AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Quanti Hippofili siamo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=234118)

Jean05 09-03-2010 10:31

Quanti Hippofili siamo (nuovo video a pag 5)
 
Finalmente .......
Volevo tirar giù una piccola classifica delle specie che alleviamo e soprattutto di quanti siamo.... e ..... magari anche dei futuri hippofili.....

Quale specie alleviamo, magari una piccola descrizione della vasca non sarebbe male......

Auran 09-03-2010 13:05

Jean___005, io no ho nulla....ma sono troppo belli e mi sa che tra un po.... #18 #18

Jean05 09-03-2010 13:11

Auran, vai attrezzati......

UCN PA 09-03-2010 14:59

a me attirano + i loro stretti parenti "pesci ago" non mi piacciono molto i cavalucci :-))

asvanio 09-03-2010 15:45

mi associo ad Auran

wollad 09-03-2010 15:53

visto che mi attirano molto facilmante, la vasca del dolce che sto dismettendo forse passera a cavallucci.
ora visto che ci siamo, volevo sapere se qualcuno conosce un forum specifico o un buon libro da legere a riguardo.
grazie mille.

GROSTIK 09-03-2010 16:50

io ho votato kuda .... ne ho due :-)) .... maschi -28d# .....

Turiak 09-03-2010 19:25

Mi piacerebbe poter tenere una coppia ma lo spazio ed il tempo sono pochi

IVANO 09-03-2010 20:10

Jean___005, ...ma sono arrivati quelli che aspettavate?.....

Jean05 09-03-2010 20:14

Quote:

Originariamente inviata da IVANO
Jean___005, ...ma sono arrivati quelli che aspettavate?.....

Quelli da Marco? si .....

IVANO 09-03-2010 20:20

Jean___005, no, sapevo che eravate andati da Red Sea Acquari a chiedere....o sbaglio? :-))

Jean05 09-03-2010 20:24

IVANO, #07 ......
Sono andato da Marco, ha preso dei piccoli Kuda, e quindi li ho presi da lui, 4 bellissimi da lui sono neri, da me iniziano a prendere colore 2 sono giallli ed uno inizia ad ingrigirsi, spero giallo anche lui.....

dibifrank 09-03-2010 21:28

ho 2 kuda ne ho avuti altri 2 mi vorrei espandere sono troppo belli

NIKO1969 09-03-2010 23:06

Mi piacerebbe allevarli.... Come si fa x documentarsi? Vanno allavati da soli in assenza di pesci?

Jean05 13-03-2010 00:18

Quote:

Originariamente inviata da NIKO1969 (Messaggio 2913299)
Mi piacerebbe allevarli.... Come si fa x documentarsi? Vanno allavati da soli in assenza di pesci?

Io ho letto qua e la, ma se vuoi consigli non c'è problema, per i pesci ci sono delle specie compatibili.....

wollad 13-03-2010 17:01

ma non c'e proprio un libro, oppure un forum specifico? non mi va di tartassarvi di domande...
tipo quanti litri, luce, movimento, ecc ecc ecc... visto che dismetto il dolce con 120 litri 80x40x40 va bene?tra parentesi sto anche fuori topic.

dibifrank 13-03-2010 17:14

guarda qua http://www.hippoitalia.it/

Massimo-1972 13-03-2010 17:57

Quote:

Originariamente inviata da wollad (Messaggio 2917638)
ma non c'e proprio un libro, oppure un forum specifico? non mi va di tartassarvi di domande...
tipo quanti litri, luce, movimento, ecc ecc ecc... visto che dismetto il dolce con 120 litri 80x40x40 va bene?tra parentesi sto anche fuori topic.

Sandro come te la cavi con l'inglese?
se ok, inglese ce n'è qualcuno, se non ricordo male su Neogea se ne sono un paio.

Comunque anche a me piacerebbe allevarli, ora sto studiando un refugium ... e forse ce li metto ... ma prima mi devo documentare bene

wubix 13-03-2010 20:19

Ciao a tutti,

sto mettendo in piedi un nuovo progetto che comprende un refugium 50 x 50 x 80H.

L'idea darebbe quella di metterci dei coralli molli e qualche cavalluccio marino, magari delle gorgonie e delle alghe.

Cosa dite?

L'illuminazione sarebbe con delle T5:

Parlando con Roberto Ferri mi ha confermato che la colonna d'acqua così alta, e l'assenza di competitor alimentari, sarebbe l'ideale.

Mi piacerebbe cmq saperne di più

Grazie

W

luigi ferrari 13-03-2010 20:24

io li ho cercati, ordinati ecc., ma non sono mai riuscito a trovarli, per cui non rinuncio ma aspetto tempi migliori.

ALGRANATI 13-03-2010 20:55

Quote:

Originariamente inviata da wubix (Messaggio 2917985)
Ciao a tutti,

sto mettendo in piedi un nuovo progetto che comprende un refugium 50 x 50 x 80H.

L'idea darebbe quella di metterci dei coralli molli e qualche cavalluccio marino, magari delle gorgonie e delle alghe.

Cosa dite?

L'illuminazione sarebbe con delle T5:

Parlando con Roberto Ferri mi ha confermato che la colonna d'acqua così alta, e l'assenza di competitor alimentari, sarebbe l'ideale.

Mi piacerebbe cmq saperne di più

Grazie

W

+ la colonna è alta + mangime devi mettere;-)

wubix 13-03-2010 22:33

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 2917999)
io li ho cercati, ordinati ecc., ma non sono mai riuscito a trovarli, per cui non rinuncio ma aspetto tempi migliori.

Ciao;

in che senso non riesci a trovarli?

Questa foto l'ho scattata oggi in un ben conosciuto negozio di Gallarate...

http://img709.imageshack.us/img709/6...1003131559.jpg

Un saluto

W
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2918064)
+ la colonna è alta + mangime devi mettere;-)


Certo, però diciamo che

1) senza compettor alimentari, e usando lo zooplancton di RF non dovrei eccedere
2) anche se ne mettessi tanto, il "troppo" finirebbe per caduta nella vasca principale -38

Grazie

W

luigi ferrari 13-03-2010 22:39

se è quello che dico io avevano un costo stratosferico, impossibile prenderne almeno 3, comunque io ho parlato con un commerciante a Milano che mi ha detto che me li trovava lui, ha fatto l'ordine, ma non sono mai arrivati, se adesso li prendo da un altro sono certo che il giorno dopo mi arrivano anche da lui, potrei disdire l'ordine, ovviamente ma mi secca un po' mi puoi dire in mp che negozio è? Anche se penso sia quello chce dico, e il prezzo se lo sai?

wubix 13-03-2010 22:56

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 2918205)
ovviamente ma mi secca un po' mi puoi dire in mp che negozio è? Anche se penso sia quello chce dico, e il prezzo se lo sai?

Ciao,

purtroppo non ho chiesto niente perchè oggi ero solo in ricognizione di studio, però penso di tornarci a brevissimo, non di sabato però, troppo casino.

Il negozio è R.I. a Gallarate non è che ci sia altro #07

Un saluto

W

ALGRANATI 14-03-2010 11:22

Certo, però diciamo che

1) senza compettor alimentari, e usando lo zooplancton di RF non dovrei eccedere
2) anche se ne mettessi tanto, il "troppo" finirebbe per caduta nella vasca principale -38

Grazie





lo zooplancton di RI come tutto lo zooplancton , va bene per le larve ....non sicuramente per gli adulti

hippoJojo 14-03-2010 11:40

salve ragazzi , bella sta cosa di Gianni

inutile che dica che hippo ho nelle vasche xkè oramai lo sapete tutti.

ma volevo intervenire su una cosa in particolare, l'altezza della vasca, se pensiamo di prendere cavallucci particolari tipo, abdominalis, erectus,che visto la taglia raggiunta da adulti,può essere giusto alzarsi fino a 80cm ma come fatto notare da Matteo avremo problemi con cibo,pulizia ect ect. esperienza personale i miei fino ad oggi nel corteggiamento non sono mai saliti oltre la rocciata quindi a metà vasca, x il cibo solo mysis e arricchito.

Per l'acquisto ricordate solo animali allevati e con cites, sono obbligati a rilasciarlo al momento della vendita.

wubix 17-03-2010 11:28

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2918682)
lo zooplancton di RI come tutto lo zooplancton , va bene per le larve ....non sicuramente per gli adulti

Sì, però diciamo che lo zooplancton è di RF non di RI :-)

Detto questo proprio RF mi ha detto che il suo zooplanton più grande (non mi chiedere il nome, non ricordo se è una diversa specie di rotiferi o cos'altro) arriva fino a 9 mm!!! quindi questo tipo dovrebbe andare bene come cibo, no?

Grazie

W

GROSTIK 17-03-2010 12:44

luigi ferrari mp per te ;-)

Jean05 17-03-2010 14:35

Fate domande se volete, nessun problema a rispondere, ora sono anche spalleggiato da Giorgio......;-)

ALGRANATI 17-03-2010 18:07

[QUOTE=wubix;2924394]
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2918682)
lo zooplancton di RI come tutto lo zooplancton , va bene per le larve ....non sicuramente per gli adulti

Sì, però diciamo che lo zooplancton è di RF non di RI :-)

XCHE' è diverso??:-D:-D


secondo te per quale motivo nessuno usa i rotiferi per cibare SPS??

gli unici rotiferi che vengono REALMENTE mangiati dagli SPS sono la taglia XXS che in italia sono praticamente impossibili da trovare.....................

comunque sia......prova a smagrire realmente la vasca e a dosare solo rotiferi e poi mi dici gli sps come stanno;-)

Abra 17-03-2010 18:15

Quote:

Originariamente inviata da hippoJojo (Messaggio 2918721)
salve ragazzi , bella sta cosa di Gianni

inutile che dica che hippo ho nelle vasche xkè oramai lo sapete tutti.

ma volevo intervenire su una cosa in particolare, l'altezza della vasca, se pensiamo di prendere cavallucci particolari tipo, abdominalis, erectus,che visto la taglia raggiunta da adulti,può essere giusto alzarsi fino a 80cm ma come fatto notare da Matteo avremo problemi con cibo,pulizia ect ect. esperienza personale i miei fino ad oggi nel corteggiamento non sono mai saliti oltre la rocciata quindi a metà vasca, x il cibo solo mysis e arricchito.

Per l'acquisto ricordate solo animali allevati e con cites, sono obbligati a rilasciarlo al momento della vendita.

stà cosa della altezza l'ho ripetuta 300 volte....ma c'è chi continua a sostenerla :-D:-D i miei si riproducevano in 30 cm di acqua...e neanche poco.

Jean05 17-03-2010 20:18

Dunque mi sono documentato per la questione dell'altezza......

In pratica si dice che la colonna d'acqua dovrebbe essere almeno 5 volte la lunghezza totale dell'animale, da adulto, tutto pre una questione di habitat, la vasca alta 5 volte sembra che sia molto meglio per quanto riguarda i movimento degli hippo, in quanto loro hanno una motilità quasi sempre verticale, anche durante gli accoppiamenti, poi è ovvio che si può far vivere un leone in una gabbia 10x10, ma questo è un altro discorso......

hippoJojo 17-03-2010 21:40

sarebbe che se ai un erectus che da adulto arriva a 25 cm circa ci vorrebbe una vasca di almeno 1 mt di altezza, con i relativi problemi di cibo,facilità di pulizia ect ect

se consideriamo che il 70 % della giornata lo passano aggrappati a ogni cosa e quasi solo nel corteggiamento si alzano in verticale non credo sia indispensabile.

io userei lo spazio che eliminiamo in altezza x dalo magari al filtro che sicuramente avrà benefici nella salute dei cavallucci, le mie vasche sono alte 50 cm e ripeto non sono mai saliti oltre la metà x il corteggiamento

x il cibo sarò monotono ma usate il mysis x fare crescere hippo, a novembre 2009 mi sono arrivati i barbouri e misuravano circa 7/8 cm ora a metà marzo il maschio sfiora i 16 cm, và arricchito e dato + volte al giorno se possibile ma il risultato è sicuro.

Jean05 17-03-2010 21:52

In realtà osservando i reidi che sono molto più attivi degli altri trovo che si muovono per tutta la vasca e soprattutto in altezza, la mia vasca è 55 cm e quando mi vedono salgono per avere da mangiare, ed anche durante la giornata spesso stanno a pelo d'acqua aggrovigliandosi l'un l'altro per poi riscendere in "diciamo" profondità....
Sul cibo sono dello stesso parere....

Abra 17-03-2010 22:06

anche io avevo i reidi....e mai sono arrivati in superfice,a parte quando si riproducevano,cironzolavano a metà vasca,anche quando li ho trasferiti nella vasca più alta,l'altezza del movimento era più o meno quella.
Adirittura la mangiatoia l'ho dovuta spostare in basso,perchè se la tenevo in alto non andavano a mangiare.

luigi ferrari 17-03-2010 22:17

Quote:

Originariamente inviata da hippoJojo (Messaggio 2925525)

x il cibo sarò monotono ma usate il mysis x fare crescere hippo, a novembre 2009 mi sono arrivati i barbouri e misuravano circa 7/8 cm ora a metà marzo il maschio sfiora i 16 cm, và arricchito e dato + volte al giorno se possibile ma il risultato è sicuro.

per favore mi puoi dire come arricchisci il mysis?

Jean05 18-03-2010 00:11

http://www.youtube.com/watch?v=CJN10r6yQ0o

Abra 18-03-2010 00:23

figata......ma corrono dietro al cibo....per forza i miei non andavano sù,il cibo era dentro la mangiatoia.

hippoJojo 18-03-2010 20:10

ci mancherebbe, 2 volte a settimana idroplurivit e 3 volte alla settimana dha plus
logicamente nelle 3 volte che dò cibo al giorno solo 1 è arricchita non vorrei che gli scoppi il fegato ahahahahahahah

wubix 26-03-2010 20:04

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 2925134)
secondo te per quale motivo nessuno usa i rotiferi per cibare SPS??

gli unici rotiferi che vengono REALMENTE mangiati dagli SPS sono la taglia XXS che in italia sono praticamente impossibili da trovare.....................

comunque sia......prova a smagrire realmente la vasca e a dosare solo rotiferi e poi mi dici gli sps come stanno;-)

Ciao,

fermo restando il fatto che non mi permetterei mai di contestare nulla visto che ormai sono 8 anni che la mia vasca non esiste più, e di acqua sotto i ponti (e dentro le vasche) ne è passata tanta, mi è piaciuta molto la filosofia che sta dietro i mangimi di RF.

Detto questo sicuramente NON BASTANO quelli, ma credo che sia un "dolcetto" che i nostri ospiti sicuramente gradiscono, visto che è quanto di più vicino agli alimenti presenti in natura.

Un saluto

W


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10393 seconds with 13 queries