AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Acquario RIO 180 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207930)

Andrea416 12-09-2009 22:29

Acquario RIO 180
 
Salve a tutti..sono nuovo del forum come scrittore ma non certo come lettore...da poco prima di agosto ho allestito il mio secondo acquario ( dopo il 60 litri dei guppy).
Vi posto le principali caratteristiche:

JUWEL RIO 180 (101x41x50) un pò meno di 180 litri

Fondo:
-substrato composto da terriccio (scusate non mi ricordo la marca)
-circa 30 kg di Dennerle ghiaietto di cristalli di quarzo

Filtraggio: il filtro utilizzato è quello originale della Juwel composto da una pompa e da diverse spugne: dal basso verso l alto tre spugne azzurre di diversa grandezza, una verde per i nitrati, una nera dei carboni, e lo strato di lana in cima.
Ho tolto la spugna nera e al di sotto di tutto, alla base del filtro, ho inserito i cannolicchi.

Illuminazione:
- Juwel acquarium High-Lite Day 45W
- Juwel acquarium High-Lite Nature 45W

Per l' acqua fino ad ora ho utilizzato quella del rubinetto..ovviamente con il biocondizionatore. In base ai pesci che inserirò deciderò se utilizzare quella ad osmosi.
I valori dell'acqua sono i seguenti:

-Temperatura: tra i 24 e i 26°C
-Ph:tra 7,6 e 8,0
-Kh:tra 10 e 15
-Gh: maggiore di 16
-No2:0
-No3:tra 0 e 25
-Cambio: circa 10% ogni settimana

Utilizzo i Quick Test della Sera a striscette che non mi danno molta precisione...forse dovrò cambiarli.

Le piante inserite fino ad ora sono:

- 1 Echinodorus Bleheri
- 1 Lilaeopsis brasiliensis
- 1 Ludwigia glandulosa red
- 1 Micranthemum micranthemoides
- 1 Vallisneria spiralis
- 1 Vallisneria gigantea
- 1 Bacopa Caroliniana( tolta dall altro acquario perchè mangiata dall ancistrus)
- 1 Hygrophila siamensis
- 2 Microsorum pteropus species

Alcune piante sono state inseriti solo pochi giorni fa.

Fertilizzazione:
- 1Planta ELOS liquido (una volta a settimana)
- Dennerlet Deponit Nutriball oppure Florenette A

In questi giorni cercherò di crearmi un impianto di co2 tramite il metodo artigianale, ma per ora niente.

I pesci all'interno dell'acquario sono temporaneamente 2 scalari...sto aspettando che mio padre finisca di allestire il suo acquario per darli a lui...poi non so ancora che pesci mettere.

Penso sia tutto..posto qualche foto sperando che piaccia...ovviamente datemi consigli, consigli, consigli...

piercingmatrix 12-09-2009 23:13

Personalmente devo dire che mi piace molto,aspettiamo che le piante crescano!

sok 13-09-2009 00:07

quoto se le piante crescono diventa molto bello

roby91 13-09-2009 12:28

bella la vasca... #25
due consigli però:
...metti un pò di piante alte anche a sinistra...IMHO
...scalari con quel pH e quella durezza.. #07

romytartaruga 13-09-2009 12:40

l'acquario è molto carino, però dovresti ancora la microsorum pteropus ad un legno prima che muoia :-)

Andrea416 13-09-2009 13:13

in realtà gli scalari sono sin dalla nascita in acqua con quelle condizioni...prima che io iniziassi ad appassionarmi l'acquario era gestito da mia madre che non se sa assolutamente nulla...quindi sono abituati e io li vedo molto attivi anche se non sono una coppia

Pe rquanto riguarda la microsorum io ho sentito che se messa nel substrato deperisce in fretta...in realtà le ho messe su una montagnetta..non vanno bene e le devo mettere sul legno?

roby91 13-09-2009 16:17

Quote:

in realtà gli scalari sono sin dalla nascita in acqua con quelle condizioni...prima che io iniziassi ad appassionarmi l'acquario era gestito da mia madre che non se sa assolutamente nulla...quindi sono abituati e io li vedo molto attivi anche se non sono una coppia
si..ma a lungo andare potrebbero risentirne con questi valori..
Quote:

Pe rquanto riguarda la microsorum io ho sentito che se messa nel substrato deperisce in fretta...in realtà le ho messe su una montagnetta..non vanno bene e le devo mettere sul legno?
io ho notato che la microsorium, come la anubias, cresce molto meglio sul legno che sul substrato...dopo non so se sia veramente così..però di mia esperienza personale i posso dire questo.. ;-)

Andrea416 15-09-2009 01:51

ok,le microsorum sono ora nella stessa posizione ma le ho ancorate su delle rocce in modo tale che le radici non siano sotterrate...

roby91 15-09-2009 14:23

Andrea416, non ce la fai a metterle su un tronco??

Andrea416 16-09-2009 14:33

Oggi vedo di fissarle ad un tronco. Stamattina ho dovuto inserire un' Alternanthera rosaefolia spostata dall'altro acquario perchè mangiucchiata dall'ancistrus...Una domanda..ma le foglie mangiucchiate le tolgo o le lascio lì...possono ricrescere e tornare normali o ormai sono morte?

roby91 16-09-2009 14:54

Andrea416, le foglie potrebbero ricrescere, ma ci metterebbero troppo, visto anche che l'hai spostata e quindi deve anche radicare di nuovo....ti conviene potarle.. ;-)

gimmy770 17-09-2009 16:00

la vasca è bella aggiungerei ancora altre piante
complimenti!

matteo78 24-09-2009 16:46

Ciao , mi piace, bel colpo d'occhio..e credo sia destinato a migliorare!
anche io mi appresto ad allestire lo stesso acquario, che devo ancora ritirare al negozio.
Io penso che lo dedicherò principalmente ai ciclidi, ma non ho intenzione di affollarlo troppo. Sicuramente niente più platy o guppy, figliano come ricci, da non credere! -05
Qualche grattacapo in più me la creano le piante, ancora non ho deciso. A tal proposito: che piantine sono quelle piccole davanti alle rocce grigie?

Andrea416 24-09-2009 18:37

quelle sono Micranthemum micranthemoides , in realtà quello è metà mazzetto ...comunque se le vuoi prendere devi mettere gli steli uno alla volta...

matteo78 25-09-2009 09:27

ok grazie, lo terrò presente. quello che mi da più da pensare è sempre il solito problema dei watt...vorrei fare un po di pratino, ma leggendo in giro sembra che che se stai sui 0,6 w per litro non vai da nessuna parte..Tu che dici? #24

Federico Sibona 25-09-2009 09:38

Ma da quanto è allestita la vasca?

Andrea416 25-09-2009 20:14

sinceramente non so benissimo quali siano i valori ottimali per il pratino...io ho circa 0,5 W per litro ma leggendo in giro sento che questa è una storia non del tutto vera su cui basarsi...comunque un pochino a me è cresciuta la micranthemum...

roby91 27-09-2009 11:11

Quote:

io ho circa 0,5 W per litro ma leggendo in giro sento che questa è una storia non del tutto vera su cui basarsi
#36# più che i watt/l andrebbero guardati i lumen...

Andrea416 27-09-2009 14:46

la vasca è allestita da quasi inizio agosto...

Andrea416 27-09-2009 16:11

ok ragazzi...aggiorno la situazione...ho un problema con le alghe...praticamente sul vetro in fondo soprattutto si riempie di alghe marroni ma non filiformi che tolgo praticamente via con le mani..anche le piante a volte si ricoprono ma continuo a mantenerle stabili eliminando le alghe continuamente...per ora ho abbassato il fotoperiodo a 9 ore...probabilmente ho capito quale è il problema...quando somministro il cibo in scaglie agli scalari ho notato che molti pezzetti finiscono sul fondo...e probabilmente è questa la causa...farò più attenzione ma il mangime in scaglie si disintegra facilmente...avete consigli su quale altro mangime usare? e comunque fra poco gli scalari li darò a mio padre....che pesci potrei mettere secondo voi? sono indeciso...

roby91 27-09-2009 16:29

Andrea416, se vuoi scalari in forma da loro anche cibo surgelato o vivo oltre a quello in barattolo...a parte questo, io consiglierei di dar loro un mangime in granuli di buona qualità...cade subito e gli scalari, lenti nel mangiare e schizzignosi per quanto riguarda la "durezza" del mangime, se lo vanno a prendere un pò alla volta senza che si sparga per tutt la vasca come fa invece il mangime in scaglie... ;-)

Andrea416 05-10-2009 21:23

Ho aggiunto un po di cose...innanzitutto ho inserito l impianto co2 artigianale a fermentazione...ho notato alcuni miglioramenti...
le foglie dell'echinodorus le avevo potate perchè erano imbiancate, ora sono ricresciute.
ho aggiunto CERATOPTERIS THALICTROIDES sulla parete in fondo e un altro po di micranthemum...della cabomba sulla destra..e un anubias presa dall altro acquario.
Ho accolto da qualche giorno un Platydoras che si fa vedere soltanto di notte...penso che metterò circa una decina di corydoras tra qualche giorno...poi vedrò..
Grazie alla CO2 il ph è sceso tra 7,2 e 7,6

roby91 11-10-2009 13:14

Quote:

Grazie alla CO2 il ph è sceso tra 7,2 e 7,6
ok..però io lo abbasserei ancora..almeno a 7, se non meno...tipo 6,5..

Andrea416 16-10-2009 21:31

Ragazzi ho scelto i pesci da inserire...dopo aver tolto gli scalari ho intenzione di mettere una coppia di ramirezi...cerco prima però di abbassare il ph...forse con la torba ma devo vedere come funziona...e poi volevo sapere andrebbero bene con loro una decina di cardinali?

Sion 16-10-2009 22:47

Se hai un impianto a fermentazione non metterei i Ramirezi che sono pesci delicatissimi e un impianto instabile di CO2 potrebbe portare a bruschi cambiamenti di Ph.

Vedi la durezza dell'Acqua,il Kh e confrontalo con il pH per vedere se hai giusta dose di CO2.(La tabella è quella della Dennerle che trovi sul loro sito)

In Piu come pratino,con quel voltaggio puoi fare un pratino di Pogostemon che dovrebbe crescere basso,anche se un pratino vero e proprio non è.
Per la micranthemum,crescera con quel Voltaggio,ma crescerà alta.

Andrea416 17-10-2009 10:50

si la micranthemum cresce (almeno da me) in altezza, quindi devo potarla e ripiantarla...comunque ho cambiato un po di cose ...ho sostituito i tronchi e inserito 8 corydoras paleatus...poi metterò le foto

roby91 17-10-2009 14:13

Quote:

cerco prima però di abbassare il ph...forse con la torba ma devo vedere come funziona...
se vuoi abbassare il pH con la torba, per prima cosa dovresti avere un kh almeno pari a 4...altrimenti è un pò dura, a causa dell'effetto tampone..poi, prendi la torba, la metti in un sacchetto in quantità di 1g/l e la metti in vasca, se riesci nel filtro...e monitori il pH...
Sion, ha ragione sul pericolo del cambiamento del pH..però se riesci a rimanere su un kh di 3-4° eviti cambiamenti bruschi...poi cmq il ram non è un pesce così delicato...anzi, se gli crei un ambiente adatto, diventa un pesce robusto.. ;-)
Quote:

e poi volevo sapere andrebbero bene con loro una decina di cardinali?
sì..i cardinali vanno bene..magari mettine un pò meno di 10...8 per esempio...visto la vasca che hai secondo me è meglio...
Quote:

ho sostituito i tronchi
si, ma ne hai messi di nuovi vero...per il ram è fondamentale un habitat con tronchi e piante che gli facciano da protezione, anche durante il periodo riproduttivo...la vasca come l'hai postata nella foto, era perfetta secondo me nell'arredamento.. :-)

Andrea416 17-10-2009 14:36

oggi sono andato per comprare un po di acqua d 'osmosi per i cambi ma a causa ristrutturazione non ne avevano in negozio...quindi il negoziante mi ha consigliato il bluresin della ferplast, che sarebbe una resina che metto nel filtro al posto di usare l'acqua d'osmosi...ho fatto tutto oggi..domani testo i valori...cmq ho messo delle foto..i tronchi a mio parere danno una maggiore protezione rispetto a quelli di prima, che neanche si vedevano...ho messo un sasso su un tronco( non vi preoccupate, non c 'è rischio che cada) perchè galleggiava, vediamo tra un pò.
Non capisco perchè le foto mi vengono a volte luminose e a volte scure...cmq dalle foto si vede scuro in realtà non è così

roby91 17-10-2009 15:15

sai che forse va ancora meglio così... ;-) ..per i ram, dico.. #36#

spero che la pietra sia stabile..altrimenti sa cade, sai che casotto.. :-)

Andrea416 18-10-2009 18:56

rifatte foto perchè non si vedeva bene...

roby91 18-10-2009 20:54

#25

..ma gli scalari non li avevi portati indietro??

Andrea416 18-10-2009 21:25

no non ancora...forse domani mio padre li prende...poi se riesco ad abbassare il kh e gh vado a prendere la coppia di ram che ho visto

Andrea416 19-10-2009 21:13

Allora, c è un problema...fino ad ora avevo utilizzato le striscette della sera...ma oggi ho deciso di prendere i test pH,gH,kH sempre della stessa marca...il problema è che i valori da me misurati sono questi..

pH 8
gH 16
kH 13

come faccio ad abbassarli..la resina che mi hanno rifilato non vale niente, almeno a me non è servita a cambiare niente. questa settimana vado a prendere dell'acqua osmotica. In quali quantità devo fare i cambi d'acqua e mischiare l'osmosi con quella di rubinetto?
A questo punto i ram aspetto a prenderli, devo stabilizzare i valori..e poi una domanda che non c'entra...cosa vuol dire quando le foglie di microsorum pteropus species diventano totalmente marroni?

Hasked 19-10-2009 23:56

per quanto riguarda il ph lascia perdere le resine si abbassa solo con la co2 (almeno per i principianti è il sistema più idoneo in quanto modulabile facilmente) mentre per gh e kh i valori dell'acqua d'osmosi sono 0 (in teoria) quindi se metti mezzo litro d'acqua normale e mezzo litro d'acqua d'osmosi in una brocca da 1l i valori dovrebbero dimezzarsi.. leggiti i vari articoli che trovi sugli innumerevoli siti d'acquariofilia e poi se non capisci chiedi
per le foglie non ho letto tutto il thread ma potrebbero essere più fattori tipo luce e fertilizzazione o anche calore ( a me le foglie della microsorium oltre i 28 gradi si staccano)

roby91 20-10-2009 14:34

Quote:

come faccio ad abbassarli..
per prima cosa con dei cambi ravvicinati e poco "voluminosi" con acqua di RO pura abbassi il gh e il kh...quando arrrivi ad avere un kh almeno uguale a 4 se non meno, ma non troppo meno, metti della torba in vasca (1g/l) e aspetti, monitorando il pH..in questo modo ti si dovrebbe abbassare tutto...la co2 io la userei per stabilizzare il pH, più che abbassarlo..con la torba è più naturale.. ;-)
Quote:

cosa vuol dire quando le foglie di microsorum pteropus species diventano totalmente marroni?
vuo, dire che si stanno riproducendo...aspetta un pò e vedrai delle piccole piantine nuove nascere dalla punte delle foglie marroncine/grigiaste..

Andrea416 23-10-2009 09:52

Ho scoperto che i valori non scendevano perchè i sassi dentro l'acquario non andavano bene...li ho tolti e dopo aver utilizzato la resina ho notato, dopo circa 3 ore, che i valori erano:

pH: 7,5
kH: 14
gH: 11

continuo così per ora...stiamo a vedere

Andrea416 26-10-2009 20:35

sono riuscito ad abbassare i valori a

pH- 7,5
kH 7
gH 9

utilizzando 75 litri di acqua osmosi e due volte la resina...secondo voi vanno bene i valori dell'acqua per mettere una coppia di ramirezi e dei cardinali?
Ho visto che il negoziante utilizza per la vasca dei ram acqua con valori simili...

roby91 26-10-2009 21:25

Quote:

utilizzando 75 litri di acqua osmosi e due volte la resina...secondo voi vanno bene i valori dell'acqua per mettere una coppia di ramirezi e dei cardinali?
no..troppo alti...i valori dovrebbero essere: pH 6-6,5....kh 3-4...gh 4-5...
Quote:

Ho visto che il negoziante utilizza per la vasca dei ram acqua con valori simili...
digli che con quei valori gli si cristallizzano un pò di robe...ti lascio immaginare cosa.. -28d# ... ;-)

Andrea416 26-10-2009 21:29

in effetti ho notato che i colori dei ram non erano tanto sviluppati...potrebbe essere per questo?
comunque sono proprio indeciso se fare un 'acquario con questi ciclidi o un acquario di comunità...cioè mettere pesci sempre provenienti dallo stesso luogo, in questo caso sud america...però non concentrarmi su una specie precisa

roby91 27-10-2009 15:18

Quote:

in effetti ho notato che i colori dei ram non erano tanto sviluppati...potrebbe essere per questo?
#36# ..potrebbe essere che i pesci non si trovino a loro agio..
Quote:

comunque sono proprio indeciso se fare un 'acquario con questi ciclidi o un acquario di comunità...cioè mettere pesci sempre provenienti dallo stesso luogo, in questo caso sud america...però non concentrarmi su una specie precisa
puoi farlo..basta che mantieni i valori giusti e l'arredamento adatto.. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17777 seconds with 13 queries