![]() |
consigli e info su 120lt di ciclidi
Salve ho sempre avuto acquari di pesci tropicali ed ora volevo provare con i malawi, catturato dalle bellissime specie. mi rendo conto che il litraggio è esiguo 120lt lordi mis.100x30 h40 ma avevo intenzione di inserire solo 2 specie di cui 1 sarà sicuramente labidochromis "yellow" più un altra che non so.
volevo avere qualche consiglio sulla seconda specie da inserire (possibilmente molto colorata, magari sul blu) e sapere cosa posso inserire per mantenere il fondo ed i vetri puliti, è possibile mettere corydoras,ancistrus,lumachine...? p.s. il filtro è esterno "Pratiko200" + areatore hydor idrocolor2 e non ho nessuna pianta(sono necessarie?) Vi ringrazio anticipatamente. |
come già ti sei accorto il malawi non lo puoi tenere in quel litraggio.
neppure i caeruleus, che forse hai visto solo giovani, ma che se vedessi da adulti li reputeresti anche tu inadeguati in una vasca troppo piccola come quella. |
non è possibile mettere nemmeno una sola specie??? -28d# mi sembra un po drastico... no?
|
no.
non mi sembra drastico. conoscendoli, dico ..un pizzico, e sapendo le dimensioni e le abitudini / necessità che hanno questi pesci ti è sconsigliato altamente di tenere anche una sola specie del malawi in 120 litri. se poi ti interessa il sapere il perchè del "no categorico" puoi, facendo un aricerca nei topic passati, oppure se non ne hai voglia chiedere qui. |
cioè (scusa lo scetticismo) se metto 1m 3f di labidochromis yellow e basta non va bene lo stesso?
p.s. per le altre domande? grazie dei pareri... ;-) |
sai quanto cresce da adulto un labidochromis caeruleus ?
non irmane il pesciolino giallo che piace a grandi e piccini. ha bisogno del suo spazio e, a mio parere, in una vasca da 120 litri anche completamente spoglia di sassi rocce e quantaltro non va affatto bene. poi,.. fate vobis. |
ho letto che arriva ad 8 cm... cmq al di la di questo volevo avere qualche info sui pulitori.
si possono utilizzare?se si quali? |
Quote:
Il giallone è definito tanquillo, ma relativamente agli altri mbuna, non in senso assoluto come può esserlo un guppy come ha già detto lssah (che i ciclidi li conosce come le sue tasce....forse anche meglio delle sue tasche!), in 120 lt non c'è lo spazio sufficiente per far vivere un pesce del genere che ha bsisogno di più femmine per maschio, ogni singolo pesce deve avere a sua porzione di territorio e le femmine devono avere la possibilità di sfuggire alle avance troppo insistenti del maschio (non si accontentano di un buco come territorio, vogliono una porzione di vasca) |
Quote:
Impossibile in 120 litri, fidati coccodani ;-) |
in serra ci sono dei tonni di oltre 10 cm e è per questo.
:-)) |
Mi sembra di intuire che a coccodani non interessi quanto crescono ma se può mettere dei pulitori ( #23 ) assieme. Inutile spiegargli il perchè.
Sicuramente ha già dentro i gialloni e non li toglierà. Post un pò provocatorio ma questo è quello che ho capito IO. Se non è così facci sapere ;-) |
aveste visto i miei lardo-chromis quando ho smantellato, sembravano delle trote! :-D :-D
lunghi 10 cm senza la coda, però larghi e alti 4!!! :-D |
Il mio maschio ha un 1 e 1/2 (preso di 5-6 mesi e ce l'ho da un anno) e non supera gli 8 cm,le femmine sono sui 6cm e oltretutto sono in una vasca haps quindi ad alimentazione molto proteica...con una somministrazione equilibrata si riesce a tenerli in "taglia lago" senza comprometterne la salute ;-) .
|
Il problema è che purtroppo ho a disposizione solo questi 120lt e volevo mettere dei ciclidi dai bei colori.... ed il "giallone" era uno di questi...ma se avete qualche consiglio su altri ciclidi che posso inserire fatevi avanti(magari colorati!)...
accetto tutti i consigli, cmq la vasca è in maturazione quindi dentro è vuota! il fatto è che l'ho allestita per i ciclidi ghiaino piccolo nero e rocce (bianche e grigio scuro) grosse circa 8x5cm poi c'è quella più grande e quella più piccola... parete alta circa 15cm che scende. grazie a tutti per l'appoggio e la comprensione |
Ciclidi fluviali? Tipo i Pelvicachromis pulcher
Oppure un tanganika (i colori qui scarseggiano).. |
il pelvicachromis pulcher è abbastanza colorato...ma va messo sempre 1m3f? come si riproduce? a me andrebbe bene anche un monospecifico, ma deve essere una specie particolare...
invece tanganika possibilmente colorati???? |
Di Tanganika colorati (come nel Malawi) adatti a 120 litri non ce ne sono..
Potresti fare un monospecifico di julidochromis ornatus oppure accoppiarli con dei multifasciatus con cautela.. vedi se ti piacciono I Pulcher sono fluviali africani e stanno in coppia, si riproducono a ruota libera con acqua neutra non troppo basica. Li puoi tenere anche con un gruppetto di nannostomus per esempio, i quali in teoria non predano le uova e fanno da target fish per i pulcher. |
i julidochromis ornatus sono carini specie nella colorazione giallo-nero ma i multifasciatus non mi piacciono, ma gli hemicromis?
|
Per gli hemicromis hai bisogno di più spazio, sono molto aggressivi
|
anche nel caso del monospecifico?
|
Bisognerebbe chiedere a qualcuno che ha provato, secondo me neanche in monospecifico #24
|
provo a postare la foto della vasca ma nn ci riesco... invece apistogramma?
|
Prova su imageshack per postare la foto ;-)
I Tanganika sono bellissimi da allevare, ci vuole un pizzico di esperienza ed occhio dato che sono ciclidi abbastanza territoriali e delicati Se ti sposti nel sudamerica si apre un altro mondo ma devi saper gestire bene i valori dell'acqua.. |
io mi ero buttato sui ciclidi africani (malawi) proprio perchè nn richiedono eccessiva attenzione ai valori dell'acqua.... quindi ci ritorno.... ;-)
quindi monospecifico malawi in 120lt è impossibile di qualsiasi specie? o volendo qualche specie ci stà? se no devo andare sui pelvicachromis, ma preferisco i malawi.... |
Malawi proprio no..
Col Tanganika hai 0 problemi con l'acqua come nel Malawi ma un pò più di attenzione va rivolta ai pesci osservandoli sempre per cercare di capire se tutto è ok nella convivenza, altrimenti monospecifico e via. Prova a vedere anche i neolamprologus brichardi, marunguensis, daffodil etc. Di solito piacciono molto ;-) |
i daffodil non sono male.....
|
ora cerco un po di tanganika e poi scelgo.... cmq grazie dell'appoggio ;-)
p.s. ma ancora non ho capito se i pulitori ancistrus corydoras etc ci possono stare... |
Prima cosa non sono pulitori ma sporcatori anche loro, seconda cosa sono pesci che amano stare in acque acide e tenere e habitat del tutto differenti, la maggior parte di queste specie proviene dal sud america.. Quindi niente.
Potresti tenere un gyrinocheilus ma sinceramente te lo sconsiglio perchè cresce abbastanza ed è territoriale qualnto un ciclide.. Se vuoi qualcosa che ti spazzoli le rocce ed i vetri dalle alghe etc. prendi delle neritine black, sono meglio di un filippino ;-) |
grazie oscar... vada per le neritine black... quante ne servono per 100x30 h40?
|
Due bastano ;-)
|
ok grazie! #25 ;-)
|
Se decidi per il Tanganika apri pure un topic nella sezione oppure fatti spostare questo da un mod, continuiamo lì per l'allestimento ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl