AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Livello letale di rame per larve odonati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=224025)

Jonny85 19-01-2010 00:31

Livello letale di rame per larve odonati
 
Apro questo topic per capire quanto rame devo mettere in acqua per eliminare le maledette larve di libellula che sono arrivate con le piante....credo che il rame sia un buon veleno, ma non sò le concentrazioni nè per quanto fare la somministrazione....pensavo di buttare in acqua del filo di rame lasciandolo per un pò di giorni e vedere cosa succede, ma se qualcuno sà qualcosa di specifico sarebbe una gran cosa...

Grazie.... :-)

freccia72 19-01-2010 00:41

nooooooooooo!!! per il dolce il rame e' micidiale!!!! #23
basta che tu metta anche acqua calda del rubinetto che ucciderai tutti i pesci!!! #07 #07

Jonny85 19-01-2010 00:55

freccia72, sì, sì, lo so, non mi sono spiegato bene, infatti, scusami!
Non ci sono pesci ne altri animali, solo piante, che eventualmente sacrificherò per eliminare le bestiacce...

freccia72 19-01-2010 01:18

mi hai messo paura! #19 gia' c'e' stato uno che ha messo acqua calda di rubinetto per non perdere tempo a scaldarla...risultato? pesci...kaput!!! :-(
altre cose nin zo'! :-))
speriamo che i piu' ti dicano qualcosa!

Jonny85 19-01-2010 10:43

:-D tranquillo, ancora non sono arrivato a bollire i pesci....

freccia72 19-01-2010 22:48

magari una fritturina!!! :-D :-D :-D

livia 20-01-2010 15:56

la cosa interessa anche a me, mi ritrovo con una cinquantina di ninfe di due diverse specie di libellula in una vasca piena zeppa di piante e che non ospiterà animali...l'idea del rame mi alletta, nel mio caso pescarle è letteralmente impossibile a causa del numero e delle piante che rendono impossibile qualsiasi operazione di ricerca...

Federico Sibona 20-01-2010 16:28

Perdonatemi la curiosità, ma non avendo in vasca altri animaletti che potrebbero essere danneggiati, perchè si devono distruggere queste larve?
Cercherei invece di alimentarle per vederne la crescita ed i loro interessanti usi e costumi ;-)

Jonny85 20-01-2010 17:22

Federico Sibona, il fatto è che dovrei metterci a breve degli endler e non vorrei vederli fatti a pezzi dopo un giorno... :-)
Inoltre nel mio caso potrei osservarle al massimo prima dell'ultima muta, perchè non credo possano metamorfosare in adulti, dato che la vasca è chiusa e non avrebbero la "rampa di lancio" tipo un legnetto emerso per poter spiccare il volo...

livia 20-01-2010 20:13

Federico Sibona, nel mio caso invece c'è il fatto che la vasca è aperta, ha rampe di lancio date da legni che escono dall'acqua, si trova in camera mia e io ho il terrore delle libellule...in base alla sommaria identificazione che ho fatto una delle specie che ho in vasca ha un'apertura alare di ben 20 cm e vedermi svolazzare una bestia del genere in camera è l'ultimissimo dei miei desideri... #06

Jonny85 20-01-2010 20:51

Quote:

Originariamente inviata da livia
ha un'apertura alare di ben 20 cm

Però! Bella bestia....

faby 20-01-2010 20:57

Quote:

Federico Sibona, nel mio caso invece c'è il fatto che la vasca è aperta, ha rampe di lancio date da legni che escono dall'acqua, si trova in camera mia e io ho il terrore delle libellule...in base alla sommaria identificazione che ho fatto una delle specie che ho in vasca ha un'apertura alare di ben 20 cm e vedermi svolazzare una bestia del genere in camera è l'ultimissimo dei miei desideri...
ah be il mio prof di entomologia ne sarebbe contentissimo :-D noterebbe con piacere il capo olottico, le ali mosse solo da muscoli diretti del volo e le ali non ripiegabili :-D :-D

cmq nell' altro topic dicevo... e inserire un pesce per qualche giorno che faccia un po' piazza pulita... non so un betta? #24

ciao

Jonny85 20-01-2010 21:19

faby, ti ho risposto di là :-)) Lo riscrivo brevemente: ci avevo pensato, ma dato che le piante sono molto fitte e quelle bestie si potrebbero addirittura sotterrare parzialmente, mi sorge come il dubbio che un betta non riesca a trovarle tutte e che quindi qualcuna possa crescere abbastanza da non poter essere predata....

livia 20-01-2010 21:21

sarebbe felicissimo anche il mio di prof di entomologia, studia proprio gli odonati.. :-D
ho risposto nell'altro topic, rispondo anche qui (Jonny85, scusa se mi sono messa in mezzo #12 ) un betta a lungo termine non lo posso tenere e il negozio disposto a riprendersi pesci è chiuso per ristrutturazione...un guppy?

Jonny85 20-01-2010 21:44

livia, tranquilla, tanto siamo sulla stessa barca! :-D
Mmm, un guppy...di certo è piccolo abbastanza per infilarsi tra le piante... #24

Federico Sibona 20-01-2010 22:14

livia, secondo le tue classificazioni sono Anisoptera o Zygoptera?
Non sapevo che in Italia ci fossero di quelle dimensioni -05

livia 20-01-2010 22:56

Federico Sibona, dunque, ho due diverse specie, una di un tipo, e una di un altro... :-))

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=283021

facendo ricerche con le chiavi dicotomiche in parte e con diversi manuali di riconoscimento sono giunta alla conclusione che quella della prima foto è una ninfa di Crocothemis, quelle enormi rosse per capirci, che arrivano a 20cm di apertura alare...
sul fatto che siano italiane o meno però ho dei dubbi sinceramente, perché benché tra le specie italiane ci siano specie che raggiungono quelle dimensioni, le larve nel mio acquario ci sono arrivate con le piante...e non so dove sono state coltivate le piante... #12
non sono esperta di insetti, quindi anche la mia identificazione non è certa (inoltre ho manuali riguardanti le sole specie italiane) ma ho controllato i nomi che mi hanno detto nel topic linkato e non sono loro...la più simile è la crocothemis..
per la seconda specie invece sembra essere quella che mi hanno detto nell'altro topic... :-)

Goose 21-01-2010 22:18

livia, scusa la domanda un po personale...ma come ti è finita una larva di libellula in camera?..di quesdta stagione le finistre si tengono chiuse :-D ..

comunque quanto sono grosse queste larve?..avete due link da mettere per vedere delle foto?...
così posso cominciare la mia cultura libellulosa :-))

Jonny85 21-01-2010 22:32

Goose, guarda, le larve della specie che si trova nella mia vasca (spero sia solo una) è lunga circa 1- 1,5 cm ed in base alle mie ricerche dovrebbe appartenere al genere Ischnura

http://www.glerl.noaa.gov/seagrant/G...alis_nymph.jpg

E' uno zigottero, ma non avendo neanche io molte conoscenze di entomologia non so se è realmente lei oppure ad esempio Coenagrion, dato che non riesco a vedere la mandibola inferiore che dovrebbe essere un tratto distintivo....non sò neanche se è tropicale o no, dato che come dice livia, non si sà dove sono state coltivate le piante...

A parte la specie, come si sterminano?? :-D

Goose 21-01-2010 22:44

Quote:

non si sà dove sono state coltivate le piante...
mi ero perso che arrivano in vasca con le piante...

povero evinrude..(capisce solo chi ha visto bianca e barnie)..
ma possono creare problemi?

Jonny85 21-01-2010 22:48

Sì, predano gli organismi più piccoli di loro e a volte anche quelli grandi uguale....inoltre se metamorfosano in adulti ti trovi delle bestie che svolazzano per la camera e non è proprio una gran cosa.... :-))

Goose 21-01-2010 22:50

molti hanno detto di mettere pesci per mangiarle..
non hanno la capacità di schiudersi nella pancia del pesce come fanno ad esemoio alcune larve di mosche vero?!

Jonny85 21-01-2010 22:54

Goose, no no per diventare adulti hanno bisogno di fare diverse mute che non potrebbero avvenire in uno stomaco :-)
In ogni caso stò facendo un pensierino sui guppy, come già suggerito da livia, ma non ci sono state conferme nè smentite....

Goose 21-01-2010 22:56

forse piu che i guppy tipo i black molly che sono un po piu grossi..perchè una larva da un centimetro non è detto che un guppy se la faccia fuori...

Jonny85 21-01-2010 23:16

Meglio un betta, allora, però non credo passerebbe tra la foresta di piante.. :-))

Federico Sibona 21-01-2010 23:33

http://aramel.free.fr/INSECTES32bis.shtml
In particolare per gli odonati
http://aramel.free.fr/INSECTES7bis.shtml#ancre15

Per chi è interessato e non ha già una cultura sull'argomento, è interessante tutto il sito: http://aramel.free.fr/INSECTES01.shtml

livia 22-01-2010 00:03

Federico Sibona, grazie, ora tento la traduzione, fortuna che ho una sorella che studia francese! :-D

Jonny85 22-01-2010 00:06

Ok, grazie, ora vediamo di capirci qualcosa!

livia 23-01-2010 00:43

vi aggiorno...non sapendo più dove sbattere la testa ho deciso di tentare con il rame...ho messo in vasca circa 50 g di filo di rame ieri sera. stasera sono andata a controllare la situazione e non solo non ho notato differenze nei numeri, ma spostando un pò il filo ho scoperto con sommo orrore una terza specie, un altro zigottero...
morale della favola: smonto tutta la vasca e pulisco pezzo per pezzo...
Jonny85, ti auguro di avere più fortuna di me, tre specie diverse in 30 litri credo sia un record... #23

faby 23-01-2010 01:54

livia io non smonterei nulla... #24

ma scusa ficcaci un pesce che li preda,fai molto prima! se non sei sicura perchè sono più grandi di quello che possa essere ingerito da un normale pesce, prendi qualcosa di più grossetto...
Una trichogaster... oppure un ciclide se i valori lo consentono... magari se hai qualcosa in altre vasche...

ciao

livia 23-01-2010 03:41

faby, il fatto è che in questo periodo l'unico negozio che conosco a sufficienza da farmi prestare un pesce è chiuso...oggi ho visto alcune ninfe lunghe 3 cm e un pesce capace di mangiare una bestia del genere è sufficientemente grande da crearmi una devastazione inverosimile tra le piante, in più non potrei essere sicura al 100% di eliminarle tutte con questo sistema, anche a un pesce può sfuggire una preda, anche in spazi così piccoli...e al momento nelle altre vasche non ho nessun pesce... :-(
capisco che a una persona normale possa sembrare folle smantellare tutta la vasca per eliminare qualche bestiolina assolutamente innoqua, ma l'idea di ritrovarmi anche solo una di quelle bestie svolazzanti in camera mi fa sentire male...figuriamoci 3 specie diverse! penso che piuttosto di ritrovarmi in una situazione del genere chiuderei a chiave la stanza per non entrarci mai più...(in effetti mi vergogno un bel pò a dire una cosa del genere, ma che ci posso fare, quelle bestie mi terrorizzano, non le ho mai potute sopportare #06 :-D )
in fondo la vasca gira da meno di tre mesi, si tratta "solo" di ispezionare ben bene ogni singola foglia per poi rimontare tutto:-D

Federico Sibona 23-01-2010 08:57

Non ho molta esperienza in merito, ma penso che al rame tu debba lasciare il tempo di rilasciare qualcosa.
Comunque lascia perdere e ricomincia tutto, non saresti mai tranquilla, le fobie sono delle brutte bestie ;-)

Jonny85 23-01-2010 10:19

livia, credo che alla fine quella sia la scelta obbligata per essere sicuri....buona fortuna!!!

livia 23-01-2010 15:49

Quote:

non saresti mai tranquilla, le fobie sono delle brutte bestie
infatti... -20 mi sento una vera stupida ma non riesco proprio ad accettare l'idea, almeno così estirpo il problema alla radice e chi s'è visto s'è visto...
Jonny85, grazie, buona fortuna anche a te! :-)

Federico Sibona 23-01-2010 16:05

livia, non sentirti stupida, chi più chi meno qualche fobia l'abbiamo tutti ;-)
C'è gente che in tutta la sua vita si è privata dei piaceri di un picnic perchè ha la fobia delle formiche :-))

Goose 23-01-2010 17:21

livia, e chiudere momentanemente la vasca con tipo un plexigas?..
giusto il tempo di incubazione delle larve e poi lo togli..
è fattibile nella tua vasca?

livia 23-01-2010 18:11

Goose, sarebbe tecnicamente fattibile, ma che risolvo? poi c'è il fatto che non so con certezza di che specie si tratta e l'incubazione può variare da 1 a 5 anni, che faccio, mi ritrovo con la vasca accroccata in malo modo fino al 2015 :-D

comunque per curiosità, dove si trova l'anubias (la ditta intendo)? sapendo questo potrei restringere il campo delle possibili specie e avere un idea del tempo che manca allo sfarfallamento... #13

Goose 23-01-2010 18:41

Quote:

da 1 a 5 anni
azz..un po lunghetto il tempo...vabbè allora non fare niente..tra 5 anni sarai magari in giro per il mondo ormai :-D :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12255 seconds with 13 queries