AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Acquario Marino...Ci risiamo!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228263)

tatabon 07-02-2010 23:15

Acquario Marino...Ci risiamo!!!
 
Ciao ragazzi, torno a farmi viva con un nuovo post dopo qualche mese e qualche altra buona lettura specialmente sul forum.

Premetto in oltre che un mesetto fa circa ho acquistato la nuova edizione del libro di Knoop sugli acquari di bariera. :-))

Alcuni interrogativi sono comunque rimasti irrisolti!!!

Ho ancora intenzione di allestire il mio marino in un Askoll sinuo da 250 litri, non parlerò ora della fauna e di quant'altro ma puramente della "tecnica".

Seguendo i vostri consigli ho acquistato uno Skimmer H&S 110f2000 bipompa.

N°3 Koralia 3.

Grazie a mio fratello che è elettricista potenzierò l'impianto luci con tubi al neon portando i W a circa 250/260 o in alternativa acquisterò una plafoniera.

La vasca sump e quella di rabbocco con tutto l'occorrente (esistono in commercio quelle apposite per il mio acquario) verranno a breve implementate.

Ora la domanda principale è la seguente;
Essendo il Sinuo già bucato sul fondo ed avendo io le tubazioni che sarebbero state (in un ipotetico dolce) destinate al filtro biologico, posso sfruttare il tubo di "aspirazione" come Overflow o devo provvedere e crearne uno appostito?

Altra domanda, Per la seconda pompa dello schiumatoio (se non erro dovrebbe essere quella di carico) cosa mi consigliate?

Una spolverata di sabbia sul fondo dell'acquario 3-4 cm a maturazione e "spurgo" delle rocce è cosa buona e giusta oppure no? So che ci sono diverse scuole di pensiero....

Nel libro di Knoop lui la piazza dopo pochi giorni e prima ancora delle rocce vive... -28d#

Per il momento è tutto ma so che qualche altro "dubbio" in corso d'opera salterà fuori quindi mi affido nuovamente a voi....

Grazie a tutti ma specialmente a chi mi risponderà.

:-))

Orysoul 07-02-2010 23:34

se hai un fratello elettrico pensa ai led!!!
se hai il fondo bucato puoi usarlo tranquillamente, prendi un bel tubo,lo tagli 5/6 cm più lungo dell'acqua e per gli stessi cm ci formi un pettine con il segetto...
naturalmente dovrai forare anche il mobile,per poi arrivare in sump...
per la risalita sono buone le ehim,e visto che hai il buco sul fondo,con la scelta di un tubo largo puoi anche permetterti di far passare la risalita insieme alla caduta!!!!
una spolverata non sono 4-5 cm ma 1-2....cmq pare che renda meglio 5cm che una spolverata.....io non mi sento di consigliarti nulla in merito perchè ognuno la pensa come vuole e ci sono mille pensieri a riguardo.....ti dico solo che se la vuoi mettere mettila dopo almeno 2 mesi quando le rocce non spurgano più......io ne avevo una spolverata, dopo varie letture e test ne ho messi 4cm e oltre e non l'aspiro se non gli escrementi degli animali!!!!!

tatabon 07-02-2010 23:45

Ciao Orysoul,

Grazie per la tempestiva risposta...

Il mobile del sinuo è già bucato cosi come la vasca ci sono 2 fori appositi.
Quindi il pettine dell' l'overflow deve rimanere interamente sotto il livello dell'acqua? io pensavo di sfruttare la "griglia" del tubo di aspirazione...
è fattibile?

Orysoul 08-02-2010 00:08

interamente non c'è la fa a stare sotto l'acqua si regolerà da solo,,,,a meno che non butti 7000l/h in vasca dubito che c'è la fai a tenerlo sotto :-))
cmq taglia bene la lunghetta del tubo...calcola che l'acqua ti starà fino a dove inizia il pettine quindi regolati nel tagliere il tubo!!!
per la mandata dovrai usare obligatoriamente quel foro a meno che non lo tappi, io fossi in te lo tapperei perchè e brutto da vedere un'altro tubo che viene in su per la mandata, a meno che non metti nessun tubo,e lasci la mandata appena arriva in vasca, però poi dovrai pensare a mettere un raccordino in cui l'acqua circola in un verso solo, perchè se va via la corrente la mandata diventa scarico e ti svuota la vasca!!!!

Mumax 08-02-2010 14:08

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
una spolverata non sono 4-5 cm ma 1-2....cmq pare che renda meglio 5cm che una spolverata.....io non mi sento di consigliarti nulla in merito perchè ognuno la pensa come vuole e ci sono mille pensieri a riguardo.....ti dico solo che se la vuoi mettere mettila dopo almeno 2 mesi quando le rocce non spurgano più......io ne avevo una spolverata, dopo varie letture e test ne ho messi 4cm e oltre e non l'aspiro se non gli escrementi degli animali!!!!!

Leggi qui:
http://www.acquarionline.it/acquari/...d=117&Itemid=1
Ciao
Max :-) :-)

andrevil81 08-02-2010 14:18

Re: Acquario Marino...Ci risiamo!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da tatabon
Una spolverata di sabbia sul fondo dell'acquario 3-4 cm a maturazione e "spurgo" delle rocce è cosa buona e giusta oppure no? So che ci sono diverse scuole di pensiero....

Nel libro di Knoop lui la piazza dopo pochi giorni e prima ancora delle rocce vive... -28d#

Knopp parla di 3-6 cm di'altezza di sabbia, non sono una spolverata!!!

io cmq ho inserito un spolverata (meno di 1 cm e in alcuni posti assente del tutto) dopo 3 mesi e sta portando solo problemi... piano piano la sto togliendo.

yes 08-02-2010 15:51

io ho inserito la sabbia il giorno dopo aver finito la rocciata, quella necessaria a coprire il vetro, mai un problema

Orysoul 08-02-2010 19:38

Mumax, ma i batteri non c'è li buttiamo noi in vasca????? e li paghiamo anche cari #24 non so chi ha scritto l'articolo ma più substrato per batteri si crea meglio è....
cmq leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238353

tatabon 08-02-2010 19:50

Intanto grazie a tutti per le risposte....

andrevil81
Ho scritto in modo poco chiaro la mia frase.

Il mio riferimento a Knoop era dovuto unicamente al MOMENTO di inserimento della sabbia in vasca, non della "quantità" alla quale ho chiesto per l'appunto lumi... :-)

Sabbia a parte...per il resto voi cosa ne pensate?

Orysoul
Riagganciandomi al discorso fatto nel tuo primo post, i led possono già sostituire un illuminazione ad Hql o a neon?
Ho letto qualcosa a proposito, specialmente per quanto riguarda il fai da te, ma pensavo fosse solo una mera questione "pionieristica" :-))

Orysoul 08-02-2010 19:57

certo che posso sostituire anzi!!!! sto parlando solo di led potenti dipo cree ecc... insomma ad alta potenza......ti lascia un link qeusti led sono una bomba 1 w di questi led equivale a 2,3 w di hqi http://oceanled-italia.weebly.com/

tatabon 08-02-2010 20:51

Orysoul
FANTASTICI!!!!

Il costo però è un pochino "alto" contando che per il mio dovrei acquistare....Hmmm una "catena" intera ed una a metà con relativi "alimentatori"....Giusto?

E' vero anche che però risparmierei in bolletta e "sostituzioni varie" se ogni tubo come dicono loro "vive" in media 2000 ore e questi ne garantiscono 50000 passerebbero (correggimi se dico fesserie) anni e anni prima di una loro sostituzione...

che ne pensi?

Orysoul 08-02-2010 21:03

si per 10 anni rendono al 100% poi per 15 anni rendono al 75%.........io mi sono fatto fare il preventivo e per marzo dò conferma( ora ho altri acquisti più importanti per l'acquario) secondo me sono validissimi,,cmq considera che in amerca li usano da anni!!!!!!!!!!!
che misure hai della vasca????
cmq con tuo fratello elettricista puoi ordinarli singolarmente e farteli montare da lui risparmi molto di più!!!!! questo è il sito www.led-tech.de

tatabon 08-02-2010 23:18

Allora, le misure sono 120x47x62 (da ricordare la stondatura frontale).
Che dici quanti me ne servirebbero???


I "raccordi" di cui parlavamo prima a cui collegherei la sump sono quelli in foto....che a me sembrano ottimi....

Credo comunque che seguirò questo tuo consiglio per i led....è vero che sono una spesa immediata notevole...ma poi ammortizzerei e non di poco il costo con il risparmio nel corso degli anni.

2° pompa skimmer che ci metto???

:-))

Orysoul 09-02-2010 00:58

parlando delle barre metterei due bianche da 120 cm e una blu nel mezzo da 90 cm,avresti un'equivalente di un hqi da 250 w e oltre.......lo scarico e mandata sono fattibili,me gustano!!! più avanti mettici due gorgonie cosi non ti si vedono o anche delle mangrovie tra l'altro molto utili!!!!!!!!


Quote:

2° pompa skimmer che ci metto???
questa non l'ho capita!!!!

Mumax 09-02-2010 12:24

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
Mumax, ma i batteri non c'è li buttiamo noi in vasca????? e li paghiamo anche cari #24 non so chi ha scritto l'articolo ma più substrato per batteri si crea meglio è....
cmq leggi qui http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=238353

Mi sembra che dica la stessa cosa, e cioè che altezze intermedie per il fondo sono assolutamente deleterie, ergo, o una spolverata oppure DSB. La via di mezzo è dannosa. #36# #36#
Ciao
Max

Orysoul 09-02-2010 13:40

Mumax, non mi sembra proprio che dicano la stessa cosa!!!!! intanto la spolverata è dannosa cmq, ma meno se con glanumetria più grossa, poi più si sale di spessore meglio è ridurre la glanumetria!!!! cmq sul test non si è parlato di nessun dsb perchè non maturate e inattivo!!!!!!!

Mumax 09-02-2010 15:19

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
Mumax, non mi sembra proprio che dicano la stessa cosa!!!!! intanto la spolverata è dannosa cmq

Infatti io ho un DSB, e comunque, dovendo scegliere, è meglio il minore dei mali.
Quote:

cmq sul test non si è parlato di nessun dsb perchè non maturate e inattivo!!!!!!!
No, infatti, si parla solo di fondo di 9 cm di sabbia fine lasciato maturare per 118 giorni. Secondo te, perchè in questo caso i nitrati sono più bassi (solo 0,67), per opera dello spirito santo? :-D :-D

Non ti arrabbiare. :-D :-D :-D

Ciao
Max

Orysoul 09-02-2010 19:25

allora forse non ci siamo capiti!!!!!
giusto per iniziare per tatabon non mi sono voluto esprimere apposta per le diverse opinioni....
però ho espressamente detto che se vuole mettere la sabbia sono meglio 5 cm che una spolverata, perchè la spolverata è la più dannosa!!!! 5 cm iniziano a lavorare quasi come un dsb e ripeto quasi, sicuramente non sarà efficente come un dsb ma nemmeno catastrofico come una spolverata!!!
io ne ho 4 cm e passa in acquario e in alcuni punti tipo vicino le rocce nemmeno un granello (per la corrente d'acqua) con risultato più che buono!!!! poi dipende da uno cosa tiene in vasca, come gestisce il tutto e via dicendo!!!!esempio una vasca di molli in assenza di no3 non andrebbe per niente bene.ma qui ci allraghimo troppo!!!!!!!!
cmq secondo me più sub strato per batteri c'è meglio è.........quell'articolo non mi convince tanto #24 soprattutto te che hai un dsb saprai che più spazio libero lasci in superfice più lavora il dsb!!!!!

tatabon 09-02-2010 21:45

Quote:

2° pompa skimmer che ci metto???

questa non l'ho capita!!!!

eheh :-D

Visto che ho optato per uno schiumatoio bipompa (quella di schiumazione è già compresa), volevo sapere che tipo di pompa sarebbe consigliata come 2°...(la marca e la potenza)

Comunque danto una controllata "effettiva" le misure sfuttabili nella vasca sono 117 e non 120 ho mandato quindi una mail all'azienda chiedendo se potevano farne anche di 100 cm...(in questo caso metterei 3 file da 100 bianche e 1 blu)

Sono contenta per mandata e scarico possano andare bene è un bel peso in meno... #13

Orysoul 10-02-2010 01:06

scusami ma se lo skimmer è bipompa lo ha già per conto suo!!!!
se invece ti riferisci alla pompa per la risalita,calcolando il tuo litraggio una ehim 1260 da 2400l/h potrebbe fare al caso tuo!!!!!!!!!!! se la foto della mandata è proprio quella, cerca di rispetare il litraggio perchè quelle spece di sfere all'uscita rallenteranno l'acqua che già e divisa x2 vito che hai 2 uscite.....si sa non sono pompe di movimento ma più smuovono la superfice o altro e meglio è ;-)

Mumax 10-02-2010 11:00

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
però ho espressamente detto che se vuole mettere la sabbia sono meglio 5 cm che una spolverata, perchè la spolverata è la più dannosa!!!!

E' proprio questo il punto, stai dando un'informazione sbagliata e ti spiego anche perché. Realizzando un fondo di 5 cm sicuramente otterrai un substrato nitrificante, ma non sarà sufficientemente alto per consentire la denitrificazione. Come conseguenza otterrai un aumento incontrollato dei nitrati. E' come se tu utilizzassi un filtro biologico di dimensioni enormi. Lasciando semplicemente una spolverata il processo nitrificante sarà inibito, e di conseguenza, niente nitrati. #36# #36# Ovviamente, in questo caso sarà utile utilizzare una granulometria adatta, tale da non intrappolare i detriti.
Per completare l'intero ciclo dell'azoto avrai bisogno di non meno di 7 cm di sabbia molto fine. Con tutte le altezze intermedie produci nitrati. :-) :-)
Ciao
Max

Orysoul 10-02-2010 15:13

Quote:

E' come se tu utilizzassi un filtro biologico di dimensioni enormi
e se dovesse funzionare #24
il ciclo dell'azoto si completa sia con 0 cm che con 1 che con 2 e via dicendo...e non mi sembra che fra 5 e 7 ci sia tutta questa differenza!!!!!!
stiamo parlando di cm e teorie!!!!ci sono vasche allestite da cani e girano da dio e altre allestite da dio e girano da cani, basarsi su 2 centimetri non serve a niente!!!
io rimango del fatto che in una spolverata ci si possano accumulare solo schifezze
in 5 cm magari se ne formano altrettante ma molte verranno smaltite con l'azione dei batteri!!!

tatabon 10-02-2010 21:38

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
scusami ma se lo skimmer è bipompa lo ha già per conto suo!!!!

Sì lo skimmer è predisposto per la seconda pompa, ma solo una è in dotazione!!! ed è per quello che sono un po' indecisa...che mi dite???
grazie mille

Orysoul 10-02-2010 22:33

scusami ma credo che ci sia qualche errore!!!!ho non hai dato il nome giusto allo skimmer o pure è monopompa e tu pensi che sia bipompa.......il tuo skimmer è questo????? http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6094.html

se non fosse cosi, il modo più sicuro per farlo funzionare bene e quello di prendere una pompa uguale a quella che c'è, o almeno con le stesse caratteristice!!!!! ma per agganci e effettivo rendimento vai più sicura se lo prendi uguale....il tuo dovrebbe montare un acquabee da 2000l/h cmq lo leggi sull'etichetta della pompa stessa ho sulla scatola dello skimmer!!!!
terza ipotesi fai delle foto allo skimmer e vediamo ti venirne a capo :-))

tatabon 11-02-2010 16:00

No il mio skimmer è questo:

http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=2389

e monta una Pompa Aquabee NEW 2001/15w!!!Quindi non devo fare altro che comprarne una uguale a questa????

Orysoul 11-02-2010 16:29

in teoria si....
in pratica non capisco some mai non è fornita in dotazione!!!!
intanto prova a farlo funzinare cosi!!!!!
se vedi che funziona lascialo stare!!!!
non vorrei che con la doppia pompa schiumasse troppo e alla fine ti impoverisca troppo l'acqua di elementi, visto che come schiumatoi sono ottimi, non bisogna sovradimensionarli troppo...
mio consiglio e di vedere inizialmete come lavora.....poi più avanti in base alla popolazine e al carico organico dela tua vasca,stabilirai se è il caso o meno di aggiungere un'altra pompa!!!

tatabon 12-02-2010 13:36

Orysoul

Intanto grazie mille per tutto...ora cerco qualche altra info sullo skimmer e poi ti faccio sapere esattamente per la seconda pompa....

:-))

Mumax 12-02-2010 14:19

[quote="Orysoul"]
Quote:

e se dovesse funzionare #24
il ciclo dell'azoto si completa sia con 0 cm che con 1 che con 2 e via dicendo...e non mi sembra che fra 5 e 7 ci sia tutta questa differenza!!!!!!
stiamo parlando di cm e teorie!!!!ci sono vasche allestite da cani e girano da dio e altre allestite da dio e girano da cani, basarsi su 2 centimetri non serve a niente!!!
io rimango del fatto che in una spolverata ci si possano accumulare solo schifezze
in 5 cm magari se ne formano altrettante ma molte verranno smaltite con l'azione dei batteri!!!
Guarda che non sto cercando di convincere te a correggere i tuoi errori, ma Tatabon a non farli uguali. #36# #36#

Orysoul 12-02-2010 15:34

Quote:

Guarda che non sto cercando di convincere te a correggere i tuoi errori, ma Tatabon a non farli uguali.
errori??????
non spariamo cazz...per favore!!!! allora Alessandro Sestini ossia titolare di seaboxacquarium,reputato fra i più esperti venditori italiani, ed è pure un chimico...
ha ripetutamente fatto questo errore su tutte le vasche che ha,visto che tutte hanno uno strato di 4/5 cm!!!!!!
secondo me bisogna un pò staccarsi dai soliti canoni e guardare un pochettino più avanti......
con il tuo pensiero in italia avremmo tutti le solite vasche!!!!!o dsb o spolverata!!!

sigmapower 12-02-2010 19:10

Ho allestito il mio primo marino proprio in una vasca Askoll Sinuo 250, la soluzione di utilizzare i fori esistenti per tracimazione e mandata non si è rivelata felice, lo scarico infatti soffriva di un fastidioso rumore di risucchio, inoltre la portata di tracimazione era troppo bassa per garantire una buona circolazione dell' acqua.

La sabbia te la sconsiglio, io feci l' errore di metterla (3-4cm) e dopo 18 mesi quando cambiai vasca non puoi immaginare quanta sporcizia avesse accumulato #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10908 seconds with 13 queries