AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   identificazione lumaca AGGIUNTE FOTO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220008)

babaferu 27-12-2009 20:16

identificazione lumaca AGGIUNTE FOTO
 
che cos'è questa lumachina vicino alla phisa? mi sta infestando l'acquario....
ciao, ba

Giudima 27-12-2009 20:30

Sembrerebbe una planorbarius, ma non ne sono sicurissimo.........

acquadolce2007 27-12-2009 20:42

100% Planorbarius Corneus

babaferu 28-12-2009 10:29

no ragazzi, le planorbarius le ho in vasca e le conosco, questa non è una planorbarius, è più spessa come spire ed è fatta diversamente, ho aggiunto un paio di foto dai 2 lati, che dite?
ciao, ba

luflorbz 28-12-2009 12:19

Non sono le classiche lumachine infestanti?

Giudima 28-12-2009 12:24

babaferu, se prima avevo qualche dubbio ora sono certo Planorbarius...

Quote:

le planorbarius le ho in vasca e le conosco
confondi, per caso, planorbis con planorbarius #24 #24 #24 ???

luflorbz,
Quote:

Non sono le classiche lumachine infestanti?
#24 #24 #24 #24 ....che vuol dire???

ilVanni 28-12-2009 12:30

Parrebbe anche a me Planorbarius corneus.
Se rimane piccola potrebbe essere (ma la ritengo un'ipotesi meno probabile) una qualche specie di planorbis.
Una Planorbarius corneus adulta supera il cm. Può arrivare tranquillamente a 1.5 cm di diametro. Le planorbis sp. non superano il cm.

babaferu 28-12-2009 16:02

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
babaferu, se prima avevo qualche dubbio ora sono certo Planorbarius...

Quote:

le planorbarius le ho in vasca e le conosco
confondi, per caso, planorbis con planorbarius #24 #24 #24 ???

no, non confondo.... ho introdotto in vasca planorbarius corneus di circa 1,5 cm cedutemi da maryer, oltrechè phisa e melanoides tubercolata.
queste mi sembrano diverse (o forse da piccole sono diverse?).
cerco di fotografarle insieme.

ciao, ba

babaferu 28-12-2009 16:57

ecco

babaferu 28-12-2009 16:59

altro lato

babaferu 28-12-2009 17:01

le piccole lumache in proporzione sono molto più larghe delle planorbarius... come potete vedere dalla lumachina "in piedi", grossa pressappoco come quella rovesciata nel confronto.
che dite?
grazie, ba

Giudima 28-12-2009 17:04

Per me, planorbarius baby.....................

ilVanni 28-12-2009 17:31

Pure per me.

babaferu 28-12-2009 19:06

Giudima, ma sono così diverse, da piccole e poi da adulte?
il guscio ora è trasparente, diventerà opaco?
scusate non voglio mettervi in dubbio, è che a me sembrano diverse, presto comunque quelle piccole cresceranno e sarà più facile paragonarle alle adulte (che quindi sarebbero i genitori....).
ho chiesto un parere a chi me le ha regalate, vediamo se le riconosce come figlie delle sue....
ciao, ba

Giudima 28-12-2009 23:04

Quote:

ma sono così diverse, da piccole e poi da adulte?
..francamente tutta questa differenza non la noto, sarà che nel giro di un anno ne ho viste centinaia..............

babaferu 29-12-2009 15:49

forse la foto non è il massimo, ma le differenze sono:
- una è trasparente (la piccola), l'altra ha il guscio bruno, non trasparente;
- la piccola in proporzione è più spessa della grande.
mi confermi che le piccole planorbarius hanno queste particolarità?

babaferu 29-12-2009 15:50

forse la foto non è il massimo, ma le differenze sono:
- una è trasparente (la piccola), l'altra ha il guscio bruno, non trasparente;
- la piccola in proporzione è più spessa della grande.
mi confermi che le piccole planorbarius hanno queste particolarità?

Giudima 29-12-2009 15:55

Tranquillo è una planorbarius, non le fanno i serie quindi una qualche differenza è possibile ;-)

babaferu 29-12-2009 15:56

Giudima, grazie, e allora, adesso che faccio?
ne ho veramente molte....
grazie, ba

luflorbz 29-12-2009 15:58

Beh, da me è tutto pieno di lumachine, anche nel fuiltro e nel vano riscaldatore, non so più che fare.......

Giudima 29-12-2009 16:09

babaferu, io ho provveduto con delle anentome helena, non ho "risolto" del tutto il fenomeno, ma l'ho contenuto di molto ;-)

luflorbz 29-12-2009 16:14

IO sto cercando prorpio quel tipo di lumaca, ma pare che non la abbia nessuno........

babaferu 29-12-2009 16:15

se abbasso leeeeeeggermente la durezza diminuisce la velocità di replicamento, oppure ottengo solo lumache con gusci rovinati?
ciao, ba

babaferu 29-12-2009 16:16

per la cronaca: si, ho anche le planorbis (che credevo fossero le figlie delle planorbarius, ma se le figlie delle planorbarius sono queste, allora ho anche piccole planorbis in vasca....)

Giudima 29-12-2009 16:30

Quote:

se abbasso leeeeeeggermente la durezza diminuisce la velocità di replicamento, oppure ottengo solo lumache con gusci rovinati?
la seconda ipotesi...............

maryer86 29-12-2009 23:38

si si, confermo anche io che sono piccole planorbarius
da piccoline sono un pò trasparenti...il colore definitivo lo acquisiscono crescendo.

Adesso però c'è un problema nella tua vasca: il loro continuo proliferare denota che c'è troppo cibo in vasca, il chè non è positivo.
Cerca di diminuirlo per evitare conseguenze dannose sull'ecosistema acquario.
Quelle lumachine sono degli ottimi indicatori della qualità dell'acqua, basta saperle interpretare

luflorbz 30-12-2009 10:13

A me è stato detto da un negoziante che sono pericolose perchè se continuano a crescere a lungo andare colonizzano l'acquario credo problemi al filtro e alla pompa, in effetti io ho notato che molte di loro sopratutto quando sono piccolissime si mettono nel vano del riscaldatore......e che anche la pompa spesso è da ripuplire, ma cosa si può fare per liberarsi di loro?

babaferu 30-12-2009 14:02

luflorbz, io le ho inserite appositamente, perchè sono utili detritivore.
non mi apsettavo però che si moltiplicassero tanto..... vorrei solo limitarle un po'.
comincerò col togliere le uova quyando le vedo deposte sulle foglie.
ciao, ba

luflorbz 30-12-2009 15:09

Da me le uova non si vedono purtroppo....E' un bel disastro, anceh io ne avevo una in vasca che era arrivata dopo l'acquisto di lacuni pesci (il rivenditore ne aveva in vasca...), poi da una siamo arrivati a una marea...........Inizialmente le toglievo man mano che le vedevo, ma adesso è un caos sono davvero troppe e talmente piccole che è difficoltoso prenderle a volte.........Per queto sto cercando un rimedio.....

Giudima 30-12-2009 15:51

Riscrivo, per l'ennesima volta :-D :-D :-D , che le lumache se "esplodono" di numero è perchè la vasca non viene condotta con la dovuta accortezza (troppi residui di cibo, troppe piante marcescenti, troppe alghe insomma troppo di qualcosa), contrariamente con un accorta gestione della vasca le lumache contengono autonomamente il loro numero ed esplicano la loro funzione detritivora in maniera eccellente ;-)

babaferu 30-12-2009 16:16

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
Riscrivo, per l'ennesima volta :-D :-D :-D , che le lumache se "esplodono" di numero è perchè la vasca non viene condotta con la dovuta accortezza (troppi residui di cibo, troppe piante marcescenti, troppe alghe insomma troppo di qualcosa), contrariamente con un accorta gestione della vasca le lumache contengono autonomamente il loro numero ed esplicano la loro funzione detritivora in maniera eccellente ;-)

Ne sono consapevole, e credo -se mi permetti- di avere una gestione molto accorta e parca di cibo, ma l'unico modo per evitare i residui in vasca sarebbe fare fuori l'ancy che mi rovina le piante lasciando i brandelli di foglie che gentilmente le lumache eliminano, inoltre lo stesso pesciolino è nutrito ogni sera con verdure sbollentate (poche e che tolgo al mattino, ma che comunque forniscono cibo anche alle chioccioline).
Non ho intenzione di togliere manualmente ogni mattina le foglie rovinate, visto che i valori si mantengono buoni preferisco lasciar fare alle lumache, al massimo intervengo ai cambi per togliere le uova, se non ci sono altri modi di ridurle. al momento, comunque, posso dire che si stanno (inaspettatamente) riproducendo e che TEMO l'invasione, ma non mi hanno ancora del tutto colonizzato la vasca....

ciao, ba

Giudima 30-12-2009 23:20

Quote:

Ne sono consapevole, e credo -se mi permetti- di avere una gestione molto accorta e parca di cibo
non ne avevo dubbi, infatti la mia risposta non era diretta a te in modo particolare ;-) ;-) , ma per non fare distinguo ho fatto tutto un fascio :-))

Quote:

ma l'unico modo per evitare i residui in vasca sarebbe fare fuori l'ancy che mi rovina le piante lasciando i brandelli di foglie che gentilmente le lumache eliminano, inoltre lo stesso pesciolino è nutrito ogni sera con verdure sbollentate (poche e che tolgo al mattino, ma che comunque forniscono cibo anche alle chioccioline).
Non ho intenzione di togliere manualmente ogni mattina le foglie rovinate, visto che i valori si mantengono buoni preferisco lasciar fare alle lumache
come vedi comunque un eccesso c'è.

Quote:

massimo intervengo ai cambi per togliere le uova, se non ci sono altri modi di ridurle.
io ho "ingaggiato" una "pattuglia" di anentome helena :-D :-D

luflorbz 31-12-2009 10:29

Comunque ieri sera ho trovato l'anetome helena, anch se devo dire ceh praticamente non sta facendo nulla, è sempre ferma nello stesso punto, ogni tanto si spota per sbaglio, ma fino ad ora non ha eliminato nulla...Quanto alla gestione della vasca da questo punto di vista non ci sono assolutametne problemi, il fatto è che si sono infilate nel vano del riscaldatore e dali hanno cominciato a riprodursi di brutto e ogni tanto vengono fuori......Per il fatto che siano utiloi detrivore di questo me ne sono accorto, ma avendo una vasca picola sono decisamente troppe!

:-)

babaferu 31-12-2009 12:53

io ho "ingaggiato" una "pattuglia" di anentome helena :-D :-D[/quote]

....mi inquieta un po'..... come agiscono? attaccano le piccole, o anche le grandi?
grazie, ba

Giudima 31-12-2009 12:57

Quote:

....mi inquieta un po'..... come agiscono? attaccano le piccole, o anche le grandi?
... chi capita capita...... quando hanno fame non è che stanno a sottilizzare............. -97- -97b

flashg 31-12-2009 13:06

ci sarebbero pure i dario dario se vi serve di debellare le lumache , ma a quanto pare prima o poi se le finiscono tutte le lumache.
Nel caso di baba e lufl se avete tante lumache vuol dire che servono , sono ottimi spazzini ,non c' e' pesce che tenga ;-)
Come diminuiranno per loro i nutrienti diminuiranno di numero.

luflorbz 31-12-2009 13:16

cosa sarebbero sti dario dario?

luflorbz 31-12-2009 13:19

Ok, ora li ho visti in internet, ma sono enormi.....

babaferu 31-12-2009 13:23

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Nel caso di baba e lufl se avete tante lumache vuol dire che servono , sono ottimi spazzini ,non c' e' pesce che tenga ;-)
Come diminuiranno per loro i nutrienti diminuiranno di numero.

mi sa che hai ragione: c'è stata questa esplosione demografica iniziale che mi ha spaventata, ma poi noto che non ne stanno nascendo più nè ci sono più uova sparse.... speriamo smettano di crescere di numero!!!!!

grazie, ba

flashg 31-12-2009 13:34

Quote:

Ok, ora li ho visti in internet, ma sono enormi
se per te 1,5 cm sono enormi ...
http://www.fishbase.org/summary/spec...y.php?id=60260


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11691 seconds with 13 queries