![]() |
..ho ph=9 in vasca??...ma è possibile???
Buonasera a tutti, è da circa 2 giorni che ho inserito la sonda del mio ph metro, NON dentro al reattore (che sono in procinto di far partire), ma direttamente in vasca, per testare il ph attuale; premetto che la sonda è stata tarata perfettamente, con le idonee soluzioni.....sorpresona...mi accorgo che il ph spazia tra 8,7-9......??????ma è follia o realtà?????devo buttare la sonda, oppure ho problemi in vasca????da premettere che la vasca gira da 1 anno e mezzo, ed ancora combatto con alghe tipo velluto sulle rocce, che non riesco a debellare.
La vasca consuma pochissimo calcio e molti carbonati, attualmente ho il kh=6,7 ed il calcio a 450.......mi illuminate su cosa accade??? le alghe sono legate al discorso ph elevato?????ho una ventina di talee medio piccole di sps che crescono e si colorano discretamente (non eccellenti) e nel complesso la vasca sembra stare bene. Cibo x pesci 1 volta al gg., no alimenti x coralli, berlinese classico, nessuna integrazione, solo buffer per kh.....aspetto risposte esaurienti, grazie in anticipo. Buona serata |
con quali reagenti hai tarato la sonda??
direi che legge valori non corretti. |
soprattutto hai tarato la sonda ? ;-)
|
Quote:
Quote:
ragà ma il valore max di ph in vasca quale sarebbe???? |
8,5 controlla con un colorimetrico potrebbe essere il ph metro difettoso #24
|
stefano66,
ok....però è un salifert....ti ho detto tutto!!!!! |
salvicu77, mi sembra davvero difficile che tu abbia quei valori...... ma davvero tanto difficile...
che sonda è? è nuova? il phmetro si tara su 2 punti o su uno? hai usato soluzione 7.00 e 4.00 ??? hai riverificato se immergendola nelle 2 soluzioni il valore è corretto? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma il problema alghe, è legato al discorso Calcio-Carbonati??o non c'entra una mazza?????????xchè poi consumo solo kh?? |
ma hai utilizzato il 7 e il 9?
|
salvicu77, come stai mantenendo i valori con reattore o integri?
la sonda è nuova? controlla il magnesio perchè incide anche sui valori Ca kh. per le alghe hai verificato se hai silicati nell'acqua d'osmosi? escluderei il problema alghe con Ca e kh. verifica invece i silicati sia in vasca che del permeato. e poi ultima cosa cosa usi per i po4 come test? |
adesso si ragiona 8 con kh 6-7 ;-)
io utilizzo solo la soluzione a ph7 quella a 4 mi sembra troppo lontana |
stefano66, andrebbero usate entrambe per avere una lettura più accurata.
conoscendo 2 punti sai come tirare una retta ma con un punto è difficile essere precisi..... |
Quote:
|
ritara la sonda utilizzando il 7 e il 9.
il 4 e il 7 si usano se si utilizza la sonda nel reattore di calcio |
Quoto Algra, se si fanno misure in range alcalino occorre tarare la sonda con soluzioni neutro-alcaline ( 7-9) se si fanno misure in range acido occorre tarare la sonda con soluzioni neutro-acide (7-4). La lettura della sonda non è lineare nei due campi, una sonda tarata in range acido che misura il PH in vasca non può che dare un valore completamente sballato.
|
Quote:
l'acqua di osmoi è assolutamente idonea, ho un impianto super super progettato solo x me in quanto a sr abbiamo un tds dai rubineti sui 1200#1300.....forse il dubbio mi viene sui po4, purtroppo non ho fotometro...effettivamente dovrei vedere meglio. |
Quote:
|
si concordo per il marino devi tarare con soluzioni 7 e (9 o 10) dipende dal modello...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl