AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Carbone ne lfilto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222203)

Dan11 10-01-2010 01:54

Carbone ne lfilto
 
Nel filtro del vecchio acquario avevo solo canolicchi e palline (simili a canolicchi ).
Nel nuovo acquario ho anche il carbone, ed il negoziante mi ha consigliato di tenerlo sempre e cambiarlo ogni mese.
Mi ha detto che il carbone mi tiene il ph alto anche avendo la co2.

Sinceramente leggendo il forum sto pensando di toglierlo e mettere le palline del vecchio filtro...
che dite?
Dan

freccia72 10-01-2010 01:56

hai piante vere? toglilo! e mettici altre palline per batteri! :-))
ma le palline di cui parli sono le bio-balls? -11

archimede970 10-01-2010 02:16

devi mettere lana di perlon ....cannolicchi e basta

Goose 10-01-2010 13:58

Quote:

devi mettere lana di perlon
che è necessaria solo per un filtraggio meccanico dell'acqua..e consente di non inzozzare tutti i canolicchi..
le palline sono di plastica?..

ps il carbone va tolto..si usa solo dopo trattamenti particolari dell'acqua

Dan11 10-01-2010 18:44

Non ricordo come si chiamavano, ma erano simili ai canolicchi,
il materiale era molto simile.
La lana c'e' gia'
oltretutto siccome ho gia' varie piante e penso di metterne ancora,
oltre alla co2 iniziero a fertlizzare. con il carbone andrebbe perso buona parte del fertilizzante o sbaglio ?

Dan

Goose 11-01-2010 15:27

esatto

babaferu 11-01-2010 17:41

Dan11, il carbone non influisce sul ph. però fai bene a toglierlo perchè andrebbe usato solo in casi particolari e per brevi periodi, es dopo una cura con medicinali. lascia quindi nel filtro uno spazioetto per reitrodurlo se ti serve.
ciao, ba

THIMOTY 16-01-2010 01:22

ok
 
ciao a tutti
anche io avevo questo dubbio sul carbone, quindi nel mio filtro askoll pratico e meglio sostituire nel primo cestello il carbone con della lana di perlon e nei 3 cestelli più sotto solo cannolicchi????
in effetti senza la lana ho notato come dite voi che i cannolicchi si sporcano parecchio.
ma allora la presenza o meno del carbone codiziona il valore del ph??
con il carbone si ottiene un acqua limpida , se lo si toglie l'acqua si intorbidisce molto???

Goose 16-01-2010 10:33

Quote:

quindi nel mio filtro askoll pratico e meglio sostituire nel primo cestello il carbone con della lana di perlon e nei 3 cestelli più sotto solo cannolicchi????
il contrario...nel cestello più in basso semmai un po di lana di perlon..non in quello piu in alto sennò non serve a niente(per quello piu in alto itendo quello piu vicino alla pompa)..
Quote:

ma allora la presenza o meno del carbone codiziona il valore del ph??
no
Quote:

con il carbone si ottiene un acqua limpida , se lo si toglie l'acqua si intorbidisce molto???
solo se hai dei legni diventa leggermente ambrata(dipende da quanto sono vecchi i leg ni e da che tipi di legni sono)..

babaferu 17-01-2010 15:40

Goose, forse non conosci il pratico, devo proprio contraddirti!!!!

THIMOTY, la lana di perlon dev'essere la prima cosa che incontra l'acqua in entrata, in seguito incontra i cannolicchi.
quindi è corretto come scrivi tu: la devi inserire nel cestello più alto, sotto l'entrata dell'acqua, come scrivi, (altrimenti non potresti poi neppure sostituirla senza toccare i cannolicchi, e questo sarebbe un bel guaio).

ciao, ba

Goose 17-01-2010 20:41

babaferu, ma guarda che l'acqua passa prima nelle spugne e poi nei canoliccchi...infatti l'alloggiamento per le spugne non c' è proprio comunque..
comunque il primo cestello che l'acqua incontra è quello piu in alto o piu in basso?

THIMOTY 17-01-2010 20:49

infatti
 
mi sembrava strano pure a mè perchè guardando lo schema della corrente che c'è all'interno del filtro , il primo cestello è proprio sotto alla ventola che spinge l'acqua verso il basso.
di conseguenza se io metto la lana nel primo cestello l'acqua passa prima per essa poi dopo nei cannolicchi.
quindi io quoto quello che ha detto "babaferu"

babaferu 18-01-2010 12:25

Quote:

Originariamente inviata da Goose
babaferu, ma guarda che l'acqua passa prima nelle spugne e poi nei canoliccchi...infatti l'alloggiamento per le spugne non c' è proprio comunque..
comunque il primo cestello che l'acqua incontra è quello piu in alto o piu in basso?

Goose, hai ragione sul giro flusso dell'acqua, ho controllato le istruzioni: la ventola infatti aspira. Mi hai fatto venire un bel dubbio, anche io ho il pratiko....
in ogni caso, non metterei la lana di perlon SOTTO i cannolicchi, che non vanno mai toccati.
sentioamo se ci sono altre esperienze.
ciao, ba

PacoSpendes 18-01-2010 16:02

Che io sappia il carbone è utile solo per purificare l'acqua dopo aver aggiunto medicine per eventuali cure ;-)

Goose 18-01-2010 19:01

babaferu, si infatti mi sembrava di aver ragione..
perchè ho il pratiko ;-) ..
comunque lana una volta ho porvato a metterla ma è un casino perchè poi devi togliere i caniolicchi..
è meglio non metterle e ogni sei mesi circa dare una sciuaquata veloce ai canolicchi ;-)

babaferu 18-01-2010 19:09

#12 anche io ma mi sono appena resa conto grazie a questo post che metto la lana di eprlon nel posto sbagliato....

Quote:

Originariamente inviata da Goose
comunque lana una volta ho porvato a metterla ma è un casino perchè poi devi togliere i caniolicchi..
è meglio non metterle e ogni sei mesi circa dare una sciuaquata veloce ai canolicchi ;-)

ERESIA!!!!

io sciacquo le spuge.
a sto punto, tolgo la lana di eprlon e.... aumento i cannolicchi.

ciao e grazie, mi scuso se ho dato info sbagliate.

ciao, ba

Goose 18-01-2010 20:31

Quote:

ERESIA!!!!
esagerato...i canolicchi non vanno mai toccati..ma se sono intasati di melme sei costretto a sciaquarili( con acqua dell'acquario) sennò non ti va piu il filtro.. :-)

TuKo 19-01-2010 17:17

Goose, quella che chiami melma in realtà dovrebbe essere flocculato batterico. La prima dovrebbe trovarsi nel perlon e/o spugna. Difficilemente si arriva a rimuovere i cannolicchi perche intasati. Per la lo conformazione è un materiale che prima di ostruirsi ce ne vuole, e prima di loro dovrebbero intasarsi spugna e perlon(quello che accade quando cala la portata).Se accade il contrario(cannolicchi intasati) signifca che qualcosa non va(perlon assente, grasna spugna troppo grande, ect..ect..) nei supporti messi a monte,del supporto biologico.

A dover di cronaca, baba è una donzella ;-) ;-)

Goose 19-01-2010 18:50

TuKo, si si hai ragione...
però vorrei far presente che il pratiko soffre un po del fatto che un po di rumenta(spazzatura per i genovesi) va nei canolicchi...cioè almeno a me capita così..

per non essere frainteso mai toccare i canolicchi..(nell'altro che ho con biologico interno è piu di dieci anni che non li guardo..non oso pensare cosa ci sia ormai)..

babaferu, sorry...pensavo fossi un ometto non una signorina.. #23 #23 #23

Fabio Tomassini 20-01-2010 16:36

Io sapevo che i cannolicchi è meglio non toccarli mai, almeno che non si voglia smantellare l'acquario, quindi siccome il pratiko nel primo strato è predisposto per le spugne, poi ha tre cestelli dove andrebbero messi i cannolicchi e lana, io consiglierei di mettere la lana sopra i cannolicchi (cioè vicino alla pompa) perchè se inserita dopo le spugne starebbe nel primo cestello in basso ed ogni volta che si deve fare la pulizia si dovrebbero tirare fuori i cestelli che contengono i cannolicchi. Scusate il discorso un pò contorto, ma spero che sia capito cosa voglio dire.
lo sò che la lana come ultimo strato non ha molto senso, ma almeno filtra molto meglio l'acqua che arriva alla pompa, evitando così una manutenzione troppo frequente di quest'ultima.
Spero che qualcuno sia d'accordo o che comunque ci sia almeno una persona che riesca ad illuminarci per quanto riguarda questo benedetto Pratiko.

tore 23-01-2010 18:42

scusate volevo sapere, visto che si parla anche di carbone... è corretto usarlo per rimuovere acidi tannici e rendere limpida acqua ambrata dai legni? c'è qualche controindicazione? per questo scopo secondo voi ogni quanto andrebbe sostituito?

Goose 23-01-2010 18:54

tore, si il carbone è adatto per togliere il classico colore ambrato...controindicazioni non ne ha a patto che lo usi per brevi periodi(tipo una settimana)...
il problema è
che il carbone si pappa anche altre sostanze presenti in vasca
che i tannini in fondo fanno bene all'acquario
che se hai dei legni presto l'acqua ritornerà ambrata


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08982 seconds with 13 queries