![]() |
kh e ph difficile rilevazione
ciao a tutti, probabilmente sono solo io ad avere problemi sotto sto punto di vista ahah :-D
provo a spiegarvi allora: ho un piccolo acquario e nel rilevare i valori di kh e ph ho dei problemi..... per quanto riguarda il kh ho il tester liquido della elos per misurarlo ad occhio bisogna vedere quando il colore vira dall'azzurro al giallo e anche qui secondo me ci sono non pochi problemi!!!! cioè come si fa a pretendere di essere precisi al mezzo grado quando percepire la minima variazione del cambio di tonalità non è per niente facile quindi personalmente non credo di essere molto preciso.... detto questo nella mia vasca credo di aver rilevato un livello di Kh tra i 5 e i 5.5 (più o meno) poi ho comperato il tester della sera liquido per il PH anche qui non è stato per niente semplice dare un giudizio anche quà ero indeciso tra i 6.0° e i 6,5° direte voi che spacca c... :-) per mezzo grado di uno e dell'altro valore (sempre sperando che si tratti di mezzo grado visto che la differenza cromatica io la trovo davvero molto sottile) bè il punto è che se si vuole osservare la tabella del co2 quindi per vedere la concentrazione della co2 devo avere entrambi i valori e la cosa cambia e di molto!!!!! se avessi ad esempio un PH di 6 con un KH 5 risulterebbe una concentrazione di co2 esagerata!!! invece se avessi un ph 6,5 sarei nella norma... allora mi chiedo ma come cavolo si fa ad essere precisi??fosse di poco la differenza dei valori! ma quì proprio................sbaglio qualche cosa?voi come fate?grazie.. |
Per essere precisi al mezzo grado, o meglio più precisi, con il test del kh, devi utilizzare il doppio dell'acqua indicata nelle istruzioni e dividere il risultato ottenuto per due.
Quote:
|
test
Quote:
secondo quindi la sera non è un gran che? l'ho fatto per risparmiare... ma il risparmio me ne sono accorto dopo è illusorio cioè il reagente della sera è 15ml cosa poco più di 7 euro... quello della elos è vero costa il doppio ma pure il quantitativo è doppio! 30ml... la domanda è... questi reagenti una volta aperti quanto durano?prima che la loro efficacia svanisca? |
Quote:
Quote:
|
f
Quote:
ps:si ho visto la data di scadenza ma credo si riferisca al prodotto non aperto purtroppo... |
kh ph
Quote:
|
e di grazia, quale sarebbe il consigliato #24 (mi riferisco alla CO2)
;-) non esiste una quantità di CO2 consigliata che non sia espressa in mg/l |
co2
Quote:
|
Re: co2
Quote:
che io sappia il valore 'consigliato' è dai 15 ai 30 mg/l di CO2 disciolta, valore che si ricava tramite interpolazione della tabella KH-PH -> CO2 (so bene come funziona ;-), ammesso che non si abbiano altri acidificanti in vasca, nel qual caso la tabella non ha più valore) la tua concentrazione di CO2 è uguale a: CO2 = 3 x KH x 10 elevato a (7-PH) = 3 x 5,5 x 10(7 - 6,5) = 3 x 5.5 x 3,1622 = 52.176 mg/l ps. in realtà sarebbe anche meglio aggiungere la temperatura ma comunque è già più che sufficiente per i nostri scopi |
Re: co2
Quote:
oddio di quale pianeta hai calcolato l'orbta con sto calcolo ??:-D :-D scherzi a parte quel calcolo in parentesi è sette meno 6,5? comunque il fatto a cui mi riferisco della co2 sono le bollicine che di solito si consiglia di fare uscire a seconda del litraggio... e 52.176 è un buon valore? è più o meno il 50 ppm nella tabella del co2 che c'è qui su acqua portal? quindi un pò troppa co2 disciolta in acqua? |
Scusami Giudima...
ho bisogno del tuo aiuto... io per kh uso askoll reagente liquido... le istruzioni dicono:5ml d'acqua,aggiungi una goccia per volta,quando vira il colore dividi per due... dovrei raddoppiare l'acqua e dividere allora per 4? oppure stò già usando bene il test? grazie mille! |
v
Quote:
|
ma tu parli del ph però...?
|
Quote:
anche la torba che agisce sottraendo in parte anche carbonati è comunque considerata nella formula perchè tu immetti come imput il KH e qundi la concentrazione di carbonati. marcoottantotto, il numero di bolle è un unità di misura mooooolto approssimativa... serve per dare un' indicazione di massima ma il pH, il KH e la CO2 sono strettamente correlati, al variare di uno variano gli altri 2, di conseguenza ogni vasca ha la sa taratura, non esiste una universale. se dal calcolo ti risulta alto il quantitativo di CO2, riduci un poco l' erogazione oppure alza un poco il KH. Pasqualino, anche io ho il test askol del KH, lo stai usando nel modo giusto, teoricamente dovrebbe essere un poco più preciso perchè utilizza questo sistema, ma sarebbe da verificare... io evterei di diluire ancora, rischi di non vedere bene quando vira. ciao! |
manda a 'quel paese' chiunque ti parli solo di bolle, possono essere talmente variabili che sono l'ultima cosa di cui tener conto #23
le bolle servono solo per la regolazione del proprio impianto in un determinato momento, se adesso hai 'n' bolle e devi ridurre la CO2 ... contere le bolle serve esclusivamente per vedere se stai dosando meno bolle o son sempre le stesse ;-) ps. nella parentesi è 7 - 6,5 = 0,5 ... quindi diventa 10 elevato a 0,5 |
f
Quote:
|
marcoottantotto, io quando dicevo di raddoppiare la quantità di acqua e dividere per due mi riferivo al KH, non al ph con questo test se raddoppi la quantità di acqua diluisci ancora di più la concentrazione del reagente.
|
f
Quote:
|
marcoottantotto,
non c'è bisogno della formula, fai prima a guardare la tabella che è appunto ottenuta con quella formula... |
Quote:
Se inserisco torba in vasca si abbassa un po tutto, come ben sai, sia il GH che il KH ed, ovviamente, il PH. Gli acidi organici rilasciati dalla torba fanno si che venga rilevata una Alcalinita maggiore e noi utilizziamo test che misurano l'Alcalinità dell'acqua e non effettivamente i Carbonati (anche se chiamiamo il test KH) ;-) Discorso diverso sarebbe mettere della torba nel fondo (torba vecchia e/o usata) che verrà lentamente scomposta dai batteri producendo direttamente CO2. Cosa comunque da sconsigliare, a chi non conosce il fatto suo, dato che gli acidi organici risolubilizzano i metalli pesanti presenti nel fondo o facenti parte del fondo (vedi anche Ferro gluconato dell'altro topic) che, come ben sai, possono diventare velenosi per piante e pesci. |
d
grazie anche a te faby... so che il kh come dite fa da tampone magari lo alzo un minimo...
|
Quote:
la molecola di CO2 è formata da carbonio e ossigeno... entrambe le molecole sono presenti in acquario. Il carbonio è la base di tutte le molecole organiche, inoltre i carbonati per definizione contengono C. credo basti questo... CaCO3 <-> Ca 2+ + CO3 2- CO3 2- + H2O <-> HCO3 + OH- come vedi a partire dalla molecola del carbonato di calcio si può arrivare alla formazione di acio carbonico. Questo era un esempio, ma se tu metti un acido in vasca cosa ti accade? gli acidi per definizione liberano ioni H+, gli ioni H+ possono quindi reagire con CO3 2- per dare HCO3- Quote:
il PK sarebbe l' inverso del pH e quindi misura l' alcalinità di una soluzione. ma il pK tiene conto della concentrazione molare di ioni OH- che non sono direttamente collegati con la durezza carbonatica... ad ogni modo la qualsiasi sostanza organica in decomposizione produce CO2 perchè le molecole organiche contengono sempre carbonio... è er questo motico che le vasche più vecchie e stabilizzate tendono a tenere un pH più basso... ciao |
d
Quote:
cioè il mio problema maggiore è la precisione del valore del ph... perchè secondo la tabella avere ph 6 ho una concentrazione di co2 esagerata...e non è facile determinare il colore con assoluta precisione... come faccio ad essere piu preciso con il test del ph? io avevo messo 10ml e ivece che 4 otto gocce.... |
d
Quote:
cioè il mio problema maggiore è la precisione del valore del ph... perchè secondo la tabella avere ph 6 ho una concentrazione di co2 esagerata...e non è facile determinare il colore con assoluta precisione... come faccio ad essere piu preciso con il test del ph? io avevo messo 10ml e ivece che 4 otto gocce.... |
marcoottantotto,
a mio parere così non risolvi nulla... anzi sfalzi anche di più perchè avendo pi acqua colorata siuramente in trasparenza dall' alto la vedi più scura. i colori sulla tabella sono calibrati con quelle quantità di fluido quindi falla con 5 ml come da istruzioni. ricordati che i test non sono mai precisi purtroppo... con i test a reagente possono essere un poco più precisi quelli a scala corta... |
cioè ma occhi mi risulta moolto difficile stabilire con precisione la variazione del mezzo grado.... cosa che secondo la tabella del co2 cambia moltissimo infatt se avessi ph 6 sarei fuori un sacco per quanto riguarda la concentraz del co2 mentre con appena un valore pari a 6,5 sarei abbastanza tranquillo...quindi se è cosi reputo abbastanza inutile questa tabella!visto che il pressapochismo dei nostri test qua non è tollerato...
|
marcoottantotto,
la tabella non è inutile, piuttosto alcuni test commerciali per il pH... #24 |
nel caso mi fossi avvicinato al valore.... cosa che reputo difficile a questo punto.. 52mg/l quindi è eccessiva come concentrazione in acqua? la cosa migliore da fare? aumentare kh? diminuire il quantitativo co2?
|
marcoottantotto, l'escamotage che ti ho suggerito vale per i test a viraggio che misurano la durezza dell'acqua (GH e KH) affinchè si abbia una "precisione" alla metà di grado.
Cerco di spiegarmi se con un test del kh devi mettere 8 gocce avrai 8 gradi, può succedere però che rimanga il dubbio sul colore effettivo non esistendo la possibilità di dosare mezza goccia che equivarrebbe a mezzo grado, per uscire dall'impaccio si suggerisce di usare il doppio dell'acqua e di dividere per due i valori ottenuti, in tal caso anche in presenza del mezzo grado lo stesso verrebbe rilevato. Per gli altri test (ad esempio ph e no2) è perfettamente inutile, anzi controproducente, in quanto al doppio dell'acqua dovresti mettere il doppio delle gocce falsando i colori che otterrai dalla reazione. Spero di essere stato chiaro. |
sd
Quote:
|
Quote:
cmq non c'è un valore preciso di CO2 a cui attenersi, l' importante è che non sia ne troppo poca ne troppa... |
f
Quote:
|
f
Quote:
|
puoi fare entrambe le cose, in maniera singola o contemporanea, dipende solo da cosa ti sembra più semplice
se sei capace di aumentare di KH di 0,5 o 1 gradi ? allora fallo se sei capace di ridurre l'erogazione di CO2 ? allo fallo 50mg/l di CO2 non sono 'tossici' ma considerali come limite massimo raggiungibile basta un po di più ed i pesci fanno una brutta fine e/o campano 2 anni invece che 10, non vedo perchè mantenersi su valori limite ;-) |
h
Quote:
|
Quote:
|
v
Quote:
|
marcoottantotto,
va bene... :-) P.S. sistema i nomi scientifici sul tuo profilo, sono un pelino da sistemare :-D ;-) acquario 60*40*35, vegetazione micranthemum ombrosum, Eleocharis acicularis, Ludwigia glandulosa, Anubias nana bonsai, Rotala, Saggitaria animali Corydoras panda, Rasbora galaxy, Colisia chuna, Cardinia red cherry e multidentata |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl