![]() |
BARBUS TITTEYA
Ciao ragazzi, cosa mi sapete dire di questo pescce? Ne vorrei acquistareuna coppia, ma volevoprima informarmi su come si tengono e se sono facili da allevare.,,,,,,
|
Ciao il barbus titteya o ciliegia è un pesce di gruppo,va allevato con un numero non inferiore ai 10 individui,il maschio ha dei colori molto più accesi le femmine sono meno colorate e più panciute,va allevato in una vasca con molte piante nella parte posteriore lasciando al centro un discreto spazio per il nuoto.E' diffuso nello Sri lanka [biotopo d'origine]è un pesce abbastanza semplice da allevare si adatta bene a diverse tipologie di valori pH 6.5-7.5 durezza 10 dgh 30 raggiunge i 5 cm di lunghezza,mangia diversi mangimi dal liofilizzato a quello a scaglie,si riproduce con semplicità.
|
si riproduce con semplicità
senza altri ospiti in vasca come anabantiti, pangio ecc... per il resto quoto quello che ha detto waltl, anche se il gruppetto può essere di un numero leggermente inferiore di esemplari (ma comunque 7-8!)! è un pesce relativamente tranquillo (per essere un barbus), anche se i maschi diventano abbastanza insistenti con le femmine durante la riproduzione. ciao! |
Ok, grazie!!!!!!!!!
:-) |
Buongiorno a tutti, ieri finalmente in un negozio ho visto i barbus, però non erano rossi o color oro come nelle foto, ma erano tutti di coloer rosa con la striscetta grigia sulla testa e di lato.........Solo midiceva il rivenditore che le femmine sono più piccole e grosse, rispetto ai maschi che sono più allungati........Mah.....
|
luflorbz, di Barbus/Puntius ce ne sono una barcata di specie, vedi di non farti rifilare un pesce che non sai cosa sia e che magari viene 25cm.
Fatti dire esattamente la specie e, se vedi che il negoziante è incerto o i pesci non sembrano essere quelli che dice, non comprare ;-) |
IO gli ho domandato cosa fosse e lui mi ha detto che sono barbus titteya, però sono tutti rosa sia i maschi che le femmine, si fa fatica a distinguerli, ma lui ci riusciva, mi ha fatto vedere anche ua femmina in dolce attesa, però cambiava solo la diemnsione e un pò la forma del corpo, per il resto sono uguaoi, comunque bellissimi.....Poi gli erano arrivate anceh le microrasbore galaxy, finalmente!!!!!!!!!!!!! Le asopettavo da una vita troppo belle........
|
quando sono stressati i maschi di titteya sono effettivamente rosa..
le femmine però rimangono marroncine... chiare, ma sempre marroncine! belle le galaxy! se non costassero l'anima le prenderei anche io... :-( |
IO li le ho trovate a 3€
Ma ne ha ordinate una vascone che non finiva più, forse per questo le ha trovate a buon prezzo e così ne ho paorifttato.......... Ho fatto bene, perchè in vasca me ne erano rimaste solo due, invece così adesso fanno gruppo e non sono più così timide si lasciano avvicinare di più...... |
da me invece si trovano male... e costano un'eresia... :-(
|
Perchè si trovano male?
|
perchè i negozi che ci sono non le portano! solitamente hanno solo le heteromorpha...
|
Beh, in questo senso anche qui si fa fatica a trovarle, e comunque è la prima volta che le trovo a prezzo così buono........
|
Le cosiddette Microrasbore galaxy sono classificate come Danio margaritatus e quindi a tutti gli effetti non sono come genere nè Rasbore nè Microrasbore, ma Danio ;-)
|
Ma mi sai dire a che spece appartengono? Sono dei pesciotti così dolci...
|
A proposito di barbus titteya, prorpio ieri sera i miei due scatenati si sono rincorsi fino allo sfinitmento, lei non sapeva più dove nascondersi altro che fiatone avevano hahahahahaha troppo bello da vedere, facevano di quelli scatti.....
|
Quote:
famiglia: Ciprinidi, genere: Danio, specie: margaritatus |
ah ok.......
|
Ciao ragazzi, ho intenzione di mettere un branchetto di Barbs Titteya, ma siccome non conosco nulla di loro, prima di acquistarli chiedo consigli a voi :-) Innanzittto volevo sapere se sono compatibili con i pesci che ho in vasca (120 litri): 2 Scalari, coppia di Portaspada, 6 Danio, 2 femmine di Betta Splendens.
I valori sono: PH:7.5 KH: 5 No2: 0 No3: bassissimi Grazie :-)) |
Io ne ho una coppia e si sono adattati completamente, anche se a volte litigano con le microrasbore galaxy che sono dispettosi e vanno a stuzzicarli, però per il resto tutto ok, poi però non so che dirti.....
|
Ne hai una coppia? Ma non sono pesci da branco?
Cmq vorrei sapere se i Barbus Titteya sono compatibili con i pesci che ho in vasca, non vorrei che fossero aggressivi. C'è qualcuno che li tiene con i pesci che ho?? i miei valori andrebbero bene? |
No, non sono agressivi, si rincorrono fra di kloro, ma non sono agressivi, certo semrpe in gran movimento, ma non agressivi.....
|
Il nome corretto e':celestichthys margaritatus che quando lo devi pronunciare al negoziante la lingua fa le acrobazie come Yuri Chechi,molto piu' semplice microrasbora galaxy,ciao
|
Quote:
http://www.fishbase.org/Summary/Spec...y.php?id=63298 http://theaquariumwiki.com/Danio_margaritatus |
Ciaoa tutti, da ieri sera ho qualche problema con uno dei miei due barbus titteya, spero che qualcuno mi possa dare una pinna.......
Fino a ieri mattina tutto bene, poi ieri sera arrivo a casa e guardando a distanza vedo una macchia rossa sul fondo.....Pensavo fossero le caridine, invece avvicinandomi ho visto che era il barbus.....Era li immobile sul praticello respitava tranquillametne, inizialmente ho pensato che stesse dormendo visto che la luce era spenta ed era buio........Poi però ho notato che tutte le pinne e la coda erano tagliuzzate in maniera regolare, per cui finchè stava fermo tutto ok, ma se ercava di far dei movimetni barcollava........Aveva un aria molto rintronata.....Non so cosa pensare, spesso i due barbus si rincorrono anche in maniera molto frenetica, quindi non so se si è ferito correndo o sei si è ferito x via dei leghi o cosa altro possa essere acaduto. Dopo un pò è stato violentemente attaccato da una anetome helena, che gli ha immobilizzato la coda, lui cercava di dimenarsi, ma la chiocciola stava già lavorando, allora sono internvenuto tempestivamente ed ho separato la chiocciola dal pesce.....Successivamente ho trasferito il pese in un altra vaschetta, lui immediatamente si è nascosto sotto la cladophora ed io pensavo che sarebbe morto di li a poco, invece poi si è rirpeso ed il comportamento era assolutamente normale....Stamattina di nuvo stava nuotando in modo assurdo volteggiando su se stesso, forse dipende anche dal fatto che in quella vasca c'è un filtro molto potente che lo sbilancia, ma per ora lo vorrei tenere da solo, perchè se è malato potrebbe infettare gloi altri che invece stanno bene....Se invece deve morire melgio che muoio in pace piuttosto che essere mangiato vivo no? Insomma cosa mi xonsigliate di fare? GRazie a tutti! |
Esta muerto...........
:-((((( |
Perdonami, ma era prevedibile. Nessun pesce in grado di reagire ancora un po', permette ad una lumaca di salirgli sopra. Mi dispiace.
|
Si certo, anche io lo ho pensato, però quando lo ho inserito in un altra vasca in isolamento pareva riprendersi, si muoveva di nuovo bene, mangiava ecc........Però si vede che le ferite che si era provocato alla coda sono state fatali, pechè gli altri stanno benone.........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl