AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   60 litri killi, consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223716)

GEMMO 17-01-2010 19:00

60 litri killi, consigli?
 
innanzitutto complimenti,
ho visto molti di voi amare veramente questi pesci, e leggendo guide in giro, ho deciso di cominciare anchio ad allevarli e sperando, riprodurli.
ho fatto partire da 10 giorni una vasca di 60 litri, ultra piantumata.
qui ho bisogno di qualcuno di voi per trovare la spece a posta per mè:
un killi non annuale, abbastanza semplice, che vive e si riproduce con un ph tra il 7-7.5, che possa vivere tranquillamente con dei pangio.
per il resto ho tutti i requisiti: 2 anni di esperienza acquariofila e cibo vivo da condirci l'insalata.

Marco Vaccari 17-01-2010 20:12

ciao Gemmo!...
La scelta che hai davanti è abbastanza ricca... tieni conto però che se hai la vasca molto ricca di piante, sarà molto difficile per te fare una deposizione mirata e raccogliere con metodo le uova dei non annuali, che in genere vengono deposte su mop di lana acrilica... naturalmente con tante piante le uova ti saranno disseminate un po' dappertutto... hai due possibilità... o isolare l'eventuale femmina in una vaschetta da 5/10 litri adibita a vasca riproduzione, oppure raccogliere gli eventuali avannotti che nasceranno nel fitto delle piante...
possibilità:
aplocheilus: un trio di lineatus, oppure un gruppetto di panchax (e le altre specie)
epiplatys: i più comuni reperibili anche in commercio sono i dageti oppure i sexfasciatus (o fasciolatus) ma ci sono tante altre specie possibili per la tua vasca...

aphyosemion: le specie più semplici consigliate ai principianti, oltre agli australe sono gli striatum, diverse specie di chromaphyosemion, gabunense, primigenium, marginatum... sono i primi che mi vengono in mente..

fundulopanchax... esclusi i sjostedti che sono molto grandi, direi che molte specie semi-annuali potrebbero essere papabili... soprattutto di medie dimensioni... intanto i gardneri nigerianum... ce ne sono di diverse popolazioni, tutte abbastanza semplici, ma anche i walkeri, gli scheeli, i marmoratum, i filamentosus... gli amieti...

con riserva.. alcuni rivulus... anche se sono difficili da reperire, esistono specie abbastanza semplici che sono anche molto belle, come i cryptocallus, i cylindraceus, i magdalenae..

i vari "lamp -eyes".. come poropanchax, lacustricola, procatopus (con riserva)..o i gli asiatici Oryzias..

eviterei i killi delle zone temperate come aphanius fundulus,jordanella,cyprinodon ecc.. che necessitano oltre che di acque dure anche di una pausa invernale a temperature basse...

..per il resto direi che hai scelta!..... dai un'occhiata in giro e se ti interessa una specie in particolare facci sapere....
...per il discorso reperibilità uova o pesci è "la fase 2"... #22
ciao!
Marco

GEMMO 17-01-2010 20:35

i primi che avevo in mente erano gli a.australe, per la loro bellezza, ma avevo letto che volevano un ph leggemente acido.
in 60 litri quanti ne posso mettere?
per la vasca di accrescimento va bene un 12 litri?

Quote:

...per il discorso reperibilità uova o pesci è "la fase 2"...
questa sò che è la parte più difflicile

Marco Vaccari 17-01-2010 21:00

Gli australe sono molto belli e facili, anche se non elementari secondo me...
Se tu hai scritto prima che la tua acqua ha valori medi, grosso modo attorno al sette di PH e se non è spaventosamente dura non hai nessun problema... piuttosto è abbastanza importante la presenza di sostanze umiche, ma le puoi avere con foglie di quercia in vasca e o con le classiche pignette di ontano... in 60 litri puoi tenere quattro o cinque coppie... i maschi sono abbastanza aggressivi e se hai più maschi di australe in vasca puoi avere due grandi problemi... trovi difficilmente uova (meglio isolare una coppia o un trio) i maschi non svilupperanno mai i loro tipici lunghissimi filamenti delle pinne che sono una caratteristica di questa specie...
..il 12 litri per i piccoli va benissimo...

per le uova degli australe ci sono diverse possibilità...
1) il negozio... di solito si trovano se ordinati, soprattutto nella varietà "gold"o "chocolate"... ma ti posso dire che , secondo me, le popolazioni con codice di pesca sono moooolto più belle!... io ho 4 coppie giovani di australe "Cap Esterias" EBT96/27... ma ancora non ho uova... forse nelle prossime settimane... #22

2) qualcuno qui su AP li ha riprodotti con successo, magari ha uova o pesci da cederti/venderti...

3) Aquabid..... su www.aquabid.com ci sono tantissime offerte di uova di killi (ci sono anch'io) ma bisogna saper comprare.. ci sono offerte di "farm" e di privati... i secondi, se sono affidabili, sono da preferire.. in ogni caso prima di comprare facci sapere...

4) per spedire uova di non-annuali è troppo freddo!!! bisogna aspettare a primavera... a meno che non sei così impaziente da comprarli in negozio!...

GEMMO 17-01-2010 21:14

per l'acqua, la mia è abbastanza dura e basica ma ho l'impianto osmosi,
il range che ho proposto è principalmente per i pangio. se hanno bisogno di sostanze umiche allora inizio con un ph 7.6 e poi con l'ontano lo abbasso a 7.3.
per la riproduzione sposterò gli esemplari nel 12 litri per qualche giorno.
per averli provo a vedere in due negozi della mia zona altrimenti aspetto la primavera :-))
loro mangiano le larve di cherry?
potrebbero essere un aiuto alla riproduzione?

Lo-renzo 17-01-2010 21:46

credo che le larve,ma non solo loro,costituiscano un ottimo cibo vivo....
postaci una foto della vasca :-)) :-))

Marco Vaccari 17-01-2010 22:13

..le caridine vengono sicuramente mangiate.. e anche gli adulti credo che possano essere attaccati... gli australe sono piccoli pesci, ma sono abbastanza "ruvidi" e si sanno far rispettare anche da pesci più grandi..
Comunque vai di cibo vivo e di surgelato... di qualsiasi tipo.. larve bianche di zanzara, artemia, chironomus.. solo ogni tanto gli puoi dare del buon granulato se te lo mangiano..
..informaci se li trovi..altrimenti a primavera si apre "la campagna acquisti!" #22

GEMMO 17-01-2010 22:46

cibo vivo ne ho:
dafnie, chirosomus e larve di zanzara in estate, moscerini, enchitrei, anguillole dell'aceto, e mercoledì parto anche con le artemie #18
poi ho chiro e artemie surgelate.
Quote:

..informaci se li trovi..altrimenti a primavera si apre "la campagna acquisti!"
conoscendomi in primavera avrò gia 4 vasche da 20 litri per i killi :-D :-D.
spero che questa avventura cominci bene.

la vasca:
http://img37.imageshack.us/i/s6300587.jpg/
http://img695.imageshack.us/i/s6300586.jpg/
http://img11.imageshack.us/i/s6300585.jpg/
non sono un grande fotografo, manca il cartoncino nero per la profondtà, sembra che ci sia una proliferazione algale, ma non c'è, dal vivo è una meraviglia #22

Marco Vaccari 17-01-2010 23:14

la vasca va benissimo.... naturalmente con un po' di foglie di quercia sul fondo e qualche mop di lana scura appiccicato con una ventosa ai lati nascosti della vasca... la vegetazione non è poi così tanto abbondante come pensavo.. credo che i tuoi pesci sceglieranno il mop per deporre la maggior parte delle uova..
....sicuramente avrai grandi soddisfazioni dai tuoi primi killi, sicuro allora sugli australe? ;-)...

Lo-renzo 18-01-2010 00:07

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
sicuro allora sugli australe? ;-)...

Fai il tentatore? ;-) ;-) ;-)

Marco Vaccari 18-01-2010 00:16

ehm..... sai com'è!...;-) .. in tanti iniziano con gli australe e va benissimo!.. ma ci sono anche tante altre specie altrettanto belle!..... ad esempio.... mai vista una vasca di aphyosemion striatum?... è uno spettacolo!...

Lo-renzo 18-01-2010 00:22

immaginavo... :-D :-D :-D
poi degli aquarium strain???immaginavo avessi delle proposte migliori con qualche location strordinaria..

GEMMO ascolta il buon Marco che ne sa una più del diavolo...non pensare alla possibilità di avere i pesci il prima possibile in vasca...
il crescere i tuoi pesci partendo da delle uova è tutta un altra cosa...secondo me...

OT:
sto aspettando una tua risposta illuminante nel mio post sugli epiplatys :-) :-)

GEMMO 18-01-2010 16:30

Quote:

la vegetazione non è poi così tanto abbondante come pensavo..
ha poco più di una settimana :-D :-D

Quote:

sicuro allora sugli australe?
penso di si, se li riesco a trovare.


mercoledì faccio ripartire il 70 litri, un pensierino sui killi lo faccio #18 #18
magari degli annuali

Lo-renzo 18-01-2010 18:21

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
Quote:

sicuro allora sugli australe?
penso di si, se li riesco a trovare.

Sicuro sicuro??

http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1263930709
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1263930777
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1263930821
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1263930864
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1264056888
http://www.aquabid.com/cgi-bin/aucti...she&1264057200

Sono solo alcune delle specie che uoi trovare (anche se magari quelle che ho postato sono tutte difficilissime),faccio un pò il diavolo tentatore #18 #18 #18

GEMMO 18-01-2010 18:28

Quote:

Sono solo alcune delle specie che uoi trovare (anche se magari quelle che ho postato sono tutte difficilissime),faccio un pò il diavolo tentatore
per adesso comincio con gli australe poi il primo 30 litri che mi capita sotto mano #18

Lo-renzo 18-01-2010 18:55

allora facci sapere come va la ricerca degli australe e poi foto foto e foto ;-) ;-)

GEMMO 18-01-2010 19:05

Quote:

qualche mop di lana scura appiccicato con una ventosa ai lati nascosti della vasca...
perchè scura?

ffoooff 18-01-2010 19:17

su fondo scuro le uova si vedono meglio, ti facilita la raccolta ;-)

GEMMO 18-01-2010 22:17

provando a informarmi noto che ci sono veramente poche informazioni. dove trovo un sito o un forum con bei articoli

Marco Vaccari 18-01-2010 22:50

http://www.aik.it/articoli/pesci/aph...ellogoove.html

..intanto per iniziare c'è un articolo essenziale sul sito dell'AIK.. in italiano...
ma se cerchi "aphyosemion australe" in google c'è tantissimo.. in inglese, e in altre lingue però..

GEMMO 18-01-2010 23:15

lo avevo gia letto ieri,:-))
l'aik ha anche un forum?
come mai così poche informazioni in generale?

ffoooff 18-01-2010 23:22

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
l'aik ha anche un forum?

Ho posto la stessa domanda tempo fa, la risposta è stata negativa purtroppo #07

GEMMO 18-01-2010 23:37

leggendo un pò in giro il dubbio mi rimane, ma con gli annuali, il letto di torba si mette nella vasca di allevamento o in una vaschetta per la riproduzione?

Lo-renzo 19-01-2010 00:17

Per i killi solitamente la vasca di allevamento coincide con quella da riproduzione..c'è chi usa il letto di torba e chi un vasetto di torba..il secondo metodo è più pratico a parere mio..

GEMMO 19-01-2010 00:50

Quote:

e chi un vasetto di torba..il secondo metodo è più pratico a parere mio..
sicuramente.
su una guida ho letto che molti usano il muschio al posto della lana per la deposizione degli australe. è un affermazione giusta?

mario86 19-01-2010 09:08

GEMMO, te li regalo io i dageti che ti fai le ossa..intanto ti preparati una vaschetta come si deve per gli australe

GEMMO 19-01-2010 20:22

Quote:

GEMMO, te li regalo io i dageti che ti fai le ossa..
mario abiti abbastanza lontanuccio.
non dico che non mi piacerebbe #18 magari più avanti,questa primavera\estate così mi puoi spedire le uova o degli avanotti.
per adesso mi dedico agli australe, poi nel 70 litri vorrei provare con dei Nothobranchius magari una spece facile, e poi il primo 30 litri che mi capita sotto tiro (meno di un mese) ci penserò, ma solo allora #21

lion1810 20-01-2010 14:24

>su una guida ho letto che molti usano il muschio al posto della lana per la deposizione degli australe. è un affermazione giusta?

Direi che il "molti" non è giusto.

Risulta scomodo usare il muschio.

Molto più pratico e facile usare il mop

GEMMO 20-01-2010 15:36

lion1810, grazie, avete una foto pr rendermi l'idea?

lion1810 20-01-2010 15:40

Del mop?

BetaLele 20-01-2010 17:16

Ciao se intenti il mop ti giro questo link:
http://www.killies.com/Mop.htm
t'insegnano come costruirlo
Dany

GEMMO 20-01-2010 21:45

così?
http://img30.imageshack.us/i/s6300588.jpg/

grazie per il linkBetaLele

BetaLele 21-01-2010 09:47

Ciao Gemmo...
va benissimo... se non vuoi usare la ventosa... puoi legare il mop ad un tappo di sughero...
hai usato lana acrilica al 100%??
Dany

lion1810 22-01-2010 11:19

scusa GEMMO ho perso il filo del post ... perchè lo fai galleggiante il mop?

GEMMO 22-01-2010 16:48

Quote:

hai usato lana acrilica al 100%??
si tranquillo
Quote:

perchè lo fai galleggiante il mop?
non lo voglio fare galleggiante, nella foto non si vede la ventosa?
lo attacco al filtro, così si mimetizza #13

da ieri con acqua d'osmosi e pigne di ontano, ho potato l'acqua a ph 7.2 e kh 7, in più l'acqua ha un intrigante colore ambrato la teperatura e sempre sui 23-34 gradi.

va bene così?

BetaLele 22-01-2010 17:00

stai andando bene :-))
bravo GEMMO

lion1810 22-01-2010 17:51

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
non lo voglio fare galleggiante, nella foto non si vede la ventosa?

... appunto...

il mop quando è ben bagnato affonda da solo.
Pensavo che la ventosa servisse per tenerlo alto

lion1810 22-01-2010 17:55

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
non lo voglio fare galleggiante, nella foto non si vede la ventosa?
lo attacco al filtro, così si mimetizza #13

-e28

per un fattore estetico?

GEMMO 22-01-2010 18:36

Quote:

per un fattore estetico?
così non copre nessuna pianta

lion1810 22-01-2010 21:39

ma i tuoi killi potrebbero preferire le piante/mop sul fondo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12619 seconds with 13 queries