AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Problema piante primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231896)

Twenty-Seven 25-02-2010 17:40

Problema piante primo acquario
 
Comincio innanzi tutto col salutare tutti gli utenti del forum ;-)
Ho avviato da poco il mio primo acquario, un rio 125. L' ho fatto girare per circa una settimana vuoto con luci spente (la camera è praticamente sempre al buio), poichè non mi è stato possibile inserire le piante prima.
Poi ho inserito delle Vallisneria gigantea, un altro tipo di Vallisneria di cui il negoziante non sapeva il nome (sembrerebbe la nana, ha foglie sottili e chiare) e infine delle cryptocoryne. Prima di essere inserite le piante sono rimaste fuori dall' acqua per più di mezza giornata causa problemi miei, inoltre le radici non sembravano proprio in forma.
Ad oggi siamo a due settimane dall' inserimento, le crypto sono marcite e ora stanno rivegetando pian piano (cosa normale a quanto ho letto) e paiono star benino, mentre le Vallisneria oltre a non essere cresciute di un millimetro, danno anche segni di sofferenza che sembrano eccedere quelli di un normale stress da trapianto. Le gigantea hanno molte foglie che letteralmente si sciolgono partendo dall' alto, foglie che diventano trasparenti e perdono fibre. L' altro tipo di Vallisneria invece ingiallisce dalla punta con macchie color rosso, anche se nell' insieme sembra meno moribonda della gigantea.

Il filtro è quasi prossimo a maturazione (Nitriti da domenica a ieri scesi da 2.5 mg/l a 0.05 mg/l)
I valori dell' acqua sono:

KH 3° (test Askoll)
GH 3° (test Askoll)
Ph 7.8

Ho seguito il consiglio del negoziante di utilizzare 80 l di H20 osmosi e 20 di rubinetto per il riempimento della vasca, tuttavia mi sembra che l' acqua sia decisamente troppo tenera. Scusate la prolissità ma volevo cercare di essere il più chiaro possibile per evitarvi perdite di tempo.
Chiedo umilmente lumi a voi espetri del forum #12

Grazie e ciao a tutti :-)

Paolo Piccinelli 25-02-2010 18:13

Twenty-Seven, ciao e benvenuto sul forum! ;-)

Quote:

un altro tipo di Vallisneria di cui il negoziante non sapeva il nome
spiralis? #24

Quote:

Le gigantea hanno molte foglie che letteralmente si sciolgono partendo dall' alto, foglie che diventano trasparenti e perdono fibre. L' altro tipo di Vallisneria invece ingiallisce dalla punta con macchie color rosso, anche se nell' insieme sembra meno moribonda della gigantea.
la cosa importante è che emettano nuiove foglie... se non lo fanno può essere colpa dell'acqua molto tenera, che queste piante soffrono particolarmente.

se i pesci che vuoi inserire non necessitano di acqua tenera, fai pure un bel cambio con solo rubinetto, oppure devi somministrare co2 ;-)

Twenty-Seven 26-02-2010 22:36

Grazie mille Paolo per la risposta in tempi brevissimi!

Per quanto riguarda la Vallisneria sconosciuta dovrebbe essere proprio la spiralis come dici tu. Comunque sono proprio ferme, non emettono foglie nuove in alcun modo. Per il cambio d' acqua avevo pensato a una sorta di "mini-cambio" da 10 litri di rubinetto o alla stessa quantità d' osmosi opportunamente indurita con gli appositi sali, in modo da aumentare le sostanze disciolte senza cambiare troppa acqua dato che sono ancora in fase finale di maturazione.
Sull' acqua di rubinetto ho un' ulteriore perplessità: il mio impianto domestico dispone di un dosatore di polifosfati; per l' uso alimentare non è un problema in quanto la potabilità non è pregiudicata, però mi chiedevo se l' uso di acqua trattata in tal modo possa presentare controindicazioni per l' acquario.
Ringrazio anticipatamente te e chiunque mi risponda. Ciao :-)

Paolo Piccinelli 01-03-2010 14:43

visto l'impianto di cui non conosco le implicazioni, vai di osmosi + sali in attesa di info ;-)

mino83 01-03-2010 19:09

quoto paolo----- ;-)

Twenty-Seven 03-03-2010 21:56

Grazie ancora per le risposte. Oggi ho effettuato un cambio d' acqua da 20 litri con i sali dosati in modo da ottenere circa 8° GH in vasca. In effetti da 3° a 8° c' è un bello sbalzo, spero che le Vallisneria non ne risentano troppo; in altre parole, spero di non aver arrecato più danni che vantaggi -d07 . Domani comunque farò una serie completa di test sull' acqua.

Purtroppo però da qualche giorno sulle Vallisneria (naturalmente sulle foglie più vicine alla luce) stanno comparendo delle fastidiose alghette a barba. Ho cercato di eliminare le foglie più colpite, potandole quanto più possibile vicino alla base, tuttavia spero che la situazione non degeneri.

Grazie a chiunque mi possa consigliare e buona serata a tutti :-)

Twenty-Seven 05-03-2010 20:53

Dopo il cambio d' acqua i valori sono i seguenti:

NO2 = 0 mg/L
NO3 = tra 1 e 2.5 mg/L
PH = 7,5
Kh 2°
Gh 7°

Le alghette a barba continuano a crescere anche se non in maniera velocissima. Le Vallisneria continuano a stentare, anche se qualche giorno è comunque poco per giudicare, mentre le crypto vanno discretamente bene. Continuerò a eliminare le foglie di Vallisneria più colpite sperando che prima o poi si fermi la proliferazione algale. Spero nei vostri consigli. Buona serata a tutti! :-)

Paolo Piccinelli 07-03-2010 10:32

Quote:

PH = 7,5
Kh 2°
questi valori indicano che hai una concentrazione di co2 minima... probabilmente questo è uno dei problemi ;-)

Desmond Hume 07-03-2010 11:31

Quote:

ho fatto girare per circa una settimana vuoto con luci spente (la camera è praticamente sempre al buio), poichè non mi è stato possibile inserire le piante prima.
Avrei una domanda in proposito.. ho anche io un acquario appena avviato che gira senza niente dentro (ne piante ne pesci) da 4 giorni.. ma le luci devo tenerle spente quindi o accese? ;P
Scusate la domanda magari scontata.. ma sono proprio alle prime armi! ^^

Twenty-Seven 07-03-2010 13:51

Ciao Desmond Hume, benvenuto :-)

Come vedi anch' io sono principiante e ho i miei problemi. Comunque posso dirti con sicurezza che se non hai ancora avuto modo di acquistare le piante ma vuoi comunque far girare l' acquario giusto per "sgranchire" il filtro devi farlo rigorosamente a luci spente, altrimenti faresti solo un gran bel regalo alle alghe. Tuttavia non pretendo di sostituirmi agli esperti del forum, che sapranno darti sicuramente consigli più oculati. Nel mio piccolo ti suggerisco di leggerti le guide introduttive per l' allestimento e la manutenzione dell' acquario che puoi trovare qui su AcquaPortal.

Ciao

Per quanto riguarda il mio problema proverò inizialmente con un sistema CO2 artigianale, perchè ormai a forza di eliminare foglie colpite sto letteralmente "spennando" le piante. Nel caso dovesse risolvermi il problema deciderei per l' acquisto di un impianto a bombola.

Ma come fa chi non ha la CO2 a mantenere un rapporto KH-Ph tale da garantire sufficiente CO2 in acquario (magari senza ricorrere ad altri acidificanti)???

A parte i valori dell' acqua credo di aver commesso altri errori in fase di piantumazione, per esempio aver interrato troppo i colletti. Inoltre vedo che generalmente le Vallisneria vengono piantate a piccoli "mazzetti" (scusate la terminologia poco appropriata) di 4-5 foglie al massimo, mentre io ho piantato tutto il contenuto del pot assieme, limitandomi a pulire bene le radici e ad accorciarle di un paio di centimetri. Quindi ho piantato cespugli da 50 e più foglie insieme, anche perchè non ho capito (perdonate l' ignoranza #12 ) come poter dividere una pianta in tanti piccoli mazzetti senza tagliuzzare tutte le radici.
Immagino che tali grossolanità abbiano contribuito non poco al cattivo stato di salute delle mie piante, comunque attendo consigli, e magari tirate d' orecchio....

Ciao, buona domenica a tutti :-))

Twenty-Seven 18-04-2010 23:59

Buonasera/Buonanotte!

Allora, dopo un mese e più la situazione del mio acquario è la seguente: le vallisneria spiralis praticamente non crescevano e le ho tolte, le crypto sono pressochè morte. Ho lascito solo un paio di vallisneria gigantea, le cui foglie vecchie si ricoprono di alghe, quelle filamentose marroncine che si dice siano comuni in acquari di recente allestimento. Tuttavia le gigantea crescono, anche se non troppo, e continuano a buttare stoloni.
In seguito allo sradicamento delle spiralis ho riempito di nuovo l' acquario con delle bacopa, delle hygrophila, un paio di anubias e delle lymnophila. Tutte queste ultime piante che ho inserito al momento dell' acquisto erano veramente molto belle e veramente sane. Tuttavia a quindici giorni dall' inserimento sono peggiorate. Le lymnophila, pur con qualche alghettina crescono benino, e pure le bacopa. Le Hygrophila paiono invece decisamente più sofferenti e le anubias, pur crescendo, si stanno riempiendo di alghe. Nell' insieme comunque noto un tendenziale "impallidimento" delle foglie, che si nota soprattutto sulle Hygrophila. Inoltre, il problema maggiore è la comparsa continua di alghe che rende parecchio antiestetico l' acquario (sempre le filamentose marroncine). Naturalmente la crescita delle alghe sulle piante è inversamente proporzionale alla crescita della piante stesse, tuttavia ho un legno che sistematicamente si riempie di alghe, e così anche quella parte di fondo non piantumato. Fortunamtemente le diatomee paiono sparite, anche perchè da un mese circa utilizzo solo acqua d' osmosi con sali. Aggiungo che non ho ancora inserito pesci, cosa che il negoziante mi ha consigliato di cominciare a fare, partendo con qualche alghivoro.

I valori della mia acqua sono:

NO2 assenti
NO3 circa 2.5 mg/L
Ph circa 7.5
Kh 5-6°
GH 8-9°

Ho acquistato recentemente dei riflettori e l' impianto CO2 della Askoll (che monterò domani o dopo) dopo una breve parentesi (un mese fa) con uno a gel, periodo in cui ero riuscito ad abbassare il Ph sul 7-6.8. Inoltre ho cominciato a fertilizzare solo un paio di settimane fa col Planta 1 e 2 della Elos dopo aver introdotto le nuove piante. La dose iniziale che utilizzo è circa 1/4-1/5 di quella indicata; ritenete sia poco? Secondo il mio negoziante dovrei incrementare un po'. Avete consigli in merito? Nei prossimi giorni inserirò qualche foto. Grazie a tutti e ciao!:-)

Twenty-Seven 23-04-2010 00:35

Buonanotte a tutti!

Come promesso inserisco qualche foto: una panoramica e altre due dove si vedono le alghe.
Accetto qualsiasi tipo di consiglio.

Ciao!:-)

http://img541.imageshack.us/img541/8940/p4180023.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/5679/p4180036.jpg
http://img541.imageshack.us/img541/9683/p4200001s.jpg

mariobros89 23-04-2010 04:27

Quote:

Originariamente inviata da Twenty-Seven (Messaggio 2886005)

Ho inserito delle Vallisneria gigantea, un altro tipo di Vallisneria di cui il negoziante non sapeva il nome.
I valori dell' acqua sono:
KH 3° (test Askoll)
Ph 7.8

Ok allora innanzitutto non sochi sia il tuo negoziante e nemmeno mi piace giudicare gli altri :-) ma non sapere il nome di una pianta da parte diun negoziante è davvero un pò clamoroso :-D.
Inoltre parliamo di cose serie, prendendo i tuoi valori di KH e PH noto sulla tabella che hai valori di Co2 uguale a: 2 quindi bassissimi! serve un impianto di Co2 per far abbassare il PH perchè l'acqua d'osmosi non fa abbassare il PH ma il GH, quindi non metterene acidificanti e ne areatori ma basta l'inserimento di Co2 per abbasare l'alcalinità dell'acqua.

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 2906824)
Quote:

PH = 7,5
Kh 2°
questi valori indicano che hai una concentrazione di co2 minima... probabilmente questo è uno dei problemi ;-)

Ecco ti quoto pienamente, ma fin dalprincipio era questo il problema, secondo me se aveva una buona concentrazione di Co2 presente in acqua le piante a quest'ora si erani riprese.

Quote:

Originariamente inviata da Desmond Hume (Messaggio 2906920)
Quote:

ho fatto girare per circa una settimana vuoto con luci spente (la camera è praticamente sempre al buio), poichè non mi è stato possibile inserire le piante prima.
Avrei una domanda in proposito.. ho anche io un acquario appena avviato che gira senza niente dentro (ne piante ne pesci) da 4 giorni.. ma le luci devo tenerle spente quindi o accese? ;P
Scusate la domanda magari scontata.. ma sono proprio alle prime armi! ^^

Tranquillo, su questo forum puoi domandare tutto quello che vuoi, ci aiutiamo tra di noi! anzi! più domande fai e meglio è, allora per quanto riguarda le luci è inutile tenerle accese, solo se hai le piante devi organizzarti con i fotoperiodi.

Quote:

Originariamente inviata da Twenty-Seven (Messaggio 2975663)
Ph circa 7.5
Kh 5-6°
Ho acquistato recentemente dei riflettori e l' impianto CO2 della Askoll (che monterò domani o dopo)

Allora: PH 7.5 + KH 5° = Co2 5 (quantità inutile - bassa!)
PH 7.5 + KH 6° = Co2 6 (quantità inutile - bassa!)

Allora installate l'impianto di Co2 e vediamo un pò come si mette il PH, diciamo che se mantieni il KH a 5 o 6 il PH lo puoi portare anche a 7 (neutro) in tal modo avrai una quantità giusta di Co2 in acquario!
Facci sapere come va e sopratutto i valori dopo un pò di giorni che somministri Co2.

pepo 23-04-2010 11:53

Scusate, ma qual'è la concentrazione corretta di CO2 ?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10180 seconds with 13 queries