AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Progetto vasca da 60cm per minireef (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215498)

mariocpz 18-11-2009 19:57

Progetto vasca da 60cm per minireef
 
Ragazzi premesso che di marino non ci capisco molto essendo da anni impegnato con 2 acquari di acqua dolce.
Mi è venuta una gran voglia di nanoreef, ma vorrei realizzare nel nanocubo dennerle da 30 litri un marino che possa essere quanto più low-tech e low-cost possibile visto che non voglio profondere ulteriormente soldi.
Ora diciamo che l'idea sarebbe partita semplicemente perchè in un negozio mi sono innamorato della stella marina (non so il nome scientifico magari me lo dite) e del pagliaccetto (Amphiprion Ocellaris questo lo so).
Ma vorrei evitare coralli perchè costano e richiedono una gestione della più impegnativa.
Quindi l'idea era di creare un qualcosa che prevedesse solo rocce (ditemi quanti kg grosso modo), 1 stella marina, e 1 oppure se si può 2 Ocellaris facendo venire fuori qualcosa di carino e che non mi costi un'occhio della fronte.
Ditemi voi se la mia idea è fattibile nel rispetto degli animali che voglio prendere oppure come devo agire?
Attendo tanti consigli.
Mario

aleo23 19-11-2009 02:09

con un denerle 30 lt
non ci metti ne la stella ne 1 ocellaris
mentre di contro
ci metti 6 kg di roccie vive
fai maturare con il mese canonico di buio
e poi popoli di coralli molli
vuoi unas spesa indicativa?
1 nanocoralia 27 euro
roccie vive 5 kg 13 euro circa al kg
ma sul mercatino le trovi anche alla meta quindi
da 35 euro a 78
due lampada solaris da 18w l'una, una tutta 10000k e l'altra meta bianca e meta attinnica
circa 60 euro
un po di resine anti po4 per la partenza una 20ina di euro
un riscaldatore da 50w 15 euro ad esagerare
fine
leggi le guide che trovi in questa sezione e allestisci con metodo naturale
niente skimmer niente sump
non e difficile e nemmeno dispendioso
e vedrai che tiri su un nanetto con i fiocchi
i pescetti lasciali
al negoziante
fidati

Giuansy 19-11-2009 11:32

Aleo, belin in due righe gli hai spiegato tutto alla perfezione....complimets

mariocpz: dagli retta e vedi che bel nanetto esce fuori...garantito!!!!

mariocpz 19-11-2009 19:53

beh ci sono rimasto male perchè almeno un ocellaris volevo allevarlo, mentre i coralli non è che mi interessino granchè visto anche la difficoltà che richiedono nell'allevamento.
Ma con una vaschetta da 50x30x35?
50 litri netti possono bastare per 1 solo individuo di ocellaris, magari accompagnato da 1/2 gamberi lysmata?
Dai vediamo che compromesso trovare per 1 pagliaccetto che mi piace da morire!

aleo23 19-11-2009 23:26

il compromesso per un pagliaccio?
70 litri
non di meno
e poi guarda che allevare molli e meno complicato che allevare pagliacci e!
capisco se dici voglio allevare solo granulose e loisette
ma qui si parla di coralli molli
che praticamente fanno tutto da soli
tu devi solo fare quello che faresti avendo un pagliaccio
controllo temperatura rabbocco acqua evaporata controllo salinita cambi d'acqua programmati,resine anti po4 carbone
parco luci
che altro
cibo
qesta e la lista delle cose da fare sia che hai un pesce sia che hai coralli molli
come vedi non cambia un beneamato ciufolino
anzi avendo un pesce ti ci vuole una sump o un filtro schiumatoio appeso
altrimenti il tuo nemo morirebbe per il semplice fatto che soffocherebbe nelle sue stesse feci
o morirebbe a cusa dei nutrienti che aumenterebbero in modo esponenziale giorno dopo giorno
fai tu
o ti faqi un acquario adatto a contenere un pesce con comprensiva tutta la parte tecnica per smaltire le sue deiezioni
e quello che ne deriva da esse
o ti fai un acquario
in cui allevi molli
e non hai bisogno di di tutta quella tecnica

a giudicare dal tuo mex
si capisce subito che ti butteresti il povero nemo nella vasca lo alimenti e sia quel che sia

mariocpz 20-11-2009 10:36

Ma a tale proposito avevo pensato ad un filtro skimmer niagara 280 della wave che se ho capito bene funge da schiumatoio, non metterei mai un animale a morire...
È solo che con il litraggio proprio non ci siamo?
Eppure alcuni il pagliaccio lo tengono in questi cubi...
La mia idea era di creare un piccolo habitat solo per lui ed al massimo un gambero,
quindi solo rocce ed un corallo molle tipo anemone o simili per lui.
Cmq come acquario reputo superiore il cubo box marine 30 della wave.
Anche per lo skimmer e la lampada solaris in dotazione...
Che mi dite?

thomaz 21-11-2009 21:18

Quote:

Eppure alcuni il pagliaccio lo tengono in questi cubi...
io farei vivere loro in un cubo -04 [quote]
La mia idea era di creare un piccolo habitat solo per lui ed al massimo un gambero,
quindi solo rocce ed un corallo molle tipo anemone o simili per lui
[/quote
allora devi stare sui 100 lt ;-)
come ti a detto aleo23 è meno complicato allevare molli che un pagliaccetto ;-)
per il filtro skimmer lascia perdere è una ciofeca

mariocpz 21-11-2009 22:22

Quote:

per il filtro skimmer lascia perdere è una ciofeca
Perchè non la fa la funzione come spiega?

aleo23 21-11-2009 22:26

mariocpz, BE il niagara 280 non e uno skimmer anche se ne ha le sembianze
ti consiglio, se vuoi mettere un pèagliaccio e l'anemone di stare sui 70 80 litri
e con un buon skimmer
pultroppo le anemoni sono animali estremamente delcati
e hanno bisogno di acque davvero ottime
mal sopportano inquinanti tipo nitriti e nitrati fosfati
non e detto che se le metti sul fondo della vasca li rimanga
e un animale dalle caratteristiche uniche
se non gli piaceil posto si stacca dal substrato e comincia a gironzolare per la vasca
fnche non trova un posto in cui si sente bene
e ci possono volere giorni
le anemoni per quanto belle sono tanto pericolose


gestire un anemone e un grosso gratacapo
basta che dal giorno alla notte un valore sbalzi
e l'anemone ti saluta inquinandoti tutta la vasca

anche a me piace vedere la simbiosi ocellaris/anemone
ma per nostra fortuna il pagliaccio in fatto di simbisi e un animale molto versatile
a sto punto ti consiglierei
scarta l'anemone e pensa ad un euphilia se vuole ci va in simbiosi
come magari invece non la caca proprio e va in simbiosi con le pompe(e puo succedere) o addirittura capita che il pagliaccio non va in simbiosi con nulla

mariocpz 21-11-2009 22:29

Cmq Ragazzi l'idea del cubo sta tramontando....
Adesso mi sto convincendo sempre più di questo qui:

Direi che rispecchia meglio l'idea di quello che voglio fare.
Cmq resto sempre fortemente tentato dal metterci rocce, anemoni e pagliaccetto!!!!!
Ma come posso evitare che inquini troppo come mi diceva ale???
Cambiando l'acqua più spesso?

mariocpz 21-11-2009 23:19

aleo23, grazie dei consigli preziosi...
Ma leggendo che i molli sono facili da allevare e fanno tutto da soli...allora pensavo che anche con l'anemone fosse la stessa cosa,
ma per fortuna l'ocellaris o il percula che sarà so essere molto disponibili anche verso altri tipi di molli...purchè abbia i tentacoli, polipi o come si chiamano loro....
Io il Pagliaccio voglio allevarlo e non voglio rinunciarci, ma non posso andare oltre un Wave box Vision 45 Marine....
Quindi se il problema è semplicemente l'inquinamento, beh con qualche cambio d'acqua più frequente dovrei risolvere gran parte del problema giusto?
Per il discorso del filtro a skimmer credi che non abbia funzione seppur ridotta ovviamente di schiumatoio?
E allora cosa cavolo lo scrivono a fare?
Oppure lo hai avuto ed hai potuto constatare che tale funzione non esiste?
Come altro corallo molle dalle similitudini ad un'anemone?

mariocpz 21-11-2009 23:31

ecco cosa vorrei prendere...
http://crocitrading.com/index.php?pp...a=5&id_an=6719

SJoplin 22-11-2009 00:13

mariocpz, hai visto che ci son dei coralli di plastica, in quella vasca. vero? :-)) :-))

Faack76 22-11-2009 01:33

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
mariocpz, hai visto che ci son dei coralli di plastica, in quella vasca. vero? :-)) :-))

se per questo c'è scritto anche che può contenere un pesce rosso, il che non è vero, visto che nonostante quello che si pensa ha bisogno di molto più spazio, eccetto che uno non voglia tenere una carpa in 45 litri..
Mario ti scrivono tutto quello che vuoi per farti comprare..anche che ci sta la Madonna dentro..che il niagara 250 fa lo schiuma, e magari lo fa anche , da schifo ma lo fa..
se Aleo che è bravo ti dice certe cose è perchè il pesce lo fai soffrire, a lui non vienein tasca nulla..se vuoi il pesce devi dotarti dell'attrezzatura adeguata e studiare un po'..se vuoi il 45 che anche secondo me è carino, ti fai un minireef con un paio di molli e magari un paio di pagurini che sono carini ( e penso ci possano stare sempre che non sia in errore correggetemi pure)

mariocpz 22-11-2009 19:59

Ma il link era per farvi vedere il modello della vasca con l'equipaggiamento in dotazione...
Non certo per far credere a tutti che ci si possa allevare di tutto!
Anche se proprio in tema coralli credo di aver capito che in vasche di quelle dimensioni si possono allevare tutti o quasi i molli.
Per l'ocellaris resto fortemente tentato ma non posso andare oltre

SJoplin 22-11-2009 20:29

mariocpz, aldilà dell'estetica, quella vasca ha una gestione piuttosto scomoda (pensa solo a pulire i vetri), una scarsa superficie aperta e probabilmente farai fatica a illuminarla come si deve. se vuoi stare proprio su un wave, prendi il 30x30x35 che è già stato abbondantemente collaudato ;-)

mariocpz 23-11-2009 14:21

Sjoplin, dici che non è gestibile?
Beh per pulire i vetri mi servirò delle collaudatissime minicalamite che fanno bene il loro dovere.
Onestamente la classica vaschetta c'è anche da 45cm 45x28x30 e si risparmiano anche 50euro sull'acquisto.
Ma questa prevede una lampada in più e il filtro skimmer che lì non è previsto ma ti danno il niagara classico per acqua dolce...
Non so sono molto indeciso e stavo addirittura pensando di prendere quella da 60cm per il pagliaccio che non voglio proprio rinunciarci...

SJoplin 23-11-2009 20:33

dico che l'estetica va a discapito della funzionalità. anche con l'illuminazione avrai dei problemi, visto che non riuscirai a mettere 2 PL affiancate. lo skimmer niagara è del tutto inefficace, per cui meglio se ti affidi al classico filtro a zainetto per resine/carbone.
comunque, wave o altre marche, il problema di fondo è che non esistono minisistemi sotto i 50 litri già pronti e allestiti come si deve. se vuoi fare una cosa passabile devi per forza prendere i vari componenti e assemblarli te.

mariocpz 23-11-2009 20:43

Quote:

anche con l'illuminazione avrai dei problemi, visto che non riuscirai a mettere 2 PL affiancate
E come cavolo l'hanno progettato allora sto acquario?

Quote:

lo skimmer niagara è del tutto inefficace, per cui meglio se ti affidi al classico filtro a zainetto per resine/carbone.
Testato allora non funziona un bel niente?
Quote:

per cui meglio se ti affidi al classico filtro a zainetto per resine/carbone.
Va bene quello normale quindi?

Se ho capito bene allora mi consigli questa?
http://www.fishfriends.it/wave-box-45-p#2590.html
Devo poi aggiungerci qualcosa rispetto alla dotazione di serie che prevede una lampada PL da 18W solaris ed un filtro a zainetto Niagara 300????
Grazie per i consigli...siete tutti molto disponibili, poi ho del tempo e vorrei imparare a capire bene per fare le cose al meglio! #36#

thomaz 23-11-2009 21:10

Quote:

E come cavolo l'hanno progettato allora sto acquario?
non per il marino ;-)
Quote:

Testato allora non funziona un bel niente?
tranquillo è una schifezza -97b
Quote:

Se ho capito bene allora mi consigli questa?
http://www.fishfriends.it/wave-box-45-p#2590.html
si ci aggungi una pl in più e sei a posto ;-)

a il pagliaccetto lo lasci in negozio naturalmente ;-)

aleo23 23-11-2009 21:22

come detto il pagliaccio
ha bisogno di spazio
ti prego non cadere nella credenza comuni di chi iniza che il pagliaccio perche e 2 cm
non inquina
inquina e non poco

1 perche fa la cacca (inquinanti)
2 perche lo devi alimentare (inquinanti)

e se non hai nulla che elimina quegli inquinanti
vista la tua fermezza nel volere l'anemone
questa ti morira in brebe tempo
seccandoti pure il pagliaccio
se fai una spesa falla bene adesso
per non spendere soldi per rimendiare quando ormai sei in corsa
qui tutti noi ci stiamo anche per dare consigli
se piu persone la pensano alla stessa maniera
un motivo ci sarà
e forse faresti bene a prendere in considerazione i consigli

pagliaccio?=skimmer e vasca adatta
pagliaccio e anemone? = skimmer e vasca ancora piu grossa
valuta tu i soldini sono tuoi
ma non costringere un ocellaris in un box minuscolo
solo per un tuo vezzo

mariocpz 23-11-2009 22:58

aleo23, Certo ale capisco molto bene cosa intendi...
cmq l'anemone non è una mia priorità anzi....come molli posso valuterne anche di più tranquilli!...magari dimmi te in un box di quello cosa ci sta bene...
Per l'ocellaris credo ci voglia una vasca da almeno 60cm giusto?
e come skimmer adatto cosa intendi?
Ha già un'idea precisa di quale potrebbe essere quello giusto?

aleo23 24-11-2009 00:04

si un tunze nanodoc
oppure un deltec non ricordo il codice
la vasca a sto punto piu grande e e meglio e
e come animale per la simbiosi
io andrei su un euphila
decisamente molto piu gestibile
e meno pericolosa
inoltre se fai una vasca per dire 60 40 40
ci piazzi 6 t5 da 24 w
e ci allevi anche duri non molto esigenti e quasi tutti gli lps
e ti assicuro che di sofddisfazioni ne hai da vendere

mariocpz 24-11-2009 09:59

Ok perfetto!
Allora vasca da 60cm con euphilla,zohanthus,discosoma (forse) e pagliaccetto e nient'altro...
Come duri vorrei evitarli perché assorbendo calcio e magnesio devo poi starci dietro a valori che vorrei guardarli di tanto in tanto senza grandi preoccupazioni...
Mentre per i molli se ho capito bene crescono praticamente da soli e ho letto che non richiedono neanche un grande sistema di illuminazione perché non particolarmente esigenti sotto tale aspetto...confermi?

Giuansy 24-11-2009 11:23

si e no....mi spiego....

non credere che se allevi solo molli e LPS i valori puoi anche un'attimo trascurarli..diciamo che sono piu resistenti ai valori non troppo perfetti
ma (specie la triade CA/MG/KH) piu la tieni nel range e sopratutto bilanciata, tutto il sistema ne giova ....e Molli e LPS e pinnuto vivono in salute...che vuol dire crescita e colore.....

cmq per precisare:
Molli: corallo privo di scheletro i quali sono i meno esigenti in fatto di luce
valori acqua ....
LPS: coralli con scheletro a polipo lungo: piu esigente in fatto di luce e valori acqua ma che (entro un certo limite) possono resistere sopravvivere
SPS: i piu esigenti e delicati in fatto di luce e valori acqua movimento ecc.
che se non sono piu che stabili e perfetti ...sono i primi a soccombere

ora a prescinedre da cosa alleverai è chiaro che piu hai i valori a posto e nel range piu gli animali vivono bene in fatto di saluta/crescita e colori
tieni presente che per chi comincia è sempre meglio partire con coralli piu resistenti (Molli appunto) questo perchè anche se uno alle prime armi fa casino o sbaglia (inevitabile) nel non riuscire ad avere valori perfetti ....be diciamo che con questi animali ha il tempo di rimediare senza il rischio di perdere l'animale....poi col tempio e l'esperienza si tende e si riesce a trovare il giustio equilibrio dei valori acqua ecc. e si puo cominciare a pensare di allevare coralli sempre piu esigenti ....

PS: l'anemone lasciala stare, anche se è un'animale bellissimo, è pericoloso nel senso che è difficile allevarlo....
intanto,come dice Aleo se non sta bene si sposta e tutto quello che tocca brucia (e molto ma moolto urticante)
poi nel malaugurato caso che ti muoi, se non la togli subito, temopo un'or e t'ammazza tutto ma propio tutto...

cmq se ti piaccino le anemoni esiste un LPS (Euphillya) che è simile e secondome è ancora piu affascinante...e oltretutto ha il pregio di essere di facile allevamento e non è per niente pericoloso ..basta avere l'accortezza di lasciargli un po di spazio intorno (i sui tetacoli sono urticanti) ma almno non si sposta come l'anenone...aspe che ora vado a cercare una foto dei miei pggliacci che ono andati in simbiosi con l'Euphillya...

Giuansy 24-11-2009 11:58

opps...non riesco a postare la foto...cmq se vuoi vederla vai nella sez. "Flora e Fauna Nanoreef" e cerca il post intitolato "foto pagliacetto/Euphillya"......e ti fai un'idea

mariocpz 24-11-2009 23:33

Giuansy, Grazie del chiarissimo e preziosissimmo quadro della situazione...
Ora a questo punto punto potresti farmi un'elenco di quelli che sono i Molli, e gli LPS più facilmente reperibili in commercio? In modo da farmi un'idea...
Gli SPS lasciamo al tempo giusto per ora....

mariocpz 25-11-2009 20:27

aleo23,
Come sistema di filtraggio per la vasca stavo pensando ud un filtro esterno EDEN 501....
Ti sembra buono?
Ha la portata della pompa di 300l/h e 2 vani da poter caricare con le varie resine...
i cannolicchi nel merino non servono giusto?
Se ho capito bene ci pensano le rocce all'insediamento dei batteri....

mariocpz 26-11-2009 17:35

Ragazzi ci siete?

SJoplin 26-11-2009 19:46

discosoma, xenia, briareum, rhodactis, ricordea, zoanthus, palythoa. i molli più o meno tutti basta che non diventino troppo grandi.

per gli LPS il discorso è simile, ma facciamo prima se dici quali vuoi mettere te.

il filtro esterno lo eviterei.
i cannolicchi non servono.
ok per le rocce

giors 26-11-2009 23:23

mariocpz, Anch'io ero partito con quell'idea.... Ora sto allestendo una vasca di 100l con uno vero skimmer e cosi' il pagliaccetto so che puo' starci senza soffrire.... Anche a me piacciono molti pesci piu' grandi e belli ma se nn ho la possibilita' di inserirli, non lo faccio per nn farli soffrire... ;-)

mariocpz 27-11-2009 13:31

Quindi dici che il pagliaccetto neanche ci starebbe in questa vasca?
Nella guida ho letto che occorrono almeno 50 litri per allevarne 1...e qui ci siamo...perché la vasca sarà almeno 50 litri netti...
Ora nella guida di sjoplin ho letto tra le regole fondamentali che la vasca marina deve essere aperta...
Ma quella che ho in mente di prendere è con il coperchio e non vorrei farla aperta sia per l'estetica che non mi piace tanto e soprattutto per evitare evaporazione con conseguente reintegro dell'acqua che sarà sicuramente maggiore rispetto ad una chiusa,che ovviamente modificherò l'illuminazione...
Ma per risolvere il problema degli scambi gassosi della superficie???
Metto un areatore in vasca e risolvo?

SJoplin 27-11-2009 14:01

no, così non risolvi

mariocpz 27-11-2009 16:43

Sjoplin, e come mi consigli di fare per una vasca con coperchio?
Il filtro esterno lo eviteresti per quali motivi?
Dovendo allestire una vasca con caratteristiche non propriamente marine,ma volendo intervenire con le dovute modifiche cosa mi consigli di fare esattamente tenendo conto che se pure non ne viene fuori una alla regola d'arte,ma cerchiamo un giusto compromesso per una cosa fattibile...?

SJoplin 27-11-2009 17:13

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz
Sjoplin, e come mi consigli di fare per una vasca con coperchio?
Il filtro esterno lo eviteresti per quali motivi?
Dovendo allestire una vasca con caratteristiche non propriamente marine,ma volendo intervenire con le dovute modifiche cosa mi consigli di fare esattamente tenendo conto che se pure non ne viene fuori una alla regola d'arte,ma cerchiamo un giusto compromesso per una cosa fattibile...?

una vasca con coperchio la puoi fare se fai in modo che ci sia la giusta ventilazione e scambio d'aria con l'esterno. un esempio sono le vasche della red-sea (che non mi piacciono neppure un po') ma che in ogni modo ti permettono di avere un marino, seppur molto limitato. tieni presente anche il discorso temperatura, che diventa problematica pure quella, soprattutto in estate. un filtro esterno, considerando che non lo userai come biologico mi sembra sprecato

mariocpz 27-11-2009 23:51

Quote:

un filtro esterno, considerando che non lo userai come biologico mi sembra sprecato
si in effetti è così ma almeno sono più spaziosi di quelli a zainetto e quindi ci si può mettere più spugna, carbone ecc..
Per il discorso della vasca la ventilazione la devo creare io?
se si come?
Per l'estate si sa bene che il calore porta le vasche a 30-31 gradi...
Ma un refrigetore in un minireef mi sembra una spesa eccessiva....non credi? #24

SJoplin 28-11-2009 22:12

la spugna nel marino non si mette, o meglio, richiederebbe una manutenzione tale che il più delle volte ti passa la voglia. per la ventilazione ci devi pensare te. non so come, però...
a 30/31° è facile che perdi degli animali e ti riempi di ciano nei mesi successivi, quindi devi star più giù con la temperatura. che siano ventole o refri non importa, però tieni presente il problema ;-)

mariocpz 28-11-2009 23:07

sjoplin,
Grazie...
In questi giorni ho letto molto attentamente la guida sulla creazione del nanoreef che hai rilasciato..
complimenti davvero!
Ti sei spiegato in maniera direi impeccabile.
Aggiornerò la situazione non appena acquaisto la vasca e tutto il resto #22


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11690 seconds with 13 queries