AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Sassi e aumento Kh o Gh (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230600)

aieye 19-02-2010 09:31

Sassi e aumento Kh o Gh
 
Ciao,
sapete se questo tipo di sasso può far aumentare il KH o il GH?
E' il tipico sasso che si trova in tutti i vivai di piante, rossiccio e bucherellato.
Grazie. http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0139a_774.jpg<br>

yangadou 19-02-2010 10:15

Non si vede molto bene, ma a vista sembrerebbe una roccia carbonatica quindi potrebbe far alzare Kh e Gh.
Hai fatto la prova con il Viakal?

fako 19-02-2010 13:25

non è per caso lapillo lavico?

l'aspetto, anche se da così lontano sembra quello. Nessun problema di kh

aieye 19-02-2010 16:12

Magari così si vede meglio....no no non è vulcanica.
non ho provato con il viakal, dovrebbe reagire (friggere)? http://www.acquariofilia.biz/allegati/foto0139a_326.jpg<br>

Giudima 19-02-2010 17:43

Quote:

non ho provato con il viakal, dovrebbe reagire (friggere)?
se è calcareo, si.

aieye 19-02-2010 18:05

grazie per le risposte........se per caso non è calcareo potrebbe cmq introdurmi in aquario dei silicati? come posso scoprirlo? (ho qualche problema con le diatomee anche se con acqua di osmosi ho migliorato la situazione ma non risolto completamente)

Giudima 19-02-2010 18:39

Quote:

se per caso non è calcareo potrebbe cmq introdurmi in aquario dei silicati?
..non che io sappia, comunque non ne so molto in materia #12 #12

yangadou 19-02-2010 19:29

Il dubbio mi viene dal fatto che dici di averlo preso in un garden, dove spesso si trovano casse di rocce calcaree. Quelle piene di buchi dovuti all'erosione dell'acqua di mare #24

Goose 19-02-2010 20:16

fai la prova con il viakal...meglio ancora l'acido muriatico...
se non frigge allora lasciala pure...i silicati è molto difficile che vengono rilasciati da rocce di ere geologiche...
tanto per la cronaca il quarzo è fatto solo di silicati.. ;-)

babaferu 21-02-2010 16:11

Misura: se nel tempo noti innalzamenti di kh, allora sono le rocce: con ph a 6,8, siccome son belle grosse, non tarderai a notarlo. o informati dove l'hai comprata, a volte basta una telefonata.

ciao, ba

aieye 22-02-2010 09:16

Grazie molte per le risposte,
ho usato il viakal (l'avevo in casa)
Bè....dire che friggeva è dir poco!!
Le ho levate subito e ho lasciato solo i legni.
Ho fatto la stessa prova con la sabbia di fondo
ma nessuna reazione :-)) per fortuna!!!
Ciao.

sirio1466 22-02-2010 21:30

scusate se mi intrometto nella discussione....... approfitto del titolo del post

un pezzo di lava solidificata dell'Etna, può essere inserita in acquario ?

grazie

Goose 22-02-2010 22:04

la lava si può utilizzare...
però non quella "giovane" che può contenere inclusioni metalliche..meglio quella di qualche anno (geologicamente parlando :-)) )

lory&pamy 23-02-2010 02:39

Quote:

Originariamente inviata da Goose
la lava si può utilizzare...
però non quella "giovane" che può contenere inclusioni metalliche..meglio quella di qualche anno (geologicamente parlando :-)) )

probabilmete anche dello zolfo!!!!!!

sirio1466 23-02-2010 10:44

Quote:

Originariamente inviata da Goose
la lava si può utilizzare...
però non quella "giovane" che può contenere inclusioni metalliche..meglio quella di qualche anno (geologicamente parlando :-)) )

quali conseguenze può determinare nella qualità dell'acqua ?

Goose 23-02-2010 10:50

i metalli creano problemi di intossicazione ai pesci...
li avvelenano mutando alcuni processi biologici...
nel peggiore dei casi li portano anche alla morte...

ovviamente non è che se metti una pietra all'istante ti muoiono i pesci...
solo che se le prendi non andare dove c'è stata una eruzione recente(entro i 100 anni circa)..ma magari vai in un posto di qualche migliaio di anni... ;-)

sirio1466 23-02-2010 12:07

Quote:

Originariamente inviata da Goose
i metalli creano problemi di intossicazione ai pesci...
li avvelenano mutando alcuni processi biologici...
nel peggiore dei casi li portano anche alla morte...

ovviamente non è che se metti una pietra all'istante ti muoiono i pesci...
solo che se le prendi non andare dove c'è stata una eruzione recente(entro i 100 anni circa)..ma magari vai in un posto di qualche migliaio di anni... ;-)

è un pezzo di lava raccolto nel 2003 sull'Etna....... l'ho lavorato con trapano e scalpello ed è venuto avvero carino.

non l'ho successivamente introdotto perchè ho notato che durante la lavorazione si liquefava e comunque lasciava molti residui granulosi.

da più parti, però, leggo che sono utili all'acquario per mantenere corretti valori dell'acqua.

lory&pamy 23-02-2010 16:52

Goose, ti ha detto che la puoi mettere ma se è giovane lui parla di almeno 100 anni te di solo 7 penso che sia un rischio almeno che te nn sei sicuro che quel pezzo era li da un secolo!!!!!!

facciamo di tutto per nn buttare metelli dentre se te metti un pezzo di roccia e che li rilascia il gioco è finito....

nn so se puo funzionare ma potresti quando fai il cambio mettere il sasso nell'acqua di scarto e lasciarlo li un po con pompa e termo per ricreare le condizioni in vasca e poi misurare che succede....

forse nn conta nulla ma tentar nn nuoce......

Goose 23-02-2010 21:58

Quote:

si liquefava
in che senso?

sirio1466 24-02-2010 10:33

Quote:

Originariamente inviata da Goose
Quote:

si liquefava
in che senso?

nel senso che produceva una poltiglia liquida #06 mentre la lavoravo con il trapano.... sicuramente per effetto del calore della punta

sirio1466 24-02-2010 10:35

Quote:

Originariamente inviata da lory&pamy
Goose, ti ha detto che la puoi mettere ma se è giovane lui parla di almeno 100 anni te di solo 7 penso che sia un rischio almeno che te nn sei sicuro che quel pezzo era li da un secolo!!!!!!

facciamo di tutto per nn buttare metelli dentre se te metti un pezzo di roccia e che li rilascia il gioco è finito....

nn so se puo funzionare ma potresti quando fai il cambio mettere il sasso nell'acqua di scarto e lasciarlo li un po con pompa e termo per ricreare le condizioni in vasca e poi misurare che succede....

forse nn conta nulla ma tentar nn nuoce......

troppo complicato #17 .... già faccio fatica a tenere sotto controlo i valori dell'acquario !!! #17

Goose 24-02-2010 20:20

sirio1466, io non la metterei...
ma visto che non ho riscontri diretti e mi baso solo sulla logica fai come ti senti... :-)) :-))

chricarp 26-02-2010 09:10

salve ragazzi ho notato questo post e ho cominciato a leggere nel acquario ho delle roccie uguali solo che non ho mai fatto la prova con l'acido anche perche me l'ha date uno dei miei migliori amici oltreche penso uno dei maggiori esperti di ciclidi che conosca io in vasca ho neon nel dubbio però come mi sono alzato ho preso rocce e acido e fatto prova oh mio dio friggevano come le frappe!!! tra un po levo tutte le grosse che ci sono immediatamente il problema è che ho una diecina di anubias legate a queste rocce le posso togliere senza problemi e legarle successifamente su legni?ci sono sia rocce grandi che stando a quanto letto alterano i valori che una decina piccole dove sono legate le piante tolgo anche quelle piccole ve?

Goose 26-02-2010 10:34

chricarp, si meglio che le togli tutte...
non ti preoccupare le anubias non patiranno...fai solo attenzione a non strappare tutte le radici...
come hai detto te il tuo amico è esperto di ciclidi...suppongo africani e quindi è normale che lui metta rocce calcaree in vasca...
pteva però dirtelo magari -28d# -28d#

chricarp 26-02-2010 11:46

si erano del malawi e anche io le avevo con dei ciclidi sempre africani penso che non lo sapeva e che cmq visto che non gli ha dato problemi neanche lo ha preso in considerazione di provare con l'acido cmq grazie

chricarp 26-02-2010 13:16

fatto ragazzi tolto tutte le pietre che erano presenti dentro anche quelle che erano attaccate alle anubias cambiato anche acqua tra un po faro i test e vediamo che esce fuori

aieye 26-02-2010 16:16

io le ho tolte tutte, i valori di KH e GH si sono stabilizzati, avevo grossi problemi con le diatomee risolto in parte ma non completamente con acqua di osmosi........da quando ho levato le rocce, le diatomee non si sono + formate, deduco quindi che rilasciavano anche i silicati!!

Goose 27-02-2010 15:12

aieye, difficile che rilascino silicati...
possibilie ma molto difficile..perchè sono composti molto molto stabili..

aieye 02-03-2010 15:01

non sò, da quando le ho tolte le diatomee sono praticamente sparite......tra l'altro avevo notato che si formavano solo sui sassi mentre su altro tipo di arredo (Legni) no......poi non me ne intendo quindi potrebbero essere sparite per altri motivi.....ma la coincidenza c'è.

Goose 02-03-2010 21:39

magari erano rocce poco "resistenti" all'acqua...
in effetti la coincidenza c'è...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10487 seconds with 13 queries