![]() |
vasca sud americana
sono stato stregato dall offerta petcompany e per la mia nuova casa ho preso il famoso Antille100 con mobiletto. ho già un altro acquario commerciale della friskies da 9 anni(quello nel profilo)che è rimasto a casa dei miei genitori e mi sono trovato bene,mai problemi di spanciamento o perdite varie, illuminazione a parte perchè per 90 litri ha solo un neon da 20w. tornando al mio pet l unica modifica apportata(e non ce ne saranno altre) è quella di aggiungere un neon da 20w al già presente neon da 25w.
vorrei allestire secondo il biotipo sud america, le piante sono echino, una anubias, e altre che non mi ricordo le riconoscete? Lo sfondo raffigura una parete rocciosa e l acqua è leggermente ambrata per la presenza di torba in granuli nel filtro. Il fonto è di ghiaietto finissimo nero( che ora sembra marrone) e mischiato con pochissimo ghiaietto bianco. inoltre il fondo è fertilizzato con tetra initial sticks. Ho creato con 2 radici mopani un rifugio per la coppia di ciclidi nani che ospiterò la prossima settimana, non ho ancora deciso quale, consigli? http://img407.imageshack.us/img407/8748/img0432j.jpg |
i valori dell acqua a 15 giorni dall avviamento, con test a striscia della tetra sono:
no3 = 0 no2 = 0 gh = 8 kh = 6 ph = 7,2 il cloro è assente e la temperatura di 26°, per velocizzare il processo dei batteri ho inserito bactozym della tetra. |
Ciao, è carina, però inserirei delle piante nastriformi per creare contrasto con quelle che hai che sono tutte a foglia larga, tipo la vallisneria o il crinum
|
hai ragione forse una nastriforme non sarebbe male per contrastare... ma non sono troppo delicate coi ciclidi nani?
|
no, non le toccano, al massimo se prevedi di mettere qualche esemplare scavatore puoi mettere dei ciotoli alla base, visto il fondo che hai starebbe bene del lapillo o dell piccole rocce vulcaniche. ;-)
|
ottimo consiglio non ci avevo pensato ;-) che ciclidi sud americani mi consiglieresti, li vorrei molto appariscenti e poco scavatori...... a parte i ram??
|
non sono molto esperta di ciclidi nani, al momento sono innamorata dei cleithracara maronii, non sono molto colorati e non sono neanche tanto nani, però sono davvero affascinanti, all'inizio sono timidissimi ed estremamente paurosi, la sfida è abituarli a te poco a poco. Hanno bisogno di tanti nascondigli e di zone d'ombra che ho creato proprio con la vallisneria che si allunga sul pelo dell'acqua.
sono estremamente pacifici ed hanno uno "stile" di nuoto molto lento, che rende l'osservazione della vasca estremamente rilassante; se si sentono minacciati indietreggiano in modo molto tenero; a me piacciono molto. ;-) |
hanno un aspetto molto tenero cosi tondetti :-D non l avevo mai visto..
mah mi piacerebbe sul genere apistogramma trifasciata.. |
mi sta venendo l idea di mettere delle foglie di quercia ricoperte di plastivel per preservarle... cosa ne pensate? ci starebbero bene?
|
io abbasserei un po il ph magari aggiungendo altra torba e foglie di catappa/pigne di ontano........cmq l'anuibias non è sud-americana
|
ok aggiungo altra torba..avrei disponibili foglie di quercia o olmo ma per un puro fatto estetico non di abbassamento del ph, vorrei rivestirle di plastivel per non farle marcire.. l anubias è capitata :-)
|
Quote:
Sempre se hai a disposizione una quercia non troppo esposta ad agenti inquinanti. ;-) |
Quote:
metti gli apistogramma agassizi o cacatuoides o nijesseni |
mi piacciono tutti e tre geo, tantissimo i caca, vediamo cosa mi proporrà il mio negoziante che la prossima settimana arriveranno i ciclidi nani americani #24
ma la torba ogn quanti mesi andrebbe sostituita? |
Dipende da ke tipo di torba utilizzi. Devi leggere cosa prevede il produttore
|
Quote:
|
La torba colora leggermente l'acqua, dovresti toglierla quando torna l'acqua trasparente o sostituirla dopo 45 giorni, come faccio io, ma non è una regola precisa, da poter applicare a tutte le vasche, x me funziona
|
Per la scelta dei ciclidi ci posti anche le misure precise della vasca(lunghezza, larghezza ecc). è un 100litri?
Alcuni sono molto aggressivi e sapere esattamente che superficie di fondo hanno sarebbe utile per capire cosa e anche quanti mettere(coppia o trio) Anche i valori dell'acqua che puoi o hai voglia di raggiungere e mantenere sono dati fondamentali per la scelta. Mi spiego alcune specie per stare davvero bene hanno bisogno di durezze quasi nulle(quasi solo osmosi), e ph molto acido(tanta torba). quindi se non hai un impianto a osmosi(che ormai costa pochissimo) devi trafficare con un bel pò di taniche ogni mese. Alcuni sono più adattabili ad acque non estreme e la gestione della vasca sarebbe meno estrema e anche meno impegnativa(sempre se non hai l'impianto osmosi) Fra quelli che meglio vivono anche in acque neutre o leggermente acide con durezze medio basse direi: -al primo posto Apistogramma Borelli che anche in natura può vivere in acque del genere ed è anche relativamente tranquillo -al secondo posto Apistogramma Cacatuoides, ormai dopo varie selezioni lo tengono anche in acqua alcalina( #06 )comunque non ha bisogno di acque limite per stare bene. Carettere diciamo "ruvido" -Apistogramma Trifasciata, anche questo non va già bene un ph leggermente acido e durezze basse ma non limite. In più è uno dei più piccoli. gli altri come nisseni ad esempio hanno carettirini più molesti e soprattutto (in linea generale) bisognerebbe tenerli in acque più acide e moolto meno dure a mio avviso. Poi la scelta dipenderà anche da quali altri coinquilini vuoi tenere per esempio Comunque puoi documentarti anche tu! qui ci sono delle schede molto affidabili sui ciclidi nani più diffusi http://www.ciclidinani.it/ |
grazie per la delucidazione islasoilime, l acquario è 100 litri lordi, netti saranno 80 o poco più. le misure sono a colonna d acqua, altezza 30 cm, larghezza 30 cm e lunghezza 1m,considera che il filtro interno poggiato alla parete laterale toglie un 10 cm.. per i cambi utilizzerò solo acqua di rubinetto lasciata decantare.
gli apistogrammi mi piacciono tutti, e sono indirizzato su questa specie, in particolare i cacatuoides, sei il negoziante li avrà non esiterò a prenderne una coppia, potrei fare anche un trio? 2f e 1m? e magari anche una coppia di oto. stop. Posto la foto aggiornata della vasca, adesso si riesce a distinguere bene la parete in roccia e l acqua è colorata di un leggero ambrato che a mio parere rilassa molto, pensavo che non mi sarebbe piaciuto, in passato ho sempre cercato l acqua cristallina invece sono soddisfatto :-)) |
Prima di tutto complimenti, l'allestimento già cosi è molto molto bello.
Però secondo me devi aggiungere altri legni(una radice ramificata starebbe benissimo) e noci di cocco per aumentare i nascondigli e le barriere visive per i ciclidi nani. Anche altre piante farebbero bene. C'è l'hidrocotyle che è resistente, cresce bene legata ai tronchi e arriva fino in superficie dove cresce rapidamente creando zone ombreggiate che danno sicurezza ai ciclidi. Anche piante galleggianti come la pistia stratoides sono molto utili, poco esigenti, e sono un ottimo filtro antinitrati. non ho capito se l'acquario è largo 30 e con lo sfondo meno ho hai già contato l'ingombro dello sfondo. Comunque con 1 metro di lunghezza e aggiunta di arredi secondo me puoi permetterti un trio di cacatuoides, anzi forse è addirittura meglio cosi l'aggressività del maschio verrà frazionata sulle 2 femmine. Poi il caca è una buona scelta anche perchè regge bene acque relativamente dure per un ciclide nano, cosa per te fondamentale visto che non userai osmosi. Leggiti un pò di cose sulla bomba di torba(la cerchi su google o sul forum) perchè ti sarà utile per i cambi. Per riassumere, se non la conosci, è un modo di preparare l'acqua per i cambi mettendola in una tanica con della torba che ne abbassa il ph ed assorbe le durezze. Normalmente si mette una pompa per far filtrare l'acqua nella tanica dalla torba, ma se non hai fretta puoi semplicemente mettere la torba in un calza di nylon e aspettare un pò di giorni. Visto che userai tanta torba ti consiglio di cercare una torba da giardinaggio non trattata con fertilizzanti che si possa impiegare anche in acquariofilia, il risparmio è del 95%. Paolo Piccinelli la usa ed anche altri, se cerchi un pò sul forum anche qui ti diranno i parametri che devi leggere sulla confezione. In questo modo, oltre a usare la torba in acquario, ottieni acqua con ph e durezze bassi sia per i cambi che soprattutto per i rabbocchi. |
Ah su ciclidi nani dice che si può tenere a ph alcalini e kh 12. Nelle vasche in negozio probabile che lo allevino cosi, però ph leggermente acidi e durezze medio basse male non gli fanno, anzi si avvicinano di più ai valori in cui vivono in natura.
Certo se sono allevati in cattività cosi, meglio fare scendere gradualmente i valori, vedrai che ne guadagneranno in salute, longevità e prolificità. Per gli otocinclus, mettine almeno 5-6 ma anche 10 se vuoi, in pochi risultano timidi, sono pesci di gruppo. Se vuoi fermarti cosi, tanto di cappello, finalemente una persona che non vuole sovrappopolare l'acquario! #36# io un branchetto di nannostomus, che a differenza dei caracidi non predano la prole dei ciclidi, ce lo metterei, però senza la gestione è ancora più semplice e sicuramente più mirata ai caca, senza contare che il carico organico è inferiore. |
grazie per i complimenti #22
l acquario è largo 30, lo sfondo è una pellicola attaccata fuori dal vetro ma di grande effetto, sembra 3d. non vorrei mettere radici ramificate per non togliere spazio di nuoto ai futuri pesci piuttosto qualche rifugio di roccia mi intrigherebbe; la mezza noce di cocco non mi piace tanto..piante non vorrei inserirne ancora, attenderei lo sviluppo di quelle che ho,le 2 echino ai lati mi prenderanno abbastanza spazio crescendo, a limite se la trovo prendo quella che mi hai consigliato e basta.. allora prenderei un trio di nani e 4-5 oto, non vedo l ora di vederli nuotare #17 |
I ciclidi nani non sono dei grandi nuotatori, tendono ad occupare la parte bassa del fondo ma non fanno avanti e indietro a mezz'acqua.. esplorano, si fermano, vanno dietro un sasso, sotto una pietra, spuntano, scattano, però non hanno bisogno di spazio per il nuoto, piuttosto di oggetti e nascondigli.
Anche le rocce vanno benissimo, l'importante è che si vengano a delimitare dei territori, sennò cosi solo la coppia.. |
Quote:
potresti fare altre foto se non e' un disturbo? |
ok islasoilime delimiterò i territori con qualche roccia cercanto di fare altri rifugi, come ho fatto con le 2 radici..
Miskin, neanche a me piacciono i 2d infatti pensavo di mettere lo sfondo nero ma quando ho visto questo al negozio mi sono ricreduto; forse sarà merito dell acqua un pò ambrata ma sembra in rilievo. farò altre foto più dettagliate al prossimo aggiornamento vasca ;-) |
aggiornamento con tana ( quella per rettili) e pietra lavica.. la strana lanugine marrone che vedete si tratta di batteri, cosi mi hanno detto, e sono destinati a sparire, in effetti ce nè di meno..
http://img252.imageshack.us/img252/8350/img0473.jpg http://img252.imageshack.us/img252/4092/img0467c.jpg http://img252.imageshack.us/img252/6409/img0472r.jpg |
Le esplosioni batteriche sono del tutto normali in fase di allestimento.
Se a maturazione avvenuta ce n'è ancora molta puoi sifonarli durante il primo cambio, ma vedrai che non ci sarà più. Cosi già iniziamo a ragionare per il numero dei nascondigli :-)) Per la scelta, io preferisco radici e noci di cocco, mi sembrano più naturali, ma.. de gustibus ;-) |
se mettessi muschio di gava sulla roccia ci sarebbero problemi coi ciclidi? la forma sferica del cocco non mi entusiasma cosi ho optato per la tana, la roccia invece per richiamare un pò lo sfondo..
|
detto e fatto, ho messo del muschio sulla tana e un ò tra la roccia lavica.. come pesci per adesso solo una piccola femmina di caca, perchè il maschio ha fatto una brutta fine( potete leggere nella sezione ciclidi nani americani.)
la prossima settimana dovrei aggiungere un gruppetto di otocintlus. http://img233.imageshack.us/img233/6808/img0474h.jpg http://img231.imageshack.us/img231/6026/img0475xz.jpg |
a me piace molto.....se volessi aggiungere qualcosa io metterei un pratino sulla destra nella zona più illuminata we la restante parte senza piante la cospargerei di foglie di catappa e pignette d'ontano( sempre rispettando le quantità indicate per il uto litraggio)....cmq BELLA
come cilclidi nani io ho gli apistogramma macmasteri e per me sono veramente bell e non troppo difficili...unico neo per il momento non ne vogliono sapere di tro...re boh prima o poi gli verrà voglia...... |
il pratino si può tentare con il muschio? per le foglie volevo farlo ma mi da noia andare a toglierle quando stanno per marcire..
|
il muschio lo devi legare cosi e brutto e troppo disordinato :-))
|
è legato in parte, lho lasciato cosi apposta per non farlo troppo ammassato, ho letto che le foglie sotto potrebbero soffocare
|
belli i macmasteri, sono i futuri ospiti del mio 100litri.
occhio però che rispetto ai caca sono più esigenti in quanto ad acidità e durezze. Cosa è successo al maschio? vado a vedere di là.. |
sono arrivati altri 2 ospiti! #22 adesso l unica femmina di caca non è più sola e ha fatto gli onori di casa. la situazione attuale è: un maschio di apistogramma cacatuoides double red, e 2 femmine cacatuoides. questa foto lho fatta la stasera, quando si spegne col timer uno dei 2 neon quindi la luce è più tenue
http://img261.imageshack.us/img261/406/img0482m.jpg seguiranno gli otocintlus, quanti esemplari mi consigliate? |
Sembrano proprio belli!
con gli oto puoi abbondare!almeno 5-6, ma anche 10 ;-) |
grazie! mi piacciono un sacco con quel grugnetto!poi i comportamenti sono particolari #22 ma volevo capire bene qual è il tipo di ph che preferiscono:acido o piuttosto duro? ho letto cose differenti su internet e non mi è chiaro. io ho messo la torba nel filtro, prossimamente farò nuovi test.
Direi di mettere un gruppetto di 5 oto #24 |
con gli oto vai tranquillo, sono proprio piccolini e moolto tranquilli.
Il ph sicuramente acido. Dei buoni valori facilmente raggiungibili in cui tenerli, potrebbero essere ph 6,7 kh 4 gh 6. Ovviamente valori inferiori di ph e durezze sono graditi, soprattutto per le riproduzioni. è comunque una specie adattabile per essere un ciclide nano, e durezze un pò più elevate non dovrebbero essere un problema, come nemmeno un ph fino a 7.2. Diffida delle schede che dicono che è un pesce di acqua dura, diciamo più che per la sua adattabilità e il suo grande areale di diffusione in natura è un pesce che vive anche(e sottolineo anche e non solo) in acque più dure rispetto alla media degli altri ciclidi nani. Però non è un pesce di acqua dura |
ok ora è chiarissimo grazie.
avevo letto per le riproduzione di avere un ph piuttosto alcalino e sono stato preso dai dubbi... allora continuo con la mia brava torba e acqua tenera :-)) |
probabile che qualcuno abbia asserito di essere riuscito a riprodurli in acqua alcalina, cosa che con altri nani sudamericani sarebbe impossibile.
Comunque per stimolare la riproduzione si consiglia di solito di abbassare ulteriormente ph e durezze, torbare di più e mi pare alzare le temperature. In ogni caso vedrai che i caca staranno bene anche senza valori estremi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl