AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   :neofita: consigli nuovo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210059)

mattocomeilgatto 01-10-2009 15:47

:neofita: consigli nuovo acquario
 
ciao a tutti, sono Stefano da tavoleto, un paesino nell'entroterra marchigiano vicino riccione..
da qualche anno sogno di avere un bell'acquario come quelli che si vedono nelle foto di questo forum, rigogliosi e bellissimi ma purtroppo non ho mai avuto modo di capire ne le tecniche ne i funzionamenti di tutto quello che circonda gli acquari.#12
Tra ieri sera e oggi mi sono letto parecchie guide di questo forum, ho letto che iniziare con una vasca grande è più facile che con una piccola per le brusche variazioni di ph kh e gh, che prima di introdurre i pesci occore mettere a regime tutto l'ambiente e tutte queste cose qua..
adesso vorrei avere dei consigli su come iniziare senza spendere una fortuna, non ho assolutamente idea dei costi di acquisto ne di quelli di manutenzione quindi mi affido a voi...la mia idea era partire con una vasca dal prezzo abbordabile ma non troppo piccola, dei pesci semplici e robusti, parecchie piante che con quei verdi spettacolari danno un senso di armonia fantastico in casa, e poi piano piano progredire sotituendo i vecchi pesci con specie un più complicate e belle, senza nulla togliere a quelle semplici..#19

P.S. curiosando ho visto che molti adottano il mobile sotto la vasca, c'è così tanta roba da tenere per gestire un acquario?
quali sono le attenzioni che vanno date ad un acquario da avviare? e ad uno avviato?
occorre effettuare il cambio acqua parziale tutti i giorni? dove abito io la fornitura idrica è alquanto penosa (considerate che l'acqua che esce non è nemmeno potabile e spesso puzza abbondantemente di ammoniaca) altra cosa importante credo, l'acqua della mia zona è molto carica di calcio, per salvaguardare le tubature è stato montato un addolcitore d'acqua e per questo risulta abbastanza salata, causa frequenti lavaggi delle resine che trattengono il calcio..


riCIAO e grazie in anticipo ;-)

jaica 01-10-2009 15:57

ciao benvenuto un marchigiano e siamo 3 :-) sono un neofita anch' io -d03 -d03

Ember 01-10-2009 16:06

Re: :neofita: consigli nuovo acquario
 
Benvenuto anche a te, dalla terza neofita marchigiana! Noi siamo ancora più vicini perchè io sto a Pesaro (anche se sono di Urbino) :-)

In questo forum troverai un sacco di gente competente e disponibile, fidati di loro più che dei negozianti #36#

Se riesci a permettertelo inizia con un acquario il più grande possibile! E'più facile da gestire. Controlla che l'illuminazione della vasca sia buona perchè se ti piacciono le piante ne avrai bisogno! Io il mobiletto l'ho comprato solo perchè non avevo altro supporto abbastanza robusto per sostenere i 100 kg del mio acquario (da 75 litri)...

Per l'acqua, potresti usare acqua osmotica (che trovi nei negozi) però aspettiamo il parere degli esperti... prima di occuparti di questo, dovresti farti un'idea del genere di pesci che vorresti metterci! Io ho deciso di puntare sui poecilidi (guppy, platy, molly) per il momento (avrei voluto pesci d'acqua fredda ma mi ci sarebbe voluta una vasca molto più grande), ma la mia vasca sarà pronta solo tra una decina di giorni!

mattocomeilgatto 01-10-2009 16:18

non sembriamo essere tanti marchigiani #17
@ ember: io sono tutti i giorni a urbino, frequento il 4° anno all'itis #06

comunque, dei negozianti fidarsi poco è bene, non fidarsi è meglio :-))

lo scoglio più grosso sono i miei genitori, la casa è grande ma il posto per un mobile non saprei dove trovarlo^^ tantomeno una mensola in camera, si staccherebbe alla sola vista del acquario vuoto xD
pensavo o ad uno piccolino in camera sulla scrivania ma mi limiterebbe molto (amo i betta che a quanto ho letto necessitano di circa 30lt cad.)
oppure uno + grande in sala su un mobile in massello che sopra è semivuoto..
la cosa è fattibile se l'acquario non necessita cambi d'acqua tutti i giorni altrimenti diventerebbe un disastro farli senza sporcare niente #24

dado.88 01-10-2009 16:22

Quote:

la cosa è fattibile se l'acquario non necessita cambi d'acqua tutti i giorni altrimenti diventerebbe un disastro farli senza sporcare niente
ma no....non si cambia tutti i giorni...
a seconda della gestione una volta ogni due-tre settimane... (anche se conosco chi la cambia una volta al mese, ma è un caso particolare.)

Ember 01-10-2009 16:23

All'ITIS? Magari conosci il "Silver"...?

Il cambio d'acqua in acquario non deve essere giornaliero, mi pare ogni 2-3 settimane (poi varia a seconda dell'acquario) e non devi cambiare tutta l'acqua ma solo una parte (anche qui aspettiamo gli esperti)... anche perchè spostare l'acquario sarebbe un'impresa! Come dicevo, il mio è 75 litri ma pieno pesa sui 100 kg!

Se il mobile che dici non è esposto alla luce diretta, potrebbe andare bene...

mattocomeilgatto 01-10-2009 16:23

Quote:

Originariamente inviata da dado.88
ma no....non si cambia tutti i giorni...

questo è bene ;-)
il mobile è in piena ombra, sarebbe esposto alla luce del lampadario solo poche ore la sera, durante il giorno la casa è pressochè dsabitata, invece in camera la scrivania è quasi sotto la finestra..

V3L3NO 01-10-2009 16:35

Ciao mattocomeilgatto, benvenuto nel forum.
Una volta che hai scelto il posto dove mettere l'acquario, la seconda cosa che devi fare è scegliere l'acquario che da come ho capito deve stare su un mobile che non sia della casa costruttrice, quindi, deve avere un filtro interno. Terza cosa devi vedere il parco luci, dato che te vuoi metterci tante piante, io ti consiglio un acquario con neon T5 in modo da avere una vasta scelta di piante.

I cambi dell'acqua li devi fare una volta ogni 2o3 settimane, e ne devi cambiare il 20%. Dipende poi dalla gestione.

Una volta fatto l'acquario devi scegliere il fondo. Se vuoi le piante devi mettere un substrato fertile + 5/6cm di ghiaino(Io ti consiglio al quarzo. Facile da mettere e non calcareo).

Per l'acqua dovresti trovare un negozio di acquari con dell'acqua di osmosi e integrarla con dei sali.

Cmq meglio se andiamo passo passo. Intanto sgegli l'acquario, poi piano piano con l'aiuto di altri più esperti andiamo avanti con l'allestimento ;-) ;-)

mattocomeilgatto 01-10-2009 17:01

quale acquario? quali dimensioni? quali spese per l'acquisto? più è grande e più costa mantenerlo?
vi posto il link di una foto della futura posizione...
il mobile della casa risulterebbe molto difficile posizionarlo da me.. camera mia è piccola e bella piena di pc tra 2 fissi e un portatile, assieme a impianto e cose simili non ci starebbe..

http://img524.imageshack.us/img524/7...2009010.th.jpg

livia 01-10-2009 17:10

ciao! :-))
prima di pensare al modello e ai costi della vasca ti conviene capire bene (e devi essere proprio sicuro) quanto peso può portare il mobile che ospiterà l'acquario ;-)
considera che una vasca da 100 litri, misura ottima per iniziare, può arrivare a pesare tranquillamente 120#130 kg e se il mobile non li regge è un bel casino...

mattocomeilgatto 01-10-2009 17:13

Quote:

Originariamente inviata da livia
ciao! :-)) quanto peso può portare il mobile che ospiterà l'acquario ;-)

massello di quercia, età circa 55 anni, piano spesso 5.5cm + rinforzo sotto da 8cm per l'intea superficie, porta anche gli elefanti :-D

PaxOne 01-10-2009 17:23

Quote:

quale acquario? quali dimensioni? quali spese per l'acquisto? più è grande e più costa mantenerlo?
dimensioni permettendo il litraggio adatto per iniziare è di 100#120 litri a mio parere, al di sotto di questo litraggio i valori sono un pò troppo instabili e per un neofita starci dietro diventa impresa complicata;
per quanto riguarda le spese bè dipende da te..io ti consiglio di farti costruire una vasca artigianale; detto questo se aggiungiamo spese per filtro, termoriscaldatore, materiale filtrante, fondo, arredo e piante oscilli frai i 200 e i 300€ di spesa.
Più grande è e più grande sarà la spesa iniziale, ma al contrario i costi di mantenimento saranno più bassi in quanto, come dicevo prima, gli acquari più grandi sono più stabili.
Comunque prima di effettuare acquisti o di iniziare ad allestire leggi queste semplici guide:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040

Ciao e benvenuto!

mattocomeilgatto 01-10-2009 17:59

letto guida introduttiva al primo acquario, guida per l'acquario all'olandese, ciclo dell'azoto e infine gestione naturale dell'acquario..
costruire una vasca come?? ho visto le guide, potrei anche metterlo in pratica, di cose ne ho costruite tante, ma alla fine il risultato è accettabile e paragonabile ad una vasca commerciale? si risparmia considerate le cose da acquistare e il lavoro da fare?
avrei trovato qualcosa su ebay ma non so se posso postare il link...

livia 01-10-2009 18:02

Quote:

Originariamente inviata da mattocomeilgatto
Quote:

Originariamente inviata da livia
ciao! :-)) quanto peso può portare il mobile che ospiterà l'acquario ;-)

massello di quercia, età circa 55 anni, piano spesso 5.5cm + rinforzo sotto da 8cm per l'intea superficie, porta anche gli elefanti :-D

perfetto allora! :-))
concordo con il litraggio indicativo, 100#120 litri è sufficientemente grande da mantenere facilmente gestibili i valori ed è sufficientemente piccolo da non richiedere troppo spazio né una spesa abnorme per l'allestimento... :-)
se vuoi spendere poco ti sconsiglio la vasca artigianale, per la spesa minore possibile dai un'occhiata nel mercatino del forum, c'è sempre qualcuno che si vende una vasca usata e le puoi trovare in ottime condizioni, pagandole molto meno di una vasca nuova...oppure vedi nei negozi che prezzi ci sono tra i vari modelli, così ti fai un'idea tu stesso di quanto puoi/vuoi spendere...
una cosa molto importante da vedere nell'acquisto di un acquario è il parco luci di cui dispone...per avere un minimo di scelta tra le piante dovrebbe avere almeno 0,5W/l, quindi guardando vasche sui 100#120 litri dovrai avere 45-50 W, altrimenti poi ti ritrovi a voler aumentare la luce e sono altri soldi che partono in un attimo...
per il filtro ti consiglierei un filtro esterno..uno interno ti toglie spazio in vasca ed è anche brutto da vedere, così alla fine ti ritrovi a doverlo coprire per forza...i pratiko sono buoni ;-)
come spesa totale tra vasca, filtro, riscaldatore e arredi vari secondo me devi preventivare circa 300 euro...

mattocomeilgatto 01-10-2009 18:09

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...=STRK:MEWAX:IT

guardate come vi sembrano
adesso provo a cercare nel mercatino una vasca da un centinaio di litri...

PaxOne 01-10-2009 20:08

io preferisco le vasche artigianali..molto spesso le vasche commerciali hanno un parco luce insufficiente che (a meno che non si rununci a voler crescere piante esigenti) il più delle volte portano a dover effettuare interventi di modifica al coperchio...molto meglio le vasche artiginali con plafoniera, sono più belle esteticamente e più funzionali..se poi necessiti di un coperchio perchè vuoi allevare anabantidi o pesci dediti alla fuga puoi sempre farne uno in plexiglass..

mattocomeilgatto 01-10-2009 20:36

http://img18.imageshack.us/img18/418...2009012.th.jpg http://img7.imageshack.us/img7/2276/01102009011.th.jpg

queste sono le foto della camera visto che in sala non se ne parla di piazzarlo #09
per la realizzazione artigianale quanto si spende? viste le foto consigliatemi voi che dimensioni fare o acquistare...tenendo conto dello spazio limitato di cui dispongo
decise le dimensioni sceglierò, sempre con il vostro aiuto, le piante e successivamente i pesci.

jaica 01-10-2009 20:50

io comunque una vasca su ebay non la comprerò mai^^^^ ,e come acquario di consiglio un Juwel Lido 120 perchè occupa poco spazio ed è un gran bell'acquario e con gli accessori inclusi non costa neanche tantissimo

mattocomeilgatto 01-10-2009 21:13

nei prossimi giorni spero di capitare in un negozio e vedere per bene cosa mi conviene fare...
magari partire per i primi mesi con una vasca piccolina tipo 25/30lt, accontentarmi di due pesci piccolini e vedere se riesco a tenere a bada quella, male che vada ho buttato via relativamente pochi soldi, poi se la passione atecchisce per bene passare all'attacco e far trovare piazzato in sala un bel 100/150lt..
se opterò per il 30lt cosa mi consigliate riguardo a piante e pesci??

livia 01-10-2009 21:24

25#30 litri è poco e devi considerare che sarà dura tenere a bada i valori...
per i pesci in quel litraggio puoi prendere un betta maschio (da solo) oppure delle microrasbore o un trio di guppy (1M+2F) oppure puoi mettere, invece dei pesci, caridine e/o gasteropodi... :-)

mattocomeilgatto 01-10-2009 21:29

il betta maschio mi alletta, a seguire i guppy, le microrasbore non mi affascinano + di tanto...
prezzo indicativo di un betta maschio?
e per tre guppy?

livia 01-10-2009 21:32

i betta maschio io li ho trovati tra i 3,50 e i 5 euro, i guppy tra 2 e 4 euro, poi ci sono selezioni particolari che costano di più, ma io bene o male conosco i prezzi di roma, non so nella tua zona...

mattocomeilgatto 01-10-2009 21:36

si vabbè è ovvio che cambino un po, e sicuramente qua si aggireranno sui 10/15 euro almeno, ma se mi dicevi che venivano 35/40 euro allora i betta se li tenevano loro :-D
intanto grazie per questi consigli... da abbinare a un betta, che mi pare voglia luce normale e ph leggermente sotto il 7 che piante posso mettere? luce non troppa ne poca, mi piacerebbe avere un basamento tipo erba, un alberone leggermente spostato da una parte e qualche pianta che faccia bosco dietro come sfondo che riesca a coprire il depuratore interno..
per fare lo sfondo dietro nero è suffcente applicare un foglio di carta adesiva nero all'esterno della vasca??

livia 01-10-2009 21:43

per il pH io sapevo che lo preferiva leggermente basico, con valore ideale a 7,5, ma per la certezza aspetta qualcun altro.. :-)
per il prato serve il fondo fertilizzato, che si mette sotto la ghiaia, e una notevole quantità di luce, che mal si accoppia con le esigenze del betta, che predilige invece una luce schermata da piante galleggianti come la riccia fluitans o la lemna minor...
per fare lo sfondo si, è sufficiente un cartoncino nero attaccato all'esterno del vetro posteriore ;-)
da associare al betta potresti mettere delle caridina multidentata (la trovi anche come caridina japonica) :-)

mattocomeilgatto 01-10-2009 21:47

non male come coinquilino... -11
dette le preferenze della luce bassa del betta devo accantonare l'idea di avere un boschetto con un albero e un po di praticello?
avresti qualche pianticella da consigliarmi?

livia 01-10-2009 21:56

secondo me il praticello non riesci a farlo, per le altre piante dai un'occhiata alle schede delle piante e vedi quali ti piacciono, poi se puoi prenderle o meno lo valutiamo caso per caso in base alle caratteristiche della vasca che prenderai :-)
comunque di piante facili ci sono le anubias, criptocorine, vallisneria, ceratophyllum, quelle galleggianti come riccia o lemna...poi ci sono i vari muschi... :-)

Ember 02-10-2009 12:32

L'ideale sarebbe andare al negozio e vedere di persona le varie forme e dimensioni delle vasche, io ho fatto così! Se trovi un negozio decente nella tua zona fammi sapere, che sono in cerca (per ora di solito vado al Pet Market di Pesaro).

Il Betta maschio a me piace molto, solo che un pesce è forse meno stimolante da osservare rispetto a una piccola comunità!

mattocomeilgatto 02-10-2009 21:01

spesa 216 EURINI
una vasca 30lt, 129.90€ compreso di :
1 filtro Trio Askoll con spugna, carboni e canolicchi,
1 riscaldatore 35w askoll

poi

1 bidone di sabbia fewrtilizzante "sera - floredepot" 2.4kg
3 anubias
e una di quelle a stelo sottile e foglie sottili concentriche
costo di ogni piantina 6.50€
5kg di ghiaietto per acquari nero
test ph 5.90€
test gh 6.80€
test no3 11.50€
test no2 7.60€
(i test sono tutti della croci)
fertilizzante liquido flore daydrops della sera
stasera non posso montare niente, devo fuggire dalla morosa :-))
le piante le ho piazzate in un secchio con acqua di lavandino misto ad acqua distillata,
e un paio di gocce di fertillizzante liquido
domani pomeriggio al rientro da scuola provvedo ad assemblare il tutto...
domanda: devo metterli i carboni attivi o aspetto prima di inserirli nel filtro??

ghiottolina 02-10-2009 21:19

Quote:

una vasca 30lt, 129.90€
-d09

1. Ti manca il test del KH o hai dimenticato di scriverlo!
2. La ghiaia forse è poca... quanto misura la base della vasca?
3. Il fertilizzante liquido per le piante che hai preso (quantomeno per le Anubias) non ti serve a molto... sono piante molto facili he non necessitano di nient'altro che d'acqua...
Ti converrebbe, invece, prendere del Ceratophyllum, a crescita rapida, che ti aiuterà a non far spuntare le alghe!
4. I carboni nel filtro, salvo situazioni particolari (dopo cura con medicinali, per es.), non vanno inseriti.
5. Compila il profilo (n alto nella striscia blu, guarda il mio per sapere cosa scrivere) così sarà più facile aiutarti!

mattocomeilgatto 03-10-2009 06:47

so che per la vasca ho speso una follia ma era ò'unica decente di quelle dimensioni, fate conto che una 200 lt con mobile e coperchio della cayman andava sugli 850euro


Quote:

Originariamente inviata da ghiottolina
1. Ti manca il test del KH o hai dimenticato di scriverlo!

purtroppo non lo aveva -04
Quote:

2. La ghiaia forse è poca... quanto misura la base della vasca?
50*25 esterni

Quote:

Ti converrebbe, invece, prendere del Ceratophyllum, a crescita rapida, che ti aiuterà a non far spuntare le alghe!
era gia tanto che aveva le anubias #06

Quote:

5. Compila il profilo (n alto nella striscia blu, guarda il mio per sapere cosa scrivere) così sarà più facile aiutarti!
sarà fatto oggi pomeriggio, ora devo fuggire a scuola #07

ho visto in una vasca dei pesciolini neri e con loro pochi pochi arancioni della stessa qualità, che razza è? potrei pensare di tenerne 3/4 magari 3 neri e uno arancione?

Ember 03-10-2009 12:23

Se erano insieme forse erano molly e platy... io in quello spazio metterei 1 maschio e 2 femmine della stessa specie (in previsione di una copiosa moltiplicazione) e sul fondo 4-5 corydoras.

mattocomeilgatto 03-10-2009 12:32

i corydoras sembrano dei piccoli pesci gatto :-D
servono alla pulizia dell'ambiente??

livia 03-10-2009 12:36

puliscono dalle alghe ma le restituiscono abbondantemente all'ambiente sottoforma di quantità industriali di cacca... ;-)

Ember 03-10-2009 12:40

Comunque i cory SONO dei piccoli pesci gatto... :-D almeno, è la stessa famiglia! Li chiamano "pesci gatto corazzati".

Secondo me sono molto carini #22 io nel mio acquario ne metterò 5 e sono i primi che ho scelto :-))

mattocomeilgatto 03-10-2009 12:44

ineffetti sono molto carini, solo che ho paura di non trovarli... al massimo faccio un giro al lago con la canna da fondo e ne tiro su uno dei grossi :-D

Ember 03-10-2009 12:49

Ah, se vuoi pescare i cory devi farlo in Sudamerica però #22 altrimenti, si trovano sicuramente nei negozi, sono comunissimi ;-)

mattocomeilgatto 03-10-2009 12:51

pensavo al pesce gatto comune, oppure al siluro, ma un pescione da 1.5mt è difficile da ambientare :-))

Ember 03-10-2009 12:53

Ah beh! No poracci, non possono stare in una vasca così piccola :-))

ghiottolina 03-10-2009 14:01

Neppure i Cory possono stare in una vasca così piccola... o almeno non i Cory più comuni!!! #07
Al massimo ci entrerebbe un gruppetto di Cory pigmei, ma bisogna considerare i valori del'acqua!

I pesciolini neri e arancioni saranno Platy... non puoi metterli, la vasca è piccole e sono molto prolifici!

In 30 litri, secondo me, solo un Betta + 6-7 microrasbore (ma siamo al limite) + qualche caridina japonica sul fondo e stop!

Ember 03-10-2009 14:10

Mhm allora ho toppato :-D credevo che in 30 litri ci stessero, anche se ovviamente pochi...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10990 seconds with 13 queries