AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Biotopo Apistogramma baenschi inka (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231509)

puma863 23-02-2010 21:58

Biotopo Apistogramma baenschi inka
 
Ciao a tutti, volevo allestire un acquario 60x36x46h per questi bellissimi pesciolini,leggendo un po tra i vari post ho raccolto un po di idee ed ho iniziato ad allestire l'acquario in modo un generale.
Adesso inizio con le domande. Allora di che biotopo fanno parte?penso peru o quelle zone ma no sono convintissimo.
Di che valori dell'acqua hanno bisogno? E sopratutto è possible tenerli nella mia vasca?

Come allestimento ho usato: un po di terricio fertile della jbl ricoperto di ghiaietto di quarzo colore marrone scuro della grandezza di 1-2mm un paio di legni ramificati alcuni sassolini e come piante echinodorus tellenus, un echinodorus bhleri e un altra echinodorus che non so che specie sia e vorrei anche mettere dell'hydrocotyle leucocephala(se riesco a trovarla!!).
Come acqua ho usato acqua di osmosi un 70% e un 30% di rubinetto i valori dell'acquario di adesso sono Ph.7/7.2 Kh.2 Gh.6 Conducibiltà 409uS. A che valori dovrei arrivare e come??E come faccio ad ambrarla per bene?Adesso ho inserito 9 pignetti di ontano e 150g di torba jbl nel filtro.
Come illuminazione plafoniera neon T5 2x24W puo andar bene?

Ecco 2 foto della vasca appena allestita:
http://img532.imageshack.us/img532/4767/foto01l.th.jpg

http://img46.imageshack.us/img46/8427/foto1qq.th.jpg

Avanti con consigli e critiche :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli 24-02-2010 09:13

puma863, la prima cosa che vedo è che i pesciolini non avranno alcuna intimità!

Il fondale è piatto e privo di anfratti, tane, nascondigli e barriere visive.
La coppia non andrà subito e sempre d'accordo, quindi devi prevedere come ovviare a quese situazioni di conflitto.

Per quanto riguarda i valori acqua, io starei su conducibilità molto bassa... attorno ai 100 microsiemens e su un ph decisamente acido, attorno al 6 o anche inferiore.

Come compagni di vasca rimarrei su lumachine e otocinclus (una decina) e stop.

Per la localizzazione geografica guarda qui:

http://www.apistogramma.it/apistogramma%20baenshi.htm

puma863 24-02-2010 10:53

Prima cosa GRAZIE Paolo, se non ci fossi tu mi sa che non mi scriverebbe nessuno :-( :-( :-(

Quote:

puma863, la prima cosa che vedo è che i pesciolini non avranno alcuna intimità!

Il fondale è piatto e privo di anfratti, tane, nascondigli e barriere visive.
La coppia non andrà subito e sempre d'accordo, quindi devi prevedere come ovviare a quese situazioni di conflitto.
Ok cercherò di creare un po di nascondigli e anfratti anche se non ho molto idea di come fare #19.....manca ancora una noce di cocco, e poi aggiungerò alcuni legnetti. Tu hai qualche consiglio sul layout? Oggi in pausa pranzo proverò un po a spostare i legni e vedere di aggiungerci qualcos'altro.


Quote:

Per quanto riguarda i valori acqua, io starei su conducibilità molto bassa... attorno ai 100 microsiemens e su un ph decisamente acido, attorno al 6 o anche inferiore.
Era quello che immaginavo, ma come faccio a raggiungere tali valori?Ho gia messo nel filtro 150g di torba jbl e 9 delle tue pignette in vasca :-) vorrei anche aggiungere un po di foglie di catappa.Ma quanto ci impiegano i valori a scendere?? Altra domanda ma come faccio ad ambrare l'acqua tipo la tua vasca? E per i cambi di acqua come mi comporto?

Quote:

Come compagni di vasca rimarrei su lumachine e otocinclus (una decina) e stop.
Per la localizzazione geografica guarda qui:
http://www.apistogramma.it/apistogramma%20baenshi.htm
Come coinquilini avevo anche pensato a un gruppettino di nannostomus se sono attinenti e non danno fastidio. Lumachine quali??non c'è il rischio che con la vasca aperta escano? E per la zona geografica allora siamo in Peru :-)

Paolo Piccinelli 24-02-2010 11:31

Quote:

non ho molto idea di come fare
metti dei legni... gira un pò di negozi (o di boschi) finchè non trovi quello che ti piace... già l'inserimento del legno darà una mano ad ambrare.

Per i valori acqua, parti con tutta osmosi e un paio di etti di torba nel filtro, lascia le pignette.

Per i cambi d'acqua, una volta raggiunti i valori obiettivo introdurrai acqua con i medesimi... per kl'ambratura sarà sufficiente sostituire le pignette e la torba di tanto in tanto.

per i nannostomus ok, per le lumachine, io ho infestanti le planorbarius corneus, vicono anche a ph 5 nella vasca delgi altum e spazzolano tutti i detriti.

puma863 25-02-2010 13:02

Ieri son andato a prende un po di rami di quercia, adesso dovrò pulirli e poi cercare un modo per seccarli velocemente.....

Per i valori dell'acqua allora dovrei arrivare ad avere ph intorno al 6 e conducibilità 100 ma adesso ho in vasca Ph.7/7.2 Kh.2 Gh.6 Conducibiltà 409uS come faccio ad abbassarli? o devo aspettare che la torba faccia il suo effetto?

Un altra cosa ho letto sul forum che alcuni fanno bollire le pignette o le foglie di quercia o la bomba di torba e poi usano l'acqua e la diluiscono ma con con cosa acqua del rubinetto o ancora di osmosi?Ma a cosa servirebbe quest'acqua?

Scusa per le domande che posso sembrare stupide ma non ci ho ancora capito tanto.

Paolo Piccinelli 25-02-2010 15:18

Quote:

Conducibiltà 409uS come faccio ad abbassarli?
svuota e riempi con acqua osmotica all'80% ;-)
l'acqua osmotica ha conducibilità bassissima, vicona allo zero, è in pratica distillata.

Puoi anche mettere un bel barile in giardino e raccogliere l'acqua piovana, se sei lontano dallo smog delle città ;-)

puma863 25-02-2010 15:56

Ok per la conducibilità svuoterò e poi riempio con solo quella, ma per abbassare il ph lascio fare alla torba?E dopo quanto dovrei avere i primi riscontri sui valori?

E questi intrugli di foglie di quercia o bombe di torba a cosa servirebbero?
E poi come farei a preparare l'acqua per i cambi, lo so che devo aspettare ancora un bel po prima di fare i cambi ma almeno capisco con il da farsi?

Marco Vaccari 25-02-2010 16:06

....metti anche le foglie secche di quercia sul fondo..... sono utilissime anche per dare rifugi alla femmina oltre che cibo per gli otocinclus...
e se riesci di mezzi gusci di cocco... mettine parecchi... non solo una cavernina.. ma tante tane possibili...

puma863 25-02-2010 16:48

Le fogli posso prendere quelle cadute nei boschi?
Per i cocchi li sto cercando non li trovo da nessuna parte!!!qua dalle mie parti non c'è mai niente!!!! -04
Appena ho un po di tempo cerco di risistemare l'acquario e poi posto foto e valori.

So che vi sto rompendo con la stessa domanda ma mi dite a grandi linee come fare l'acqua per i cambi?Esempio: ho in acquario ph6 come faccio a fare un acqua di osmosi con quel valore di ph sempre tenendo i valori di kh gh nulli, da quello che ho capito dovrei preparare l'acqua con la bomba di torba e poi miscelarla con??? ? O invece non ho capito niente e sto sparando ca..ate?

Grazie in anticipo per la pazienza

Paolo Piccinelli 25-02-2010 17:06

l'acqua di osmosi, non contenendo sali, assume praticamente il ph dell'acqua che trova in vasca... tu sistema i valori in vasca, metti delle foglie sul fondo e un pò di torba nel filtro (un bicchiere basta ed avanza), e per i prossimi 2 mesi sei a posto... poi sostituirai la torba regolarmente

puma863 25-02-2010 17:30

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
l'acqua di osmosi, non contenendo sali, assume praticamente il ph dell'acqua che trova in vasca...

Grazie grazie e ancora grazie Paolo :-)) .....adesso inizio a capire come gira il business,
Adesso sistemerò la vasca sia per quanto riguarda il layout cercando di creare più nascondigli e ripari, sia per quanto riguarda i valori dell'acqua.

Ah un altra cosa ma le foglie di quercia posso gia prendere quelle secche nei boschi?

E poi ci risentremo......

Paolo Piccinelli 25-02-2010 17:39

Quote:

le foglie di quercia posso gia prendere quelle secche nei boschi?
si, devono essere secche e non trattate con pesticidi... se le prendi in bosco dove possono contenere uova di parassiti o simili, una breve bollitura per precauzione male non fa. ;-)

Marco Vaccari 25-02-2010 21:20

secche..... attenzione ai pesticidi ma anche agli scarichi delle macchine...
Le migliori sono quelle di quercia, perchè hanno una consistenza molto dura... seguono quelle di faggio, castagno e acero.. vanno anche loro bene, ma si sfaldano prima...
Le prendi e le fai bollire per un quarto d'ora... c'è chi non le fa bollire, per non disperdere gli acidi umici, ma come dice Paolo rischi di importare parassiti o spore di muffe...
Bollite sei sicuro al 100%

..per le noci di cocco.. ci sarà pure un supermarket nella tua zona?... compri un po' di cocchi, te li mangi e dopo la normale conseguente indigestione, butti a bollire le metà guscio... e le usi per la vasca... non è detto che debbano essere emisferi perfetti con la porticina, basta che costituiscano dei rifugi... io uso anche dei pezzi di vaso di cotto, ma se ci tieni all'estetica, non usarli... ;-)
ciao!
Marco

miccoli 25-02-2010 21:29

io non le faccio piu bollire, ma in infusione in acqua RO per 3 giorni
facendole bollire si perdono molte proprieta',ma è solo la mia corrente di pensiero :-))

Marco Vaccari 25-02-2010 22:35

...neanch'io le faccio bollire... a dir la verità le risciacquo e le metto in vasca, ma devo dire di aver a che fare con pesci (killi annuali) decisamente robusti... consiglio la bollitura solo per scrupolo perchè ho un po' paura che possano esserci problemi con i pesci e le vasche altrui.. #24

puma863 25-02-2010 23:26

Penso che le foglie che prendo siano pulite le raccolgo in un bosco in montagna distante dai centri abitati, magari ci possono essere parassiti, comunque seguirò i vostri consigli, gli darò una bollitina per sicurezza.

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..per le noci di cocco.. ci sarà pure un supermarket nella tua zona?... compri un po' di cocchi, te li mangi e dopo la normale conseguente indigestione, butti a bollire le metà guscio... e le usi per la vasca... non è detto che debbano essere emisferi perfetti con la porticina, basta che costituiscano dei rifugi... io uso anche dei pezzi di vaso di cotto, ma se ci tieni all'estetica, non usarli... ;-)
ciao!
Marco

A trovarle ne mangerei, ma ho gia girato per 3/4 supermercati ma nessuno che le tiene, anzi mi guardano fino un po male quando gli chiedo, abito in una provincia un po in culo al mondo :-D :-D, sabato girerò tutti i negozi di frutta e verdura in cerca di cocco!!! I vasi se mai sono l'ultima chance....


Quote:

Originariamente inviata da miccoli
io non le faccio piu bollire, ma in infusione in acqua RO per 3 giorni

Potresti spiegarmi a cosa serve tenerle in infusione?Che preparato ottieni?E a che scopo? #24 #24

Grazie a tutti per le risposte

Marco Vaccari 26-02-2010 00:32

...tenerle in infusione serve che affondano subito, altrimenti galleggiano in vasca e ti affondano dopo, per l'appunto due o tre giorni..... io non so se Miccoli usa anche il tè di foglie ottenuto... io non lo uso, solo saltuariamente utilizzo il liquido della bollitura della torba di sfagno per le schiuse di alcuni killi annuali difficili...
Buona fortuna per il cocco! ;-)

puma863 26-02-2010 14:45

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
........ io non so se Miccoli usa anche il tè di foglie ottenuto... io non lo uso, solo saltuariamente utilizzo il liquido della bollitura della torba di sfagno per le schiuse di alcuni killi annuali difficili...

Ma il the fatto con le foglie o con la torba a cosa serve?? #24 #24
Per abbassare ulteriormente in ph? Sono un bel po gnucco!! :-))

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
Buona fortuna per il cocco!

Stresso la mia ragazza per andare a cercalo :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 26-02-2010 15:06

Quote:

Ma il the fatto con le foglie o con la torba a cosa serve?
miccoli il thè lo fa con l'erba presa in Olanda!!! :-D :-D :-D

fare l'infuso serve per immettere in vasca acqua già acidificata ed ambrata, in modo da non dover mettere le mani nel filtro per sostituire la torba ;-)

puma863 26-02-2010 16:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
miccoli il thè lo fa con l'erba presa in Olanda!!! :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D .....

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
fare l'infuso serve per immettere in vasca acqua già acidificata ed ambrata, in modo da non dover mettere le mani nel filtro per sostituire la torba ;-)

Ahhh ok grazie Paolo adesso ho capito. Ma adesso ho un altra domanda l'infuso che si ottiene penso che avrà un ph piu basso di quello dell'acquario e con cosa l'addiziono per raggiungere il ph che ho in vasca? O anche in questo caso non importa il ph ma solo gli acidi disciolti in essa?Correggetemi se sto dicendo stupidate.

Vi continuo a fare tutte queste domande che possono sembrarvi stupide perchè è la mia prima esperienza sulla conduzione di una vasca con acque nere e di conseguenza con torba pgentte e tutto quello che ne segue.

Paolo Piccinelli 26-02-2010 16:13

Quote:

Ma adesso ho un altra domanda l'infuso che si ottiene penso che avrà un ph piu basso di quello dell'acquario e con cosa l'addiziono per raggiungere il ph che ho in vasca?
lo correggi con acqua (osmotica e rubinetto, nelle dovute proporzioni) fino ad ottenere i valori che vuoi ;-)

puma863 26-02-2010 17:01

#70 Grazie appena riesco farò un po di prove intanto che aspetto che la vasca maturi....

Oscar_bart 26-02-2010 17:48

Passa da un bar e compra il gelato al cocco, è fatto dentro al guscio di mezzo cocco ;-)

Qui da me li vendono anche nei negozi di acquariofilia, magari prova a cercarli su ebay..

miccoli 26-02-2010 18:19

Quote:

Ma adesso ho un altra domanda l'infuso che si ottiene penso che avrà un ph piu basso di quello dell'acquario e con cosa l'addiziono per raggiungere il ph che ho in vasca
non mi pongo questo problema poiche in vasca ho 4,8 /4,9 di ph ed è quello che piu o meno ottengo lasciando in infuso acqua Ro+foglie di quercia per 2,3 giorni :-D
alcune foglie le inserisco in vasca,altre le strizzo e le butto,l acqua cosi' trattata la inserisco in vasca dopol aggiunta di un altro paio di RO messa a scaldare in un pentolino
ho cosi' 10 lt ogni 2 giorni di acqua otima per i cambi e calda al punto giusto per essere inserita in vasca
n.b. effettuo una 15ina di lt di cambio ogni 2,3 giorni,tolgo i 15 lt d acqua, reinserisco i 10 trattata e poi completo il riempimento direttamente dall impianto osmotico in vasca fino al livello normale
preferisco i cambi frequenti e di media entita' piuttosto che corposi piu raramente per non indebolire ulteriormente la flora batterica che gia ha il suo bel da fare
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14067 seconds with 13 queries