![]() |
pmdd????
cercando gli elementi chelati compo e non trovandoli un negoziante mi ha dato altre bustine di elementi chelati....qualche esperto potrebbe dirmi se vanno bene lo stesso....ecco gli ingredienti:
solfato di magnesio eptaidrato solfato di manganese monoidrato sequestrati di ferro corrispondente a: dietilen triammino pentaacetato sodico etilendiammino di acetato sodico |
#24 #24 #24 #24 #23 #23
|
perchè invece degli elementi chelati non ti compri un fertilizzante normale liquido che contiene già tutti gli elementi necessari?
|
allora per quanto riguarda il solfato di magnesio, va benissimo quello in bustina, io uso il DAB ovvero MgSO4 7H2O
il manganese serve per la costruzione dei cloroplasti, attiva la respirazione e il processo di fotosintesi ma non è sufficiente avere solo questo. per il ferro ti consiglierei di usare quello chelato, lo acquisti direttamente in tubetti o taniche. gli altri due nomi che hai citato non li ho mai utilizzati..quindi non posso esprimere un parere. posso dirti che un fertilizzante di base è costituito da elementi azotati, fosfati,e potassici (il famoso NPK)..per l'azoto io ho sempre usato Nitrato ammonico. per il fosforo puoi cercare il superfosfato di calcio (molto solubile) o fosfato bicalcico (meno solubile), mentre per il potassio puoi usare il cloruro potassico o il solfato potassico (ma è piu costoso dell'altro) ovviamente il tutto serve per un fertilizzante "fai da te", ad ogni modo in commercio ci sono moltissimi prodotti usati anche in coltura idroponica che contenendo sia macro che microelementi nelle giuste % restano molto validi. ti ricordo infatti che un uso non bilanciato dei fertilizzanti causa il mancato assorbimento di uno o dell'altro elemento. sergio |
Raga io anche sto cercando di fare il PMDD, ho trovato sia il solfato di magnesio, sia i microelementi della compo sempreverde plus, il problema ce l'ho con il solfato di potassio, nelle farmacie vicino casa che ho trovato è su ordinazione (e questo già lo sapevo) e per 100 gr di prodotto mi hanno chiesto dagli 11 ai 13 € secondo voi è un prezzo nella norma? perchè tutti i post che ho letto c'era gente che lo acquistava per pochi euro...?? mi potete aiutare? grazie a tutti
|
piranha 86.. si è nella norma mi pare che io l'abbia pagato circa 12 euro, con 100g ci fai diversi litri di soluzione...
|
Piranha86, non so il prezzo..o meglio i prezzi..perchè a seconda della pureza il costo è ovviamente diverso(piu la purezza è alta meglio è comunque)..
può darsi che la gente che hia sentito compri il prodotto per usi non destinati all'uomo dove il grado di purezza puo anche essere inferiore... |
ho guardato ora sul catalogo dei reagenti da laboratorio..
500 gr di solfato di potassio al 99 % costano 22,50 € (iva esclusa).. ovviamente non sono ad uso umano come penso sia quello che compri in farmacia..quindi il prezzo ci può stare.. |
Goose, grazie! l'ho ordinato infatti puro, mi costa 250gr circa 13 euro, ora però stavo vedendo una cosa, ho acquistato come microelementi quelli della COMPO il SEMPREVERDE PLUS perchè il vecchio sempreverde non c'è più è stato sostiuito da quest'altro! Bene, ho visto che però rispetto al cifo mikrom ha più rame...visto che non posso riportarlo ormai, pensavo che magari potevo diminuire la dose e mettere meno di mezza bustina in modo tale da non arrecare pericolo ai pesci...aspetto qualche consiglio dai più esperti!!!
|
E' meglio separare i microelementi dai macroelementi e somministrarli separati oppure tutto insieme è indifferente???? grazie mille!
|
Piranha86, allora tutto diviso sarebbe l'ideale...se non puoi metti tutto assieme...
per i microelementi si magari mettine un po meno..perchè la compo ci da in alto con il rame ultimanente.. :-)) |
Quote:
Ho letto nei vari forum e post sul web di molte persone che utilizzano il ferro liquido della compo...ne sapete qualcosa? è il caso? nella bustina del sempreverde c'è il 5% se non ricordo male di ferro.. |
penso che chi usi il ferro liquido non usi troppo il compo microelementi..
comunque il tuo ragionamento va bene..anche perchè il pmdd è studiato su una specifica vasca.. e poi ad aumentare la dose fai sempre in tempo..a diminuirla un po meno ;-) |
Quote:
PS: ho scoperto ieri girovagando nei vari forum che alcune persone utilizzano come fertilizzante da fondo al posto delle classiche pastiglie i bastoncini della compo di fertilizzante...ma non so quali effetti può avere sui valori chimici dell'acqua o quant'altro... |
Piranha86, si lo so..ce li ho anche io..mi devo decidere a provarli..ma vanno usati con cautela perchè contengono anche fosforo e azoto...
ovvero nitrati e fosfati.. |
Quote:
|
Quote:
http://cgi.ebay.it/COMPO-CONCIME-IN-...QQcmdZViewItem http://cgi.ebay.it/DENNERLE-Deponit-...213016001r4052 |
azzarola! però i bastoncini della compo se ne spezzi metà e lo metti sotto terra...magari non intacca troppo l'acqua...
|
Piranha86, io sperimenterei in acquari abbastanza grossi..ben piantumati e con valori stabili..
te su che acquario vorresti metterlo? |
Quote:
|
scusate dove si possono reperire i fertilizanti della compo hche parlate? e la ricette?? #12
|
eclisse 13, basta digitare nella funzione "cerca" del forum la parola PMDD e ti trova moltissime discussioni interessanti, della compo non è un fertilizzante ma sono dei microelementi si trova tranquillamente nei vivai (io l'ho trovato subito nel vivaio sotto casa senza problemi, aveva anche il Cifo Mikrom, ma ho comprato il compo sempreverde plus), poi dovrai reperire i macroelementi in farmacia. Trovi tutto tramite la funzione cerca e anche le varie formule
|
Piranha86, io aspetterei..anche oerchè da quello che ho capito il tuo acquario è parecchio giovane..quindi non è ancora maturo al punto giusto per poter utilizzare trnquillamente un fertilizzzante a base di azoto e fosforo.. ;-)
|
Quote:
|
Quote:
|
beh penso che però le condizioni sanitarie in cui viene prodotto quello da uso umano sia un po migliore di quello ad uso industriale... :-) ..
o almeno lo spero.. |
La stessa cosa, quando noi ci esercitiamo a verificare i gradi di purezza in analisi dei farmci, usiamo questi reagenti e sono sempre puri. Infatti noi ci possiamo portare a casa i farmaci che facciamo, se seguiamo le norme igieniche li possiamo anche usare perchè i reagenti sono ad uso umano. Io parlo per quelli che usiamo nei nostri laboratori. Io ho delle conoscenze fra i fornitori e prendo questi in sacchi da 20Kg. Li uso in 6 acquari, ho venduto decine di miscele, e mai nessuno si è lamentato.
|
sulla purezza sono d'accordo...infatti il catalogo è per prodotti da laborataorio..quello che ho citato..(è il sigma-aldrich)...
riguardo alle norme igeniche mi riferivo non tanto al composto in se ma quanto alle condizioni igeniche generali di preparazione... ps: sei di farmacia o ctf? |
Di preparazione, da parte della ditta che lo imbusta o o la mia. Se intendi la mia, si non uso i guanti quando lo imbusto.
Sono di Farmacia, ma come i colleghi di ctf ho i laboratori di chimica farmaceutica e di analisi dei farmaci, meno approfonditi di quelli dei colleghi, e più mirati ai controlli e alle verifiche di un prodotto già finito. Ma non mancano eserctazioni di sintesi ed estrazione di principi attivi, e molta, molta... chimica ;-) |
intendo condizioni igeniche della ditta che le imbusta...
Quote:
|
Sono curiosa, che studi?
|
chimica pura...(non ingegneria chimica:-)) )
|
salve io ho comprato gli "ingredienti" per il PMDD .. ma dietro la bustina del chelato di ferro sta scritto NOCIVO PER GLI ORGANISMI ACQUATICI, PUO' PROVOCARE A LUNGO TERMINE EFFETTI NEGATIVI PER L'AMBIENTE ACQUATICO........
SIAMO PROPRIO SICURI CHE IL PMDD è UN PRODOTTO DA UTILIZZARE E CHE NON HA EFFETTI NEATIVI SUI PESCI ??? |
marcoviola88, di che marca sono?
cosa c'è scritto sulla composizione?.. sopratuttto l'elemento chelante è importante.. |
Salve.. io ho formulato il PMDD con il Magnesio solfato 35 grammi, Potassio solfato 60 grammi e come ferro ho inserito un prodotto utilizzato in agricoltura biologica che è prodotto dalla AGROQUALITA' AQ (casa produttrice) e si chiama CHELENE contiene appunto chelato di ferro con EDDHSA al 6% con intervallo di stabilità : pH 2,5 - 11. ne ho utilizzati 5 grammi... inserisco 6 goccie al giorno da 5 giorni nel mio acquario da 100 Lt, vorri sapere se questo "miscuglio" ha delle conseguenze negative .... non mi è morto ancora nessun pesce ma noto calcuni comportamenti strani.. sono molto agitati quando metto le 6 goccie...ed inoltre non so se è una mia impressione ma noto anche una colorazione degli occhi piu' forte ed una pupilla piu' dilatata........ li sto avvelenando ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl