Victor Von DOOM |
21-09-2009 16:51 |
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Victor Von DOOM, il ph basso abbassa la concentrazione di ossigeno, quindi aumenta la turbolenza.
|
Ah-aah! Avevo visto giusto allora! Non sono visionario! :-))
Quote:
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
per la torba, non rilascia tutto e subito, quindi qualche cambio lo "incassa"...ma 1/3 alla settimana è tantissimo... dovresti inserire acqua torbata anche col cambio ;-)
|
Sto cambiando il 33% perché è la mia abitudine di sempre: lo lessi da qualche parte quando ero neofita totale (precisamente ricordo che consigliava il 33% settimanale per vasche sotto i 150 litri) e mi sono sempre trovato bene, ma non ricordo dove l'ho letto e quindi non saprei dirvi l'attendibilità dell'informazione. Dite che è il caso di diminuire l'entità dei cambi? #24
Nel caso in cui volessi integrare con torba anche l'acqua del cambio, potrei utilizzare quella liquida (tipo ToruMin, per intenderci)? Dovrei mantenere la concentrazione consigliata o metterne meno?
Quote:
Il ph basso fa sì che l'ossigeno in soluzione cali, quindi già di per sè si dovrebbe tenerne conto sottopopolando la vasca, inserendo un venturi o altro ammennicolo per ossigenare.
|
Venturi, aeratori, pompe di movimento e altri provvedimenti del genere, non causerebbero danno alla crescita delle piante? Da tenere conto che non impiego CO2 e che la vegetazione è composta per l'80% da Ceratophyllum per lo più galleggiante...non basta per fornire ossigeno all'acqua? Del resto la situazione ed il respiro dei pesci, passati i primi giorni, si è stabilizzato completamente.
Premetto che non sono restio a seguire i consigli dati, anzi! Soltanto vorrei capire bene quello che faccio e farvi capire bene la situazione della vasca (a proposito: non è in profilo perché si tratta della vasca della mia ragazza che, manco a dirlo, gestisco io, benché i pesci se li sia scelti lei -28d# ).
Grazie
|