![]() |
divisione sump dolce per 400 litri
Salve..mi sto preparando per ospitare una vasca malawi...disponendo di una sump volevo creare i vari scomparti..posto delle foto e chiedo informazioni e commenti riguardo il percorso che farà l'acqua..grazie
|
più o meno è lo schema della mia
Farei delle modifiche sulla disposizione dei materiali: - il tubo di caduta in sump portalo in basso, vicino al fondo...altrimenti, l'acqua non attraverserà mai il vano -riempi primo, secondo e1/3 del terzo vano di lapillo...nel primo vano meglio cannolicchi larghi o bioball, che sono meno compatti - le spugne mettile nel 3° vano..le particelle grosse vengono trattenute e smaltite dagli altri materiali, qui fai solo un filtraggio delle particelle più fini....ti basta uno spessore di 4cm di spugna fine o lana di prelon -il riscaldatore mettilo nel 3° vano o in vasca...il vano pompa è quello che subisce abbassamenti di livello per evaporazione....lì rischi di friggerlo - nel quarto vano metti solo la pompa...te ne serve una che dia 1200lt/h EFFETTIVI, non nominali (devi guardare sul grafico portata/prevalenza con la tua altezza che portata ti da) |
Quote:
|
per il livello io ho fatto delle prove: ho riemipito la vasca fino a farla tracimare dal pozzetto e ho visto ad occhio quanto lasciare
i divisori meglio di vetro: il silicone non attacca sul plexiglass per la pompa non starei a lesinare: è il cuore del filtro...te ne serve una che abbia circa 2200lt/h di portata massima per averne una di 1200-1400lt/h....io ho preso una di quelle grosse della eheim: sono dei trattori, ma sono le più affidabili in assoluto |
mi dici che modello hai giusto di pompa? poi posto due che ho trovato cosi mi dai un parere..
|
secondo te questa della eheim può andare bene? ha portata da 1000 a 2000 l/h con un altezza di 2,30m...ad un costo accettabile
http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...e_eheim/132380 |
ragazzi qualche consiglio?
|
come suddivisione è uguale alla mia........nell'ordine, scarico con riscaldatore, spugne, cannolicchi, risalita con galleggiante di livello.
|
Quote:
|
direi che è più che sufficiente...........ma non sottovalutare la prevalenza della pompa se l'altezza a cui deve spingere l'acqua è eccessiva, perdi portata e la pompa si rivela insufficiente.
|
scusate ragazzi.....ma essendo pensata per gestire un malawi....perchè non gli facciamo aggiungere un bel percolatore?... ;-)
gli basta acquistare un cestino, anche in plastica, e adattarlo sopra il primo vano con opportuna griglia forata..... in qualche discussione ci deve essere la foto....non mi ricordo dove,.... #23 |
cosa sarebbe il
Quote:
|
scusate la domanda ma sul tubo di mandata serve una valvola di non ritorno? sennò se manca la corrente mi allago tutto o sbaglio?
|
so di andare un pelo ot, e spero che l'autore del thread non mi fulmini per questo :D:D
Ma anche io, come tutti sul forum, spero un giorno di avere un bestione di acquario.. e visto che sognare e documentarsi è gratuito ho cominciato ad interessarmi.. In un ipotetico malawi sarebbe meglio un percolatore? Il percolatore è un tipo di sump o una parte della stessa? Ho letto che sono estremamente efficaci ma lenti e che devono essere affiancati ada filtri classici, è vero? |
Quote:
Come contro è la perdita di CO2 e la velocità.. ovviamente l'acqua deve gocciolare, e non essere un getto di idrante :) |
a ok..comunque credo che una bella sump come quella che ho io possa andare bene...chiedo ancora informazioni per la valvola di non ritorno..o per qualche altro sistema per non far ritornare l'acqua in sump se la pompa si blocca..
|
Quote:
non serve la valvola di non ritorno, devi posizionare la mandata ad una altezza tale che in caso di black out faccia tornare in sump una quantità limitata di acqua, tale che la sump sia in grado di accoglierla.........è sufficiente calcolare il volume d'acqua tra l'apertura dello scarico e la bocca del tubo di mandata. |
a ok!! ho capito! grazie..
|
oppure fai un disinnesco sulla mandata,come fanno nel marino
il forellino nel tratto emerso fa si che, una volta che la pompa e spenta, il tubo succhia aria e l'effetto "vasi comunicanti" va a farsi friggere :-)) Sul mio malawi ho questo sistema e funziona |
ragazzi..ma secondo voi come biologico se metto solo lapillo vulcanico senza cannollicchi può andare bene?
|
Quote:
|
gab82, se usi la sump, lo scarico deve sempre essere posto a pelo d'acqua.....se lo posizioni vicino al fondo la vasca ti si svuota sul pavimento in 20 secondi.
|
Quote:
|
l'entrata in vasca sarebbe meglio sopra, in modo da ossigenare bene
il lapillo fa le veci del cannolicchio...costa 1/10 e fa lo stresso identico lavoro per ovviare al filrtaggio meccanico, puoi mettere, al posto della pompa di movimento in vasca, un rapido esterno come il pratiko 400 (economico ma con una buono spinta, quindi per fare un mero filtraggio meccanico va più che bene....non ti serve una super efficenza, ma che abbia della forza) |
si ma con la sump che mi ritrovo sperò che basti per inserire sia la parte meccanica che biologica o sbaglio?
|
mi è sfuggito il litraggio della sump....qual è?
comunque la mia sump è 40 litri lordi........ |
Quote:
Se non ricordo male, esistono dei tracimatori da appendere che hanno pure il pescaggio in basso (guarda on approfondimento dolce, nel topic sulla sump....oppure contatta Paolo Piccinelli che dovrebbe averne uno e sa spiegarti meglio il sistema) Se invece hai un pozzetto tradizionale che pesca solo in alto, devi abbinargli un esterno rapido (come ho fatto io, avendo il pozzetto in vetro già montato e non modificabile) |
scusate ma il divisorio che va in mezzo se lo lascio a 4/5 centimetri dal fondo può andare bene?
|
Quote:
|
Erik88, una sump da 100 litri ha spazio per tutto quello che ci vuoi mettere............. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
non avere fretta, aspetta domani...lascia asciugare per bene
|
ok ti ascolto!! ho trovato una hydor selz 40...2800lh in occasione..il mio aqcuario misura 130x55x55 piu la sump..potrebbe andare bene?
|
aiuto devo dare una risposta se si o no a chi me la vende!!
|
mi sa che è pure troppo grossa....ma senza la curva caratteristica della pompa non saprei dirlo con certezza
però, se il prezzo è veramente buono e l'oggetto è in ottimo stato, prendila e male che vada metti un rubinetto sulla mandata....altrimenti il gioco non vale la candela e cercane una sui 2200#2400lt/h |
salve, azzordo una domanda: che ne pensate di una sump che serve una vasca da 325 litri non malawi, diciamo quasi un plantaacquario, dite che sia fattibile? o mi disperde troppa co2?
|
danpao, per non creare confusione sul topic (dato che la divisione della sump, la sua struttura e portata oraria sono pensate nello specifico per il malawi, allestimento diametralmente opposto al tuo), apri un tuo topic.....prima però dai una letta al topic in approfondimento dolce sulle sump, dove quasi sicuramente troverai la risposta al tuo quesito
|
ciao, grazie Metalstorm, non ho capito dove leggere.
non credevo una domanda creasse casini... ma pensandoci hai ragione, me ne scuso. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl