AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Co2 estintore bombola orizzontale -> Comprato co2 a bombo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=217738)

marste881 08-12-2009 15:20

Co2 estintore bombola orizzontale -> Comprato co2 a bombo
 
Sono deciso a passare alla co2 a bombola.:!

Come bombola per motivi di costi e di semplicità per le ricariche pensavo di usare un estintore da 5kg..!

volevo chiedervi visto che sono molto lunghi è possibile mettere la bombola in orizzontale nel mobile dell'acquario?

Jumpy70 08-12-2009 17:44

Non vedo perchè no

marste881 08-12-2009 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Jumpy70
Non vedo perchè no

perfetto.!!!!

Nitro 76 08-12-2009 18:18

Per me, NO!
La CO2, in bombola ha una pressione di 80/100 bar, ed a quelle pressioni e' liquida. Mettendola in orizzontale non entrerebbe nel riduttore di pressione CO2 allo stato gassoso, ma liquida. Il liquido, dopo l'espansione di volume nel riduttore (ritorna a gas), ti farebbe formare del ghiaccio sul riduttore stesso, compromettendone il funzionamento. ;-)
Stesso discorso se usi un estintore a CO2 (anche in verticale) tenendo in modo "artificioso" la manopola aperta. L'estintore ha un tubo di pescaggio che pesca dal fondo la CO2.
Tieni la bombola sempre in verticale. Se non ti sta' la 5Kg, prendine una da 2Kg :-)

marste881 08-12-2009 18:21

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76
Per me, NO!
La CO2, in bombola ha una pressione di 80/100 bar, ed a quelle pressioni e' liquida. Mettendola in orizzontale non entrerebbe nel riduttore di pressione CO2 allo stato gassoso, ma liquida. Il liquido, dopo l'espansione di volume nel riduttore (ritorna a gas), ti farebbe formare del ghiaccio sul riduttore stesso, compromettendone il funzionamento. ;-)
Stesso discorso se usi un estintore a CO2 (anche in verticale) tenendo in modo "artificioso" la manopola aperta. L'estintore ha un tubo di pescaggio che pesca dal fondo la CO2.
Tieni la bombola sempre in verticale. Se non ti sta' la 5Kg, prendine una da 2Kg :-)

quindi tu dici che non mi conviene prendere un estintore? e devo per forza mettere la bombola in verticale?

Giudima 08-12-2009 18:23

Quoto Nitro 76,

Nitro 76 08-12-2009 18:43

marste881 Non prendere un estintore; ovvero, puoi prendere un estintore modificato a bombola. La modifica la fanno nei cantri antincendio. La bombola SEMPRE in verticale ;-)

marste881 08-12-2009 19:46

ok perfetto allora..!

ma la bombola me la ricaricano sicuro dove vendono gli estintori? o fanno delle storie?

Nitro 76 08-12-2009 20:23

Normalmente non fanno problemi :-)
Prova a chiedere a Giudima, che e' anche lui della prov. di Mantova ;-)

carmifede 08-12-2009 21:31

io la bombola la tengo in verticale e aperta in modo artificioso... non ho mai avuto problemi ed è ormai più di un'anno che l'ho installata..

al3xx 09-12-2009 10:24

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76
Per me, NO!
La CO2, in bombola ha una pressione di 80/100 bar, ed a quelle pressioni e' liquida. Mettendola in orizzontale non entrerebbe nel riduttore di pressione CO2 allo stato gassoso, ma liquida........
......L'estintore ha un tubo di pescaggio che pesca dal fondo la CO2.
Tieni la bombola sempre in verticale. Se non ti sta' la 5Kg, prendine una da 2Kg :-)

Non ho capito se c'è differenza strutturale fra una bombola ed un estintore??!
Poi, se nell'estintore c'è un tubo che pesca dal fondo(dove in teoria dovrebbe trovare CO2 allo stato liquido) perchè non si può tenere sdraiata?!

Grazie ciaooo!!

marste881 09-12-2009 16:39

AGGIORNAMENTO


visto che l'estintore oltre a non essere adatto cosava solo 10 € in meno mi sono deciso e ho comprato:

-Bombola 5Kg co2 Ricaricabile.!
-Riduttore di pressione A 2 manometri
-Contabolle ferplast
-Valvola antiritorno ferplast
-Diffusore Hydor Co2 Turbo Diffuser

penso che ora l'impianto sia ok. #18 #18 ( il phometro costa troppo :-( )

flashg 09-12-2009 18:02

Quote:

il phometro costa troppo
allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)

marste881 09-12-2009 18:54

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Quote:

il phometro costa troppo
allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)

si si lo so.. cmq anche a 4 va bene..!

Giudima 09-12-2009 20:15

marste881,
Quote:

flashg ha scritto:
Citazione:

il phometro costa troppo



allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)


si si lo so.. cmq anche a 4 va bene..!
????? #24 #24

marste881 09-12-2009 22:38

Quote:

Originariamente inviata da Giudima
marste881,
Quote:

flashg ha scritto:
Citazione:

il phometro costa troppo



allora non tenere il kh sotto il 5 o faI un casino :)


si si lo so.. cmq anche a 4 va bene..!
????? #24 #24

cosa?? #18 #18

Giudima 10-12-2009 00:11

Ti hanno scritto di tenere il kh a 5 per evitare che il ph precipiti, causa instabilità, e tu proponi un 4 (che a casa mia è meno di 5).

Incomprensioni a parte con il kh basso rischi seriamente sbalzi, anche consistenti di ph.

flashg 10-12-2009 00:38

Giudima, ha ragione , 4 e' il minimo sindacale e a meno che tu non usi un test molto accurato rischi di avere sbalzi di ph di consistenti di anche un punto ,che in breve possono risultare fatali ai pesci, io ti consiglio 5 perche cosi' dovresti stare abbastanta tranquillo per gli sbalzi , resta il fatto che se esageri con la co2 il ph ti scende comunque ai minimi termini , quindi occhio.

marste881 10-12-2009 00:42

Quote:

Originariamente inviata da flashg
Giudima, ha ragione , 4 e' il minimo sindacale e a meno che tu non usi un test molto accurato rischi di avere sbalzi di ph di consistenti di anche un punto ,che in breve possono risultare fatali ai pesci, io ti consiglio 5 perche cosi' dovresti stare abbastanta tranquillo per gli sbalzi , resta il fatto che se esageri con la co2 il ph ti scende comunque ai minimi termini , quindi occhio.

Io avevo scritto "anche 4" perchè avevo letto che andava bene anche quello, ma pensando al fattore test è meglio 5, grazie mille dei consigli.. non vedo l'ora arrivi l'impianto..!

ah come inizio posso stare sulle 10 bolle / minuto per vedere come si comprta?

scriptors 10-12-2009 10:10

marste881, ogni impianto ha le sue bolle ... non considerare mai il numero di bolle ma la concentrazione di CO2 in vasca (vedi tabella).

Il numero di bolle serve solo se vuoi aumentare o diminuire la concentrazione di CO2:

- hai 10 bolle e devi diminuire ? -> passa a nove bolle
- hai 10 bolle e vuoi aumentare ? -> passa a undici bolle

non fare il grosso sbaglio di misurare la CO2 in vasca tramite il numero di bolle o ti troverai sempre male ;-)

ps. io ho da ani un estintore e non ho mai avuto problemi

marste881 10-12-2009 10:32

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
marste881, ogni impianto ha le sue bolle ... non considerare mai il numero di bolle ma la concentrazione di CO2 in vasca (vedi tabella).

Il numero di bolle serve solo se vuoi aumentare o diminuire la concentrazione di CO2:

- hai 10 bolle e devi diminuire ? -> passa a nove bolle
- hai 10 bolle e vuoi aumentare ? -> passa a undici bolle

non fare il grosso sbaglio di misurare la CO2 in vasca tramite il numero di bolle o ti troverai sempre male ;-)

ps. io ho da ani un estintore e non ho mai avuto problemi

no no certo giustissimo quello che dici, ma volevo solo chiedere circa con quante bolle iniziare per non fare disastri e partire da un'erogazione abbastanza bassa per poi partire da li e in base ai test chiaramente modificarla.!

scriptors 10-12-2009 11:35

Inizia con 4-5 bolle al minuto e poi vai a correggere (lascia passare almeno 24 ore tra una correzione e l'altra - molto importante perchè i cambiamenti non li noti subito, specie la correzione sul manometro del riduttore)

ps. la valvola a spillo non va utilizzata come regolazione, serve per chiudere l'impianto quando devi fare manutenzione, lasciala sempre tutta aperta, al massimo la puoi utilizzare per regolare la singola bolla in più o in meno (ed è già un uso sbagliato)

marste881 10-12-2009 11:39

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
Inizia con 4-5 bolle al minuto e poi vai a correggere (lascia passare almeno 24 ore tra una correzione e l'altra - molto importante perchè i cambiamenti non li noti subito, specie la correzione sul manometro del riduttore)

ps. la valvola a spillo non va utilizzata come regolazione, serve per chiudere l'impianto quando devi fare manutenzione, lasciala sempre tutta aperta, al massimo la puoi utilizzare per regolare la singola bolla in più o in meno (ed è già un uso sbagliato)

ok quindi inizio con 4/5 bolle/min , e quando vario il numero di bolle aspetto 24h per vedere l'effettiva variazione di ph/co2 ?

per le regolazioni pensavo di:
lasciare totalmente aperta la valvola spillo della bombola, settare la manopola principale del riduttore sui 1,5 Bar e poi regolare le bolle con la manopola di regolazione fine. è corretto?

scriptors 10-12-2009 14:32

Non capisco bene cosa intendi, comunque:

collega il tutto
metti il manometro in modo che sia tutto chiuso (pressione in uscita pari a zero)

ps. non capisco come fai ad avere la manopola principale del riduttore e quella di regolazione fine #24 sei certo che non stai parlando della valvola a spillo come regolazione fine ???

valvola a spillo tutta aperta
apri con molta calma la bombola (fino in fondo tutta aperta)
inizia a regolare con molta calma la manopola del riduttore fino a quando inizi a vedere le prime bolle (spero poche), riduci di un po ed aspetta

aspetta un ora circa e porta l'erogazione a circa 5 bolle

aspetta un altra ora e regola di nuovo

vai avanti così per tutta la sera, il giorno dopo ricontrolla il numero di bolle e verifica la percentuale di CO2 ecc. ecc.

con questo sistema ci perdi al massimo una settimana ma hai la certezza di poter lasciare il tutto tranquillamente acceso 24/24h avendo una regolazione costante e precisa ;-)

marste881 10-12-2009 14:34

perfetto ho capito tutto..!!

cmq io ho 3 regolazioni..allora

la valvola (penso si chiami a spillo) di apertura della bombola

quelle del riduttore
regolazione di massima
e regolazione fine

scriptors 10-12-2009 15:35

NO !

Quella della bombola è 'la valvola della bombola' ... e basta :-D ;-)

POi hai la valvola del riduttore di pressione, il pomelo grosso al centro del riduttore, e poi hai la valvola a spillo sul lato del riduttore

se non ci capiamo posta una foto del riduttore ;-) (ma al 51% è come dico io)

marste881 10-12-2009 15:37

certo si ho la valvola della bombola, e quella va tutta aperta ok?

poi ho il classico riduttore di pressione con il pomellona centrale, e quello sottile dalla parte, questi come li uso? (1,5 bar e poi regolo il fine?)

scriptors 10-12-2009 16:47

dipende dal sistema di diffusione, alcuni richiedono una pressione maggiore altri una minore

Aperta quella della bombola, aperta quella sottile di lato (è la valvola a spillo) devi riuscire, con molta pazienza, e regolare il tutto tramite il solo pomellone centrale, questo è il riduttore di pressione che va regolato #36#

marste881 10-12-2009 16:54

Ho capito..!! grazie mille..!

cmq il diffusore è un hydor turbo diffuser lavora in pressione?

scriptors 10-12-2009 19:32

No, e se usato bene (diciamo fino a quando funziona bene) basta pochissima CO2 per raggiungere buoni valori in vasca.

In questo caso inizia da 1-2 bolle minuto prima di aumentare, con un pseudo reattore di CO2 il rischio di esagerare con la CO2 è molto facile (esperienza personale).
Attento a notare se i pesci stazionano sempre in prossimità della superficie.

ps. con questo tipo di diffusori, che praticamente non richiedono un minimo di pressione ma funzionano a pressione atmosferica, ci vuole un po più di pazienza per aspettare che la menmbrana del riduttore di pressione vada a regime.

Inizialmente apri appena il riduttore ed aspetta 5 minuti, le bolle non iniziano ad uscire subito ma bisogna aspettare che tutto il tubo aumenti gradatamente di pressione.

Più complicato a dirsi che a farsi, sappi che inizialmente le bolle sembrano poche ma poi aumentano da sole ... quindi occhio a fare le cose con calma specie se poi vai a dormire e non puoi verificare cosa cambia #36#

marste881 10-12-2009 19:35

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
No, e se usato bene (diciamo fino a quando funziona bene) basta pochissima CO2 per raggiungere buoni valori in vasca.

In questo caso inizia da 1-2 bolle minuto prima di aumentare, con un pseudo reattore di CO2 il rischio di esagerare con la CO2 è molto facile (esperienza personale).
Attento a notare se i pesci stazionano sempre in prossimità della superficie.

ps. con questo tipo di diffusori, che praticamente non richiedono un minimo di pressione ma funzionano a pressione atmosferica, ci vuole un po più di pazienza per aspettare che la menmbrana del riduttore di pressione vada a regime.

Inizialmente apri appena il riduttore ed aspetta 5 minuti, le bolle non iniziano ad uscire subito ma bisogna aspettare che tutto il tubo aumenti gradatamente di pressione.

Più complicato a dirsi che a farsi, sappi che inizialmente le bolle sembrano poche ma poi aumentano da sole ... quindi occhio a fare le cose con calma specie se poi vai a dormire e non puoi verificare cosa cambia #36#

ti ringrazio davvero tanto..!!


per ora ho capito.. appena arriva il materiale inizio a fare tutto, e seguo i tuoi consigli..!

grazie mille

marste881 17-12-2009 10:04

Da ieri pomeriggio stò provando a regolare il riduttore..!!!!!! Che lavoro...!

dopo quanto tempo di somministrazione di co2 posso iniziare a misurare il ph ver sapere se ho troppa co2?

Federico Sibona 17-12-2009 10:29

scriptors, non concordo con il tuo metodo.
Secondo me:
- apri a fondo la bombola
- regoli il riduttore intorno ai 2 bar
- regoli il numero delle bolle con la valvola a spillo
- se vuoi interrompere l'erogazione, chiudi la bombola e, quando la riaprirai, ti troverai con la stessa erogazione che avevi in precedenza.
Comunque se mi spieghi perchè fai le regolazioni delle bolle con il riduttore di pressione e tieni la valvola di fino tutta aperta (ammesso che abbia capito bene), sono dispostissimo a cambiare idea ;-)

marste881 17-12-2009 10:32

le bolle le stò cercando di regolare con il riduttore di pressione perchè con l'altra un minimo movimento crea una modifica troppo grossa, ho il manometro di bassa pressione che è praticamente a 0... non so se è il modo giusto però nell'altro modo secondo me non regolo molto bene


e più che altro le bolle non restano costanti tendono a diminuire sempre dopo 10 min

Federico Sibona 17-12-2009 10:55

Credo sia abbastanza normale trovare difficoltà a regolare le bolle agendo sul riduttore di pressione in quanto questi, in generale, sono molto imprecisi ed incostanti per pressioni bassissime. La cosa strana è che tu non riesca a regolare con la valvola di fino. Proprio perchè si chiama di fino, dovrebbe consentire una regolazione molto progressiva e lineare.

marste881 17-12-2009 10:59

In questo momento stò cercando di usare anche quella di fino, praticamente io stò procedendo cosi:


trovo una regolazione diciamo decente con il riduttore di pressione (con la valvola a spillo a metà

poi regolo con la valola spillo per avere più precisione.

è giusto?

Federico Sibona 17-12-2009 12:03

Secondo me, no.
Se trovi una erogazione di bolle decentemente approssimata con il regolatore di pressione, questo lavorerà a pressioni troppo basse con i conseguenti problemi di instabilità detti prima.
Prova ad impostare il regolatore a 1bar e quindi agisci sulla valvola a spillo.

PS: A parte che regolazione usare per le bolle, sono d'accordo su tutto il resto che ha detto scriptors.

marste881 17-12-2009 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Secondo me, no.
Se trovi una erogazione di bolle decentemente approssimata con il regolatore di pressione, questo lavorerà a pressioni troppo basse con i conseguenti problemi di instabilità detti prima.
Prova ad impostare il regolatore a 1bar e quindi agisci sulla valvola a spillo.

PS: A parte che regolazione usare per le bolle, sono d'accordo su tutto il resto che ha detto scriptors.

stò provando in questo modo, ma con un minimo tocco della valvola a spillo c'è una variazione enorme di erogazione

Federico Sibona 17-12-2009 12:14

Riguardo a questo problema mi viene in mente solo un possibile difettoso funzionamento della valvola a spillo.
Non puoi postare qualche foto del tuo impianto?

marste881 17-12-2009 12:56

ecco l'impianto:

http://img40.imageshack.us/img40/4994/imgp2715.jpg

http://img710.imageshack.us/img710/5289/immagineew.jpg


secondo me guardando le foto di altre valvole non è una valvola a spillo ma un semplice rubinetto, perchè mettendo la pressione a 1 bar, e girando di 1/4 di giro quindi pochissimo escono le bolle alla massima velocità.!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14308 seconds with 13 queries