AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Caridine japoniche latitanti! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227440)

keadone 04-02-2010 00:03

Caridine japoniche latitanti!
 
Salve a tutti!
Lo scorso agosto ho comprato per mia figlia un betta in una boccia di vetro (crudeltà del venditore che c'è vicino a casa mia!) Nonostante la boccia, i valori dell'acqua mai monitorati, e nonostante una volta, durante il cambio dell'acqua, il betta si sia "lanciato" dentro il lavandino e l'ho recuperato dentro il sifone...questo mio simpatico amico è ancora vivo e vispo (siamo a febbraio)! Cosi' la scorsa settimana ho deciso di fare il "grande passo" e acquistare una vasca (ovviamente non dallo stesso venditore che mi aveva venduto il betta nella boccia!).
Si tratta del mio primo acquario in assoluto, e tutto quello che so sull'acquariologia l'ho imparato sul vostro forum e sulle vostre guide nell'ultima settimana....quindi vi chiedo perdono per le inesattezze e fesserie che potrei dire!
Ho preso una vasca della Fortesan da 50L (vi daro' al piu presto le specifiche), con filtro e pompa interni e l'ho allestita con terriccio fertilizzante JBL, ghiaia al quarzo, due anubias (una piantata alla ghiaia e una attaccata a un pezzo di legno) e un'altra pianta di cui non conosco il nome che somiglia a un mazzetto di fili d'erba di medio spessore e si sviluppa in verticale.
Purtroppo la vasca non è stata acquistata sotto la guida del venditore MOLTO competente che mi ha dato tutte le dritte e il materiale per l'allestimento, altrimenti, mi rendo conto, non avrei mai acquistato una vasca cosi piccola, inoltre ho parecchi dubbi sulla lampada montata (c'è scritto soltanto 30W energy saving -28d# ).
Ora, la vasca è stata allestita e riempita il 29 gennaio con acqua di rubinetto con biocondizionatore (il venditore "bravo", quello che ho scelto come negoziante di fiducia mi ha detto che qui a cuneo l'acqua ha dei buoni valori, e che comunque, prima di inserire i pesci, mi farà gratuitamente il test dell'acqua, cosi posso posticipare la spesa dei reagenti!) Poi ho messo il liquido attivatore del filtro.
Il filtro contiene un riscaldatore da 50W, dei cannolicchi in ceramica, dei carboni attivi e una pompa (non so dirvi la portata, ma era quella fornita nello "starter kit"...quindi si presume essere adeguata alla vasca).

Adesso sorgono i primi dubbi:
1)ho sbagliato a mettere il filtro a carboni attivi? (era nello "starter kit") e se si, posso togliere i carboni attivi e mettere un filtro a spugna adesso che il filtro è in maturazione, o mi conviene lasciare tutto com'è?

2)devo cambiare la lampada o le anubias possono svolgere bene la fotosintesi con la lampada che c'è? tra le altre cose mi sembra che ci sia una zona "d'ombra" in corrispondenza dell'attacco a vite della lampada.Eventualmente che lampada dovrei comprare? ne esistono con l'attacco E27 o devo fare un po' di bricolage?

3)Ho piantumato con la pianta che sembra erbetta e la prima anubias (quella attaccata al ramo) e poi riempito l'acquario...poi oggi (5o giorno di maturazione del filtro) ho comprato un'altra anubias e l'ho piantumata nella ghiaia. Ho sbagliato a muovere la ghiaia durante la maturazione del filtro? Mi sballeranno i valori dell'acqua? O posso ancora inserire altre piante in questa fase?

Altro dubbio, ma che potrà essere sciolto in futuro: come posso popolare la vasca tenendo conto che inseriro' il betta?

Grazie in anticipo per il vostro preziosissimo aiuto!

bettina s. 04-02-2010 00:25

[b]keadone ciao e benvenuto, complimenti per il tuo super bettino -05

1) puoi togliere il carbone e sostituirlo con la spugna; se nel filtro ci sono i cannolicchi è meglio, altrimenti va bene anche la spugna blu.

2)le anubias necessitano di poca luce per cui la lampada che hai potrebbe anche bastare; se però ti vien voglia di mettere altre piantine, sarebbe opportuno sostituirla.

3)Se muovi la ghiaia in fase di maturazione non succede nulla, solo l'anubias lasciala col rizoma scoperto altrimenti marcisce (il rizoma è quella specie di tronchetto tra la radice e il fusto.

nella tua vasca assieme al betta potresti mettere un trio di rasbore.

gianfranco costa 04-02-2010 03:15

io quoto bettina...e in piu ti faccio i complimenti...le tue domande sono segno della tua volontà di fare le cose con clama e massima attenzione!!!chiedi tutto quello che vuoi!!!ciauz

keadone 04-02-2010 09:48

Ciao a tutti voi e grazie per le vostre risposte!

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
1) puoi togliere il carbone e sostituirlo con la spugna; se nel filtro ci sono i cannolicchi è meglio, altrimenti va bene anche la spugna blu.

I cannolicchi ci sono già. Quindi devo togliere il sacchetto con i carboni attivi e sostituirlo con la spugna...? E poi, a questo punto devo ricominciare da capo tutto il processo di maturazione del filtro. giusto?

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s
l'anubias lasciala col rizoma scoperto altrimenti marcisce (il rizoma è quella specie di tronchetto tra la radice e il fusto.

Grazie mille! Per fortuna questa era una delle poche cose su cui avevo le idee chiare! Per il resto...poche idee, ben confuse!!! :-D

miccoli 04-02-2010 09:52

se la spugna gia c è puoi mettere altri cannolicchi al posto del carbone
fanno solo bene
:-))

keadone 04-02-2010 09:56

Quote:

Originariamente inviata da miccoli
se la spugna gia c è puoi mettere altri cannolicchi al posto del carbone
fanno solo bene
:-))

C'è un sacchetto con i carboni attivi, i cannolicchi e una sorta di "lana di cotone".
Lascio la lana e aggiungo cannolicchi o compro una spugna porosa e sostituisco i carboni attivi, lasciando la "lana di cotone" (si chiama così?)...?

dannyb78 04-02-2010 10:03

mettii cannolicchi

keadone 04-02-2010 10:20

Quindi, se ho ben capito, il filtro puo' essere cosi composto?:
-primo comparto: riscaldatore
-secondo comparto: cannolicchi in ceramica e "lana di cotone"
-terzo comparto: pompa

E, a questo punto, devo considerare la data odierna come data inizio maturazione filtro?

miccoli 04-02-2010 10:34

la ''lana di perlon trattiene i detriti piu grossolani e deve essere messa subito dopo l ingresso dell acqua nel filtro in modo da preservare i cannolicchi(vero motore del filtro) da intasamenti
è l unica cosa che dovrai pulire saltuariamente(cioè quando è intasata e riduce la portata del filtro) e esclusivamente sciacquandola nell acqua dei cambi della vasca
:-))

keadone 04-02-2010 10:39

Grazie miccoli!
Quindi la "configurazione" da me descritta dovrebbe essere esatta.no?
L'aqua entra nel filtro da un buchino in basso nel "box", passa per il riscaldatore, poi attraversa il secondo comparto, dove ci sono i cannolicchi in basso e la lana di perlon. Poi viene reimmessa in circolo dalla pompa.

miccoli 04-02-2010 10:41

se è il tradizionale filtro a tre scomparti''all italiana'' direi di si
;-)

miccoli 04-02-2010 10:42

ps
alla stessa stregua della lana di perlon puoi usare un pezzetto di spugna blu di grana medio grande sagomata( con le forbici)
hanno la stessa funzione
:-))

keadone 04-02-2010 10:43

si. è il filtro interno tradizionale a tre comparti. Perchè si chiama "all'italiana"?
Non riesco ancora a capire perchè abbiano messo nella confezione dell'acquario i carboni attivi...

miccoli 04-02-2010 10:45

credo perche sia stato sviluppato nel nostro paese(?)
come esiste il filtro d amburgo etc....
ma non ne sono certo :-))
i carboni ce li infilano quasi sempre,ma vanno usati soltanto in certe occasioni, tipo se devi ripulire la vasca da inquinanti o dopo un trattamento medicinale
:-))

keadone 04-02-2010 10:54

Grazie per la spiegazione!
Quindi non dovrei aver fatto danno a far girare la vasca con i carboni per i primi 6 giorni? Al massimo ho rimosso qualche traccia di sostanze inquinanti, se mai ce ne fossero state...
A questo punto uso la lana, visto che ce l'ho già, se mi dici che mettere la lana o la spugna è la stessa cosa...

Il rischio di lasciare i carboni attivi qual è? Faccio danni alle piante? Sono tossici a lungo andare per i pesci che in futuro inserirò?
Scusate se qualche domanda può sembrarvi idiota o farvi spazientire....ho appena iniziato e vorrei fare le cose con calma e per bene....

bettina s. 04-02-2010 10:57

Quote:

Non riesco ancora a capire perchè abbiano messo nella confezione dell'acquario i carboni attivi...
nolte marche optano per questa soluzione, molto probabilmete a beneficio dei neofiti: penseranno che all'inizio sia iù facile combinare qualche pasticcio, per il quale si renda necessario l'uso del carbone, più semplicemente la sua azione adsorbente elimina, almeno per i primi giorni il colore giallognolo conferito all'acqua dai legni, rendendo l'acqua cristallina.
Chi avvia la sua prima vasca in genere preferisce avere un'acqua perfettamente incolore, al posto di una color camomilla.
Andando avanti, invece si comprende il fascino dell'ambratura. ;-)

E' come gli sbiancanti del burro: pochi comprerebbero burro arancione o beige come esce in natura. :-))

miccoli 04-02-2010 10:58

i carboni attivi eliminano quasi tutte le sostanze(nocive e non) che sono in vasca,ma per un breve periodo, dopodiche la loro azione diventa nulla
è logico che assorbono anche fertilizzanti oltre che residui di medicinali, ma in linea di massima danni non ne fanno
vanno comunque eliminati dal filtro,innanzitutto perche occupano spazio prezioso per il materiale''biologico'' e inoltre per i motivi sovracitati
;-)

bettina s. 04-02-2010 11:01

Quote:

Scusate se qualche domanda può sembrarvi idiota o farvi spazientire....
keadone, nessun problema, meglio togliersi ogni dubbio se serve ad evitare errori.

Quote:

....ho appena iniziato e vorrei fare le cose con calma e per bene....

magari fossero tutti come te, si eviterebbero rogne in quantità industriale, se solo si facessero le cose con la dovuta calma. ;-)

keadone 04-02-2010 11:01

Grazie mille bettina.s! Spiegazione perfetta!!!!
Mi chiedo se è il caso di lasciarlo ancora una settimana, nel caso in cui combini, per l'appunto, qualche pasticcio......o faccio danno se lo lascio?
Piu vado avanti, piu mi sorgono dubbi amletici...per questo mi sto appassionando!!!!!!! :-D

miccoli 04-02-2010 11:04

se chiedi , prima di fare, è impossibile che tu possa far danni
:-D

bettina s. 04-02-2010 11:07

io lo leverei, anche perché in genere il carbone fornito "di serie" non è della miglior qualità; dovesse servirti in futuro per eleiminare sostanze chimiche inserite in vasca, meglio prenderlo di marca.
Visto che sei all'inizio. meglio aumentare il materiale di filtraggio biologico, come i cannolicchi.

keadone 04-02-2010 11:11

ok!grazie ragazzi!Siete davvero gentili e disponibili!

|GIAK| 04-02-2010 12:52

keadone, comincia a compilare la descrizione dell'acquario in profilo, nel link che ho in firma trovi un precompilato in hmtl che può darti una mano... sempre nel link che ho in firma trovi tante guide dagli un'occhiata se non lo hai gia fatto ;-) ;-)

per la mole di domande, stai tranquillo... meglio fare 1000 domande e non fare danni che far 1000 danni e fare poi 1000 domande per recuperare i danni -ROTFL-

cmq la lampada attacco e27 potrebbe anche adare bene considerando che l'acquario non è grandissimo... (cmq ottimo per un betta) hai guardato bene la lampada? sicuro ci sia scritto solo energy saving? nessuna sigla? servirebbe sapere quanti kelvin è... a volte è scritto a parte, vicino il marchio CE o disperso in giro... cmq se è una lampada a luce fredda dovrebbe esser da 6500k, se è cosi va benissimo...
cerca tra le schede del sito al pianta di cui non conosci il nome, oppure posta una foto cosi la identifichiamo insieme ;-) ;-)

keadone 04-02-2010 19:43

Ok!Oggi pomeriggio ho tolto i carboni attivi dal filtro e messo altra lana (oggi non ne ho avuto il tempo, ma domani conto di comprare un'altra confezione di cannolicchi in ceramica).
L'acqua si è un po' intorbidita, forse pure per il fatto che ho smosso un po' il fondale, ma adesso è di nuovo limpida.
Ne ho approfittato anche per fare il rabbocco con 2 litri d'acqua di rubinetto che avevo lasciato tutta la notte a decantare in una brocca, alla quale ho aggiunto del biocondizionatore.

Nuovo dubbio amletico: se aggiungo nuovi cannolicchi, devo allungare i tempi di maturazione del filtro? Immagino di si...

keadone 04-02-2010 19:44

Scusate se non ho ancora compilato la scheda del mio acquario...tra il lavoro e la famiglia, non ho avuto molto tempo negli ultimi giorni.

miccoli 04-02-2010 19:50

se li aggiungi senza spostare quelli vecchi non devi allungare niente
basta che li sciacqui bene e li inserisci sopra agli altri senza problemi
:-))

keadone 05-02-2010 04:48

Stanotte, durante il sonno è maturato in me un nuovo dubbio amletico...ve lo sottopongo, prima che me ne dimentichi:
durante il periodo di maturazione del filtro posso/devo effettuare dei cambi parziali d'acqua...?

Grazie e buon inizio di giornata a tutti voi!

miccoli 05-02-2010 09:04

assolutamente no
solo dei rabbocchi con acqua osmotica se noti che il livello dell acqua cala molto di livello, niente piu
facendoli rallenteresti la maturazione
:-))

keadone 05-02-2010 15:35

grazie ancora miccoli, !
Nevica di brutto...mi sa che la seconda confezione di cannolicchi per il filtro aspetterò ancora domani a comprarla.....!!! -05 #06

keadone 05-02-2010 17:02

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
cerca tra le schede del sito al pianta di cui non conosci il nome, oppure posta una foto cosi la identifichiamo insieme ;-) ;-)

Pianta identificata!!!! Si tratta della vallisneria!
Ricapitoland: ho due anubias e una vallisneria (che mi sebra stia "marcendo" un po' nella parte che riceve meno luce...spero sia solo una mia impressione!)
Appena ho un po' di tempo, cerco di identificare le specifiche della lampada...

miccoli 05-02-2010 17:09

strano, la valli è molto resistente e poco esigente
pensa che io ce l ho in una vasca alla quale do solo 5 ore di luce al giorno e senza fondo fertile, e tanto vive
;-)

keadone 05-02-2010 17:27

boh! spero che sia solo una mia cattiva interpretazione! Domani posterò le foto, così magari mi aiutate a interpretare correttamente.
Dite che la piantumazione è sufficiente per garantire il giusto equilibrio della mia vasca 50 L (PS domani compilerò anche la scheda "il mio acquario"!)?
Non mi dispiacerebbe aggiungere ancora una vallisneria e qualche piantina bassa e piccolina sul davanti...anche se mia moglie ha commentato: "sembrerà una giungla"....

Ne approfitto per porvi l'ennesimo quesito: non ho ancora acquistato il kit dei reagenti per i test dell'acqua (siamo al giorno 7 di maturazione del filtro). Dite che posso aspettare fino al 25#30esimo giorno prima di fare i test? Tanto finchè non inserisco i pesci, non dovrebbe importarmi nulla se ho un picco dei nitriti....right?

miccoli 05-02-2010 18:31

meglio una pianta in piu e un pesce in meno
;-) e fregate se sembra una giungla, è tutta salute
puoi aspettare tranquillamente un mese senza fare i test
ti sarebbero serviti soltanto per vedere quando c era il picco e quando svaniva, ma se tra un mese hai i nitriti a 0 e i nitrati piu alti è segno che è passato
;-)

keadone 05-02-2010 18:53

Wow!
Inizio a fare dei ragionamenti sensati sull'acquariofilia!!! :-)) #25

keadone 06-02-2010 14:57

Ho competato la scheda IL MIO ACQUARIO...
Consigli? Piu tardi inseriro la foto della vasca e la vallisneria che mi sembra poco in forma!!!

keadone 07-02-2010 13:06

Ragazzi, ecco la prima foto del mio primissimo acquario (8o giorno di maturazione del filtro):
http://img189.imageshack.us/img189/3...0220101252.jpg

Consigli? Suggerimenti?
Scusate per la qualità della foto, si vedono parecchi riflessi.....

keadone 07-02-2010 13:12

Forse questa è un po' migliore:
http://img29.imageshack.us/i/070220101253.jpg/][img]http://img29.imageshack.us/img29/4677/070220101253.jpg

keadone 07-02-2010 13:26

vorrei inserire ancora delle piante, magari delle piantine basse sul davanti. cosa mi consigliate, con le stesse esigenze di luce della anubias e vallisneria? Ho il fondo fertile sotto alla ghiaia

miccoli 07-02-2010 13:55

riduci le dimensioni di questa foto, ti prego :-D
non riuscivo nemmeno a trovare la finestra per rispondere :-D :-D :-D

keadone 07-02-2010 14:03

Ops! Scusate!!!! ho tolto l'immagine e messo solo il link!
Che consigli mi dai,miccoli, oltre a ridurre l'immagine sul post? :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16265 seconds with 13 queries