AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Distributore automatico: quale per l'acquario aperto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=227261)

lucertola25 03-02-2010 03:27

Distributore automatico: quale per l'acquario aperto?
 
Secondo voi qual'è il migliore distributore di mangime per un acquario aperto?

Jumpy70 03-02-2010 10:21

Io ci metto un listello di legno tipo battiscopa per lungo e la mangiatoia sopra con biadesivo

lucertola25 03-02-2010 13:08

Grazie Jumpy70. Ho l'acquario nell'ingresso e avevo pensato anch'io a farmi un supporto, pero' mi resta il dubbio dell'impatto estetico. Probabilmente qualche marca ha già un suo supporto di plastica da appoggiare sui vetri, scrivono che sono universali, ma non ci sono foto con acquari aperti.

Paolo Piccinelli 03-02-2010 14:38

lucertola25, oltre all'appoggio l'acquario aperto ha anche altri problemi da valutare, tipo l'evaporazione e la condensa, che possono "impastare" alcuni mangimi rendendo il distributore inutilizzabile.

Per minimizzare l'impatto estetico puoi farti una piccola mensola con un rettangolino di vetro o di plexiglass, basta fissarlo all'angolo posteriore della vasca con nastro americano o due gocce di silicone ;-)

Giudima 03-02-2010 15:06

Alcuni tipi come questa http://cgi.ebay.it/INTELLIGENT-AUTOM...item25589e9cf5 ,a puro titolo di esempio, si attaccano direttamente al vetro.

lucertola25 03-02-2010 19:33

Quote:

lucertola25, oltre all'appoggio l'acquario aperto ha anche altri problemi da valutare, tipo l'evaporazione e la condensa, che possono "impastare" alcuni mangimi rendendo il distributore inutilizzabile.
Hai ragione, anni fa in un acquario chiuso avevo notato questa cosa e non l'avevo + utilizzato. Ora ero orientato su modelli con l'aereatore e che spero funzionino meglio.

[/quote]Per minimizzare l'impatto estetico puoi farti una piccola mensola con un rettangolino di vetro o di plexiglass, basta fissarlo all'angolo posteriore della vasca con nastro americano o due gocce di silicone
Quote:


Ho letto nel frattempo su un altro forum di "marino" che hanno usato dei reggimensola in vetro acquistati da Brico. Confesso la mia ignoranza: non so cos'è il nastro americano -64

Paolo Piccinelli 04-02-2010 08:38

Quote:

non so cos'è il nastro americano
mai visto Mac Gyver?!?

è quel nastro argentato, detto anche duct-tape :-))

godbrush 04-02-2010 12:24

stavo cercano la cosa anche io e ho trovato quello della haquoss...
http://www.aquariumline.com/catalog/...ca-p-8581.html
dice chiaramente che ha una staffa con ventosa (quindi una pinza con doppia ventosa credo) per il montaggio con vasca aperta....
Una domanda: ma secondo voi, il calore della lampada (ho 320 w i pesci timbrano la card fedeltà del solarium :-D) non è sufficiente a tenere la pappa asciutta?....o contribuisce a cementarla?? :D

lucertola25 04-02-2010 15:52

Suppongo che tu abbia una plafo sospesa sopra all'acquario (ma non sono troppi 2,6w/litro?) e che tu voglia posizionare la mangiatoia sopra per sfruttarne il calore; non è che poi il calore è eccessivo per questi cosini in plastica? #24

godbrush 04-02-2010 16:02

Quote:

Originariamente inviata da lucertola25
Suppongo che tu abbia una plafo sospesa sopra all'acquario (ma non sono troppi 2,6w/litro?) e che tu voglia posizionare la mangiatoia sopra per sfruttarne il calore; non è che poi il calore è eccessivo per questi cosini in plastica? #24

sono 1,5 ...312w/220lt....no io dicevo, se la metto sotto ancorata al vetro...il fatto di essere irradiata per 8 ore al giorno in quella maniera non dovrebbe asciugare tutto? e in particolare si potrebbe pensare di impostare l'erogazione solo dopo 2/3 ore di esposizione alla luce...e al calore ;)

lucertola25 04-02-2010 16:28

Scusa ho leto male "Il tuo acquario", sono 120 cm, non 120 Lt #12

lucertola25 04-02-2010 16:42

Io avevo un robofood su un acquario chiuso e l'avevo posizionato sopra l'unico buco. Ovviamente tutta l'umidità usciva da li' pero' solo il cibo in scaglie a volte si impastava.
Il problema è che se stai via un paio di settimane c'è il rischio che si formi anche della muffa. #06
L'acqua evapora anche di notte per cui il cibo potrebbe inumidirsi lo stesso, poi forse le lampade lo asciugano pero' il rischio dell'impasto c'è. Io ero orientato su una con aereatore, spero che qualcuno mi smentisca ma credo che sia l'unico modo sicuro perchè il cibo resti asciutto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,38991 seconds with 13 queries