AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   ATTENZIONE!! Le Channa micropeltes ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=221212)

fastfranz 04-01-2010 23:22

ATTENZIONE!! Le Channa micropeltes ...
 
... sono arrivate nei negozi di Roma (viste oggi)!!!
Un ragazzo ne stava restituendo una (dimensione 20 cm?) dicendo che, la sera prima, appena inserita nella sua vasca aveva ingoiato - INTERO!!! - un suo ... "pulitore", vista la prevista taglia finale ... se il "buongiorno" si vede dal mattino ...

Ma non si può fare nulla/interessare qualcuno per evitare un altro "eco-disastro"? #24 #24 #24

http://www.zipcodezoo.com/hp350/Chan...ropeltes_2.jpg

HEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEELP!!! -05 -05 -05

QUI http://www.veoh.com/browse/videos/ca...552468mYTD9h7X POTETE VISIONARE UN PARTE DEL VIDEO CHE è ANDATO IN ONDA SU NATGEO WILD!

milly 05-01-2010 09:42

Ammazza che caratteristiche! questa se esce dalla vasca ti divora anche il gatto #13 purtroppo leggo che hanno già fatto danni negli Stati Uniti.

"Popolano in genere acque ferme, stagnanti e torbide anche inquinate e poverissime di ossigeno disciolto e sono comuni nelle risaie.

Possono respirare aria atmosferica attraverso un organo soprabranchiale ed alcune specie possono anche strisciare fuor d'acqua incaso di prosciugamento dello stagno in cui vivono. Sono tutti predatori e, a seconda delle dimensioni, possono predare invertebrati, pesci, serpenti d'acqua, anfibi ed altre prede".

Marco AP 05-01-2010 11:03

Sposto il topic in sweet bar, in modo che lo leggano tutti!!! Se poi mi butti giù due righe, ma proprio due, inserisco la news sulla home page di AP, in modo che tutti la possano leggere.

fastfranz 05-01-2010 11:05

OK! cerco di scrivere qualcosa di "congruente", ma ovviamente di foto (mie) ... nulla!

Il testo, Te lo invio, per P.M.; OK?

Miranda 05-01-2010 11:10

ma non si può dire, almeno in questo caso, in quale negozio di Roma le hai viste? magari si potrebbe contattare il negozio ed insistere affinchè non vengano venduti a clienti sprovveduti

flashg 05-01-2010 11:17

da andrew al negozio ce ne hanno mandato una , ovviamente non richiesta , non so se sia il micropeltes pero' e' un channa , credo sia l'argus ...ovviamente li ho avvertiti della situazione

fastfranz 05-01-2010 11:34

Marco AP, hai un P.M. Fammi sapere ... ;-)

fastfranz 05-01-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da Miranda
ma non si può dire, almeno in questo caso, in quale negozio di Roma le hai viste? Magari si potrebbe contattare il negozio ed insistere affinchè non vengano venduti a clienti sprovveduti

Nomi non ne faccio (per ovvi motivi!!!)

Quanto a "contattare" il negozio ... ho fatto presente "cosa" avessero in vasca e se ne fossero coscienti: la risposta è stato un sottile ghigno ...

Miranda 05-01-2010 11:43

Quote:

la risposta è stato un sottile ghigno ...
simpatici...
proprio un comportamento esemplare!

fastfranz 05-01-2010 11:48

Credimi è un negozio MOOOOOOOOOOOLTO quotato in termini di offerta (vivo e materiali) e supporto fornito. Anche per questo sono rimasto stupito, sono perplesso e non ho fatto nomi ... ;-)

Marco Vaccari 05-01-2010 11:49

...Dunque..... Parlando di channa il discorso diventa abbastanza spinoso e complesso...
Non esiste un solo "channa assassino".... ma esistono tantissime specie, tutte allevate e diffuse in acquariofilia, soprattutto in Europa... in Germania e in Inghilterra esistono anche associazioni tematiche che allevano e riproducono i cosiddetti "snakehead", perchè CON VASCHE ADEGUATE i pesci del genere channidae sono bellissimi pesci per l'acquario...
Ma prima di tutto occorre una precisazione.... le specie di channa sono suddivise grosso modo in tre diversi raggruppamentii: i "dwarf channa", i "medium size channa" e "i big channa"

1) i Dwarf channa: (channa sp. Assam, channa bleheri, canna gachua, channa orientalis, channa stewarti e altre ancora da classificare) sono ottimi labirintidi per l'acquario... sono channa che raggiungono al massimo una lunghezza di 25 cm, sono labirintidi curiosi , davvero interessanti da osservare e anche relativamente semplici da riprodurre.. per loro occorre una vasca da circa 180 litri in sù per una coppia... il problema è che il dimorfismo sessuale è assolutamente nullo, per cui, gli appassionati si cedono un numero di giovani esemplari, raggiunta una lunghezza di circa 12 cm si formano le eventuali coppie.. i due pesci che si isolano e che attaccano gli altri sono una coppia, quindi scordatevi di acquistare in negozio due pesci e pensare di avere una coppia formata.. Inutile dire che la coppia va tenuta DA SOLA nella vasca, qualsiasi altro pesce, loricaridi compresi viene attaccato e ferito e ucciso..
Le channa "piccole" sono bellissimi pesci destinati però ad acquariofili esperti che riescono a gestirli (ovvero TANTE VASCHE) e richiedono accorgimenti abbastanza complicati, inoltre in un'eventuale deposizione, considerate che essendo incubatori orali, la percentuale dei piccoli nata è alta e a chi dareste 150 e passa piccoli channa indistruttibili e perfettamente formati? meditate gente...meditate... Comunque i " i piccoli channa" non sono channa impossibili da tenere in acquario.. sfortunatamente nell'"illuminato mondo acquariofilo" italiano sono pesci introvabili e , forse è anche meglio così, considerato il bassissimo grado di coscienza naturalistica che ci contraddistingue e che potrebbe fare danni rilevanti come è già capitato in passato (leggo ancora post di persone che liberano pesci nei canali)

i "Medium size channa" (parachanna africana e obscura, channa aurantimaculata, channa pleurophtalma i più noti...) sono channa che da adulti possono raggiungere i 30/40 cm....
in acquario rimangono più piccoli? NO! #07 in acquario se ben allevati raggiungono le misure come in natura... si allevano bene o male come gli small channa, solo che necessitano vasche più grandi oppure nascondigli e possibilità di dividere i pesci in più vasche... qualche volta si trovano importati i parachanna, che sono gli unici channidae africani che sono molto belli e meno attivi dei channa asiatici.. molto diffusi nel bacino del Nilo vogliono temperature medio alte..

3. I big Channa! (channa marulioides, channa marulia, channa micropeltis, channa barca, channa striata, channa punctata).... qui arriva il punto del discorso!!.. SONO CHANNIDAE IMPOSSIBILI DA TENERE IN ACQUARIO!!! o almeno per le vasche che concepiamo noi... e SFORTUNATAMENTE SONO LE CHANNA PIU' REPERIBILI IN ITALIA E A BASSO COSTO... anche a me è capitato di vedere giovani esemplari di channa micropeltis, i giovanili sono bellissimi, arancioni striati di nero... NON COMPRATELI!!!! Diventano mostri di un metro (la foto riportata dice tutto!) capaci di rompervi il vetro dell'acquario con una testata o di togliervi un paio di falangi con un morso...
piccola divagazione... i channa, anche quelli piccoli hanno dentini aguzzi, capaci di ferirvi con un morso (un taglio nelle specie sui 20 cm) e esci molto potenti, i salti delle specie piccole possono spostarvi un coperchio leggero.. se presi in mano vi accorgete che sono pesci molto forti..
Bisognerebbe FERMARE LE IMPORTAZIONI dei channa.... MA SOLO DELLE GRANDI SPECIE!!!! CHE SONO TRA LE PIU' IMPORTATE IN ITALIA!! (costano poco... -04 )
Ma dato che da noi non si fanno le leggi con competenza, potrebbe capitare come nei rettili, ovvero che non sono più detenibili i varani perchè giudicati (giustamente) pericolosi, ma non sono più detenibili TUTTI i varani... comprese le specie INNOCUE da 30 cm...( però sono di libera vendita i "varani argentini" i tegu che vi possono staccare le dita)..... mah... evitiamo commenti..

Non vorrei che succedesse questo anche con i channidae, anche perchè le specie che si possono adattare, sono davvero poche, principalmente le channa striata, che si adattano anche a climi freddi e che negli USA sono diventate infestanti.... comunque sono marroni e non interessanti per l'acquario..e bisogna dire che in America sono state introdotte vive tramite il giro dei ristoranti asiatici, che le considerano una prelibatezza e che sono sfuggite o rilasciate -04 -04.. anche perchè sono robustissime.. Risultato: proibito negli USA detenere qualsiasi tipo di channa (guai penali anche seri)....

Comunque il mio consiglio: NON COMPRATE CHANNA!!! NEPPURE QUELLI "PICCOLI" allevare channa occorre un gran senso di responsabilità e consapevolezza...
MA NON COMPRATE E DITE DI NON COMPRARE I PICCOLI CHANNA MICROPELTES che arrivano in massa nei negozi (un esempio sono quelli di Roma, ma li ho visti anche a Piacenza).... se il negoziante non ne venderà neppure uno capirà COSA ha comprato (i Channa crescono veloci) e MOLTO PROBABILMENTE non ne acquisterà e venderà più...
RICORDATE :::: QUESTI CHANNA NESSUNO RIESCE A GESTIRLI!!! NESSUNO LI VORRA' INDIETRO, NEPPURE GLI ACQUARI PUBBLICI:::::

queste sono un po' di informazioni, spero di essere stato chiaro..
Un caro saluto a tutti!
Marco

Marco AP 05-01-2010 11:50

Copio e incollo anche qui la news scritta da francesco che sto per inserire su AP:

La mia passione per gli acquari (ed i pesci che vi nuotano) credo sia nota e mi ha spinto – in termini sia di argomenti affrontati, anche sulle pagine di AP, che di specie allevate – abbastanza, credo, lontano … ma anche io, che mi ritengo un “acquariofilo consapevole” mi sono SEMPRE posto dei limiti.

Purtroppo nella continua ricerca del “monstre” – tipica del nostro mondo! - sono sempre più quelli che non lo fanno (porsi limiti), che sentono l’impulso, patologico quando arriva a certi estremi, di andare “oltre”e lo seguono … comunque!!!

In questi giorni entrando in un grosso negozio alla ricerca di qualche “chicca” per le mie vasche ho fatto, mio malgrado, una scoperta di cui avrei fatto volentieri a meno. Le Channa (offerte, con beneficio della dubbia identificazione) come Channa Micropeltes … SONO FRA NOI!

Ma chi è Channa Micropeltes (ed i generale i componenti della famiglia Channidae), ecco in breve:

• Il genere è endemico dell’Asia (sino a regioni estremamente settentrionali che le rende abili a superare, in caso di malaccorto rilascio in natura, anche gli inverni europei, non solo italiani) e comprende 47 specie.
• Channa micropeltes (noto anche come Giant SnakeHead: Testa di Serpente Gigante) è una degli esemplari più grossi del genere arrivando, sia pure in casi estremi, a 1,5 mt (sissignore …150 cm), e 20 Kg di peso!!!
• Le Channa possono respirare aria atmosferica attraverso un organo soprabranchiale ed alcune specie possono anche strisciare fuor d'acqua in caso di prosciugamento dello stagno in cui vivono. Sono tutti predatori e, a seconda delle dimensioni, possono predare invertebrati, pesci, serpenti d’acqua, anfibi ed altre prede.
• Popolano in genere acque ferme, stagnanti e torbide anche inquinate e poverissime di ossigeno disciolto e sono comuni nelle risaie.

Alcune specie sono state introdotte in molti stati e spesso si sono ambientate perfettamente danneggiando le popolazioni autoctone di pesci, questo è il caso di molti paesi tropicali ma anche degli Stati Uniti d’America dove la specie Channa argus è diffusa, ed in espansione, in diversi areali.

Fonte: Wikipedia e Fishbase

Da quanto sopra, credo, si evince cosa si appresta (silenziosamente e per mancanza di controlli) ad “infiltarsi” nelle nostre acque!

Faccio un esempio: di fronte a me un ragazzo ha riportato uno di questi esemplari (dimensioni 15 cm?) acquistato il giorno prima perché (testuale) appena messo in vasca aveva fatto un sol boccone di un “pulitore”. E se il ragazzo fosse stato meno coscienzioso – prima o poi qualcuno lo sarà, state certi! - ed avesse buttato la sua Snakehead ... in un “fosso” dietro casa?!?!?

Ultima, ultimissima cosa: un simile, potenziale, “fish-killer” è in vendita, al dettaglio, per la esorbitante cifra di … NOVE EURO!!!

_________________
Francesco Zezza

fastfranz 05-01-2010 11:56

GRAZIE MARCO, ma chi si può allertare? Ministeri? WWF? CFS? Altri?

Marco AP 05-01-2010 12:03

News inserita http://www.acquaportal.it/News/showNews.asp?IDNews=48

Quote:

GRAZIE MARCO, ma chi si può allertare? Ministeri? WWF? CFS? Altri?
Si potrebbe provare a sentire Stoppa di Striscia la notizia. Provo a mandare una e-mail, ma la possibilità che ci dia retta è di una su 10 milioni!

Vorrei capire, inoltre, se la vendita di questi pesci è espressamente vietata o no, perchè se non fosse vietata, allora il ministero dovrebbe essere il nostro primo contatto a mio avviso e qui la situazione sarebbe ancora più complicata!! Intanto provo a contattare stoppa! Ciao ;-)

Marco Vaccari 05-01-2010 12:18

...non saprei... in Italia c'è spesso il rischio che faccia di tutta l'erba un fascio... e che come risultato si vieti TUTTI i channidae.. che sarebbe stupido e un gran peccato...
Io credo che ci debba essere prima di tutto una campagna di sensibilizzazione tra i clienti dei negozi.. tra gli acquariofili... con ogni mezzo necessario... il Forum.. qualsiasi forum.. magari facendo anche volantini, mandando email.. passaparola... ecc ecc...
Il negoziante avrà acquistato i pesci.. magari a poco.... ma li ha pagati... se gli rimangono TUTTI, e se nessuno viene venduto.. allora rimarrà con un BEL GRUPPETTO DI MOSTRI e, se non li rende.. li dovrà tenere... e allora ride bene chi ride ultimo! :-D...
BOICOTTIAMO GLI ACQUISTI, facendo ACQUISTI CONSAPEVOLI....
...credo....... #24

Marco Vaccari 05-01-2010 12:22

....lasciate stare "Striscia" per carità!!!! quelli vogliono solo lo spettacolo!... è capitato, ho letto, che per una cavolata, hanno sp-----to l'intero mondo terrariofilo..... Il rischio è sempre che si affronti la situazione con superficialità... e la superficialità è dilagante....
Partiamo dal basso e combattiamo questa superficialità, poi.. con la consapevolezza, avremo la forza di scomodare, se è il caso, altre vie...
ciao ciao!
Marco

Miranda 05-01-2010 12:23

se tutti i clienti fossero consapevoli...ma il problema è che per quanto si possa diffondere la cosa, ne rimarrà sempre uno che acquisterà il pesciolino colorato e che dopo che gli sarà cresciuto, lo "libererà" nel Tevere (e vista la robustezza c'è da credere che sopravviva anche alle acque del biondo Tevere -28d# )

flashg 05-01-2010 12:24

a me fa un po sorridere che in italia tocca affidarsi alla massima autorita' del gabibbo.... :-D
pero' il problema e' serio , anche se non credo che la specie possa sopravvivere ai nostri inverni..

Marco AP 05-01-2010 12:28

MarcoAIK72, purtroppo sono anni che lottiamo contro i pesci colorati artificialmente, ma nonostante tutto si trovano ancora nei negozi #07

Il nostro "potere" è del tutto inutile per queste cose purtroppo e della sensibilizzazione il negoziante che pensa ai soldi, se ne sbatte -28d#

Cmq ho scritto a striscia e a Stoppa, tramite il suo sito. Vediamo se ci può aiutare. Ciao ;-)

Marco AP 05-01-2010 12:30

Quote:

pero' il problema e' serio , anche se non credo che la specie possa sopravvivere ai nostri inverni..
Siamo In Italia. Magari in Trentino no... ma dalla Campania in giù sì. Il 31 Dicembre c'erano 28 gradi a Palermo... #06

Ciao ;-)

Marco Vaccari 05-01-2010 12:35

..neanchi'io credo che le marulioides o le micropeltes possano sopravvivere... esistono specie più adatte ad acque fredde, ma a parte la channa punctata o la channa argus, che non sono importate perchè "toponi grigi" e che si potrebbero benissimo adattare ai nostri climi.. le channa potenzialmente adattabili, che vanno tenute in temeperature fresche sono molto costose.... e poco reperibili.... Anche perchè le maruliodes o le micropeltes sono già state importate in Italia da decenni e se si fossero adattate ce ne saremmo senz'atro accorti... o se ne sarebbero accorte le varie forestali... Il rischio che vengano importate specie INADATTE in ambito acquariofilo, quello invece c'è, basti pensare ai vari pangasius, colossoma ecc... ecc...
Il fattore informazione acquariofila secondo me è FONDAMENTALE!.... facciamo il possibile....
....e poi.... ma questo è una parentesi personale... detesto Striscia la Notizia... son pure tre anni che non ho la televisione!.....
ps.... è come smettere di fumare!!!!
#22

Miranda 05-01-2010 12:37

Quote:

son pure tre anni che non ho la televisione!.....
ps.... è come smettere di fumare!!!!
MarcoAIK72, ma tu sei un grande!!! #25
e scusate l'OT :-))

flashg 05-01-2010 12:59

allora io faccio la mia buona azione prendo l'unico esemplare arrivato li ,lo fotografo lo classifichiamo e se e' una specie pericolosa lo faccio mangiare alla rana pescatrice o al polipterus , ok?
Altrimenti lo allevo in vasca singola e vediamo che roba viene fuori , ripeto che pero' a me sempbra un argus , e non un micropeltes perche da piccoli sono rossi e questo e' 3 cm con la testa nera e il corpo sopra e' nero e sotto giallino/bianco , la testa e' quasi un terzo del corpo.

fastfranz 05-01-2010 13:05

L'areale di tali Channa (se confermata l'identificazione) comprende, tra l'altro, il fiume Amur, CHE SCORRE IN SIBERIA!

L'Amur (in russo Амур, in cinese 黑龙江) è un fiume dell'Asia orientale, fra i maggiori del mondo. Si forma dalla confluenza dei fiumi Šilka e Argun', nella Siberia Orientale, al confine con la Manciuria settentrionale, e raccoglie acque da un bacino idrografico di 1.855.000 km² diviso tra Siberia, Manciuria e Mongolia.

fonte: WIKIPEDIA

Marco Vaccari 05-01-2010 13:10

..la livrea dei giovanili è sempre differente dagli adulti.... occorrerebbe fotografia e identificazione... anche se credo che non sia un argus, perchè non hanno interesse acquariofilo...
sicuro che non sono parachanna? perchè in questo caso la storia sarebbe diversa!... con le parachanna non ci sono problemi...

fastfranz 05-01-2010 13:16

Quote:

sicuro che non sono parachanna?
Sono sicuro solo di dover morire!!! :-D :-D :-D

Per il resto "sto" a quanto riportato (ovvero la "classificazione" che però vale quel che vale, più che mai nel caso specifico ...) sul viso ed ascoltato da chi stava restituendola.

Aggiungo poi, come già detto prima, che avendogli io fatto notare che cosa avevano in vasca dei "ragazzetti intemperanti" (e se lo sapevano) la risposta è stata un sorrisetto furbo, se tanto mi da tanto ... ;-)

unadell1% 05-01-2010 13:26

Ho visto un documentario sui channa e il disastro ecologico che hanno combinato, un paio di sere fa sul national geographic, sono conosciuti anche come testa di serpente, pare che siano molto forzuti, nel programma un tizio diceva che uno di loro aveva lineato il vetro del suo acquario da 180 lt.
Dicevano che una volta inseriti in un fiume o stagno, distruggono la fauna locale, compresi anfibi e piccoli volatili, in america per sbarazzarsene avvelenavano le acque da loro popolate, facendo una strage anche della fauna locale #07

Marco Vaccari 05-01-2010 13:36

ripeto....... si parla di "big channa"..in generale e di channa argus in particolare nel documentario del "National" Gli americani sono davvero estremi, e hanno deciso di compiere la strage totale del lago o della zona dove erano presenti i channa.... peccato che non hanno considerato che i channa, essendo labirintidi molto resistenti, riescono ad uscire dall'acqua... risultato: molti esemplari sono usciti e rimasti nell'erba per ore e ore, per poi ritornare in acqua quando l'effetto della sostanza tossica era diminuito....

non bisogna generalizzare.. i "piccoli channa" sono splendidi pesci!
per maggiori info, mi viene in mente questo sito in inglese..

http://www.snakeheadsuk.com/

fastfranz 05-01-2010 13:45

Quote:

non bisogna generalizzare ...
Io NON generalizzo, mi limito a riportare una mia esperienza ed esprimere i miei timori che ancora una volta (italiotamente) finsica male.

Non sappiamo neppure bene che fare (se/come/da chi la cosa vada, eventualmente, bloccata ammesso ce ne siano gli estremi) e già iniziamo coi distinguo, nel mentre il negoziante (ripeto struttura che, nonostante questa "stonatura", apprezzo) vende a tre/quattro sprovveduti e ... BUONANOTTE AI SUONATORI!!!

Marco Vaccari 05-01-2010 13:55

ok Francesco.. i tuoi timori sono comunque fondati... bisogna sapere CHE COSA è arrivato... in QUALE QUANTITA'... in QUANTI negozi..... è importante una foto....
IL PROBLEMA diventa SERIO se sono state importate CHANNA ARGUS....
...mentre per le altre channa il problema è solo di natura acquarofila....
E comunque non bisogna sottovalutare i cambiamenti climatici...

Patrick Egger 05-01-2010 14:00

Sicuramente c'entra anche il negoziante,prima ancora l'importatore!!
Poi nei stati uniti sono stati importati en masse,ma non per l'acquario,ma per mangiarseli!Gente provveniente dall' Asia va matta per i Channa.Come anche per i Pangasius.
Qua il problema non riguarda soltanto i Channa,ma anche tanti siluridi,persisci come anche Caracidi.Basta a guardare quanti Pygocentrus nattereri si pescano ogni anno qua in Italia.Per non parlare di megasiluri che divorano anche cagnolini(successo poco fa a Vienna -05 )
Un report a striscia lo vedo molto male.Verrà fatto sicuramente in una maniera molto protagonista e cosi certi pazzi,che prima non sapevano neanche dell' esistenza di questi animali,se li pigliano al volo.E se non è quà in Italia,sarà in Francia,Croazia....

Il problema di rilasciare nei nostri ambienti delle specie che non c'entrano niente e alla fine faranno dei grandi danni ,sarà sempre, e con la globalizzazione diventa sicuramente più grave ancora.

fastfranz 05-01-2010 14:01

Quote:

bisogna sapere CHE COSA è arrivato ...
OK!!! Proverò a scattare (magari col cellulare, perchè se mi presento con una reflex ... ...) una foto, in vasca (ieri sera) ne erano presenti quattro, ripeto "labellate" come Channa micropeltes ... ;-)

nanni87 05-01-2010 14:39

ragazzi...potete diffondere tutta l'informazione che volete...
ma quando...davanti l'informazione ti arrivano risposte tipo:
vabbè poi ci penso...
oppure per ora lo compro...se poi è cosi ci penserò...

oppure non m'interssa in acquario resterà piccolo...

capisci che il problema non è l'informazione...ma la predisposizione della gente ad inforarsi e a mettere da parte cio che si vuole assolutamente....in funzione di un bene maggiore o piu semplicemente in favore di un pesce...

miccoli 05-01-2010 15:00

il bello è che , poi , se la campagna d informazione funziona, quei venditori che hanno''preso la sola'',e magari non riescono ne a vendere,ne a dare indietro gli esemplari,......che cosa ne faranno?
povero tevere..
#07
ma perche la gente non ragiona col cervello invece che con il c++o?
-28d#

unadell1% 05-01-2010 15:02

Marco, hai visto anche tu il documentario?

andrea 66 05-01-2010 15:23

Hanno dato di recente un documentario su SKY dove facevano vedere i danni che hanno fatto in alcuni laghi degli stati uniti ,tra l'altro sono molto prolifici e molto voraci.
Avevano messo dei cartelli dove invitavano i pescatori ad eliminare gli esemplari pescati.

Zeitgeist 05-01-2010 15:30

Impressionante il documentario... l'hanno mandato in onda su National Geographic Channel... il titolo se non sbaglio era "Fishzilla: Snakehead Invasion" o qualcosa del genere... #23

andrea 66 05-01-2010 15:30

unadell1%, ops lo avevi già scritto tu,avevo saltato una perte del topic parlando con mia figlia #12 #12

Mirko_81 05-01-2010 15:54

se non sbaglio ne aveva già parlato tempo fà Paolo Piccinilli, fastfranz, non sò se è lo stesso negozio, o meglio catena di negozi, ma li ho visti anche io e non è una cosa recente, li ho visti questa estate, e rivisti ultimamente, non sò quali siano, sò solo che sono esteticamente molto belli, con delle fascie nere e arancioni che corrono per tutta la lunghezza del corpo, caudale piccola bocca e testa sproporzionata
quelli di questa estate sono stati venduti tutti, ma parliamo dello stesso pesce?

fasix 05-01-2010 16:02

http://www.veoh.com/browse/videos/ca...552468mYTD9h7X


ecco il video della NG WILD ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14274 seconds with 13 queries