AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   COMUNI LAMPADE A RISPARMIO COME POTENZIAMENTO SI PUO'? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220482)

luigid. 30-12-2009 20:20

COMUNI LAMPADE A RISPARMIO COME POTENZIAMENTO SI PUO'?
 
Avendo 2 t8 da 18 W di cui un fitostimolante entrambi dotati di riflettore, in un acquario 100l e acqua filtrata su torba, mi sono convinto ad aumentare l'illuminazione. Ma visto l'esiguo spazio a mia dispozione nel sottocoperchio, il mio interesse è caduto su 2 lampade a risparmio energetico da con resa pari ad una 35 w. Che dite sono appropriate in acqario oppure le piante non gradirebbero ?

faby 30-12-2009 20:21

sì le puoi usare, ma occhio ai collegamenti...

però dipende che lampade sono, funziona come per i neon dipende dallo spettro emesso e dal colore.

luigid. 30-12-2009 21:54

Si tratta di due lampade Lexman da 6400 K luce fredda..... che ne dici?
Per i contatti chiedero' sul forum fai da te, ma il progetto di base è quello di sigillare tutto con del silicone atossico.

faby 30-12-2009 23:10

il numero di kelvin va bene, la resa cromatica non so se è scritta...

luigid. 31-12-2009 01:58

Vuoi troppo.........anche perche' mia moglie, allarmata mi ha gettato nella spazzatura le scatole delle lampadine.... :-)) CHE VITACCIA QUELLA DELL'ACQUARIOFILO!

Erius 31-12-2009 14:23

tu devi contare i w della lampadina no i w della luce che produce, forse mi sono spiegato male,
Es: un lampada a risparmio energetico di 15w produce una luce pari a 40w, tu devi considerare i 15w no i 40w.

luigid. 31-12-2009 16:00

La lampada è da 7 w di consumo, ma è logico che a me interessa la resa luminosa , paragonata ad una normale lampadina ad incaldescenza cioe' 35 w nel mio caso....

Erius 31-12-2009 17:39

ecco... e come avere un neon da 7w

faby 31-12-2009 20:33

quoto erius

le lampade a risparmio energetico si basano sulla tecnologia neon di conseguenza il discorso è il medesimo, non devi paragonarlo con le normali lampade a incandescenza

quindi se la lampadina consuma 7w, 7w devi considerare

ciao

luigid. 01-01-2010 14:52

Capito quindi dovrei andare su qualcosa di piu' potente altrimenti il gioco non vale la candela.....Secondo voi fino ache wattaggio mi potrei spingere? I dati del mio acquario sono sul profilo.

Federico Sibona 01-01-2010 15:03

Attenzione anche che una volta sigillato l'attacco a vite, restano dei passaggi aria o con apposite feritoie o passaggi aria tra tubi ripiegati e zoccolo. Tali passaggi sono necessati per arieggiare il reattore elettronico incorporato nello zoccolo che produrra calore, ma nell'impego specifico, lascerà entrare anche umidità. Se noti le plafoniere che usano tali lampade hanno, tra lampade ed acqua, uno schermo di vetro o plexiglas ;-)

luigid. 01-01-2010 18:42

Quindi a questo punto va a farsi benedire la mia idea di sigillare tutto, ma proprio tutto con il silicone....farei surriscaldare la lampada. Ma qui andiamo nel tecnico e ho gia' postato un topic a riguardo nella sez. fai da te.Ora spero di avere qualche risposta che sia di aiuto al mio progetto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09535 seconds with 13 queries