![]() |
Ho sconfitto i cianobatteri?
Forse è troppo presto per cantare vittoria #21 #21 , ma sicuramente il mio stato d'animo oggi si è risollevato dopo aver vissuto un forte senso di frustrazione :-( :-( per un lungo periodo.
Cosa era successo nella mia vasca? Circa un anno fa i cianobatteri avevano ricominciato ad essere una presenza fissa e piuttosto invadente, molto di più di quanto sia successo in venticinque anni di vita dell'acquario. La situazione, che non pareva mutare (foto n.1), era preoccupante sia da un punto di vista estetico che soprattutto biologico, in quanto i cianobatteri ricoprivano le foglie di molte piante la cui crescita era quindi decisamente stentata. Quasi preso dallo sconforto al punto di arrivare a dire di svuotere l'acquario, ho deciso di seguire un suggerimento che spesso si trova sia in questo forum che anche altrove in internet, cioè tenere spenti i neon per alcuni giorni e coprire la vasca in modo che non filtrasse luce dall'esterno. Per quanto riguarda il periodo di buio forzato sono andato "a naso" e ho scelto una durata di tre giorni. La vasca è stata coperta da un panno nero che uso abitualmente per impedire l'ingresso di luce dall'esterno, anche se si tratta di un tessuto fino e quindi un po' di luce filtrava così come lateralmente qualche raggio luminosa riusciva a penetrare. Oggi ho tolto il panno e acceso i neon scoprendo che non c'era più traccia di cianobatteri, almeno così sembra. Come dicevo all'inizio è ancora troppo presto per cantare vittoria e quindi da adesso terrò strettamente monitorata la vasca mettendovi al corrente di tutti gli sviluppi. |
Ciao Marco e ben ritrovato su questo forum...
Io in genere questo metodo lo sconsiglio. Spesso dopo un iniziale successo il problema ti si ripresenta peggio di prima. Però, come ben sai, molto dipende dai taxa con cui hai a che fare... |
Speriamo bene allora.
In effetti giocare tenere spente le luci non eliminerebbe le cause della proliferazione dei cianobatteri che devono evidentemente essere rintracciate altrove. |
Ciao caro, bentornato!!!
sicuramente la prima battaglia l'hai vinta, ora devi consolidare i risultati ottenuti. Per prima cosa ti consiglio di stanarli dal loro rifugio privilegiato, mascherando i vetri esterni in corrispondenza del fondo con del nastro adesivo nero. ;-) Poi inserirei una buona dose di ceratophyllum demersum galleggiante, che ha la doppia funzione di affamare i ciano sia di luce che di nutrienti... se tieni duro per un mesetto senza che tornino, hai la ragionevole certezza di averli sconfitti. ...i valori acqua non te li chiedo, perchè sembra che i ciano appaiano e scompaiano quando vogliono e, senza un microscopio a portata di mano, i valori acqua non fornirebbero info utili alla lotta :-) |
metto un messaggio anch'io per ricevere notifica per l'evoluzione della vasca :-))
|
dado69, basta cliccare in basso a sx su "controlla questo topic"
|
Paolo chiedo scusa #12 . Non avendolo mai fatto pensavo fosse l'unica maniera. Dovrei leggere il regolamento un po' piu' spesso #36#
|
Quote:
Terrò bene in considerazioni questi suggerimenti. Per quanto riguarda i valori chimici dell'acqua, hai ragione nel sostenere che i cianobatteri ne risentono poco o niente, ma il fatto di ritrovarmi 0 mg/l di nitrati, così come anche di fosfati, un po' mi preoccupa; mi chiedo infatti "cosa mangerannoi le piante?". Poi sono noti dei meccanismi di alimentazione da parte delle alghe in queste condizioni trofiche sfavorevoli che li rendono più competitive delle piante. Ad esempio è noto che proprio i cianobatteri abbiano la capacità di accumulare fosfati in eccesso per utilizzarli quando l'acqua ne contiene in bassa quantità. Cosa intendi dire "senza un microscopio a portata di mano, i valori acqua non fornirebbero info utili alla lotta? I cianobatteri sono tra i componenti biologici del mio acquario più foto(micro)grafati in assoluto. ;-)) |
Quote:
|
Ciao Marco, io ho combattuto per più di 2 anni con una massiccia invasione di cianobatteri: tutte le sere mi toccava mettere le mani in acqua e togliere il velo di ciano che ricopriva tutto.
Circa 6 mesi fa mi sono decisa di introdurre nel mio 50 lt , 3ml di acqua ossigenata, schermare tutti i vetri per 4 gg e alla fine.....e alla fine dopo 6 mesi non ho più traccia di ciano (in compenso tutte le altre alghe, in primis quelle a ciuffo stanno benissimo) e le piante finalmente riescono a "respirare". E pensare che le avevo provate tutte e addirittura ho regalato uno dei 2 acquari che avevo (il più grosso) proprio perchè disperata da questa invasione. Al di là di questo intervento una tantum che ho fatto penso che fondamentale sia stato anche il fatto di schermare permanentemente un lato corto che riceveva un pò di luce naturale: benchè fosse poca e non diretta, secondo me aveva un ruolo importante per la proliferazione dei ciano. Spero che tu abbia alla lunga il mio stesso buon esito... |
Quote:
|
Tutti i suggerimenti utili convergono sulla luce.
Adesso sto particolarmente attento a che non ci sia luce solare diretta nell'acquario, anche se non mi sembra che fino ad oggi sia arrivata alla vasca per la sua particolare posizione, scelta peraltro apposta. Ad ogni modo ieri sera per la prima volta dal "buio totale" mi sono accorto del ritorno in sordina dei cianobatteri. Sono posizionati sulla lastra posteriore proprio in corrispondenza di un punto che non è coperto dalla tendina laterale (ma guarda un po'! ;-) ). Altre presenze sono su alcune foglie di H. difformis appena sotto la superficie d'acqua e tra il ghieietto in corrispondenza della lastra frontale (ma guarda un po'! bis ;-) ). Il fenomeno è decisamente ancora sotto controllo. Posto foto il prima possibile. |
Scusatemi, ma se come dice linneo, oscurare la vasca non è la soluzione, e i valori di nitrati e fosfati non sono interpretabili come causa vista la comparsa dei ciano con valori idiametralmente opposti, allora come si combattono definitivamente? E' impossibile? Ho letto anche dell'uso dell'eritromicina, ma si rischia di sterminare i batteri del filtro!
|
Sull'eritromicina non mi esprimo non avendone mai fatto uso, anche se essendo un antibiotico presumo che rechi danno anche alla flora batterica del filtro.
Il "buio temporaneo" non mi pare che sia una soluzione che elimini le cause della comparsa dei cianobatteri, ciononostante la sto applicando e monitordo perché mi interessa conoscere il fenomeno. |
l'eritromicina non funziona sempre ed i suoi effetti collaterali per me sono deleteri.
Nel mio acquario non la userei. |
Quote:
Quote:
Quote:
|
fraster, io in vasca li ho avuti molte volte... magari (anzi, sicuramente) è solo culo, ma li ho sempre circoscritti ed eliminati con successo.
Un buon filtro, un ph stabile, nitrati e fosfati bassi, molte piante in salute e i ciano spariscono. ...facile?!? NO! ;-) |
Quote:
Effettivamente, come detto nel 3D da me aperto, i ciano sono completamente spariti con l'aggiunta di pesci alghivori e piante a crescita veloce, dando da mangiare bene alle piante. Ci sono quindi cause diverse e opposte sulla formazione dei ciano, o sbaglio? |
Quote:
|
Scusate l'ignoranza...oscurare la vasca può essere una soluzione anche per le BBA?
|
Quote:
...dalle in pasto ai coregoni del lago :-D |
Bello questo post , io sto combattendo da quest'estate con i ciano ,si sono formati in seguito ad uno stop vegetativo , ho letto molto su di loro e ho capito che una cosa che a loro piace da morire sono proprio i nitrati a zero....
Bene bene non ho capito proprio perche sia cosi' ....ma sta di fatto che ho i nitrati abbastanza bassi ,credo 5 mgl , ma la mia infestazione non e' gravissima , con una pulizia mensile si risolve ,solo che ormai so andato de tigna e voglio levarli. Altre alghe non ne ho , ho provato col ceratophillium , pompa di movimento ,e perossido ma niente ... adesso sto provando l'eritromicina :-)) Sono al sesto giorno di cura , per il filtro a quanto ho letto non dovrebbero esserci problemi perche l'eritromicina uccide solo i batteri gram negativi ,mentre quelli del filtro dovrebbero essere positivo , pero' so tutte cose che ho letto e non posso riscontrare . Vi aggiorno al piu presto con posologia e risultati |
Quote:
Quote:
OT ...guarda che sto corrompendo un paio di romani... organizzateve e fate 'na machina pè vvenì su!!! ;-) |
Quote:
|
fraster, grazie della dritta :) pero' per ora il filtro e' a posto e i ciano so spariti ,oggi ultima dose di antibiotico , domani piccolo cambio e vedremo :)
|
Bene, sono contento! Io per ora ho solo provato oscurando per tre giorni la vasca e mi sembra che non siano spariti del tutto! Adesso vedrò come evolve la situazione e se mai passerò a maniere più forti come la tua!
|
Bene, sono contento! Io per ora ho solo provato oscurando per tre giorni la vasca e mi sembra che non siano spariti del tutto! Adesso vedrò come evolve la situazione e se mai passerò a maniere più forti come la tua!
|
l'oscuramento puo' funzionare ,ma da quello che so io ,3 giorni sono pochi , prova con 5 ,in modo che li ammazzi per benino ,ho notato che non si formano assolutamente sotto gli arredi e le zone in ombra bensi solo su le parti piu illuminate .
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Guardando altri acquari nella mia stessa situazione oserei direi anche se non ho potuto verificare al microscopio che si tratta sempre di quei cianobatteri. |
...si vede che si sono affezionati! :-D
non ci sono pesci che mangiano i ciano... :-( |
Quote:
|
E vabbeneeeeee, per questa volta :-D
|
Quote:
Quote:
|
l eritromicina ha funzionato perfettamente se volete metto la posologia che ho adottato , il filtro e' perfettamente funzionante nonostante il grande carico organico non ha presentato problemi .
Ora aspetto un po per vedere se tornano. |
Posta, posta :-))
|
Facci sapere come evolve la situazione e nel frattempo potresti anche postare la tua esperienza! Grazie
|
allora ho utilizzato 250 mg per 400 litri , al giorno per sette giorni , al 5 giorno ho pulito e sifonato tutto con un cambio del 20 per cento dell'acqua . alla fine ho cambiato un 30 per cento e usato carboni per 48 ore.
per adesso dei ciano neanche l'ombra pero' aspetto almeno un mese per dirlo forte. Il filtro funziona perfettamente ,sembra non averne problemi come avevo predetto e da quello che ho letto in internet la flora batterica non ne ha risentito. Ho pero' utilizzato un bio attivatore per sicurezza. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl