AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   UN GROSSO AIUTO PER I MIEI VALORI (aggiornato) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211082)

AndreaHOH 10-10-2009 18:39

UN GROSSO AIUTO PER I MIEI VALORI (aggiornato)
 
Ciao a tutti vorrei un consiglio su come aggiustare i valori della mia vasca , sono partito con il metodo Zeovit (zeobak e zeofood)seguito alla lettera fino al cambio della zeolite e carbone poi portato avanti come guida per altri 30 giorni ora non voglio dosare più per passaggio a berlinese classico. Stò integrando magnesio brightwell e KH zeovit (ormai da più di un mese ma non riesco a portarlo ai valori ottimali). Questi valori che riporto sono stati controllati da me è il mio secondo controllo gli altri li facevo controllare dal mio ex negoziante. Ho usato tutta la linea ELOS per comodità e DESIGN :-D

http://www.reefportal.it/immagini/test/299.png #12

maurofire 10-10-2009 19:02

Prova a cambiare integratore per il magnesio, abbassa il calcio non reintegrarlo più, fai un cambio d'acqua sostanzioso con un buon sale, poi ne riparliamo, dimenticavo fai lavorare lo skimmer a manetta.

AndreaHOH 10-10-2009 19:16

Scusami se hai tempo parliamone subito! ti spiego meglio, ho il calcio cosi alto perchè avevo messo sabbia per una settimana poi tolta, per il sale uso red see, stò cambiando quasi 2 volte a settimana quasi 45 litri per volta, lo skimmer sempre acceso. Dove sbaglio? Carico organico troppo alto?

cicala 10-10-2009 20:09

AndreaHOH, mi sà che è meglio se aggiorni il profilo ...... da quando è avviata e se parli di carico organico sarà popolata????

G@BE 10-10-2009 20:17

cambia sale...

maximo73 10-10-2009 20:45

AndreaHOH, io se fossi in te farei dei test di confronto con altre marche di test, nella tua firma vedo la salinità a 1024 che in realta sarebbe la densita se e cosi diciamo che dovresti stare attorno al 33 %o di salinita.

PS: anche io avevo valori simili con tutta la linea elos che ho rapidamente sostituito con tropic marine e salifert

AndreaHOH 10-10-2009 21:09

maximo73, Sai ho deciso di acquistare elos perchè nelle mie letture vedevo che elos era il più completo e veritiero, ora sono un pò frastornato dopo quello che mi dici, il mio ex negozio di riferimento usava salifert e tropic marine e avevo solo quello scompenso di kh e magnesio. Vorrei però portare avanti la filosofia di avere un unico test e modellarmi con i risultati.
PS: Peccato ho appena venduto un Deltec mc500 con solo qualche ora di vita, devo aggiornare il topic, quindi non andarlo a vedere.

AndreaHOH 10-10-2009 21:22

Prima di aggiornare il mio profilo non c'è nessuno che mi dica se devo fare qualche azione per ridurre i po4 no3 no2, è solo una questione di sale o posso stare tranquillo con questi valori? Voglio dire se vado in un negozio e mi riporta questi valori, quali rimedi mi può offrire?

cicala 10-10-2009 21:58

AndreaHOH, io direi che assolutamente non puoi stare tranquillo sempre che la vasca sia popolata , non ho ancora capito se sei in maturazione o no... ;-)

AndreaHOH 10-10-2009 22:06

cicala, hai ragione!! aggiorno il profilo, stò facendo tanta confusione che non riuscirete mai a consigliarmi. Comunque ho terminato la maturazione e la vasca è popolata.

cicala 10-10-2009 22:20

AndreaHOH, e allora se è popolata i valori sono dovuti ad una cattiva conduzione (se fossi stato in maturazione sarebbero stati quasi nella norma) ...
Le possibilità sono molte ma le più gettonate sono troppo cibo e troppi animali in vasca ( troppi animali vuol dire sia troppi pesci per la dimansione della tua vasca che la quantità di pesci va bene ma sono stati inserito troppo presto e tutti insieme)
Poi fitrazione non adeguata alla vasca e alla popolazione di pesci , il tuo schiumatoio non è propio uno dei migliori.
Per ultimo la sabbia mi sembra che tu abbia detto che l'avevi inserita e poi tolta .....se ho capito bene va bene così non metterla perchè agli inizi è fonte di no3 e po4 , in ogni caso hai il calcio altissimo che non è dovuto alla sabbia ma o a tue integrazioni o (non credo) all'acqua di osmosi con cui fai i cambi...
La sabbia non alza il calcio lo stabilizza e stabilizza soprattutto il ph ... ;-)

maximo73 10-10-2009 22:22

AndreaHOH, sarebbe bello poter usare la tua filosofia ma purtroppo non penso sia cosi facile se io avessi usato e creduto solo in elos probabilmente avrei fatto qualche cavolata in vasca.

PS: il mio ex (cambiato perchè aveva i prezzi tipo bulgari) negoziante di fiducia usava metodo zeovit e test salifert e tropic parlando di elos mi disse come li finisci cambia marca io non gli volevo credere

il mio nuovo negoziante con il quale ho un buon rapporto parlando dei miei livelli di ca e mg mi chiese che marca di test usavo quando gli ho detto elos mi ha letteralmente mandato a fare un giro (ha usato espressione folcroristica romana) e mi ha dato subito il combinato della tropic ca mg e anche lui usa salifert e tropic

maximo73 10-10-2009 22:27

cicala, si concordo per il discorso della sabbia anche il mio negoziante mi ha detto la stessa cosa quindi se lui non ha integrato nulla mi orienterei sui test fallati e prima di fare chissa che farei dei controlli incrociati tanto più che i test del negoziante da quanto ho capito davano sballati solo kh e magnesio

cicala 10-10-2009 22:28

maximo73, per me come sempre bisogna capire provare e scegliere quello che più ci convince da ogni ditta ......es il ca della elos è una cagata la polvere ti dura 1/4 degli altri reagenti , ma il po4 e molto meglio di salifert... ;-)

Massimo-1972 10-10-2009 23:45

AndreaHOH,
dal profilo non si capisce che schiumatoio hai!

Io ti consiglio di fare un test con qualche altra marca o controllare che quelli che hai non siano scaduti.
Se i valori sono corretti, io farei un bel cambione di acqua e poi correggerei eventuali carenze di magnesio e Kh con buffer (meglio quelli in polvere)

AndreaHOH 11-10-2009 00:22

Mentre aggiorno il mio profilo visto che siamo solo noi :-D voglio raccontarvi le mie stronzate!! Inizia tutto (cerco di essere veloce) a maggio inizio a fare nottate sul PC per prendere più informazioni possibili sull'acqaurio marino di barriera, è ora di comperare l'acqaurio, vado dal mio vetraio (mi fornisce vetri per finestre) mi dice che ha realizzato tanti acquari, OK, lo porto a casa il sabato alle 17:00 la domenica alle 14:00 perdeva in due punti, il lunedi in 3 punti, aveva usato un silicone sbagliato(quello per le finestre #25 ) ok smonto tutto pulito alla perfezione faccio riordinare il Down corning 881 e pago l'acquario meno della metà!! Metà giugno inserisco acqua di osmosi una settimana solo con acqua skimmer e pompe, poi inserisco i primi 10 kg di rocce, passa un pò e altri 10 kg fino ad arrivare ad agosto verso il 15 (che conto come giorno Zero) con trenta Kg di rocce inserite e tutti gli aceessori indispesabili. Il negoziante mi fà partire con il metodo Zeovit (zeobak e zeofood) adesso non voglio usarlo più. Dopo un mese e mezzo circa il negoziante mi dice che posso iniziare ad inserire qualche pesce e da neofito mi sono buttato subito con 2 pagliacci e un piccolo Hepatus. Ora sono veramente preoccupato per i pesci, anche se trovo sia la vasca che i pesci in ottima salute. Dimenticavo ho anche un Lysmata amboinensis Lysmata wundermanni Tripneustes gratilla e una lumaca che ora non ricordo il nome (credo sia lei che mi alzi qualche valore da quando l'ho inserita defeca da paura devo sifonare il fondo 2-3 volte alla settimana con i vari cambi dell'acqua)

cicala 11-10-2009 00:57

Massimo#1972, mi sa turbofloor 1000 acquamedic......

cicala 11-10-2009 01:02

AndreaHOH, cosa dai da mangiare hai pesci?
Come hai interrotto zeovit , perchè la zeolite abbassa il kh e soprattutto elimina gli inquinanti (ammoniaca nitriti) e se la hai tolta di colpo molto probabilmente il problema può essere questo.........
Cambia negoziante perchè in tutti gli articoli zeovit che puoi trovate al mondo la prima cosa che c'è scritta è che lo skimmer va sovradimensionato e se lui ti ha consigliato il turbofloor non ci capisce un c.... ;-)

AndreaHOH 11-10-2009 01:43

Ho interrotto zeobak e zeofood, la scorsa settimana dosavo 2 gocce ciascuno 2 volte alla settimana dopo aver cambiato la zeolite ed il carbone, si comunque diciamo di aver interrotto di colpo. Credi sia questo il problema? Quale rimedio posso adottare ora? Riguardo al negoziante ci hai preso in pieno. E' il secondo skimmer che compro il primo era un deltec mc500. Devo comprarne un'altro -04 comunque fà il suo lavoro... Sai una cosa ora che ricordo un bel negoziante di genova mi aveva dato delle buone dritte, che poi non ho ascoltato purtroppo(mi diceva di iniziare solo con tanta tanta tanta pazienza altrimenti rischiavo di fare un macello) il negozio era pet passion al telefono è stato sempre molto molto serio e disponibile ottimo direi, lo conosci? acquistato 10 kg di rocce favolose.

cicala 11-10-2009 01:57

AndreaHOH, pet passion non lo conosco perchè fa molto on line mi riprometto sempre di passarci ma salto sempre........secondo me il problema è aver interrotto zeovit di colpo , ma purtroppo non conosco zeovit e non sono un fan ti conviene contattare qualche utente appasionato di zeovit e chiedere consigli .
Io la zeolite la rimetterei tanta quanto era prima e se vuoi smettere la togli diciamo un 10 per cento a settimana , ricordati che l'acquario è un micromondo e che ogni più piccolo cambiamento va fatto con calma e con le dovute attenzioni... ;-)

AndreaHOH 11-10-2009 02:25

Scusa quindi nel metodo berlinese la zeolite non và? il reattore di zeolite lo posso fare diventare uno di calcio?

maximo73 11-10-2009 08:50

cicala, era quello che cercavo di dire che e meglio scegliere quello che conviene e che funziona meglio di ogni ditta che puntare categoricamente su una, è vero il tes po4 salifert non e precisissimo ma io non ho parlato solo di salifert ma anche di tropic marine e il suo test po4 e molto più attendibile di elos i due conftontati con fotometro hanna, elos diceva non rilevabili tropic me li dava un po piu bassi del fotometro, quindi ho optato per usare tropic per i po4 che sicuramente si avvicina piu lui alla verita di elos.

AndreaHOH nel berlinese la zeolite è meglio non usarla


ps: oltretutto credo che i test possano solo essere di aiuto secondo me conta ancora di più un buon occhio e un buon manico

G@BE 11-10-2009 10:52

vorrei fare un appunto, anche in base alle mie esperienze con e senza zeovit, con zeovit usato bene e con zeovit usato male...!

Zeovit è un sistema complesso e completo, complesso nel senso che oltre alle dosi delle boccette ci sono molti accorgimenti che se non seguiti portano spesso a risultati non ottimali, completo in quanto è una vasta linea di prodotti che spesso sono complementari tra loro.

Io ho utilizzato zeovit alla rinfusa....con la zeolite nella calza, con un sale qualsiasi, con le dosi scritte sulle boccette...ed ho fatto un macello....adesso mi sono messo sotto la guida di un esperto, utilizzo solo prodotti KZ ed i risultati sono notevoli...

Non voglio dire che i tuoi problemi derivino solo dall'uso di zeovit ma sicuramente qualcuno si, e ti riporto i passaggi che secondo me ti hanno creato problemi:

- SCHIUMATOIO: Zeovit si basa su una forte schiumazione, indispensabile per rimuovere l'elevato carico proteico dovuto alla rimozione dei PO4 mediante moltiplicazione batterica...se questo non succede i PO4 possono addirittura aumentare.

- SALE: Il red sea è un sale poco bilanciato e decisamente aggressivo, Zeovit non gradisce valori elevati di ca mg e kh in quanto, essendo la vasca zeovit molto povera e ben nutrita, si rischia di avere tiraggi e sbiancamenti nei coralli, inoltre la stabilità dei valori è uno dei requisiti fondamentali. Per mia esperienza ti dico che con Red Sea e Tropic Marine avevo il Mg sempre basso, il kh troppo alto e bruciature sulle punte, passato al KZ ho risolto, non uso mai buffer ma regolo semplicemente il reattore di Ca, i valori sono stabilissimi.

- INTERRUZIONE DI ZEOVIT: Ogni cambiamento in vasca deve essere fatto nel modo più lento possibile, figurati l'interruzione di un sistema a riproduzione batterica! Praticamente, in un solo colpo, hai modificato l'equilibrio sia batterico che fisico della vasca...è già molto che non ti è esplosa :-D

CONSIGLI:

Se vuoi usare zeovit rivolgiti a qualcuno che lo sappia usare, che abbia vasche zeovit in eccellente forma e da molto tempo (anni), e segui strettamente le sue regole anche sui consigli per gli acquisti (integratori, sale, carbone ecc...)

Se non vuoi usare zeovit limitati alle regole del berlinese classico, abbi tanta pazienza, utilizza esclusivamente prodotti di elevata qualità. Per togliere zeovit devi fare passaggi molto lenti, diminuendo i dosaggi di poco alla settimana e togliendo dal reattore 1/5 di zeolite a settimana, fai cambi regolari ed usa un buon sale (KZ, Matuta, Preis)

Purtroppo è molto difficile darti dei consigli mirati su ogni aspetto, l'acquario è un sistema complesso, dirti fai questo ed otterrai quello è difficile...però posso dirti torna ad una conduzione corretta, fai assestare l'ambiente e poi vediamo che problemi restano....da lì cerchiamo di eliminarli uno alla volta con pochi e semplici cambiamenti...

Per testare i test ci sono prodotti apposta, io ho questo: http://www.matuta.de/it/Test-di-acqu...enza--163.html

maximo73 11-10-2009 10:58

Quote:

Originariamente inviata da G@BE
Per testare i test ci sono prodotti apposta, io ho questo: http://www.matuta.de/it/Test-di-acqu...enza--163.html

interessante prodotto lo provero sicuramente

AndreaHOH 11-10-2009 11:27

Grazie molto molto chiaro!! ho fatto un giro nei diversi siti ma non trovo niente su KZ puoi postare qualche link? riguardo ai test se dovessimo stilare una lista saranno tropic per po4,mg,ca ....cosa faccio rimane di elos?
PS certo rimane sempre il manico che è giovane giovane :-D

maximo73 11-10-2009 11:32

AndreaHOH,
elos: ph, hk, nh3/4 (anche se su questo ultimo ho un po di dubbi)
tropic: po4, Ca, Mg, no3, no2
salifert: no2, boro, iodio, rame, silicati, stronzio,

naturalmente se qualcuno conosce di meglio e più affidabile sono pronto a provare

ps: per il manico oltre a leggere molto e guardare foto, studiare le problematiche di altri utenti sul forum io dedico tutti i giorni un po di tempo a guardare la mia vasca controllando il comportamento degli animali (pesci e coralli), la maturazione di rocce e sabbia, la crescita di alghe formazione di sedimenti e cosi via.

AndreaHOH 11-10-2009 11:45

Grazie mille :-)) sarà interessante testare con tutte queste informazioni. Scusate se faccio domande stupide ma il mio vecchio negozio si è rivelato solo un "venditore mentre l'attuale ha una vasca che sembra la scogliera del mare adriatico davanti casa, stò facendo solo tanti errori sopratutto sugli acquisti fortunatamente la vasca seguita comunque con coscienza sembra non risentire delle porcate fatte. Cosa ne faccio del reattore di zeolite che ho in sump dopo aver tolto gradualmente la zeolite?

G@BE 11-10-2009 11:50

KZ è korallen-zucht, la marca dello zeovit: http://www.korallen-zucht.de/it/shop...m-quality.html

Per i test, anche lì parlo per esperienze avute con svariate marche, posso consigliare:

PO4: ROWA, Merch o fotometro
Ph, Kh, NO2, NO3: Dupla
Ca e Mg: Salifert

Con i salifert occhio....certe volte arrivano partite di test sballati, meglio sempre testarli con il reference all'avvio di ogni nuova confezione.

G@BE 11-10-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviata da AndreaHOH
Cosa ne faccio del reattore di zeolite che ho in sump dopo aver tolto gradualmente la zeolite?

Niente....puoi venderlo, tenerlo in attesa di riprovare con zeovit (nel modo giusto), usarlo per il carbone attivo 50gr ogni 100 litri da sostituire ogni 30 giorni

AndreaHOH 11-10-2009 17:05

Riguardo l'elettronica invece avete qualche consiglio? qual'è il più affidabile?

G@BE 11-10-2009 19:31

Elettronica in che senso? Pompe, plc, controller...? #24

maximo73 11-10-2009 19:32

elettronica da test? per i po4 io userei hanna ha una vasta linea di fotometri e se non sbaglio anche nitrati

AndreaHOH 11-10-2009 23:32

Scusate..... intendevo fotometri e controller per ph e regolazione di livello, ho inserito in sump una vasca per l'osmosi ancora non l'ho attivata perchè non ho comprato il il rabbocco automatico anzi ora non riesco a capire quello che mi occorre per passare ad un berlinese classico per esempio il rabbocco è indispensabile? il controller di ph? #12 riguardo alla pompa di movimento voglio cambiare le mie 2 coralia 3 con una vortech mp20 messa su un lato, è sufficiente per il nuovo metodo?

G@BE 11-10-2009 23:57

#24 mi sò che non hai le idee molto chiare e per questo ti consiglio di leggere i vari articoli su acquaportal in merito alla gestione di un acquario di barriera.

relativamente a quanto da te richiesto:

Il rabbocco automatico è fondamentale...per capirsi come lo skimmer o le luci...! Gli sbalzi di salinità sono molto dannosi sia per gli organismi che tu inserisci in vasca che per i batteri...quindi puoi capire già a quali problemi stai andando in contro....e questa potrebbe essere una causa dell'abbassamento del magnesio, con salinità basse o comunque oscillanti non puoi mantenere stabili gli altri valori!

Per quello che riguarda il discorso metodi, berlinese classico ecc... ma pare che anche quì sei fuori strada... Il berlinese è la base su cui si appoggia tutto il resto..compreso lo zeovit!
Il berlinese è:

Rocce vive 1kg ogni 5 litri
Movimento 20 volte/ora il volume della vasca
Illuminazione con HQI (oggi anche con T5)
Forte schiumazione
Filtraggio costante con carbone attivo
Mantenimento costante dei valori di Ca Mg Kh e salinità.

Quest'ultimo punto lo fai con integratori, rabbocco automatico e reattore di ca, il reattore di calcio ha bisogno della co2 per abbassare il ph e sciogliere la corallina...da quì l'utilizzo dell sonda...ma non è indispensabile, ci sono anche reattori senza sonda e li regoli con un contabolle...

La MP20 và bene...anche se io preferisco dare un movimento da ambo le direzioni, fotometro và bene hanna ma ti consiglio un buon test (rowa) invece del fotometro.

PS: Studia.... ;-)

AndreaHOH 12-10-2009 00:16

G@BE, mi piaci perchè sei molto diretto, quale marca di rabbocco e co2 consiglieresti?

G@BE 12-10-2009 08:44

AndreaHOH, Dico solo le cose come stanno....inutile girarci intorno ;-)

Per il rabbocco, come massima affidabilità ti consiglio il Tunze, come buon rapporto qualità prezzo il Ruwal (anche se a me ha fatto qualche brutto scherzo), per la CO2 ce n'è uno molto economico ma che và comunque benone, si chiama milwaukee, altrimenti c'è il solito ruwal :-))

Riguardo a quanto sopra, nella migliore delle ipotesi, vai a spendere sui 250, se poi scegli gli articoli migliori passi tranquillamente le 300....valuta l'acquisto di un computer per acquari usato, sul mercatino ce ne sono diversi anche con sensori di livello, ph, redox, temperatura a corredo. Io l'ho acquistato un mesetto fa e mi trovo benissimo, ho preso un IKS (che è quello un pò più obsoleto ma comunque molto funzionale).

AndreaHOH 12-10-2009 09:33

Chiariscimi un'altra cosa ho letto riguardo la sterilizzatrice UV ma ci sono pareri discordanti e non riesco a trarre delle conclusioni, è indispensabile?

maximo73 12-10-2009 13:02

AndreaHOH, lascia perdere la lampada sterilizzatrice UV toglie sia batteri buoni che cattivi e cio non vabene

G@BE 12-10-2009 14:12

non posso che quotare.... ;-)

AndreaHOH 12-10-2009 14:16

Grazie ragazzi!! :-)) Stò impazzendo per cercare tutto quello che mi avete consigliato non lasciatemi solo...... a dopo...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13348 seconds with 13 queries