![]() |
Probabile riattivazione filtro biologico e chiarimenti Esha
Ciao a tutti, ho bisogno dell'aiuto di chi ne sa più di me (spero di aver postato nella sezione giusta se no spostate, please).
Sono stato costretto ad effettuare un trattamento di Esha 2000 ed Exit nella vasca principale. Ricordavo di aver letto da qualche parte che i prodotti Esha non danneggiano la flora batterica pertanto non ho staccato il filtro esterno durante la cura. Cercando su internet non ho trovato le risposte che cercavo, sapete rispondermi voi? 1) Sapete se Esha 2000 ed Exit sono innoqui per il filtro biologico? 2) Qualora abbia distrutto la flora batterica come devo comportarmi per ripristinarla? Seguono specifiche acquario: vasca 200 L netti molto piantumata. Filtro esterno Ehim 2073. Impiato UV e Co2 Dennerle con maxy Flipper. 12 Petitella, 2 Ram, 5 Epalz. Siamensis (3 ampullarie e 3 caridine XL per ora in altra vasca per via del medicinale) valori (per ora) perfetti. Spero che voi mi risolviate l'enigma... sono giorni che cerco senza risultati. Grazie a tutti. |
dimenticavo l'acquario è avviato da circa 5 mesi.
|
L'eSHa 2000 non è considerato particolarmente invasivo come farmaco.
Ovviamente alla fine della cura dopo un cambio ed una filtrata con carbone attivo è utile reinserire qualche attivatore batterico tipo Biodigest, un po' caruccio ma ottimo. Hai disinserito la lampada UV? |
Quote:
|
Certo ho disattivato l'UV. Quindi mi consigliate alla fine del trattamento un cambio in che percentuale? Filtraggio con carbone attivo vero? Ho in casa JBL Filter Starter consigliatemi la quantità per piacere. Un veloce off topic: Il filtro è un Ehim 2073 a 3 scomparti (dal basso - Cilindretti in plastica, Ehfi Substrat, Substrat Pro, lana, spugna blu) il carbone lo metto al posto di quale materiale? E quello che tolgo dove lo conservo?
|
Re: Probabile riattivazione filtro biologico e chiarimenti E
Quote:
|
Avevo sulle pinne delle Petitella degli strani aloni bianchi (nulla sul corpo, comportamento normale), inoltre l'ultima pinna superiore prima della coda presenta una punta bianca molto strana. Inutile la termoterapia. Impossibilitato a catturarle per via delle numerose piante più la non chiara diagnosi della malattia mi hanno portato a curare l'intera vasca con un prodotto a largo spettro. Sono in cura da ieri sera, ancora nessun cambiamento.
Primo giorno di terapia: 2000 a dose doppia (100 gocce) Exit dose normale (40 gocce) |
Quote:
Ciò premesso, non mi pare idonea l'associazione di un antibatterico e un antiparassitario. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
In riferimento ai prodotti usati e a quanto consigliato dalla casa sull'uso degli stessi, così come riferito dall'utente, visto che non hanno prodotto significativo miglioramento della sintomatologia non credo siano idonei al caso specifico. Vorrei altresì precisare che l'associazione di P.A. medicinali in acquario è sempre sconsigliata, e questo non lo dice il sottoscritto ma è riportato in ogni testo di ittiopatologia. Ciao ;-) |
capisco, ma i pesci non hanno mai dato segni di sfregamento, agitazione, inappetenza etc. direi tutto normale, ma quegli aloni non sono normali. Io ho cercato su internet e su diversi forum ho trovato gli stessi consigli. Io ho seguito le indicazioni riportate. Se la vasca fosse tua come agiresti. Help me!
|
può essere che l'acqua sia troppo "pulita"? pulisco il filtro ogni 15 giorni lavando solo la lana ed effettuando un cambio di 40L settimanale. Uso acqua metà di rubinetto e metà osmotica. Aggiungo JBL biotopol nei bidoni prima del cambio. Fertilizzo con Co2 e Jbl Ferropool (20 ml a settimana). Ad ogni cambio aspiro superficialmente il fondo (dove riesco ad arrivare). PH 6,8 - Gh 6,5 - Kh 5 - Nitriti assenti - Nitrati non rilevabili - temperatura 27 gradi
|
Senza segni di sfregamento la parassitosi è da escludere, quindi l'uso dell'Exit è inutile ed improprio.
Ciò premesso, senza escludere che la problematica sia di origine batterica, il mio consilgio è di rimuovere il trattamento medicale che hai in vasca con un cambio di acqua e successivo carbone attivo nel filtro per 24h. Disattivare la C02 e non fertilizzare con prodotti chimici per qualche tempo in quanto potrebbero essere proprio questi a sensibilizzare le petitelle. Non conosco le dimensioni della tua vasca però un cambio di acqua di 40lt settimanali mi pare eccessivo. Il filtro va lasciato in pace, ed eventualmente la lana puoi sciaquarla solo se necessario una volta al mese. Dopo questi interventi se la prblematica persiste sarà necessario un trattamento dell'acquario con un antibatterico autorizzato per acquariofilia a base di BdM. Ciao |
Grazie Polimarzio. La vasca è 200 litri netti, quanta acqua cambio ogni 15 giorni (o anche una volta al mese dimmi tu). Oggi è l'ultimo giorno di trattamento, mi consigli di interrompere sia il 2000 che l'exit quindi, o do l'ultima dose? Per la flora del filtro come mi comporto?
|
Quote:
Interrompi i farmaci e procedi con un cambio di acqua del 50% (facendo attenzione a non provocare escurzioni termiche) poi carbone nel filtro per almeno 24h. Fatto ciò metti un integratore batterico nel filtro e direttamente in vasca. Ci riaggiorniamo dopo questi interventi. Ciao |
Ok procedo in questo modo. Un ultima domanda. Ho le spugne al carbone dell'ehim. Pensi che una sia sufficiente o meglio se compro del carbone in sacchetti? In questo caso il materiale biologico che tolgo per far spazio al carbone come lo conservo? Grazie e ci sentiamo tra qualche giorno.
|
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl