AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario...nitrati a 50 nella 5 settimana???? pag 4 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=215019)

fra80 14-11-2009 14:34

Primo acquario...nitrati a 50 nella 5 settimana???? pag 4
 
Avendo preso l'acquario e prossimo a farlo partire, volevo chiedere un paio di informazioni sul da farsi.
L'acquario è l'Antille 100 Pet Company, 120 lt, 80lt netti, 1 neo 25w 4300k a cui aggiungerò il riflettore.
Il filtro non usero' l'originale, ma un Pratiko 200, che mi arriverà tra circa una settimana. Appena arriva si parte.
Come flora prenderei: anubias barteri e nana, ceratophyllum demerson, cryptocoryne beckettii e wendtii, microsorum pteropus. Massimo una dozzina, una coppia per tipo. Ah, distanza di "piantamento" tra una pianta e l'altra?
Come fondo fertile volevo prendere la confezione da 4 kg della Sera o della Tetra, e 20 kg di ghiaino. Granulometria?
I valori della mia acqua di rubinetto sono:
PH 7,5 _ GH14_KH10,5_NO2 0_NO3 25.
Come fauna volevo mettere 2 quartetti (1M+3F) di poeciclidi, da scegliere tra platy, portaspada e guppy...oppure?
L'acqua del mio rubinetto so' che va quasi bene, ma con cosa dovrei trattarla? Osmosi? Biocondizionatore? Se si marca e dosi? Oppure cosi com'è ma decantata?

Penso che una volta appurati questi punti sarei pronto per partire,grazie a voi ovvio -69
#28 #17 #17

truncksz 14-11-2009 15:11

Quando arriva il pratiko fallo maturare per un mese prima di mettere i pesci. Le piante le puoi inserire dopo una settimana.

Come flora devi mettere qualcosa di molto poco impegnativo perchè 25w sono davvero pochi, anche con il riflettore.

Sul fondo... io ti consiglio un fondo unico come il wave master soil che non costa molto ed è una bomba. E' sia fertilizzante che ghiaia (per dirla in modo semplice).
La granulometria va bene 3/4mm. Nel caso del master soil è unica se non sbaglio ed è ottima.

Sui fondi tetra e sera: per me (che ho acquistato a suo tempo il fondo tetra purtroppo) quelli (assieme ai vari prodac e marche affini) sono i peggiori fondi fertili per acquario, te li sconsiglio vivamente.

Con quei valori puoi mettere poecilidi: guppy, platy, black molly, velifere, portaspada, balloon ecc... A parte questi potresti anche mettere dei corydoras aeneus (vanno in gruppi di 5/6, mai soli).

L'acqua la tratti con il biocondizionatore, per le dosi leggi le istruzioni e per la marca vanno bene anche sera e tetra.

Infine: sarai pronto a partire a maturazione completata :-))

Federico Sibona 14-11-2009 15:50

Con quelle piante e quella luce, secondo me, puoi benissimo fare a meno di fondi più o meno fertili. Anche se in futuro vorrai incrementare l'illuminazione e mettere qualche piantina un po' più esigente, potrai mettere vicino alle radici le pastiglie dedicate ;-)

truncksz 14-11-2009 15:55

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Con quelle piante e quella luce, secondo me, puoi benissimo fare a meno di fondi più o meno fertili. Anche se in futuro vorrai incrementare l'illuminazione e mettere qualche piantina un po' più esigente, potrai mettere vicino alle radici le pastiglie dedicate ;-)

giusto, non ci avevo pensato

fra80 14-11-2009 16:28

Mah, il fatto è che se un domani volessi aumentare l'illuminazione e spingermi piu' in la con le piante sono già a posto, non dovrei mettere vita natural durante queste pastiglie, al limite fertilizzare. E datosi che poi si tratta di una spesa di 20 euro da fare una volta, mi sa che ci andrei a guadagnare poi con queste pastiglie risparmiate, o perlomeno credo.
Poi in teoria anche queste piante poco esigenti non stanno meglio immerse in un terriccio a loro dedicato?
Parlo da neofita e per supposizioni eh...forse vaneggiamenti dai #17

truncksz 14-11-2009 16:37

Quote:

Originariamente inviata da fra80
Mah, il fatto è che se un domani volessi aumentare l'illuminazione e spingermi piu' in la con le piante sono già a posto, non dovrei mettere vita natural durante queste pastiglie, al limite fertilizzare. E datosi che poi si tratta di una spesa di 20 euro da fare una volta, mi sa che ci andrei a guadagnare poi con queste pastiglie risparmiate, o perlomeno credo.
Poi in teoria anche queste piante poco esigenti non stanno meglio immerse in un terriccio a loro dedicato?
Parlo da neofita e per supposizioni eh...forse vaneggiamenti dai #17

il ragionamento che fai è giusto, infatti io prenderei la master soil, anche perchè poi a riallestire è una rottura.
Diciamo che insieme a Federico Sibona ti abbiamo elencato le varie possibilità: lui ne farebbe anche a meno, io anche per il fatto che penso abbastanza anche al futuro non ne farei a meno (specialmente in vista di upgrade con la passione che avanza).

Al momento entrambe le scelte non sarebbero errate.

fra80 21-11-2009 18:58

Ok, sono partito.
Non ho piu' messo il pratiko esterno , per vari motivi, e ho quindi caricato il filtro in dotazione al pet company con cannolicchi (askoll e prodac), carbone e lana.
La spugna il negoziante non me l'ha messa. Serve?
Come fondo ho preso la confezione Sera floredepot 4,7 kg, e ho ricoperto con 20 kg di ghiaino, granulometria 2-3 mm.
Ho messo nell'acqua decantata 12 ore del bionitrvec e dell' acquatan, entrambi Sera. Ho letto successivamente che il nitrivec è un attivatore batterico, e pensavo di non usarlo piu', usare solo l'aquata, che secondo istruzioni combatte cloro e metalli pesanti. Ma in questo caso dovrei comunque decantare?
Quel fondo che diceva truncksz non l'ho trovato.
Ora faccio girare il tutto per un mesetto, monitorando i nitriti (NO2). Giusto?
Per le piante aspetto un paio di settimane? Grazie a tutti

truncksz 21-11-2009 19:07

Quote:

Originariamente inviata da fra80
Ok, sono partito.
Non ho piu' messo il pratiko esterno , per vari motivi, e ho quindi caricato il filtro in dotazione al pet company con cannolicchi (askoll e prodac), carbone e lana.
La spugna il negoziante non me l'ha messa. Serve?
Come fondo ho preso la confezione Sera floredepot 4,7 kg, e ho ricoperto con 20 kg di ghiaino, granulometria 2-3 mm.
Ho messo nell'acqua decantata 12 ore del bionitrvec e dell' acquatan, entrambi Sera. Ho letto successivamente che il nitrivec è un attivatore batterico, e pensavo di non usarlo piu', usare solo l'aquata, che secondo istruzioni combatte cloro e metalli pesanti. Ma in questo caso dovrei comunque decantare?
Quel fondo che diceva truncksz non l'ho trovato.
Ora faccio girare il tutto per un mesetto, monitorando i nitriti (NO2). Giusto?
Per le piante aspetto un paio di settimane? Grazie a tutti

Togli il carbone dal filtro che non ti serve, piuttosto metti una spugna a porosità medio/grossa tra i cannolicchi e la lana.

peccato per il fondo. Spero che il tuo floredepot non faccia schifo come quello che ho usato io ai tempi che furono.

Per il trattamento con aquatan (e biocondizionatori in genere) se cerchi nel forum trovi migliaia di topic inerenti.

Il nitrivec se lo hai comprato e inserito tanto vale ormai usarlo completando il ciclo come da istruzioni, aiuterai la maturazione.

Metti le piante tra 1/2 settimane e fai maturare per un mese.

fra80 23-11-2009 22:02

Oggi ho cominciato a monitorare i nitriti col test ASKOLL NO2.
L'acquario l'ho avviato sabato 21, è normale che il valore sia 0?
Ho fatto anche il test sull'acqua del rubinetto, e anche li i nitrati sono 0.
Sono corretti questi valori?
Ah, ho tolto il carbone e ho inserito la spugna, quindi ora nel filtro c'è: riscaldatore...spugna...lana...cannolicchi e pompa.
Per verificare il picco dei nitriti è sufficiente misurare ogni 3 giorni?
Non vorrei che il picco si verifichi e temini tra un test e l'altro e quindi non me ne accorga.
Grazie

McRogers 23-11-2009 22:06

Quote:

L'acquario l'ho avviato sabato 21, è normale che il valore sia 0?
Si. Salirà nei prossimi giorni.

Quote:

Ho fatto anche il test sull'acqua del rubinetto, e anche li i nitrati sono 0.
a Torino? dimmi dove abiti che vengo a prendere l'acqua a casa tua...

fra80 23-11-2009 22:21

Ops, ho sbagliato, nitriti non nitrati.
E' normale cmq che anche a casa abbia 0 come nitriti? Per sapere solo se il test è buono...

McRogers 23-11-2009 22:38

Quote:

Ops, ho sbagliato, nitriti non nitrati.
Eh mi pareva ;-)

Quote:

E' normale cmq che anche a casa abbia 0 come nitriti?
Si.

Quote:

Per sapere solo se il test è buono...
Il dubbio è lecito ma non finire come me che ho 4 marche diverse di test (Askoll, Tetra, Salifert, Tropic Marine). Più le striscette marca ignota...

Ale87tv 23-11-2009 22:44

pensio di si che sia normale avere i nitriti a zero... solitamentre sono instabili e vengono ossidati a nitrati..

fra80 24-11-2009 00:28

Ok, grazie, l'ultima domanda: è sufficiente fare il test nitriti ogni 3 giorni per accorgersi del picco o in quei 3 giorni puo' iniziare e finire?

dado.88 24-11-2009 00:47

fra80, è sufficiente fare il test una volta ogni 3 giorni, a partire dalla seconda settimana. Personalmente anzichè utilizzare attivatori batterici (ma sono un fanatico della naturalità) metterei qualche (4/5) scaglia di mangime direttamente nel filtro, sopra la lana. Così aiuti i batteri a svilupparsi.

fra80 24-11-2009 01:08

Si si,infatti.
Ho preso il nutrivic solo perchè il negoziante mi ha detto che uno era per cloro e uno per metalli pesanti (nutrivic e aquatan).
A casa ho letto con calma e ho capito che il nutrivic è un acceleratore batterico, che non ho intenzione di usare.
Già faro' errori per conto mio, almeno introduco meno roba chimica possibile.
Comunque prima della lana ho la spugna. Metto qualche scaglia tra spugna e lana?

dado.88 24-11-2009 01:20

no no, è sufficiente poggiarle sul primo materiale filtrante che trovi. ;-)

fra80 24-11-2009 05:22

So' benissimo che è presto per la fauna, ma d'altronde bisogna pur ragionarci sopra.
Ero dell'idea di mettere poeciclidi, pero' mi frenerebbe un po' la nutritissima prole.
Questo discorso vale solo per i guppy o anche per platy, velifere e portaspada?
Senno' avrei pensato anche ai cardinali, insieme a delle rasbore. Come valori sono li, pero' a livello comportamentale?
Il top per me sarebbe stato cardinali e scalari, ma ho solo 80 lt netti, quindi troppo poco per questi ultimi.
Qualche suggerimento? #24

fra80 25-11-2009 20:22

Un negoziante mi ha detto che sono solo i guppy che si moltiplicano anche solo guardandosi, mentre platy portaspada e velifere molto meno.
Vi risulta ragazzi?
Senno' alternative?

McRogers 25-11-2009 20:58

Quote:

Un negoziante mi ha detto che sono solo i guppy che si moltiplicano anche solo guardandosi,
...a volte anche senza che si guardino... fanno paura. L'acquario dei miei ha cominciato con un maschio e 2 femmine un anno fa; ora sono alla ventesima generazione, non si riesce nemmeno a contarli.

Problema arginabile comunque inserendo in vasca solo maschietti.

fra80 25-11-2009 21:56

Si ci avevo pensato, ma troppo contronatura. Poi i guppy figurati...sbattono la testa sui vetri senza donne :-D .
Questo "problema" comunque ce l'hanno solo i guppy o anche gli altri poeciclidi?
Ancora una domanda: se in fase di maturazione, le famose prime 4/5 settimane cambiassi il filtro, dovrei ricominciare? Anche se sposto i cannolicchi nel nuovo?
Stavo pensando al pratiko 100... #24

McRogers 25-11-2009 22:18

Mah... boh.. nel dubbio, farei girare i 2 filtri insieme, per un mesetto, per far maturare quello nuovo. Dopodichè toglierei il vecchio...

fra80 25-11-2009 22:24

Il pratiko 100 dite che ce la fa nel mio caso, o è d'obbligo il 200?
O magari un prime 20?
Avevo anche pensato al kompatto k2 askoll interno, risparmierei 30 euro rispetto al pratiko.

McRogers 25-11-2009 23:36

Quote:

Il pratiko 100 dite che ce la fa nel mio caso, o è d'obbligo il 200?
io andrei col 200. Occhio alle prevalenze, mi sembra che il 100 e il 200 non vanno oltre il metro e trenta.

Quote:

O magari un prime 20?
Ho un Prime10 che tengo come filtro di backup. Il pratiko è un'altra cosa... lo vedi proprio... è meglio. secondo me.

Quote:

Avevo anche pensato al kompatto k2 askoll interno, risparmierei 30 euro rispetto al pratiko.
e ma perdi spazio in vasca ;-)

fra80 26-11-2009 00:29

Ma questa prevalenza indica il punto piu' in alto raggiungibile o anche la discesa?
Mi spiego meglio: nel mio caso da terra salirebbero i tubi per 1,20 mt , per poi scendere in vasca.
Basterebbe una prevalenza di 1,35 mt?

McRogers 26-11-2009 15:43

Quote:

Ma questa prevalenza indica il punto piu' in alto raggiungibile o anche la discesa?
Solo la salita, la discesa non serve in quanto funziona col principio del sifone. La pompa del filtro deve "spingere" l'acqua in alto, non succhiarla.

Quote:

Basterebbe una prevalenza di 1,35 mt?
Si, posto che ogni tanto gli fai un po di manutenzione. a lungo andare tutte le pompe del mondo perdono un po'.

fra80 28-11-2009 12:59

Ok, per ora sto attendendo il celeberrimo picco, come prassi.
A proposito, oltre ai nitriti anche i nitrati sono a 0, o comunque tra valore minimo e 0 del test salifert.
E' normale?
C'è anche un altro problema:guardando l'acquario dal lato corto, sul pelo dell'acqua si vede un pulviscolo, come particelle, che girano sulla superficie seguendo il flusso che crea il filtro.
Puo' dipendere dal filtro che non fa appieno il suo dovere? Devo precisare che il filtro presenta 3 microfori che permettono il passaggio dell'acqua diretto, senza passaggio obbligato attraverso gli elementi filtranti.
Piccole fessure per carità, pero' non vorrei mai che il pulviscolo in superficie dipende da quello.
Che ne dite?

fra80 28-11-2009 23:03

Oltre ai precedenti dubbi aggiungo che in un negozio ho trovato anche un KOMPATTO K3 usato due settimane in mostra, a 30 euro (nuovo circa 50).
E' vero che non ha molti cannolicchi, ma la pompa è potente (600l/h) e la Askoll lo da per acquari da 90 a 150 lt, e il mio è 80 max 90 lt netti.
Che ne dite, risolvo il pulviscolo e guadagno in estetica spendendo poco?

McRogers 29-11-2009 11:47

Quote:

oltre ai nitriti anche i nitrati sono a 0, o comunque tra valore minimo e 0 del test salifert.
E' normale?
#36#

Quote:

sul pelo dell'acqua si vede un pulviscolo, come particelle, che girano sulla superficie seguendo il flusso che crea il filtro.
Ma tipo una patina oleosa?

fra80 29-11-2009 15:38

Mah, forse si. Pero' ripeto: è come se avessi polvere in sospensione sulla superficie, che continua a girare, e la si vede dal lato corto dell'acquario guardando dal basso verso la superficie.

McRogers 29-11-2009 15:57

fra80, in ogni caso eviterei di cambiare filtro proprio adesso... la patina / polvere / nebbia in superfice comunque ce l'ho anch'io se ti può consolare, anzi, credo ce l'abbiano un po' tutti.

Cerca se riesci di direzionare l'uscita della pompa in modo da smuovere il pelo d'acqua anche se io l sto facendo da 2 settimane e fa ben poco.

Altre alternative sarebbero un tracimatore + sump (lascia perdere...) o uno skimmer di superfice (lascia ancora più perdere)

Morale: lasciala stare, dovrebbe andarsene da sola prima o poi.

fra80 29-11-2009 17:21

Ah ok.
Il getto del filtro è gia' sul pelo dell'acqua (è fatto proprio cosi', il livello max è a meta' del tubo di uscita).
Per il filtro eventualmente lo cambierei dopo, facendolo girare un mesetto insieme al vecchio.
Intanto ho fatto tutti i test, a distanza di 1 settimana dalla partenza:

ph 7,2 gh 12 kh 8,5 no2 0 no3 <5


Tutti test a solvente liquido askoll, eccetto i nitrati salifert.
Sembrano quadrare i valori? Premetto che non ho ancora piante, ma sono in arrivo.

fra80 02-12-2009 17:30

A 10 giorni dall'avvio sia nitriti che nitrati sono a zero.
Quando si verifichera' il picco, saliranno entrambi verso valori alti o solo i nitrati? E successivamente i nitriti scenderanno a zero e i nitrati rimarranno su valori tipo 5 o 10 o anche loro a zero?

dannyb78 02-12-2009 17:47

a regola i nitriti salgono tra il 10 e il 25 giorno, per un periodo che dura da 2-3 giorni fino a 2-3 settimane, è decisamente imprevedibile.
normalmente i nitrati salgono (ma non molto) alla fine del picco di nitriti, per ritornare su valori più bassi pochi giorni dopo. se scendono a zero o meno dipende da quante piante hai. se sono abbastanza il valore dovrebbe rimanere vicino allo zero, diversamente tenderà ad aumentare e sarai costretto a mantenerlo basso con frequenti cambi di acqua.

fra80 04-12-2009 20:09

A 2 settimane dall'avvio mi sembra saggio cominciare a pensare alla futura popolazione. Il presupposto da cui partire è che ho 80 lt netti (90 quando mettero' il filtro esterno). Per i valori dell'acqua nessun problema, li correggero' o usero' solo osmosi con sali, quindi non preoccupiamocene.
Inizialmente volevo mettere poeciclidi, ma ho abbandonato l'idea per via degli avanotti in quantità troppo numerosa.
Avrei pensato a : rasbore e cardinali; betta(1m+2f)+rasbore;betta+platy(che so' meno riproduttivi);betta+colisa
L'idea di base è che comunque da adulti abbiano una taglia medio-piccola (max5cm) e colorati.
Sul numero non saprei, ma il presupposto primario è che la vasca deve essere equilibrata, nessuno si deve menare con altri e spazio per nuotare per tutti.
Insomma, i pesci devono star bene e non bestemmiarmi dietro.
Aiutatemi un po' perchè sto diventando scemo tra schede e articoli -b02 .
Grazie a tutti

fra80 05-12-2009 16:55

Dai ragazzi, datemi qualche suggerimento #24

patrik84 05-12-2009 22:45

che piante vuoi mettere???e quante????come messo con le luci??? per i pesci io metterei una decina di cardinali e i platy,premetto non sono esperto nell'acqua dolce,quindi sono solo dei consigli,aspetta conferma dagli esperti

fra80 05-12-2009 23:54

I platy hanno il solito "problema" della prolificita', e dovrei avere sempre la vasca sovrappopolata, per questo ho scartato i poeciclidi. Poi platy e cardinali vogliono ph diverso.

Federico Sibona 06-12-2009 14:20

fra80:

Iriatherina e/o Pseudomugyl:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=652
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=867

Oppure un folto gruppo di Danio margaritatus e/o Danio erythromicron:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2170
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=2572

PS: Ti lamenti di pochi consigli sulla popolazione, ma sei tu che hai iniziato a parlare di tutt'altro nel corso del topic :-))

fra80 06-12-2009 17:21

Fede, mica mi lamento...mi sono solo collegato da un altra sezione, in cui ho fatto una domanda specifica sul betta e sulle rasbore.
Nel corso di questo topic è ovvio che ci sia di tutto, essendo il primo acquario e avendo domande di tutti i generi le faccio tutte qui, modificando il titolo.
Ho visto piu' volte che si raccomandava agli utenti di proseguire su un unico post, in modo che non ci sia dispersione.
Grazie mille comunque ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12187 seconds with 13 queries