![]() |
ramirezi branchia aperta
ciao a tutti,
Vasca da 100 litri lordi, avviata 2 mesi fa. questi sono i valori... Temp: 27 ora portata a 28.5 (sta sera la porterò a 30° come ho letto su altri topic) pH: 7 KH: 3 GH: 3; Nitrati: 10 Nitriti> 0 Presenti solo loro, 9 otocinclus, e tanteMelanoides tubercolata. Presenti non tante piante... un pò di galleggianti più 2 anubias, 2 microsorium e un pò di muschio. Fin dal primo minuto ho notato le branchie un pò allargate, sia per il maschio che per la femmina... A due giorni dall'inserimento posso dire che le branchie sono sempre belle aperte. I colori dei pesci sono stupendi, i loro comportamenti mi sembrano più che a norma. A patto del maschio che ho notato passare alcuni momenti della nottata a livello dell'acqua (come un sommergibile in emersione, faccia e bocca rivolto al pelo dell'acqua), mentre la femmina stava sempre sotto. Ora, volevo provare qualcosa di tranquillo per vedere se riesco a sistemare la situazione. Posso usare un medicinale all'interno di questa vasca di comunità.... perchè avere una vasca di quarantena è un pò uno sbattimento. Ho letto tutti i topic a riguardo, ma non so se mettere Blu di metilene, camacel oppure qualcos'altro!! grazie mille e scusatemi se mi sono dilungato |
Da quanto riportato non mi pare si possa ipotizzare qualcosa di veramente patologico in atto.
Il mio consiglio è di non usare assolutamente medicinali. Le branchie aperte e lo stazionamento in superficie fanno pensare ad una scarsa ossigenazione, pertanto, visto anche i valori pur nella norma che hai riportato, dovresti procedere ad un abbondante cambio di acqua con aggiunta di un ottimo biocondizionatore. Molto utile è l'inserimento di torba ad uso acquario nel filtro. La temperatura và reimpostata sui valori di allevamento ottimali per la specie. Ciao |
ok... allora faccio al più presto tutto ciò che mi hai detto.
Vanno bene 25 litri?? Non ho detto che ho un pratiko 200 che uso più o meno a 3/4 di portata. Il biocondizionatore che ho a casa è della askoll... se non ricordo male dovrebbe essere questo http://img84.imageshack.us/i/askolla...a236mleq4.jpg/ |
Farei 40lt, con la dovuta attenzione ad immettere l'acqua senza causare minimamente sbalzi termici.
Ciao |
ho cambiato 25 litri e ho visto subito dei grandi miglioramenti.
Oltre al cambio d'acqua, ho eliminato tutte le piante galleggianti che avevo... perchè notavo che mi marcivano. Da allora (venedì sera) entrambi i ramirezi hanno ripreso a respirare normalmente, le branchie si sono richiuse e il maschio non va più al pelo dell'acqua a cercare ossigeno. Sembra che la situazione ora sia ok. grazie per le dritte. ciao a tutti |
a una settimana dal vecchio cambio d'acqua che aveva portato a netti miglioramenti in termini di respirazione dei pesci...
sabato ho provveduto ad un nuovo cambio d'acqua, stando attento alla temperatura... il risultato è che per tutto ieri e anche per questa mattina ho visto i ramirezi con respiro accellerato. Mi sembrava di aver notato, anche un secondo strano comportamento: i pesci quando c'erano le luci spente, respiravano con respiro accellerato, ma stazionavo al classico livello... appena accese le luci ieri pomeriggio hanno iniziato a stazionare e a boccheggiare vicino al livello dell'acqua... sta mattina erano tornati giù, ma sempre con il respiro accellerato. Sono un pò dubbioso... non mi convincono... e poi avevo notato che il maschio aveva delle feci bianche. #24 Qualcuno mi può aiutare... i valori sono sempre quelli... |
Hai abbassato la temperatura come consigliato?
Per le feci al momento prova a somministrare verdure+aglio. Proverei anche a mettere un aeratore per vedere se li aiuta nella respirazione. |
si la temperatura l'avevo abbassato...
Verdura più aglio!??! Che verdura? Per quanto riguarda l'areatore... volevo chiedervi una cosa... Io ho il filtro patriko 200, tenuto costantemente a poco più delle metà della potenza... Se aumento la potenza aumenta anche la percentuale di ossigeno ?? Oppure se io direziono l'uscita del filtro contro il livello dell'acqua, smuovendo il livello, miglioro la situazione in termini di ossigeno? |
Ok per l'ultima opzione :-)
Verdure sbollentate tipo zucchine, spinaci, piselli etc...queste sono le più gradite, fai una pappetta , piccole palline e somministri. |
mi sa che hanno qualche malattia seria.... #23 #23
Ho provato a dargli da mangiare un piccolo pastone... ma non hanno mangiato quasi niente... il maschio ha mangiato un pezzo d'aglio e basta... poi hanno mangiato poco granulato... (sicuro che se gli davo le larve di zanzare mangiavano) Ho aumenato la potenza del filtro e puntato l'uscita verso il livello dell'acqua (in pratica verso su). cmq ora non stazionano più nella zona alta... ma stanno normalmente in basso Hanno ancora bei colori... ma vedo che ogni tanto a turno si strofinano su legni o sulla sabbia... come per grattarsi.... respirano ancora affannosamente e hanno le branchie molto larghe... la situazione non mi convince... Domani proverò a cambiare l'acqua e a comprare d'allio plus http://www.aquariumline.com/catalog/...gr-p-6243.html avete suggerimenti... provo con il flagyl??? Mi scoccerebbe perderli a 2 settimane dall'acquisto... senza provare a salvarli... |
Non è che cambiando l'acqua non l'hai messa alla temperatura giusta?
Se si grattano parrebbe più un sintomo di parassitosi -28d# Mannaggia....ora dovresti alzarla la temperatura di nuovo a 30° e per forza prendere l'aeratore...mi viene da pensare a ichthyo. |
ma l'ichtyo non è la malattia dei puntini bianchi??
Non capisco... parassitosi è uguale a ichtyo? Quindi come tentativo di cura, faccio quella che mi hai suggerito? Ti dico, io ho due taniche da 10 litri... prima ne ho scaldata una e l'ho portata alla temperatura giusta... dopo ho scaldato l'altra e le ho inserite in vasca... Di sicuro la seconda tanica era alla temperatura giusto... l'altra magari qualcosina ha perso ma non penso più di un grado... come areatore quale posso comprare? Ho un cento litri... posso comprare un qualsiasi areatore... avete dei link da postarmi? |
L'ichtyo è una parassitosi, parassiti che si incistano appunto, vedi in schede malattie.
Puoi riepilogare la situazione? non capisco le feci bianche -28d# |
ok... ricaptiolo dall'inizio dalla prima fase di inserimento
giorno 1 Inserisco i ramirezi, dopo una lunga fase di acclimatizazzione giorno 2 noto respiro accellerato sia nel maschio che nella femmina, il maschio passa parte della nottata a livello dell'acqua, branchie troppo larghe giorno 3 mi informo sul topic giorno 4 cambio acqua 30% giorno 5 noto migliormento il respiro torna nella norma branchie si chiudono tutto sembra ok giorno 12 inserisco 2 foglie di catappa 2 echino 1 roccia non calcarea non noto cambiamenti nella situazione dei pesci, salute ottima giorno 13 cambia 20 litri d'acqua noto respiro affannoso e branchie aperte mangiano poco granulato giorno 14 noto respiro affannoso e branchie aperte il maschio ha il filo di feci bianche per parecchio tempo passano poco tempo vicino al livello dell'acqua mangiano poco granulato (prima li alimentavo con granulato e chironomus) giorno 15 noto respiro affannoso e branchie aperte non passano più temp a livello dell'acqua mangiano ancora poco granulato verso sera aumento il flusso dell'uscita del filtro e lo direziono contro l'alto non gradiscono il pappone (spinaci aglio) mi è capitato di vedere sia il maschio che la femmina strofinarsi lentamente contro i legni o la sabbia giorno 16 oggi noto respiro affannoso, forse un pò meno di ieri noto branchie aperte, forse un pò meno di ieri ho fatto alzare la temperatura a 29° sta sera la porta a 30° e provo a dargli del chironomus... proverò anche con l'areatore ma non so quale andare a comprare... e se per voi è un prodotto affidabile comprerei anche d'allio plus questa è tutta la storia cmq i pesci a vista d'occhio hanno un colore ancora bellissimo e i comportamenti sembrano normali... |
Secondo me è meglio continuare con l'aglio normale fresco, aeratori ce ne sono tanti, puoi anche prenderne uno normale da supermercato, guarda solo che sia adatto al tuo litraggio.
|
oggi ci riprovo... intanto ho alzato la temperatura...
provo con areatore, aglio, chironomus ok? |
ora ho la temperatura a 30 gradi.
non ho comprato l'areatore, ma ho spostato il getto del filtro verso l'alto. ieri hanno mangiato tutti e due i pasti... sia granulare che chironomus mescolato all'aglio... non li ho visti grattarsi contro gli arredi... il respiro del maschio sembra essersi normalizzato mentre quello della femmina non ancora... |
nuovo aggiornamento...
ieri sera ho comprato l'areatore al modico prezzo di 30 euro!!!! ( 3 ramirezi #17 ) l'ho acceso alla metà della potenza, tenendo conto che è regolabile e che la pompa ha una forza di 250l/h... ora sta andando a 130l/h Temperatura a 30.5° Devo dire che li ho visti mangiare entrambi con molto appetito... Feci bianche non ne vedo più da 3-4 giorni Ma continuo vedere la femmina sfregarsi sugli arredi... -28d# -28d# questo mi preoccupa.... |
femmina e maschio continuano con lo sfregamento...
|
A mio avviso il problema è parassitario e anche fossero vermi della pelle, l'alimentazione con aglio non servirebbe a nulla.
Purtroppo, per la loro delicatezza i ramirezi non sono di facile guarigione, tuttavia proverei con un antiparassitario e trattamento termico (30C°) aerando, però non prima di aver controllato i valori N02, N03 e pH. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl