![]() |
Biotopo per Apistogramma borelli
Salve a tutti,
da fine dicembre ho in funzione un vecchio Tenerif55, con al suo interno una coppia di Apistogramma Borelli con 2 piccoli sopravvissuti alla deposizione e un trio di Otocinclus Affinis. Tra circa un paio di mesi,quando si fara un po piu caldo e avro la temperatura che coindicera con quella dell acqua, vorrei spostare questi, a mio parere, bellissimi ciclidi, nella vasca che e presente nel mio profilo: -misure 75x45x45 -filtro: EDEN 511 -luci: 2x 24 watt T8 Passiamo al Layout. Come detto nel titolo vorrei ricreare questo loro ambiente, entrambi provengono dal brasile. Dopo aver letto parecchi topic e siti, so che ci dovranno esserci molti nascondigli, tante noci di cocco, l acqua dovra essere un pochetto ambrata, quindi moti legni, ma un grosso problema me lo creano le piante, perche su questo punto sono meno di zero!!!! Un altra parte e il fondo, che pensavo di fare con uno strato di JBL MANADO e sopra uno strato di sabbia fine. Mentre per i valori dell acqua tenterei di rimanre sugli attuali: -PH 6.4 -KH 3 -GH 3 -NO2 0 -NO3 10 Questi valori li ottengo facendo una rilevazione settimanale attraverso delle striscette. Poi in un acquario di 120 litri netti circa, che popolazione potrei avere? Solo i Borelli e gli Oto o anche altri inquilini? Questa era la mia idea. Se magari qualcuno mi mostrasse delle foto di acquari per prendere spunto ne sarei molto grato. Ora aspetto consigli sulle piante e su tutto il resto. Ringrazio in anticipo! Ciao wojciech |
#19 #19
|
Per il fondo (importante è una sabbia fine) ed i valori dell'acqua (volendo, il pH può arrivare anche a 7), direi che va bene così. Per l'ambratura dell'acqua, sicuramente non guasta, ma i borellii provengono anche da biotopi con acque chiare.
Confermo inoltre che gli A.borellii gradiscono un allestimento con molti legni e cavità (meglio se nel sito di deposizione ci entri solo la femmina). Riguardo alle piante invece, direi quasi obbligatorio un "prato" di Sagittaria subulata. Poi, intorno ad un bel legno ramificato della Hydrocotyle leucocephala e (eventualmente) Limnobium laevigatum gallegiante (anche al posto della Hydrocotyle, vicino ai legni). In alternativa, Cabomba caroliniana (un pò più esigente in termini di manutenzione) in un angolo della vasca. |
Per adesso la mia coppia di borelli e in quasto acquario (http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=281686), come puoi notare l acqua e abbastanza ambrata, e questo effetto mi pèiace molto.Come fondo ho della sabbia fine. Come piante invece, una echinodorus red ozelot, una blheri, e un po di Hydrocotyle leucocephala che galleggia. Ci sarebbe anche un altra pianta di cui pero non so il nome, e l egregia che ho tolto.
Riguardo il pratino di Sagittaria subulata, se ho capito bene richiede abbastanza W/l, e io con la plafo ne ho circa 0.42. E poi i neon sono T8. Basteranno? Mentre la Cabomba caroliniana mi piace, esige di manutenzione perche e a crescita veloce? Entropy, ti ringrazio tanto! |
Quote:
La Cabomba vuole invece fertilizzazione liquida, surplus di CO2 e tanta luce. E poi cresce molto..... Ma l'impianto di CO2, lo metterai? E sei sicuro che i neon da 24W che hai sono T8?? Non mi torna l'accoppiata 24W-T8...... #24 |
I neon sono T8 da 25 W. E una plafo dell arcadia.
Per adesso l impianto di CO2 e un po costoso, ma vedro di rimediarlo. Ho guardato nella sezione delle piante per biotopi, e ho visto queste piante che mi hanno colpito: -Echinodorus Martii -Echinodorus Angustipolius -Echinodorus Uruguayensis -Bacoba Australis -Lilaeopsis Brasiliensis -Heteranthera Zosterifolia Sono piante Molto belle ma non se le mettero, dipende se mettero la CO2, se le riesco a reperire...ci sono un po di fattori.. Allora tornando sul discorso plafo, io magari la cercherei da 75W (3 neonx25W) , ma non e facile da trovare e per di piu dopo avrei o.625W/l e cosi anche problemi di alghe... |
io proverei con l echinodorus tenellus in primo piano
per i legni ,fai come ti dicevo in mp armati di sega e fatti una gita fuori porta #18 |
la co2 non è indispensabile, ad esempio echino e hidrocotyle e tutte le galleggianti crescono bene anche senza, e una vasca può essere piena di piante anche se solo di poche specie (personalemente preferisco le vasche con pochi tipi di piante, mi sembrano più naturali).
Per quanto riguarda l'apisto borelli, viene da zone subtrobicali e quindi un periodo invernale a t più fresche gli giova molto. anche le durezze non devono perforza essere basse come per gli altri apistogramma. Per gli altri pesci, dipende poi cosa vuoi fare, se vuoi incentrare l'acquario sulla riproduzione dei borelli allora lascerei solo gli oto per sicurezza, se invece ti basta qualche avannotto sopravissuto puoi tentare con dei pesci branco. volendo stare proprio in un biotopo fedele bisognerebbe cercare dei caracidi delle sue parti, come ad esempio gymnocorymbus ternetzi, anche se sono caracidi di medie dimensioni e in caso di riproduzione penso che potrebbero mangiare gli avannotti anche un pò più cresciutelli. Poi ci sono tantissimi altri caracidi sudamericani, magari non strettamente di biotopo, ma più piccoli, che potrebbero rappresentare un problema minore per gli avannotti, ed anche i nannostomus, che hanno bocche piccole e quindi sono ancor meno pericolosi per gli avannotti. Sicuramente sono tutte convivenze possibili, ma dipende cosa vuoi tu dalla vasca in questione. |
apistogramma borelli
anch'io vorrei fare il biotopo amazzonico per gli Apistogramma Borelli...
per il fondo, oltre al terricio attivo per le piante, cosa devo mettere? sabbia, ghiaia, altro terriccio sopra a quello che ho già (Tetra complete substrate)... Ma soprattutto: di che colore deve essere il fondo visibile? grazie! |
Ma gli Apistogramma Cacatuoides e gli Apistogramma borelli è vero che sono la stessa cosa?
Ma soprattutto è vero che vivono in acque leggermente alcaline e con KH elevato? La mia acqua è proprio così... (pH 7,5-8 e KH 8-10) In 65 litri andrebbero bene assieme a 5-6 petitella e 1 otocinclus? La vasca ha molte piante e un legno che la occupa quasi interamente lungo la diagonale. grazie Ah dimenticavo, che fondo mi consigliate per coprire il substrato attivo Tetra Complete Substrate? Ma soprattutto, di che colore? (per ora ho messo del ghiaino policromo sopra al terriccio, ma pensavo di toglierlo,faccio bene?) |
Borelli e cacatuoides non sono la stessa cosa.
Si parla di acque leggermente alcaline, dovresti tagliare comunque con un pò di osmosi. In 65 litri metterei solo borelli e un gruppetto di otocinclus (metterei un pò di torba per questi ultimi per acidificare un pò) |
Ragazzi interessante la discussione anche io ho ordinato dei Borelli, e nella 45 litri che ho già avviata in stile amazzonico ma non proprio fedelissima al biotopo vorrei apportare i giusti correttivi per renderla quanto meno adatta.
L'unica cosa da cui non prescindo sono le piante, perchè a me piacciono e quindi le tengo anche quelle asiatiche tipo la Limnophila sessiflora, la Valli, e Cryptocoryne....poi mi piace strapiantumato quindi ci sarà quasi un'olandese ad attenderli.... Per il resto c'è il legno, c'è la sabbia fine chiara, la noce di cocco devo solo renderla più piccola e ci siamo anche per quello, magari un pò di torba nel filtro eden 501 per ambrare ed acidificare un pò l'acqua, che nonostante KH3 e GH4 ha un PH 7.5, allora lo facciamo scendere con un sta torba... Per il resto cosa dovrei fare? |
è abitudine di questo forum non rispondere più dopo pochissimo tempo... mah
|
mariocpz i borelli (quelli di cui si parla in questo topic sono i miei) vivono tranquillamente a ph 7-7.2 quindi i soldi della torba per acidificare li puoi risparmiare, rischi che l'ingiallimento che ne avrai porterà a un deperimento della parte bassa delle tue adorate piante. secondo me con dei buoni cambi con acqua RO (+ aggiunta di sali) raggiungi un ph più che accettabile senza troppi sbattimenti
|
Ok grazie Davide, ma perchè usi i sali?
Io faccio sempre 60% RO e 40% rubinetto e riesco a tenere i valori descritti. Poi credo che appena avvierò la CO2 Aquili che ho appena ordinato magari riesco a portare il PH proprio agli stessi tuoi valori. Ma foto dei tuoi borelli? |
io uso sola RO quindi aggiungo i sali, ma anche tagliare con acqua di rubinetto opportunamente decantata va comunque bene, magari aumenta a 70% RO - 30% rubinetto, almeno riduci anche la durezza carbonatica.
nei miei album vedi qualche foto del vecchio 110lt con i borelli e prole al seguito. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl