![]() |
Primo acquario marino
Ciao a tutti, sono Mauro.
Sto per iniziare la mia prima avventura con un acquario marino (con un acquario a dire il vero) con l'aiuto di un amico che ne possiede uno da diversi anni. Comìè normale che sia, ancora prima di cominciare mi sto scontrando con problemi logistici legati all'illuminazione. Faccio una premessa: ho tre bellissimi gatti e, pertanto, non posso allestire un acquario aperto... sempre che non voglia che facciano snorkeling. :-)) E a questo mi collego per arrivare al problema. Mi sono un documentato su internet sui vari tipi di acquari e vedo che praticamente tutti quelli "industriali" sono chiusi. Il problema è che montano solo 2 T5 come lampade e il mio amico, nonché il suo negoziante di fiducia, affermano che non sono sufficienti per una crescita corretta degli invertebrati. Ho visto anche che esistono dei riflettori per aumentare l'illuminazione, ma non so quanto possano servire. A questo punto vi chiederei opinioni e consigli sul da farsi: tipo di acquario (industriale o artigianale di cui ho chiesto un preventivo), marche, illuminazione... Help! Ciao |
Crashrider, ciao e benvenuto.............prima di tutto dipende da cosa vuoi allevare in vasca , sps lps o soft,2 l'acquario marino non deve essere chiuso 3 la vasca fattela fare da un artigiano che risparmi qualcosina e te la fai come vuoi.....4 leggi leggi leggi e rileggi ,per sapere bene a cosa vai incontro,altrimenti spenderai solo soldi senza soddisfazioni, e con un abbandono matematico di questo hobby per disperazione.
in bocca alla balena....... ;-) ps lascia perdere i negozianti. |
Crashrider, per prima cosa benvenuto sul forum :-))
se decide di fare l'acquario chiuso per i motivi che hai detto puoi sempre aumentare l'illuminazione ..... ci sono molti post nella sezione tecnica o fai da te dove ci sono persone che hanno avuto il tuo spesso prob ..... oppure se vai in AP ci sono alcuni articoli dettagliati che descrivono le modifiche da fare ;-) |
Quote:
Tranquillo che sto leggendo: mi sto documentando in primis sugli invertebrati con un paio di libri perché è da quelli che partiremo (altrimenti finisce che non campa nulla nell'acquario) e un po' alla volta leggo gli articoli di AP. Ciao e grazie |
Crashrider, i marini sono aperti per avere uno scambio gassoso che con il tappo non hai......... quelle misure sono strane un marino standard e'120 50 50 che secondo me sono le misure giuste per avere una cosa decente. poi se non hai spazio e' un atro discorso si fa' quel che si puo' ;-)
|
Quote:
Spazio in lunghezza ne avrei ancora (posso arrivare a 150), ma vorrei evitare di aprire un mutuo anche per l'acquario... ;-) |
Crashrider,la lunghezza va bene 120 cosi' la illumini con le t5 54watt o 2 hqi e' la profondita' che e' importante per fare una rocciata decente......
ps la vasca costa in media 10 euro lt fatti due conti.......300lt 3000 euro. per una cosa decente. poi se compri nel mercatino risparmi qualcosa sicuramente. |
Crashrider, per i gatti in genere si riesce a risolvere il problema con un deciso intervento. Quando ci stanno guardando dentro e magari allungano la zampina, di sorpresa gli puci il musetto dentro. In teoria sentendo l'acqua salata e lo spavento non dovrebbe più avvicinarsi. (mi raccomando, solo un rapido colpetto, non cercate di spaventarli tenedogli il muso sott'acqua, soffocandoli!)
Nel caso comunque volessi optare per una vasca chiusa, armati invece di pazienza e inventiva. In una plancia si possono montare anche 6 T5 in tutta tranquillità. Ci devi associare magari due bei fori con una ventola che butta dentro aria e una che aspira così favorisci anche gli scambi gassosi e la refrigerazione. I ballast, se puoi, cerca di piazzarli da un'altra parte, così eviti il surriscaldamento, o almeno sopra al coperchio. Insomma, con un po' di fai da te potresti cavartela. IMHO. |
Quote:
T5 54W sempre per 4 però, vero? |
Quote:
Comunque, mi stai dicendo che in una plancia di acquario chiuso industriale è possibile montare fino a 6 T5? Un amico che fa acqua dolce a una 20 d'anni mi consigliava le Juwel: che ne dici? Altri suggerimenti? Grazie mille a tutti, nel frattempo. |
Crashrider, i costi variano anche da quanto uno si "arrangia".
Per le piccole cose ci sono ottimi consigli nella sezione fai da te e non mnacano quelli per potenziare gli impianti luce nelle vasche chiuse. ;-) Poi se non si a fretta puoi cercare qualche usato sul mercatino e vedi che i costi si abbattono. Certo che non sono in ogni caso quattro spicci. La Juwel ha i moduli di gruppi luce già pronti, stacchi le alette e aggiungi il modulo e raddoppi le luci. La pecca è il costo decisamente elevato e l'esser vincolato a T5 della Juwel in quanto hanno misure particolari. Se hai un po' di manualità, a mio avviso, ci guadagni, sia in soldi risparmiati che in luci che puoi piazzare. Per la vasca, invece, a mio avviso conviene sempre farsela fare delle misure più comode, perchè quelli commerciali sono sempre alti e poco profondi, adatti per un dolce ma scomodi per disporre rocciate con ampi terrazzamenti. |
Crashrider, anche io ho 2 gatti e l'acquario non lo guardano nemmeno, poi dipende da gatto e gatto.....
Visto che la vorresti fare chiusa io punterei su una vasca commerciale in modo da avere un coperchio fatto bene ..... e modularità nell'impianto luci, magari valuta la possibilità di prendere un askoll angolare che a mio avviso è molto bello così avresti anche la profondità |
Jean, purtroppo devo stare su un acquario lineare perché un angolare non saprei dove incastrarlo.
L'artigianello che mi sta preparando il preventivo sta pensando anche come "coprire" gli spazi tra le plafoniere con lastre in plexiglas forate. Boh, vediamo quanto mi spara. Vedevo comunque che, in linea di massima, un 240 litri costa circa sui 240 euro... Potrei anche esagerare e prendere un 300, ma non vorrei strafare... |
Crashrider, per la cronaca ho anche io due gatti. La vasca aperta la guardano quando sono prorpio annoiati e si limitatano ad osservare per 2 secondi il movimento dell'acqua. Quella chiusa (il mio primo acquario) che ora uso per fare l'acqua marina, se la fila solo uno perchè va a dormire sul coperchio che è un po' più caldo. #17
Poi come giustamente Jean___005, dice dipende da gatto a gatto. #36# |
DeathGio, è proprio vero che varia da gatto a gatto.
Quello che mi preoccupa è che sono dei cacciatori (mi portano abbastanza spesso topini, uccellini, serpentelli per sfoggiarli prima di papparseli)... Oh beh, chi vivrà vedrà. ;-) |
Crashrider, eh se sono gatti "cacciatori" allora il rischio c'è.
I miei miagolano ai colombi ma se uno gli passa troppo vicino si spaventano!!! ahhahahhahaha, dei cuor di leone! ahahahaha |
non ho detto minima ma buona per cominciare e avere soddisfazioni senza avere la voglia di cambiare dopo 6 mesi...........IMHO
|
andrea81ac, capito.
Grazie mille del supporto. :-) |
Quote:
|
Jean___005, il mio mi ha sfonfato il foglio di plexiglass usato come coperchio della sump! :-D :-D :-D :-D
Adesso se ne guarda bene dall'avvicinarsi quando faccio manutenzione. :-D :-D :-D :-D |
Ho concluso la lettura del 1° volume sugli invertebrati (stoloniferi, alcionacei e gorgonacei) e ho cominciato a farmi un'idea di quelli che vorrei inserire (soprattutto in base alla facilità di allevamento visto che sono un megaprincipiante).
Gli stoloniferi non mi attirano particolarmente, quindi li ho esclusi. Tra gli alcionacei, punterei su Alcyonium fulvum (che mi gusta moltissimo), Sarcopython acutangulum, glaucum ed ehrenbergi, Cladiella (ma mi pare di capire che sia decisamente più problematica) e magari Cespitularia. Tra le gorgonacee ho visto delle Eugorgia molto belle, ma temo non siano né facilia reperire né da allevare. Che ne dite? Suggerimenti, cazziatoni... Procederò con la lettura del 2° volume che tratta Sclerattinie, Corallimorfari e Zoantiniari e poi vi farò sapere verso cosa sono orientato. Ciao |
Crashrider, con la caladiella stai sereno, non è problematica. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl