AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   NUOVO SPETTRO DELLA FOTOSINTESI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221263)

Isaia Rosica 05-01-2010 12:09

NUOVO SPETTRO DELLA FOTOSINTESI
 
Allego il nuovo spettro (in realtà son 2) della fotosintesi:
Credo vi servirà a capire che le grolux son superate!

babaferu 05-01-2010 12:55

Isaia Rosica, argomentaci un po', sono curiosa, che è questo "nuovo spettro"?
ciao, ba

flashg 05-01-2010 13:04

senti ma non e' puoi postarne uno piu grande ? non si legge nulla ... :-))

flashg 05-01-2010 13:19

quindi qusta non sarebbe corretta? no perche io ci ho basato tutto lo studio sull'illuminazione a led....

Isaia Rosica 05-01-2010 15:24

In effetti non è tanto nuovo, ha più di 10 anni!
Gli spettri (2 autori diversi) rappresentano l'assorbimento di tutti i pigmenti della pianta e non solo la clorofilla!
La grolux era stata sviluppata relativamente allo spettro della clorofilla, non tenendo conto di tutte le altre radiazioni utili.
Quote:

quindi questa non sarebbe corretta?
No, credo che la tua "rate of photosynthesis" corrisponda ad una delle due curve. #24

babaferu 05-01-2010 16:09

ok sulla grolux.
ma che consigli al posto?
ciao, ba

Isaia Rosica 05-01-2010 16:59

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
ok sulla grolux.
ma che consigli al posto?
ciao, ba

OSRAM, PHILIPS ecc. serie 80 (827, 865...) e serie 90 (940, 930...) e le lampade equivalenti delle ditte del nostro settore.

Federico Sibona 06-01-2010 14:32

Quote:

Originariamente inviata da flashg
senti ma non e' puoi postarne uno piu grande ? non si legge nulla ... :-))

Concordo!
Abbi pazienza, ma possibile che ti si debbano tirare fuori le informazioni con le pinze? Metti 2 curve che non dici cosa rappresentano (o quanto meno perchè ce ne sono due) e sul grafico non si legge niente, per favore, vedi di essere più collaborativo. Così non ci serve a capire assolutamente niente!

Queste sono le curve che, dal più al meno, conosciamo noi. Tratti -> stimolazione piante, punti -> stimolazione alghe.
E per favore vedi di dire le cose con parole tue lasciando perdere citazioni di autori illustri di cui estrapoli frasi (sono andato a verificare) che se non inserite in un contesto di gestione globale, non hanno senso compiuto.

Federico Sibona 06-01-2010 14:55

Se la tratteggiata che ho postato io e, forse, la curva nera che hai postato tu, sono le curve di illuminazione che stimolano le piante acquatiche, si dovrebbe dedurre che mettendo una 865/965 che ha una certa emissione anche sul blu con una una 840/830/940/930 che rinforzi l'emissione sul rosso/giallo, si dovrebbe essere all'ottimo. Secondo te dove sbaglio?
Tutto questo ovviamente tenendo presente che l'illuminazione in vasca deve essere un compromesso tra fedeltà cromatica e stimolazione alla crescita delle piante.
La curva verde del tuo grafico cos'è??
Proprio non riesci a postare qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
dove abbiamo disperatamente cercato di farti postare?? L'hai almeno visto?

Isaia Rosica 06-01-2010 16:02

Questo è lo spettro di assorbimento delle clorofille a e b ed è stato utilizzato negli anni 60 per creare la GROLUX.
http://www.hereinspaziert.de/Sehlicht_2009/Bild4.htm
Questi sono gli spettri efficaci per la fotosintesi, secondo l'istituto di standardizzazione (DIN) e secondo lo scenziato Mcree.
(tra l'altro, sono stati prese in considerazione diverse piante ed alghe verdi che hanno uno spettro molto simile!).
http://www.hereinspaziert.de/Sehlicht_2009/Bild5.htm
Di seguito un sito (purtroppo in tedesco) che mette in relazione tale spettro con diverse sorgenti luminose.
http://www.hereinspaziert.de/Sehlicht_2009/Vorwort.htm
Quote:

citazioni di autori illustri di cui estrapoli frasi (sono andato a verificare)
Per esempio quali?
Scusate per il grafico piccino! #17

Commint 06-01-2010 19:43

Salve a tutti..sono nuovo nuovetto ma mi permetto di dire la mia.. :-))

Riguardo al grafico postato da Isaia Rosica
Non conosco il tedesco ma il traduttore di google mi dice
Wirk spektren = Efficacia Spettri

Perciò credo riguardi l'efficienza del biochimismo della pianta nel trasformare la luce in energia chimica e credo sia uguale alla "rate ofphotosynthesis" (tasso di fotosintesi) del grafico postato da flashg...

Lo spettro di assorbimento delle clorofille a e b è sempre lo stesso. Non esistono nuovi spettri per la fotosintesi.

Perciò secondo me si tratta di efficienza o tasso di fotosintesi ad un dato spettro e non c'entra con lo spettro di assorbimento di nuovi pigmenti.

Riguardo alle lampade non sono ancora molto competente perciò non saprei.

Isaia Rosica 08-01-2010 19:25

Quote:

Perciò credo riguardi l'efficienza del biochimismo della pianta nel trasformare la luce in energia chimica e credo sia uguale alla "rate ofphotosynthesis" (tasso di fotosintesi) del grafico postato da flashg...
OK! #36#
Quote:

Lo spettro di assorbimento delle clorofille a e b è sempre lo stesso
Si, però la pianta assorbe ed usa anche altre lunghezze d'onda: è riduttivo considerare solo le clorofille!
Quote:

non c'entra con lo spettro di assorbimento di nuovi pigmenti.
Non nuovi pigmenti, ma pigmenti che assorbono altre lunghezze d'onda.

Commint 08-01-2010 21:40

Quote:

Si, però la pianta assorbe ed usa anche altre lunghezze d'onda: è riduttivo considerare solo le clorofille!
Quote:

pigmenti che assorbono altre lunghezze d'onda
Cerco di fare un ragionamento più completo :-) :
I pigmenti utilizzati dalle nostre piante per la fotosintesi sono solo tre:
Carotenoidi
Clorofilla b
Clorofilla a
Questi hanno spettri di assorbimento conosciuti e che vengono rappresentati dai frequenti grafici postati aventi i due picchi: uno nel rosso e l'altro nel blu.
Anche se molto molto poco, tali pigmenti assorbono anche ad altre lunghezze d'onda. Proprio perché assorbono così poco sono state finora ignorate.

Il grafico da te postato e del lavoro tedesco può avere allora questo significato: Attenzione! Anche se la pianta nella lunghezza d'onda del visibile (giallo, verde, azzurrino) assorbe poco, lo fa con un'efficienza tutto sommato elevata, perché ignorarla?

Discorso ragionevole e nell'ottica di una ottimizzazione assoluta della luce anche interessante. Non vuol dire però che fino ad ora si è sbagliato. La base rimane sempre quella. Da oggi sappiamo che si può fare un poco poco meglio.

Isaia Rosica 08-01-2010 21:51

Non fà una piega. :-))

Isaia Rosica 08-01-2010 22:02

http://www.lighting.philips.com/it_i...trends&lang=it

Commint 08-01-2010 22:09

#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09602 seconds with 13 queries