AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   ---- letto fluido economico leletosi ---- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22052)

leletosi 19-11-2005 13:02

---- letto fluido economico leletosi ----
 
ciao a tutti.

vi mando il progettino di un letto fluido veloce veloce che fa egregiamente il suo lavoro.

pezzi necessari:

1 pompa (400 l/h la mia)
tubo adatto al collo della pompa (16mm il mio)
1 tanica da 1 litro
silicone e tangit
2 raccordi a vite in pvc
3 gomiti in pvc

nella foto vedete che l'acqua entra nella tanica dal tubo di mandata collegato alla pompa sul fondo vasca, sale, passa il gomito in alto, passa nella tanica attraverso il 2 gomito, arriva sul fondo della tanica a 1 mm dal fondo per permettere una buona velocità di flusso in tutte le direzioni (e per non permettere alle resine di venire risucchiate se dovesse mancare la corrente)......poi l'acqua riempiendo la tanica esce per troppo pieno dal lato della tanica dove c'è un raccordo a vite, un gomito e un pezzo di tubo che permette all'acqua di avere poco salto in vasca....io l'ho messo al pelo dell'acqua.

ovviamente l'uscita dovrebbe essere più grande del tubo di ingresso....io avevo solo un tubo del 16 e con queste portate d'acqua non è necessario usare 2 diametri diversi. come vedete l'acqua rimane al livello dello scarico del troppo pieno molto facilemente.

che dire....tutti i pezzi sono fissati con tangit e isolati con silicone (per evitare sorprese e piccole perdite).

ogni 4-5 mesi durante la pulizia approfitto per risiliconare le giunture più importanti.

dallo schema potete vedere che ho inserito un raccordo a vite tra i due gomiti del tubo di alimentazione (quello più in alto nella foto). proprio perchè il tubo che va dalla pompa è lungo nel mio caso più di 40 cm, diventava impossibile da pulire la parte tra i due gomiti in alto.....così ho diviso in due il tubo e adesso è smontabile in 2 pezzi.

quindi il filtro è diviso in 3 parti: (trovate i 3 disegni)

-la prima è la tanica con il raccordo a vite laterale e lo scarico in vasca con gomito.
-la seconda parte è il tappo della tanica con gomito e metà raccordo a vite
- la terza parte è tutto il tubo di alimentazione con il gomito e la seconda metà del raccordo che va ad unire la seconda e la terza parte del filtro.

spero sia tutto chiaro. sì dai.... :-))

ps usando le resine seagel, che sono di taglia grossa e facendo arrivare il tubo a meno di 1 mm dal fondo della tanica, non è necessaria alcuna precauzione per il ritorno in vasca delle resine. usando invece resine ferrose è obbligatorio mettere una valvola di non ritorno (molto costosa) per impedire un reflusso in vasca delle resine se manca la corrente. infatti sono molto ma molto più piccole come pezzatura. oppure far arrivare il tubo a 4-5 cm dal fondo della tanica...ma si perde in efficacia.

come vedete il filtro è posto più in alto rispetto alla pompa che è sul fondo della vasca, appoggiato ad un supporto....quindi se manca la corrente il filtro perde acqua risucchiata dalla pompa in vasca. nessun problema eccessivo.....tanto se manca la corrente anche il galleggiante del livello non può funzionare anch'esso.
in caso vogliate fare un filtro da porre non di lato alla vasca ma ad esempio sotto la vasca, dovete ricorrere ad un isolamento stagno del filtro (cosa che qui non è necessaria tranne le siliconature dei tubi) poichè l'uscita dovrà essere sempre per troppo pieno ma l'acqua dovrà risalire il tubo fino alla vasca....quindi è necessario un completo isolamento stagno.

saluto tutti e spero possa servirvi. spesa totale 7,50 euro pompa esclusa ovviamente. ;-)

leletosi 19-11-2005 13:10

scusate il disegno ma guardando lo schema generale, la pompa è molto più in basso rispetto al supporto.....

è importante.....non è realistico il disegno, scusate ma dovevo farlo così per far vedere i raccordi generali.

quindi se le proporzioni dovessero essere reali la pompa non si dovrebbe vedere perchè posta sul fondo della vasca ......

metto un disegno da più lontano, adesso si capisce molto bene :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/in_realt__723.jpg

fappio 19-11-2005 13:54

ma sulla foto non si vede il giunto tra i due gomiti .correggimi se sbaglio ,se però il livello dell'acqua in vasca è uguale al livello dell'aqua nel filtro in caso di mancanza di corrente non ci sarebbe più l'effetto vasi comunicanti

mariobros 19-11-2005 14:12

interessante, ma farlo costa tanto meno che comprarlo? cioè conviene fare una cosa del genere? #24

leletosi 19-11-2005 14:33

ho scritto il prezzo....circa 7 euro contro 40 di resun (filtro e spedizione)

in entrambi è esclusa dal prezzo la pompa.

ripeto: se va via la corrente aumenta un poco il livello in vasca (poco meno di 1 litro, quindi perfettamente gestibile).

quando torna la corrente torna tutto come prima ma si deve comunque prevedere che il galleggiante sarà inattivo e quindi se la corrente va via per 5-6 ore, hai comunque l'evaporazione da rabboccare.....ma quando parte la corrente torna tutto come prima. l'unico problema è appunto la salinità.


x fappio: infatti è stata una modifica a posteriori per poter pulire i tubi, l'ho scritto. prima non l'avevo preventivato. quando era pieno di alghette calcaree e schifezze varie ho segato il tubo e inserito il raccordo. ;-) adeso lo pulisco in modo davvero agevole

mariobros 22-11-2005 17:02

scusami, non avevo letto fino in fondo #12
effettivamente scarico la pagina e provo a farlo pure io :-))

R@sco 24-11-2005 00:38

ciao lele......senti, avrei qualcosa da chiedere.... :-)

allora....io nn ho capito bene come mettere le resine...(ho le SeaGel come da tuo consiglio)...bisogna metterle nella calza??....il tubo che viene dalla pompa in acquario con le seaGel deve stare a 1mm vero?

poi...i raccordi a vite li hai filettati??....e.....quel coso simile ad un tappo (che ho segnato di nero)...dove l'hai pescato??te lo hanno dato con il raccordo a vite??

PS
ho cancellato erroneamente il mex privato in cui mi spiegavi come lavare e preparare per bene le resine...saresti così gentile da ridirmelo??? :-)

grazie... :-))

leletosi 24-11-2005 18:05

quello con le tue frecce è un raccordo composto da due parti avvitate l'una sull'altra. io ho spiegato che dovevo far uscire un tubo dalla tanica e mi hanno proposto questo passaparete (credo sia proprio un passaparete) in 2 pezzi avvitati....che poi ho siliconato sulla tanica. ecco tutto.

basta che trovi un raccordo che si possa siliconare alla tanica. ovviamente devi chiederlo in base al diametro del tubo che devi farci passare, mi sembra ovvio. poi ci monti un gomito (anche usando un po' di tubo fra il raccordo e il gomito) e il gioco è fatto.... ;-)

le resine seagel le devi mettere libere nella tanica.....senza calza.

per lavarle basta pesarne la giusta quantità e metterle in un contenitore....aggiungere acqua d'osmosi e mescolare (meglio usare una pompetta).....il carbone così' rilascia le bollicine e il colorante grigiastro.....dopo 4-5 lavaggi (scarti l'acqua e ne rimetti di nuova) il carbone non dovrebbe più rilasciare nessun colorante non creare più bollicine.....a quel punto elimini l'acqua di lavaggio.....metti le resine nella tanica, la riempi con acqua salata e fai partire il filtro. :-))

ciao ;-)

ddamora 25-11-2005 15:04

ciao lele, mitico!

io ho invertito il flusso:
ovvero l'acqua entra per vasi comunicanti ed esce "tirata" dalla pompa.
secondo te cambia qualcosa?
l'ho fatto per non dover inserire una pompa supplementare garantendo un buon movimento dell' acqua nella vasca.

poi un'altra domanda.
ho delle bustine cattura fosfati della tetra (credo), secondo te si possono usare con le resine (o anche da sole) o e meglio lasciarle li a prendere polvere in eterno?

grazie ciao

R@sco 25-11-2005 15:55

perfetto lele, ma.....una cosa però nn capisco.....se le lascio libere di fluttuare nel contenitore, le resine restano sempre a fondo o salgono in sup??restano a fondo vero??

e.....com faccio a capire qual è la giusta quantità di resine?? :-))

leletosi 25-11-2005 16:14

si muovono un pochino ma restano sempre sul fondo....

se invece uno usa le ferrose ottieni un effetto di dolce movimento fluttuante ma sempre sul fondo. non si devono alzare a metà filtro o addirittura in superficie. si chiama letto fluido proprio per questo.

10 litri = 10 grammi di resine. io faccio così.

x ddamora

credo che se fai riempire il filtro solo con il principio dei vasi comunicanti tu non possa avere una buona portata. le resine vanno smosse. se invece mi dici che le tue resine riescono a muoversi sul fondo va bene....ma ne dubito.

io ho messo l'arrivo dell'alimentazione ad un mm dal fondo proprio perchè voglio che l'acqua crei un vortice di impatto sul fondo e questo mi rende possibile la fluttuazione delle resine. se le resine restano immobili non funzionano adeguatamente (specie le ferrose, che si compattano nel tempo)

per le seagel però non è lo stesso....possono anche stare immobili. però preferisco un leggero movimento. IMHO.

;-)

ddamora 25-11-2005 16:47

ok grazie,

e per la seconda domanda???

leletosi 25-11-2005 20:04

ah scusa.....

si, meglio che li lasci alla polvere :-))

hogan 29-11-2005 01:15

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
ho scritto il prezzo....circa 7 euro contro 40 di resun (filtro e spedizione)

in entrambi è esclusa dal prezzo la pompa.

ripeto: se va via la corrente aumenta un poco il livello in vasca (poco meno di 1 litro, quindi perfettamente gestibile).

quando torna la corrente torna tutto come prima ma si deve comunque prevedere che il galleggiante sarà inattivo e quindi se la corrente va via per 5-6 ore, hai comunque l'evaporazione da rabboccare.....ma quando parte la corrente torna tutto come prima. l'unico problema è appunto la salinità.


x fappio: infatti è stata una modifica a posteriori per poter pulire i tubi, l'ho scritto. prima non l'avevo preventivato. quando era pieno di alghette calcaree e schifezze varie ho segato il tubo e inserito il raccordo. ;-) adeso lo pulisco in modo davvero agevole

ciao a tutti

il resun costa 40 euro mentre il deltec fr 509 180 euro -05
bella differenza e', nn capisco perche' la deltec e cosi cara ma!!!
certo e pur vero che nn si puo' fare differenza tra una ferrari e una fiat, ma il prezzo e molto alto nn credete, poi il funzionamento e sempre quello

leletosi 29-11-2005 19:21

eh eh...benvenuto nell'hobby dell'acquariofilia :-D :-D

R@sco 04-12-2005 15:20

lele nella mia vasca ci vanno una 90ina di litri....ma conidera che con le rocce arriviamo a meno di 70 (forse una sessantina....metto una settantina di grammi, meno?..di più???

leletosi 04-12-2005 16:08

di quali resine si parla? seagel o ferrose normali?

70 grammi ok.....però vanno cambiate già dopo 10 giorni se le metti per la prima volta....e poi ogni 15 giorni almeno finchè non arrivi a zero....poi puoi arrivare a tenerle 1 mese ;-)

R@sco 04-12-2005 16:27

seagel...parliamo di seagel....cmq tenendo a pompa sul fondo butta nella vasca delle resine un casino di sedimenti!!!!

leletosi 04-12-2005 16:34

eh bhè....questo è un problema che si risolve avendo l'accortezza di posizionare la pompa di mandata al filtro in un angolo della vasca opposto ad una pompa in modo che non ci siano sedimenti in quella zona.....

cmq è normale che quando cambi le resine ci trovi dentro una sacco di roba.... ;-)

R@sco 04-12-2005 17:03

questa sera monto definitivamente il filtro...cioè...lo metto in funzione.....però...ho da chiederti una cosa sull'osmoregolatore....poi ti scrivo di là... :-))

Grumpy 04-12-2005 17:57

Lele, sembra che la raccorderia in pvc sia diventata più rara dei diamanti, sai mica dove trovarla (magari sul web..) ?
Che ne dici se riduco ulteriormente il costo del filtro usando il flacone da un litro delle seagel ? Ha un aria un po' fragile e mi sa che non è per alimenti... #24

leletosi 04-12-2005 18:17

cooome?? io qui la trovo a go go.....

no no, non usare quello.....usa una tanica da 1 litro per alimenti.....

se non trovi dimmelo che ti mano tutto io.....con tutti i pezzi che ti servono ;-)

Grumpy 04-12-2005 18:48

Boh, qui a Milano non la trovo e anche i negozianti di acquari mi han detto piccche che sono in difficoltà pure loro... Forse cerco male ma prima di approfittare della tua fornitura ti chiedo se hai qualche dritta da darmi...
Per la minitanica invece ho un paio di indirizzi e dovrebbe essere ok.
Come vedi il passaggio da zainetto a LF ? Conveniente o in perdita..?

leletosi 04-12-2005 19:00

mah, sicuramente in meglio.....però le seagel stanno bene anche ferme.....

con le ferrose sicuramente hai dei vantaggi.....ma con le seagel che son pesanti e massicce.....anche lo zainetto va benone. basta che controlli i valori che ottieni con lo zainetto e vedi se puoi chiedere di meglio oppure no. ;-)

Grumpy 04-12-2005 19:15

Quote:

vedi se puoi chiedere di meglio oppure no
Direi proprio di no, visto che i PO4 stanno a 0. Ma è un problema di spazi: sto cercando di mettere lo schiumatoio appeso sul retro (altri 1000 problemi ma questo è OT)

R@sco 07-12-2005 00:59

lele ho montato il filro....e....qualche casino dovevo farlo!!!.....mi è andata qualche resinuccia in vasca....pochissimissime però!!!....e....è normale che le resine fluttuino da paua??....ho anche ridottoal minimo la portata della pompa...ora è a 300lt....e fluttuando fanno anche un bel casino!!!!....tutto normale???.....

ah, mi sembra che l'acqua si sia un po'...annebbiata.....boh però...potrebbe anche essere ce il problema è dovuto alle mani in vasca...

leletosi 07-12-2005 09:46

1) le resine le hai lavate prima di metterl in funzione vero????????

2) devono fluttuare ma non esageratamente....300l/h va bene....casomai aumenta un po' la distanza dell'arrivo dell'acqua sul fondo del filtro....così te le fa alzare di meno.....

3)annebbiamento leggero è normale......ma se le hai lavate.....in 10 minuti passa.....

4) dimmi che le hai lavate come ti avevo deto..... #36#

R@sco 07-12-2005 10:46

le avevo lavate....più di 5 volte....con acqua osmotica!!!.....cmq ti farò vedere na foto quando torno da roma!!!!....ciao ciao.... :-))

Grumpy 07-12-2005 14:11

hhmm, vuol dire che la 600 L/h che avevo destinato allo scopo farà disastri...? #24

leletosi 07-12-2005 14:32

mm...no....basta che sia regolabile e più aumenta la portata più bisogna sollevare il tubo che arriva sul fondo del filtro....così diminuisci l'impatto sulle resine ;-)

Grumpy 07-12-2005 15:38

Quote:

basta che sia regolabile
azz', ERA regolabile, prima che le togliessi il pirulino di regolazione per evitare che si intasasse (in questo momento funziona già come pompa di ricircolo).

Quote:

più aumenta la portata più bisogna sollevare il tubo che arriva sul fondo del filtro
ma poi in caso di blackout non finisce tutto in vasca...?

Sto pensando di tenere il mio zainetto e usare il lf per un altro tipo di resina contro i rifiuti organici e risparmiarmi lo skimmer. Se riesco a sistemare il lf, vi faccio sapere com'è andata #22

leletosi 07-12-2005 15:51

più è vicina la mandata della pompa al fondo del filtro più è facile che risucchi le resine in vasca in caso di blackout....

infatti nel progettino ho scritto di mettere la valvola di non ritorno.

se invece stai a 4-5 cm dal fondo non risucchia nulla ;-)

R@sco 07-12-2005 21:51

lele.....a me a 4 5 cm le risucchia in vasca!!!..... #36#

Grumpy 08-12-2005 01:34

soluzione (?)
 
In effetti è così; io no ho ancora predisposto il sistema (non trovo il PVC, forse anche perchè le ditte che lo commercializzano lavorano quando lavoro anch'io...) ma penso di risolvere con il barlafùs che ho trovato tra la mia minuteria.
E' una banalissima gabbietta per pompa a immersione, le maglie sono sufficienti a far passare l'acqua ma abbastanza fitte per non far passare le SeaGel (a proposito, pure queste sembrano essere scomparse dal web...)per cui pensavo di usarlo come appendice del tubo che entra nel flacone, a mo' di non ritorno..
La foto non è nitida ma credo si capisca cosa intendo...

leletosi 08-12-2005 11:46

molto molto buona come soluzione...bravissimo ;-)

R@sco 08-12-2005 13:26

ci stavo pensando anche io....ottima idea!!!!! ;-)

edvitto 08-12-2005 13:47

Ma non bastano due pezzi di spugna, una posizionato alla base del filtro, dove entra l'H2O, e uno a 2-3 cm dall'uscita? in fin dei consti molti filtri sono fatti così...

leletosi 08-12-2005 14:39

si ma è un problema in più aver le spugne.....

grossimproblemi in più.....vann lavate molto spesso

edvitto 08-12-2005 15:11

Ma non è che stiamo diventando un poco "fobici" nei confronti delle spugne? Vabbhè che non vogliamo biologici, e fin qui tutti siamo d'accordo, ma se tutti (e dico tutti) i prodotti industriali, sia filtri a letto fluido, che reattori di calcio, includono le spugne, forse non fanno gravi danni...
Il vero problema è che la presenza delle spugne genera gravi problemi di perdita di carico, e il filtro necessita quindi di pompe più potenti... tutto qua...
Quali alte controindicazioni vedete?

leletosi 08-12-2005 15:30

hai perfettamente ragione, mai nessuno ti dirà il contrario caro edvitto....

ricorda però che una spugna sul letto fluido in una vasca 150*60*60 è una cosa....anche se è larga 10 cm e spessa 2

in un nano da 20 litri una spugna invece è cosa ben diversa.....quindi se si può evitare....visto che l'equilibrio è già sul rasoio di suo.....MEGLIO

poi ognuno sceglie secondo esigenze ....

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18025 seconds with 13 queries