AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Patina marrone.- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226672)

spiritolibero66 31-01-2010 19:09

Patina marrone.-
 
Ciao a tutti.Ho una vasca marino tropicale di circa 200 litri.La conduzione è "all'antica", ovvero con un filtro biologico-meccanico con spugne ed in aggiunta un prototto granuloso per l'abbattimento dei fosfati posto in un sacchetto tra le spugne del filtro.Sono presenti però anche molte rocce vive e tre pompe movimento acqua Koralia 2. Illuminazione "minima" garantita da due tubi neon da 25Watts, illuminazione a led notturna e riscaldatore completano il sistemino.Sono presenti molti invertebrati che si presentano molto bene nell'aspetto...Lobophitum,Clavularia, Cornularia,Xenia,Sinularia,Sinularia Dura,Discosomi in quantità ed una Fungia.Poi c'è il boss...ovvero un Balistoides Conspicillum di un circa 8cm. ed anche un Odinus Niger, un pò più piccolino, che incredibilmente convivono insieme da sempre...Io non sò i valori precisi dell'acqua, ma immagino che sia presente un carico organico abbastanza importante.Comunque...venendo al dunque...il sistema nel suo complesso ha sempre, ed in verità lo fa tuttora, funzionato egregiamente.Mai state presenti alghe infestanti, un buon certo sviluppo di coralline rosa...però...da un pò di tempo mi si forma, anche abbastanza rapidamente, una patina marrone sul fondo(costituito da ghiaia corallina chiarissima)e SOLO sul fondo...sembrerebbero diatomee...ma sembra cosa impossibile in considerazione che la vasca gira da molti anni...Insomma...voi che pensate che sia?Come debellarla?Aspettare...aumentare le ora di illuminazione...sostituire il granuli per l'abbattimento dei fosfati...proprio non sò...Datemi i vostri pareri che senza dubbio saranno preziosi...Grazie in aticipo, Stefano.---

Faack76 31-01-2010 20:14

il balistoides penso che soffrirà di nanismo indotto in una vasca che è la metà dello spazio minimo che gli serve..infatti 8cn per un pesce che dovrebbe arrivare a 40 cm..

spiritolibero66 31-01-2010 20:28

Faack76
Non mi sembra che il tuo commento abbia inerenza alcuna con la mia richiesta...comunque dovresti sapere che il balistoides conspicillum arriva a 40cm in natura e non in acquario.Al momento la vasca in cui è ospitato è sufficente in relazione alla dimensione dell'animale.Peraltro quando sarà di dimensione opportuna verrà trasferito in un a 500 litri allestita solo per lui... :-))

Robbax 31-01-2010 20:49

Quote:

...comunque dovresti sapere che il balistoides conspicillum arriva a 40cm in natura e non in acquario.
dovresti sapere che questo si chiama nanismo indotto ;-)

comunque la patina sarà sicuramente cianobatteri vista l'impostazione della vasca

spiritolibero66 31-01-2010 21:28

Robbax
a mio sapere il nanismo indotto non si presenta in maniera repentina, ma solo dopo una permanenza prolungata.Nello specifico l'animale viene trasferito in vasca di dimensione maggiore in funzione della crescita.
Certo è che, a prescindere dall'ampiezza delle nostre vasche, le dimensioni naturali non vengono praticamente mai raggiunte...e la causa credo sia da ricercarsi da diverse parti...
Comunque.Credo anche io che la patina sia riconducibile a cianobatteri.Però mi domando...perchè solo sul fondo e non sulle rocce etc.?Perchè si è presentata, ed anche in maniera abbastanza vistosa, solo adesso(nonostante cambi d'acqua regolari ed adeguati)?Sopratutto...che misure posso prendere per debellarla?Grazie dell'attenzione, Stefano.-

spiritolibero66 01-02-2010 16:06

Novità.
Accese le lampade la patina non c'era più.Dopo appena una ventina i minuti di luce ha cominciato a riapparire...insomma, ma che cos'é??? -28d#

Robbax 01-02-2010 20:36

Quote:

insomma, ma che cos'é???
te l'ho detto....cianobatteri.è normale che facciano così

spiritolibero66 01-02-2010 21:24

Si, ma veramente non sapevo proprio che scomparissero con il buio e riapparissero durante il periodo di l'illuminazione.DOMANDONA.Che posso fare? :-(

Robbax 01-02-2010 21:32

purtroppo è tutta l'impostazione della vasca che dovrebbe cambiare...

spiritolibero66 01-02-2010 22:05

Si, capisco.Hai sostanzialmente ragione.Purtroppo ho una situazione "di vita" che non mi permette la cosa...il sistema così com'è funziona in fine dei conti bene in automatico...(DEVE essere un sistema che possa funzionare in automatico).Quello che mi lascia un pò sconcertato è il fatto che fino ad ora questo genere di problema non si era mai presentato.Stavo riflettendo...mi sembra che la cosa si sia mostrata dall'ultimo cambio acqua...Io uso acquistare acqua già pronta da un negoziante...Parte naturalmente da acqua osmotica ed usa sale RedSea.Ma se per qualche motivo l'acqua di questa volta non fosse stata perfetta?Però gli invertebrati non mostrano cenno di sofferenza...tutti molto belli...polipi estroflessi e comportamenti normali anche dei pesci...mah... #24
P.S. Che siano diatomee è proprio da escludere???

nello87 24-02-2010 14:47

ciano

spiritolibero66 24-02-2010 14:54

Domandona.Come discriminare ciano e/o diatomee?

Wurdy 24-02-2010 18:04

spiritolibero66, direi che un giro di test completo sarebbe utile per capire.

I ciano li distingui dalle diatomee perche sono come una patina rossastra/mattone vellutata che ricopre le rocce che si puo' staccare a pezzi e tende a scomparire col buio e il movimento forte. Le diatomee sono come alghe patinose sul marroncino.

spiritolibero66 24-02-2010 19:39

Ecco...implicitamente mi confermi che il mio problema sostanzialmente è da imputarsi ad uno sviluppo di diatomee e non a cianobatteri.
Comunque questi sono gli ultimi valori di analisi(a cui sono seguiti un paio di cicli per l'abbattimento dei PO4 ed un cambio acqua con diminuzione visiva ad oggi della patina marrone):
Valori acqua misurati in laboratorio chimico:
PO4 0,3 PPM
NO3 Ass.
NO2 Ass.
Durezza totale 643,8 mg/l
Ca 186,9 mg/l
Calcio espresso come CaCO3 466,3
Mg 456,9 mg/l
Mg espresso come CaCO3 1879,4
PH7,6
Cond.Tot.46.000
densità1020/1021

Orysoul 24-02-2010 20:57

sono ciano e non diatomee!!!! al buio vanno via e con la luce appariscono!!!!!
cmq io aumenterei illuminazione hai 0,25 w a litro -05 arriva almeno a 1w per litro ci credo che hai i ciano!!!!! poi da 25w usi t8 #07 .......
cmq visto che li hai solamente nella sabbia, cerca di aspirarli (naturalemnte con tutta la sabbia) buttare tutto e reintegrare acqua!!!!
per il "momento" sei a posto.....
spero che per la vasca da 500 litri adotterai una gestione con attrezzature idonee!!!

spiritolibero66 24-02-2010 21:34

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
sono ciano e non diatomee!!!! al buio vanno via e con la luce appariscono!!!!!
cmq io aumenterei illuminazione hai 0,25 w a litro -05 arriva almeno a 1w per litro ci credo che hai i ciano!!!!! poi da 25w usi t8 #07 .......
cmq visto che li hai solamente nella sabbia, cerca di aspirarli (naturalemnte con tutta la sabbia) buttare tutto e reintegrare acqua!!!!
per il "momento" sei a posto.....
spero che per la vasca da 500 litri adotterai una gestione con attrezzature idonee!!!

E si...quando allestirò la 500 farò le cose per bene.Ad ora la vasca che ho lascia poco spazio a modifiche di sorta...comunque grazie.
Ciao, Stefano.---

Orysoul 24-02-2010 23:33

figurati,,,e in bocca a lupo!!! ;-)

Wurdy 25-02-2010 09:49

spiritolibero66, dai test salta all'occhio che i fosfati sono molto alti e i dati di calcio e magnesio sono sballati... scommetterei che hai anche i silicati molto alti.
Ultimo ma non meno importante, hai la densità molto bassa, dovresti portarla almeno a 1023 o 35x1000.
Con queste condizioni è normale avere una proliferazione algale fuori norma.
Ti consiglio di aprire un post in chimica e riportare i valori di questi test ;-)

spiritolibero66 25-02-2010 11:41

Ok.Grazie anche a te Wurdy.Il mio è un "caso clinico"...lo sò... ;-)
:-)

andream6819 25-02-2010 12:06

..scusate l'intromissione ma anche io gestisco la mia vasca con il tuo metodo e anche io ho lo stesso tuo problema nonostante che sifono il fondo ogni 3 settimane in occasione del cambio di 75 litri d'acqua...considera che io ho l'impianto per la produzione d'acqua a osmosi e uso sale credo abbastanza buono kent-elos-red sea coral pro.
I miei valori sono ph 7 kh 11 no3 10mg/l po4 0(uso delle resine tropic marin long life) ca 380 e densità 1025...valori più o meno stabili da tre anni ma non sono mai riuscito ad avere la sabbia perfettamente bianca... due tre giorni e poi ricomincia a colorarsi di marrone...forse dovremmo seriamente pensare ad un acquario con skimmer e sump.

Wurdy 25-02-2010 12:14

Quote:

Originariamente inviata da andream6819
forse dovremmo seriamente pensare ad un acquario con skimmer e sump.

#36# #36#

andream6819 25-02-2010 12:41

..hai perfettamente ragione Wurdy...appena possibile credo che prenderò un elos 160 ma secondo te i miei 3 cm di sabbia posso riproporli nella nuova vasca e vederli finalmente bianchi o devo rinunciare?

Wurdy 25-02-2010 12:48

andream6819, a me la sabbia piace un casino...ma non l'ho ancora messa ...

3 cm sono una misura davvero ibrida... meglio o 1 cm... o almeno 8/10...

Con poco spessore non si formano zone anossiche e quindi anche se si smuove non è un problema
con spessori alti si formano 2 zone distinte e le anossiche sul fondo sono abbastanza bassa da essere stabili. Con valori ibridi si riportano periodicamente le zone anossiche in presenza di ossigeno con problemi a livello batterico.

pippo 25-02-2010 12:49

spiritolibero66, sei sicuro di quei test? secondo me è poco poco probabile che siano attendibili, visto il tuo problema e soprattutto il tipo di conduzione

spiritolibero66 25-02-2010 13:48

Sono assolutamente certo.
Le analisi sono state fatte in un laboratorio chimico di alto livello specializzato in acque.Ho la fortuna di avere la possibilità di usufruire della gentilezza dei chimici che vi lavorano.
Il sistema di conduzione, lo riconosco, è quello che è.
Però io ho acquari da circa 30 anni e quindi un pò di dimestichezza nella getione (anche se sono all'antica...).
La vsca in questione gira da circa 7-8 anni.
Cioao, Stefano.---

pippo 25-02-2010 14:02

si immagino ... anche la mia girava da 10 anni ed avevo la tua condizione, ma oltre a molli non potevo.

spiritolibero66 25-02-2010 14:31

Quote:

Originariamente inviata da pippo
si immagino ... anche la mia girava da 10 anni ed avevo la tua condizione, ma oltre a molli non potevo.

A si si...io anche solo ed esclusivamente molli...anche se, per dirla proprio tutta, ho anche un paio di fungie che sembra sopravvivano bene...
:-)

andream6819 25-02-2010 15:55

....quando trovi il rimedio allora fammi un fischio che provvedo anch'io.
Scusa ma ogni quanto cambi l'acqua e quanta?....io come ho già detto nè cambio 75 litri ogni 3/4 settimane e le resine per i fosfati ogni tre mesi....

spiritolibero66 25-02-2010 16:03

Sarebbe opportuno effettuare cambi di quantità anche inferiori, ma piuttosto frequenti.
Esistono liquidi per l'abbattimento dei fosfati che sembrerebbe diano risultati buoni.
Se te puoi inserisci uno schiumatoio da qualche parte.
Ciao, Stefano.---

Orysoul 25-02-2010 18:56

Quote:

Sarebbe opportuno effettuare cambi di quantità anche inferiori, ma piuttosto frequenti
#07 #07 #07
cosi si sbaglia!!!! meglio il 15% ogni 14 giorni che il 7% ogni 7 giorni...la quantità è uguale ma i risultati sono differenti!!!!!

spiritolibero66 25-02-2010 19:30

Quote:

Originariamente inviata da Orysoul
Quote:

Sarebbe opportuno effettuare cambi di quantità anche inferiori, ma piuttosto frequenti
#07 #07 #07
cosi si sbaglia!!!! meglio il 15% ogni 14 giorni che il 7% ogni 7 giorni...la quantità è uguale ma i risultati sono differenti!!!!!

Magari sbaglio io.
Però rimango dell'idea che cambi frequent,i anche se non di grandi quantità, siano una buona strada da seguire.
Magari un 10% settimanalmente...

Orysoul 25-02-2010 20:01

te la spiego in breve!!!!
con cambi piccoli non togli niente, e non metti niente!!!!

Wurdy 25-02-2010 21:05

Non esiste una regola unica per i cambi d'acqua.

Diciamo che si può cambiare dal 5% settimanalmente al 20% mensilmente, con tutte le varie vie di mezzo.

Cambi più grossi e più distanziati danno più instabilità al sistema per ovvi motivi; cambi più piccoli e frequenti sono da preferire ma sono una rottura di palle ;-)

andream6819 26-02-2010 10:16

...concordo pienamente con Wurdy!!!!

spiritolibero66 26-02-2010 19:04

Aggiornamento.
La patina marrone è finalmente scomparsa.
Dopo:
diversi cambi acqua sempre in quantità modiche;
diversi cicli per l'abbattimento dei fosfati.
Io continuo a dare la colpa del problema che mi si è posto all'acqua non buona(mia deduzione) che ho usato per un cambio.Questo prima che succeddesse della proliferazione delle alghe brune sulla ghiaia corallina.
Per cronaca ho anche alzato la durezza carbonatica aggiungendo un PH-KH buffer ed ho anche aggiunto con generosità integratori di elementi.
Ed ora speriamo bene...anche perchè parto per un mesetto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11578 seconds with 13 queries