp. "stuartgranti maleri" Chidunga Rocks |
Quasi nella totalità dei casi due pesci della stessa specie ma di reef differenti non sono compatibili per il rischio di ibridazione molto alto in acquario.
Per la juwel puoi fidarti, è l'acquario più venduto in italia. Qualità - prezzo è uno dei migliori. |
Ok, grazie mille...allora mi butto sulla juwel e intanto syudio ancora un po le varie specie....
Per allestire il fondo con il "tappettino" di polistirolo edile che silicone mi consigliate di usare per incollare la sabbia? |
Non importa siliconarlo il tappetino, comunque se vuoi fare anche questo lavoro prendi un silicone non acetico, quelli naturali, meglio se non antimuffa.
|
Quote:
|
Mi sembra di aver letto non acetico, io usai quello neutro.
Acetico serve per siliconare i vetri dato che reticola meglio e costa meno. Comunque vanno bene entrambi. |
io sapevo acetico non antimuffa
|
esatto
|
Quote:
:-D:-D:-D:-D |
Grazie mille ragazzi, ora vado tranquillo!!!
Quote:
Domanda stupida, ma quanto puù pesare un acquario vuoto di circa 250 litri? Siccome devo portarlo al 3 piano del mio palazzo, mi chiedevo quante persone ci vogliono per lo spostamento... |
non serve siliconare la sabbia al tappetino.... è un'operazione inutile.....
Per un 250L bastano 2 persone |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl