![]() |
studiamo il mio 200 litri ma di forma diversa
Ciao a tutti
voglio ripopolare una delle mie vasche, un cubo da 200 litri, 60 per lato, 60cm anche di colonna d'acqua ho provato ad avere ciclidi dei laghi, sono infatti soprattutto un tanganikofilo, però mi sono reso conto che un lato di 60 cm non va bene inizio a pensare ai fiumi africani mi aiutate? vorrei accompagnare ad una coppia regina della vasca un branco di "accompagnamento" ovviamente ho subito pensato ai pulcher, ma non mi dispiacerebbe provare con qualcosa di diverso come compagni non ho idea invece doamnda veloce su allestimento, al momento la vasca è arredata con sabbia e pietre, ovvimente inserirò piante (mooolto robuste) metterò legni e toglierò le pietre, ma la sabbia..posso lasciarlra? grazie ps...so che c'è il mercatino,ma se oltre a consigliarmi la popolazione sapete dove posso reperirla, su Roma, ve ne sarei grato graaazie ancora Andrea |
I pulcher potrei darteli io, ma sono di Monopoli(Ba) se vieni a prenderli quando scendi a Gallipoli si può fare.
|
grazie packy
lo terrò presente al momento vorrei capire se posso provare con qualcos'altro;) |
a mio modesto parere puoi tenere dei ciclidi del tanganyika come i Lepidiolamprologus Nkambae.
sono ciclidi stupendi sottovalutati che in un cubo del genere (Se trovi al coppia) possono anche riprodurre senza problemi. |
grazie lssah
ma al momento vorrei capire quali sono le possibilità con una vasca del genere nel mondo dei fiumi africani allora ragazzi..che idee vi vengono? :-)) |
Nanochromis + Anolachromis thomasi
Steatocranus + Phancogrammus interruptus mono per Hemichromis guttatus. Astatotilapia Nubila o Platytaeniodus degeni + gruppo di Phenacogrammus |
grazie
ma..i phancogrammus non diventano troppo grandi? mi gustano i nanochromis i nannostomus rientrano in questo biotipo? :) |
in effetti in un cubo non ci stanno bene i phenacogrammus.
i nanchormis sono ciclidini interessanti ma estremamente aggressivi. |
In 60cnetimetri di vasca perònon metterei nanochromis e anomalo..vista la natura degl ianomalo e dei nano.....direi o solo anomalo o solo nanochromis!Pelvicachromis sp.blue fin? Pelvicachormis Humilis Kienke? PElvicachromis Taeniatus?PElvicachormis Subocellatus? aggiunti con 2m e 3 f di epiplatys dageti o bifasciatus
|
la lunghezza france non centra stavolta.
il cubo è largo e quindi il territorio se lo prende in gran parte un nanochromis, ma gli anomalochromis non essendo per nulla territoriali spazierebbero di qui e di la. al tempo li ho tenuti con i nicholsi che tanto docili non sono e guardacaso gli pseudocrenilabrus diventavano furiosi proprio con i taeniatus, molto piu territoriali dei thomasi. |
vabbè oh ogni tanto devo pur contraddirti..... hemichromis cristatus????pseudocrenilabrus???
miiiiiiii mi sn dimenticato di chiamare Gianni per il 6..... |
si confermo la totale tranquillità dei thomasi ma mi chiedo......un cubo con thomasi e nano non è un pò tristemente statico e vuoto??? #24 dite che i nicholsi non ci starebbero??? almeno danno movimento e non poco........... questo almeno per esperienza personale
|
sì potrebbero starci, ma solo loro come ciclidi.
io avevo citato le Nubila e i degeni ma anche i nicholsi possono essere della partita. |
grazie ragazzi
purtroppo sti giorni ho internet limitatamente quindi non posso fare le mie ricerche sui vostri consigli una cosa non mi è ancora chiara,oltra alla coppia trio ospiti princpali della vasca,un branchetto di qulacosa non posso metterlo? |
dipende da che ciclidi inserisci.
alcuni, vedi i nicholsi, i piccoli caracidi se li pappano. nanochromis, pelvicachormis e cosi via invece no |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl