AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Red sea max 250..gli esperti che ne pensano? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210098)

antonino80 01-10-2009 20:23

Red sea max 250..gli esperti che ne pensano?
 
Ciao a tutti scrivo per un amico,che da alcuni giorni si è fissato a voler comprare il red sea max 250 l vuole iniziare con l'acquario marino.
Si sta facendo convincere a comprarlo da un negoziante perchè gli dice che gli mette le rocce circa 46 kg e con questo acquario può allevare di tutto.
Boh io sono perplesso..e voi?
Che ne pensate?

fb74 01-10-2009 20:30

Parere personale..dì all'amico di lasciarlo dov'è.. #07 potrei elencarti tutti le pecche di quel sistema (acquario chiuso -05 ,schiumatoio giocattolo #07 ,luce scarsa...).
Non sò di preciso il costo ma,parere personale si può avere un discreto reef acquarium con gli stessi soldi facendolo secondo le proprie esigenze #22

maximo73 01-10-2009 21:12

un mio amico ha il 250 io ho il 130 identici esteriormente ma il 250 tecnicamente superiore unica pecca di queste vasche skimmer rumoroso sump ridotta e le luci ti permettono di allevare molli e forse duri poco esigenti, io personalmente col senno del poi se dovessi spendere 2000 euro (ed e difficile trovarlo a questa cifra) per una vasca del genere ne aggiungerei 400 e mi orinterei su un acquamar 250 consideerando anche che il max 250 perde circa 10 centimeti di profondità dedicati alla sump e che il litraggio reale e compreso della sua samp incorporata.

Stefano1961 01-10-2009 22:17

Maximo73, quoto in pieno. E' un bel giocattolo dal punto di vista estetico, ma rumoroso. Pero' se l'amico di Antonino80 non ha grosse pretese, puo' andar bene.

gian.luca 01-10-2009 22:39

Consideralo un compromesso.
Io ho dovuto per lati estetici del salone dirottarmi su questa vasca, che è veramente molto molto bella.
Ci allevo con tantissima soddisfazione tanti lps, tridacna e montipore utilizzando solo 4 delle 6 lampade.
Come schiumatoio ho l'unico problema di un pò di rumore, ho la vasca un pò troppo popolata ma nonostante questo valori stabili e ottimi.
Se volessi una vasca in cui allevare tutto prenderei una vasca diversa con sump e tutto... ma non sarebbe così adatta all'arredamento di casa mia e vuoi o non vuoi (vedi la mia compagna) era un parametro decisivo per l'acquisto.
E' un bel giocattolo, con cui ti diverti e allevi tanti animali. Il negozio dove l'ho preso ci alleva e bene anche le acropore.
Di sicuro non regge tecnicamente il confronto con le classiche vasche con sump e parco lampade stratosferico.
Come tutte le cose dipende da cosa ti serve...

LucaTeli 02-10-2009 11:50

Come dice gian.luca dipende da cosa vuole allevare; però per esperienza personale posso dire che si diventa sempre più esigenti... Si comincia pensando a qualche pescetto, poi magari un paio di molli e alla fine, dopo aver visto gli splendidi animali che qualcuno alleva, si vuole tutto... Anzi di più

maximo73 02-10-2009 12:48

io personalmente mi stresso solo quando devo mettere le mani nella vasca tecnica, volevo cominciare con qualcosa di piccolo e pronto all'uso e questa vasca a fatto al caso mio, poi approfondendo la materia e avendo gia le mie piccole soddisfazioni mi e divenuta un po strettinae mi ritrovo a dire ma se avevo la sump potevo fare meglio, bello quel corallo peccato le mie luci non bastano ecc ecc ora come vedo una sump, una vsca che supera i 60 cm di lunghezza o una plafoniera come zio comanda sbavo come una lumaca sottosale.

prima o poi passero ad un livello superiore e li nessuno e nulla mi fermare muhaaaaa muhaaaa #18 #18 #18 ,
prima devo convincefre mia moglie #23 #12

LucaTeli 02-10-2009 13:15

maximo73 #23 se devi convincere tua moglie ti do io un consiglio, visto che mi trovo spesso nelle tue condizioni -e54 -ciuf ciuf- ...
Comunque hai confermato quello che dicevo nel post precedente, il problema è che si pensa di spendere meno e invece ci si ritrova poi a spendere due volte...

antonino80 02-10-2009 13:24

Ragazzi moglie a parte,credo sia un problema già dirle che spendiamo dei soldi #25
Io penso che con 2000 eurucci si può prendere l'aquamar 240 completo di lampade e tutto e risparmi anche perchè costa 1600 circa.
Però si è fissato e credo che stasera lo ritira...
Vi aggiornerò.
maximo73, gian.luca, eppure le vostre vasche non sembrano male

gian.luca 02-10-2009 16:20

antonino80, ma io difatti sono molto soddisfatto. Se solo riuscissi ad annuallare il rumore non avrei molto altro da chiedere... ovviamente a parte altri 2#3000 litri d'acqua #30
E' vero quello che LucaTeli dice, non ci si accontenta mai, ma bisogna anche razionalmente fare i conti con il proprio portafoglio.
250 litri di vasca ti chiedono a certi livelli 300 watt di luce, almeno 3 pompe, schiumatoio (meglio se doppia pompa), reattore, filtro a letto fluido, refrigeratore, e tanti altri cacchi... purtroppo i costi di gestione in termini di corrente non fanno per le mie tasche, e quindi il 250 è più che sufficiente per le mie possibità.

Tanto per... la mia vaschetta una mesata fa, ora è un pelo diversa ma manco troppo

http://img246.imageshack.us/img246/3378/fronti.pnghttp://img246.imageshack.us/img246/f...ng/1/w1247.png

maximo73 02-10-2009 18:24

antonino80, io invece sono soddisfatto in parte come dicevo nel secondo post ho un red se max 130 che è inferiore al 250 non parlo di litri ma di vasca vasca tecnica, mi rendo conto che questo e dovuto alle dimensioni generali della vasca ma penzo che la red sea poteva fare uno sforziono progettuale in più, per farvi un esempio teoricamente per mettere i carboni resine e affini secondo red sea dovresti smontare tutte le volte il coperchio e due pompe sfilare i sachetti introdurre i nuovi e rimontare tutto, questo con il max 250 non accade per il resto la vasca e degna del suo costo ha buoni materiali di costruzione, buone rifiniture, ti permette di avere buoni risultati con qausi tutto, la tecnica luci schiummer anche se questultimo è un po rumoroso è perfettamente rapportata ai litraggi utili ed esteticamente ha me piace molto.

LucaTeli, si per quella via gia passato ora visto che io per andare a lavaro mi alzo alle 2 di notte sono passato hai messaggi subliminali sussurati all'orecchio #18 :-D e al faccino da cane bastonato #19 #06 -

per il resto ecco la mia agigornata a stasera

http://img57.imageshack.us/img57/4851/img0006pd.jpg

antonino80 02-10-2009 20:01

Siamo andati insieme dal negoziante e abbiamo cercto un compromesso per 1500,ma non vuole cedere ne vuole 500 più.
Qualcuno sa che prezzi possono arrivare a fare...in sicilia purtroppo non c'è un rappresentante diretto da acquaristica,ma grossisti qindi non si capisce molto.
Comunque gli ho detto di lasciare stare al momento è aspettare che il negoziante si convinca di scendere un pò.
Aspettiamo,io però non sono convinto certo non è che sia esperto,ma ......boh.
Complimenti per le vostre vasche non si notano molte lacune tecniche rispetto ad altri anzi......

maximo73 02-10-2009 20:33

antonino80, lacune vere e propie no solo un po di scomodita grazie per il complimeto 2000 euro non e malaccio come prezzo difficilmente lo trovi a meno anche in internet

antonino80 02-10-2009 20:42

maximo73, ma rumore in che senso?La mia vasca aperta fa pure un pò di rumore sopportabile....non ho mai avuto vasche silenziose...
Devo dire che sono 2 belle vasche
gian.luca, quanti kg di rocce ci vanno 46 kg non sono tanti?

maximo73 02-10-2009 21:24

antonino80, il rapporto ideale rocce e di 1 ogni 5 litri di acqua io in vasca neho 25 kh e 27 di sabbia tutta superfice per batteri il vero filtro della vasca.

rumoro intendo un continuo gorgoglio sembra un trattore col motore al minimo

antonino80 02-10-2009 21:46

maximo73, hai provato a mettere della lana come isolante?

gian.luca 03-10-2009 01:08

Io ho circa una cinquantina di kg di rocce... se cominciassi oggi farei un dsb con 15 max 20 kg di rocce. 50 kg portano via parecchio spazio.

antonino80 03-10-2009 10:22

gian.luca, io credo vedendo la foto che il sistema abbia un buon equilibrio grazie alla quantità di rocce...o sbaglio?
Io ho fatto il calcolo che netti la vasca sia intorno ai 230 litri..
Ah scusate un'altra cosa...che metodo si usa con questo acquario?

gian.luca 03-10-2009 13:14

antonino80, qualsiasi acquario ha un buon equilibrio in base a cosa ha dentro.
Rocce se fai un classico berlinese, sabbia per un dsb.
Ci sono metodi diversi come quello di Abra che aveva una vasca da lasciare a bocca aperta facendo una cosa tutta strana che si è inventato lui.
Io non uso nessun metodo in particolare, rocce e schiumatoio ma con la sabbia, quindi non è un berlinese puro.
Non sto integrando assolutamente nulla se non batteri, kh, Ca e di tanto in tanto lo iodio (che avevo comprato per la xenia che non ho più... ma la boccetta la ho quindi perchè non finirla? #30).
Ah uso lo zeozym che mi da una trasparenza nell'acqua incredibile... non so se faccia altro, avevo iniziato ad usarlo per un po' di ciano che ho avuto st'estate... ma poi come per lo iodio, lo ho perchè non finirlo?
Questa è una vasca come le altre, puoi fare quello che ti pare ma considera che non hai una sump, quindi niente reattore di Calcio (o reattore per la zeolite, ma non ho idea se ti vuoi avventurare nello Zeovit, io manco sotto tortura lo farei, so troppo pigro #30).
Ti ripeto, non è tecnicamente alla pari di una vasca aperta con più watt di luce e sump, è un compromesso. A me questo compromesso è andato bene per tutte le cose che ti ho detto prima... e la vasca mi piace parecchio #36#

maximo73 03-10-2009 13:31

antonino80, la lana dove? ma se manca poco che non ho posto per i carboni

antonino80 03-10-2009 13:32

gian.luca,quindi si può avere un compromesso fra varie tecniche...
Devo dire che anche a me piace la tua vasca,infatti stasera farò vedere all'interessato questo topic e penso che prenderà una decisione..

maximo73 03-10-2009 13:47

certo che si puo avere un compromesso tra varie tecniche per esempio io sono mezzo dsb e mezzo berlinese, per avere un dsb si parte da un minimo di 7 cm di sabbia viva allo strato ideale di 12 cm, io nel mio caso ne ho uno spessore variaile tra i 7 e gli 8 centimetri e le rocce sono lo stesso quantitativo che richiede un berlinese questo e altri piccoli accorgimenti mi hanno dato una buona stabilita di valori in breve tempo, sto monitorando i valori a giorni alterni con test di diverse case elos, tropic marni, salifert, e la vasca reagisce bene pur essendo avviata solamente dal 27 agosto ed è popolata come da profilo.

antonino80 03-10-2009 13:56

maximo73, scusa hai scritto bene avviata dal 27 agosto?escludi il mese di buio o che procedura hai effettuato,mi incuriosisce la cosa perchè vedo una bella vasca.......ottima come quella di gianluca

maximo73 03-10-2009 14:13

allora il 27 agosto ho inserito 27 kg di sabbia viva attivata con la sua bustina di batteri e inserito i primi 7 chili di rocce gia stabulate avviato foto perioo di 3 ore poi il 5 settembre ho inserito i rimanenti 18 20 kg di rocce anche quelle satbulate da piu i due anni da li ho aumentao il fotoperiodo a giorni alterni di un ora, ho messo tra la prima e la seconda mandata di rocce 6 fiale di biodigest a tre giorni dalla rocciata ho inserito paguri turbo un puellaris alga di caluerpa, naturalmente il tutto accompagnato da carboni e resine antifosfati, il 18 settembre ho fatto il primo cambio d'acqua e li ho rimesso biodigest e bioptim (cibo per batteri).
Ora faccio cambi a settimane alterne e somministro bioptim 1 fiala a settimana e quando faccio il cabio do anche il biodigest per ora alimento solio i pesci un po di granulare due volte al giorno e quando mi ricordo alimento anche la fungia.
tutti i coralli spolipano alla grande la palithoa che mi ha dato gian.luca e cresciuta molto se viene a casa non la riconosce più e cosi tutti gli altri gli ocellaris stanno decidendo chi e la femminuccia e l'anemone ancora non ha deciso dove fare casa.

maximo73 03-10-2009 14:20

dimenticavo che in questo periodo anche lo starto di dsb (ridotto ai minimi termini consentitit) e notevolmente maturato da circa una settimana ho le prime sacche i nitrificazione denitrificazione.

gian.luca 03-10-2009 15:44

antonino80, in poche parole se vuoi una vasca di sps rivolgiti ad altre soluzioni, se invece come me preferisci gli lps, per gusto per costi di gestione per quello che ti pare, il red sea va bene come altre vasche

antonino80 03-10-2009 20:34

Allora il negoziante mi ha fatto vedere il libretto di uso e manutenzione per confermarmi che l'ideale è 20kg di sabbia corallina e 25 kg di rocce?
Ossia 1kg ogni 10l e 5/7 cm di sabbia.
Forse stringiamo per 1700 e sconto sulle rocce..........da 18 a 14 euro..
Vediamo un pò.
Comunque la scelta è caduta sul max esteticamente un bell'acquario,ma il manualetto è solo in inglese?

maximo73 03-10-2009 20:37

lo trovi anche in italiano il manual ti dice quel quantitativo di sabbia perche è quella che danno con lo strarter kit nulla vieta di modificare le quantita di sabbia e rocce e di cambiare tipo di sabbia come abbiamo fatto io e gian.luca

per le rocce le trovi a molto meno se le cercate sul mercatino del forum

antonino80 03-10-2009 20:42

Si però pensandoci bene non è sbagliato il consiglio perchè cosi trovi un equilibrio tra metodo dsb e berlinese e molto più spazio nella vasca...unico dubbio è, il negoziante non ha saputo rispondere, se mettere anche la sabbia sotto le rocce o se inserire la sabbia,come si dice sul forum ,dopo 6 mesi quando il sistema è stabile.

maximo73 03-10-2009 20:50

il dsb va fatto con sabbia viva e di diverse granulometrie non con quella che forniscono loro se leggi il manualino loro danno e consigliano di usare anche un filtro biologico (cannolicchi) che in una vasca marina non vanno usati.

nella mia vasca che e la metà del max 250 per fare un mini dsb ho dovuto usare 27 kg di sabbia viva per arrivare ad uno spessore di 7/8 cm i 5 cm consigliati sono quasi inutili specie con corallina di quelle dimensioni e non viva

antonino80 03-10-2009 20:58

Quindi la sabbia corallina del kit a che serve?
Allora si può pure non prendere il kit e risparmiare 150 eurucci...
Cioè la sabbia che ti danno e pura bellezza o potrebbe far annidare sostanze tossiche?

maximo73 03-10-2009 21:09

ci sono cose di quel kit totalmente inutili la sabbia quella secondo me serve solo per far annidare immondizia e sostanze nocive i sachetti di cannolicchi e da gettare le spugne idem e anche il densimetro a lancetta che forniscono non serve a nulla impreciso e inaccurato.
Il manualino e solo un punto di partenza per inesperti dove forniscono consigli piu o meno validi con un buon dsb puoi diminuire il numero di rocce e vero ma se lo fai come me di 7/8 cm e meglio averne un po più rocce di 1 kilo per 10 litri.
Per il resto del kit il sale che forniscono e ottimo si scioglie bene ha un buon apporto di oligoelementi e calcio 450ppm i test possono andar bene (anche se ne esistono di migliori in commercio) e puoi usare se serve i buffer che forniscono mentre per la bocetta di batteri che forniscono non so cosa dirti mai usati mi sono orientato direttamente su biodigest.

antonino80 03-10-2009 21:28

maximo73, concordo,allora quale sabbia suggerisci?Il rapporto rocce vive rimane 1kg/5l?
Hai visto questo:http://www.nutriseawater.com/

maximo73 03-10-2009 21:40

per l'acqua risparmi di molto se te la fai da solo con una buona osmolina

per la sabbia io ho usato questa http://www.caribsea.com/pages/produc...an_direct.html

per le rocce puoi anche scendere a compromessi (specie se riesci a trovarle di ottima qualita) e inesrirne 1 kilo ogni 6 o7 litri di acqua

antonino80 04-10-2009 12:45

maximo73, mi sai dire le differenze,oltre al prezzo,tecniche tra il red sea 130 e il sera cube 130?
Grazie per i consigli e scusa per il disturbo.. #23

maximo73 04-10-2009 13:02

a parte i litri tutto a partire dai materiali e dalle rifiniture per non parlare di tecnica il sera ha in piu la lampada battericida che io non userei

maximo73 04-10-2009 13:26

personalmente il sera mi ha dato l'impressione di un giocattolo mi e bastato sollevare il coperchio per dire questo non lo voglio

antonino80 04-10-2009 16:42

si anche le luci sono inferiori...e forse anche il filtraggio...

maximo73 04-10-2009 17:01

inferiore come luci come materiali plastici che lo compongono per il filtraggio hanno ovviato alla cosa mettendo una lampada battericida che non e il massimo come idea, anche il mobiletto non permette gran che a differenza del max che hai spazzio per un refrigeratore o per la tanica di rabbocco

antonino80 05-10-2009 17:46

maximo73, Allora lo ha preso ad un buon prezzo,il negoziante però lo ha ritirato perchè quello in negozio è venduto,quindi 3gg di attesa e poi iniziamo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10808 seconds with 13 queries